Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    7

    TV nuovo salotto (50-55 pollici, max 800-1000 euro). 4k? FullHD? HEVC?


    Ciao a tutti,

    sono nuovo del forum, ho letto vari post con il solo risultato di avere una grande confusione in testa. Il mondo dei TV sembra quello delle particelle sub-atomiche: ci vogliono laurea e dottorato per capirci qualcosa
    Vi spiego la mia esigenza, magari potete aiutarmi. Mi sono da poco trasferito in casa nuova, ho un salotto perfettamente quadrato (4x4 metri) ed il divano sarà posto, centralmente, a circa 2,50 metri da dove metterò il televisore appeso a parete.

    Detto questo, pensavo ad un 50-55 pollici (credo anche il 55 possa andare, giusto? Vale la regola più grande è meglio ci sta?)
    Il mio budget, come da titolo, è massimo 1000 euro, poi se c'è qualche cosa di particolare posso salire ma per ora diciamo 1000 euro.
    Avevo visto, leggendo sul forum, il Sony KDL-55w828bbi...che mi pare sia un buon compromesso tra feature e prezzo, è ancora in vendita online in qualche nota catena (anche se sono usciti i modelli 2015, se non sbaglio).

    Diciamo che il TV sarà utilizzato per: film, film, film ed un po' di gaming, no sport (cioè mi interessa meno).
    Sono pieno di dubbi: ha senso comprare un fullHD oppure vale la pena prendere un 4k? Oppure ancora tutta questa storia del codec HEVC e del bollino platinum, se compro un TV che non ce l'ha mi toccherà comprare un decoder tra un paio di anni? Se si aspetta di comprare un oggetto "future-proof" poi quando l'hai preso in realtà...è già vecchio :/

    Insomma è una giungla per me inestricabile: se potete aiutarmi, ne sarò ben lieto

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Da due metri e mezzo con un 60" fullhd sei alla distanza ideale, quindi io opterei per un 1080p di qualità piuttosto che per un 4K di fascia entry-level visto il budget. Per il tuo utilizzo (film, film, film) consiglierei Panasonic AS800 da 55 o 60 pollici ma devi mettere un 300 euro in più, altrimenti Panasonic 55AS640 a circa 900 euro.

    Quanto al bollino platinum, per il vero switch-off dei segnali trasmessi via etere se ne riparla tra molti anni, non basare il tuo acquisto su quello. In particolare l'adozione del codec H.265/HEVC è d'obbligo per i produttori tv dal 2017 ma non riguarda ancora le trasmissioni del digitale terrestre:

    tutti i TV, i decoder e gli apparecchi atti a ricevere un segnale televisivo in digitale terrestre acquistati dal 1 gennaio 2017 dovranno necessariamente avere a bordo il tuner di seconda generazione e il decoder H.265 /HEVC
    L'Italia potrà andare avanti a trasmettere in DVB-T e Mpeg4 per anni: Rai, Mediaset e compagnia non sono ancora obbligati a passare al DVB-T2 e non c'è nemmeno al momento una data prevista per un eventuale switch-off anche solo da T a T2 che io sappia. La Francia ha intenzione di implementare il "T2 con HEVC" nel 2020 ma è solo un progetto sperimentale, non una data di switch-off. Visto come siamo messi (aree del Paese non sono ancora raggiunte da un segnale decente) io direi che se ne parla tra una decina d'anni per un vero switch-off da DVB-T a DVB-T2 HEVC.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Io penso che il Sony w8 2014 da 55 pollici sia un ottima scelta, 3D a parte. E non è un entry level....
    Se vuoi qualche pollice in più il 60as800 é un ottimo FullHD, ma in gaming perdi qualcosa, per il resto te lo consiglio.
    L'as640 è una tv dal buon rapporto qualità prezzo, ma inferiore al w8 riguardo l'aspetto film 2D, imho.

    Per la distanza di visione: io vedo un 48 pollici da 2.4 metri e quando vedo i film bluray sento la mancanza anche di 10 pollici... Se guardi però film da DDT SD, DVD ed anche mkv1080p un 50 pollici va più che bene.
    Ultima modifica di gem1978; 04-07-2015 alle 15:54
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da gem1978 Visualizza messaggio
    anche mkv1080p
    Dipende, se fosse un remux sarebbe identico, per ovvie ragioni, ad un blu-ray.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    7
    Grazie ad entrambi per le info. Come vi dicevo, l'utilizzo principale sarà guardare film (mkv1080p, bluray) ma anche sorgenti inferiori come DDT SD, DVD: non sarà l'utilizzo principale ma potrà capitare di guardarsi qualche trasmissione in tv.Ad esempio attualmente ho una vecchia Apple TV che esce a 720p, che a volte uso con un altro tv per vedere film noleggiati.
    Poi i videogames: mi voglio comprare una console tipo PS4 ed XBOX per un po' di relax o serate con amici.

    La Panasonic, da quello che leggo a giro, dovrebbe avere un pannello VA (mi limito a riportare quello che leggo, non so cosa vuol dire) che rende meglio sui neri ed è più "adatto" alla visione di film, giusto? Non registra su pendrive, peccato, ne farò a meno.
    Prendo atto dei vostri consigli: magari mi faccio un giro nei centri commerciali vicini, cercando offerte valide.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Non vorrei sbagliarmi, ma per quanto riguarda il tipo di pannello:

    Panasonic AS800 IPS
    Panasonic AS640 VA
    Sony W828 VA

    Per le caratteristiche generali: il VA garantisce neri più profondi ma un minor angolo di visione, IPS dovrebbe avere dalla sua i colori ed un angolo di visione maggiore.
    Ultima modifica di Nex77; 04-07-2015 alle 20:15

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Nex77 non sbagli per quanto riguarda i pannelli.
    Per precisare:
    As800 IPS direct led con local dimming a 32 zone (solo il 60“) indipendenti a matrice di 9 pixel.
    As640 VA direct led
    W828b VA edge led (secondo le reviews nonostante non sia full led è molto uniforme).

    In questo caso l'as800, pur essendo IPS, garantisce un buon nero, in particolare il 60“.
    Ultima modifica di gem1978; 05-07-2015 alle 07:44
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Citazione Originariamente scritto da paoloyxx Visualizza messaggio
    .....Ad esempio attualmente ho una vecchia Apple TV che esce a 720p, che a volte uso con un altro tv per vedere film noleggiati ..........[CUT]
    Non so con la Sony, ma le Panasonic hanno tra le varie app almeno un paio per vedere film in streaming a 1080p.
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    7
    Ciao,

    ho visto che in una nota catena abbastanza vicino a dove abito c'è il Sony KDL-55w829bbi in offerta a 815 euro (con gli sconti applicati in negozio). Il modello w829 è analogo al w828? A vedere da foto e specifiche parrebbe di si.
    Potrebbe esser preso bene, domani ci farò un salto per vedere se è disponibile.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Mi pare siano identici.
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    63
    Rispolverò il topic visto che mi trovo nella stessa situazione... Vorrei un 55 per gaming principalmente e film.budget 1000 ma se ce qualcosa di veramente valido arrivo anche un po sopra.i Sony rimangono il top?
    Ho visto la serie nuova ma dalle reviews sono uguali a parte che perdono in inputlag.

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    21

    Citazione Originariamente scritto da magicleon Visualizza messaggio
    Rispolverò il topic visto che mi trovo nella stessa situazione... Vorrei un 55 per gaming principalmente e film.budget 1000 ma se ce qualcosa di veramente valido arrivo anche un po sopra.i Sony rimangono il top?
    Ho visto la serie nuova ma dalle reviews sono uguali a parte che perdono in inputlag.
    ho letto che il w828 è una buona tv sia per gaming che per il resto... penso che opterò per il modello da 50 pollici


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •