Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    7

    Sintonizzatore DVB-T e DVB-T2 quali differenze ?


    Buonasera a tutti, intenzionato ad acquistare un Samsung UE40H6400, ho letto tra le caratteristiche del sintonizzatore DVB-T. Assolutamente ignorante in materia, ho letto girando su internet che dal 2015 sara' possibile vendere solo TV con il DVB-T2 e qui mi sono bloccato. Ma esattamente quali sarebbero le differenze e a quali ulteriori spesse si correrebbe il rischio di incorrere. Consigli su altri modelli simili al Samsung che avevo intenzione di acquistare ma gia' con questo nuovo tipo di sintonizzatore ?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641

    Il dvb-t2 sarà lo standard futuro (ma non si sa quando) della tv digitale terrestre. Purtroppo quello che non dicono i costruttori è che a questo standard verrà affiancata la nuova codifica di compressione h265. Quindi un tv dovrebbe avere il tuner adatto al dvb-t2 ma anche un decodificatore h265 per funzionare. E' vero che in Italia i tv dovranno avere la compatibilità dvb-t2 ma non hanno obbligato i costruttori ad inserire anche la decodifica h265, in pratica la solita legge italiana inutile. In termini pratici cmq gli stessi operatori televisivi nutrono molti dubbi in merito in quanto per prima cosa non sono state ancora rese note le specifiche di questo dvb-t2 italiano ed inoltre un nuovo passaggio ad un nuovo standard di trasmissione comporterebbe per prima cosa una nuova grande spesa per tutti gli operatori tv che sarebbero costretti a sostituire tutti i trasmettitori sul territorio italiano ed una nuova ulteriore spesa per tutti gli utenti televisivi che sarebbero costretti a dotare i propri tv di un nuovo decoder. Realisticamente il dvb-t2 in Italia vedrà la luce tra qualche lustro visto che ne le emittenti ne gli utenti hanno interesse che questo succeda.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •