Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Messaggi
    82

    Consiglio acquisto TV diagonale 60/65 pollici


    ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta...

    mi prendo un pochino per tempo, sto facendo dei lavori in casa che prevedono tra le altre cose lo spostamento in un'altra stanza della TV che ho attualmente in soggiorno (Samsung da 47 pollici), per Natale vorrei regalarmi la TV "definitiva" (parolone) per il soggiorno.
    La distanza di visione è di circa 3 metri, ho fatto alcune prove e ho deciso che la diagonale "giusta" per le mie esigenze è di 60 o 65 pollici (ma sarei preferibilmente orientato sui 65).

    Di seguito alcuni dati utili:
    - l'utilizzo sarà 50% home cinema, 40% "standard TV" (sky hd-mediaset ecc.) 10% game (xbox)
    - per varie ragioni non mi interessa il fatto che sia 4K, un buon full HD va benissimo
    - non sono interessato agli schermi curvi, o meglio non lo ritengo un parametro fondamentale, se la TV più adatta alle mie esigenze dovesse avere lo schermo curvo me ne farò una ragione ma non è una scelta preferenziale
    - non sono in alcun modo interessato all'audio della TV che verrà sempre lasciato spento (verrà sempre ascoltato tutto dall'impianto in firma)
    - non sono interessato alle funzioni che mettono a disposizione le "smart TV", so che per scelte commerciali le TV di medio-alto livello hanno sempre queste funzioni ma l'unico parametro che veramente mi interessa è la qualità dell'immagine, tutto il resto che ci sia o meno non cambia
    - il soggiorno non è particolarmente luminoso e più in generale la TV verrà sempre guardata in condizioni di luce non impegnative (quasi sempre di sera al buio o penombra)
    - non posso per ragioni logistiche e pratiche mettere un videoproiettore
    - ho un budget di circa 2500€

    chiunque voglia darmi consigli è il benvenuto, ho iniziato a guardarmi attorno ma francamente inizio già a perdermi nelle varie sigle, per ragioni storiche sono affezionato ai marchi Samsung e Sony e indicativamente cerco una tv di uno di questi due marchi, ma se ci fosse qualcosa che veramente merita ben venga, certo sempre nei dintorni del Budget.

    Di seguito elenco alcuni modelli presi on-line da noto sito, in ordine di prezzo crescente, se qualcuno vuole già consigliarmi uno di questi e ha voglia di spiegarmi il perchè mi farebbe un grande favore.

    1) SONY KDL-60W855BBI
    2) SONY KDL-60W605BBI
    3) SAMSUNG 60H7000SZ
    4) SONY KDL-65W955BBI
    5) SAMSUNG UE65HU8200ZX
    6) SONY KD-65X8505BBI
    7) SAMSUNG UE65HU7200DX

    grazie
    SintoAV: Marantz SR 7007 Front: Dynaudio Contour S 3.4 Center: Dynaudio Contour SCX Surr: Polk Audio LSi7 Sub: Velodyne SPL 1000 ULTRA Sorgenti e console: Oppo 103D, WD TV Live, iMac, XBOX360

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    27
    io ho il SAMSUNG UE65HU8200ZX e sono molto soddisfatto. Schermo leggermente curvo 4k ottimo processore se settato con i parametri giusti e' praticamente identico al suo fratello maggiore top di gamma samsung hu8500..
    Ti sconsiglio il SAMSUNG UE65HU7200DX che e' la versione base degli schermi 4k curvi ma a quel punto andrei su un top full hd.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Venezia
    Messaggi
    1.474
    il SONY KDL-60W855BBI se lo hai trovato a meno del SONY KDL-60W605BBI è perchè sarà in offerta. Di listino il primo costa circa 400€ in piu' del secondo. In piu' credo abbia il 3D e qualcosa altro . Credo comunque siano li.
    Da MW il w605 è in offerta a1200€ mi pare.


    I SONY KDL-65W955BBI e SONY KD-65X8505BBI hanno un pannello IPS ( tutti gli altri VA) e cio' significa un ottimo angolo di visone ( gli altri se ti sposti di 30° rispetto al centro perdi in contarsto e colori) e un contrasto peggiore. Per contro hanno qualche cosina in piu' come gestione colori rispetto ai due sony citati sopra; il X8505 è un 4K ( la X in sony sta per 4K) .D'altra parte, visto che vedrai la tv sempre al buio o quasi , forse è meglio evitare i pannelli IPS.

    Il Samsung H7000 ( sempre pannello VA e quindi stai attento all'angolo di visone) è un pelino migliore forse dei sony ( parliamo di piccole cose che se non li hai tutti affiancati non te ne accorgeresti mai) ma tieni presente che se vedi molto calcio probabilmente i sony gestiscono meglio questa situazione ( anche qua credo che ci siano lievi differenze)
    I due samsung HU sono dei 4K ( HU sta per i 4K del 2014 per samsung) hanno sempre pannelli VA e quindi ottimi neri e contrasti a patto di rimanere entro quei 30°.
    Non so' quali differenze ci sono tra il 8200 e 7200 ma credo che non siano impressionanti.

    Alla fine qualunque cosa tu prenda ne sarai soddisfatto; chiaramente piu' spendi e qualcosa di piu' avrai ( 5" in piu', etc) ma comunque sia-ripeto- nulla di impressionante. Forse se non gurdiamo il prezzo prenderei il HU8200 anche se probabilmente il 4K è un po' prematuro ( non ci sono supporti 4K nativi da guardare ancora).
    Io del mio w855 sono contento, poi vedi tu.

    Tieni presente che siamo in una fase di transizone della tecnologia; 3 mesi fa ti avrei consigliato un palsma panasonic ma sono fuori produzione e introvabili. Adesso arrivano gli oled ( solo LG per il momento, dal 2016 probabilmente quasi tutte le case avranno modelli OLED) e nel taglio 55". Dal prossimo anno o a natale ci saranno anche dei 65 con prezzi che ipotizzo sui 3-4k€.
    Pertanto il tuo televisore definitivo non lo puoi comprare ma devi aspettarti di usarlo per 2-4 anni.
    Il mio consiglio:
    -o prendi un 55 Oled della LG ( 3 metri sei al limite come distanza);
    -o forse a natale o i primi mesi del 2015 esce un 65" oled dal prezzo umani;
    -o ti compri dalla lista quello che costa meno , stai alla finestra e fai la spesa importante tra un paio d'anni.
    Sony 65A95K-Sony 60W855B

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Messaggi
    82
    @NEC grazie molte il tuo intervento mi da molte info e qualche interessante spunto.

    L'angolo di visione non è una discriminante particolarmente significativa per me perchè in realtà il divano è a 3 posti ed è esattamente di fronte alla tv, non ci sono potenziali spettatori spostati di molto.

    Nella più totale ignoranza sono andato a leggermi qualche riga sulle principali differenze tra i pannelli VA e gli IPS. Se ho letto correttamente, forse il VA è il più adatto alle mie esigenze perchè a fronte di una perdita in resa cromatica e luminosità con il variare dell'angolo di visione (che però nel mio caso non varia granchè), dovrebbe offrire un miglior rapporto di contrasto e profondità del nero rispetto al pannello IPS (non sono in grado di entrare in tecnicismi, ho cercato di riassumere quanto letto). Inoltre il pannello IPS ha un tempo di risposta superiore che oltre a renderlo problematico nel gaming (che in verità mi interessa il giusto) potrebbe risultare fastidioso nella visione di eventi sportivi che invece mi interessano molto.
    E' corretta l'interpretazione che ho dato?

    Il discorso relativo al fatto che siamo in una fase di transizione della tecnologia mi trova pienamente d'accordo, il mio riferimento alla TV "definitiva" era infatti virgolettato proprio perchè puramente teorico. Convido in pieno il discorso sui contenuti 4K che prima di essere fruibili con la stessa facilità con la quale oggi sono fruibili i contenuti full-HD dovranno aspettare secondo me qualche annetto, nel frattempo il giusto compromesso è quello che sto cercando.

    Confesso però di essere un po' confuso, se prendiamo per es. il SONY KDL-65W955BBI che costa circa 2.5K ed è (penso) il top di gamma tra i full-hd, ha un pannello IPS e quindi dei tempi di risposta più lunghi? ma parliamo di differenze peggiorative evidenti o di sfumature? quali effetti negativi ha sulla visione (effetto scia?)
    SintoAV: Marantz SR 7007 Front: Dynaudio Contour S 3.4 Center: Dynaudio Contour SCX Surr: Polk Audio LSi7 Sub: Velodyne SPL 1000 ULTRA Sorgenti e console: Oppo 103D, WD TV Live, iMac, XBOX360

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Venezia
    Messaggi
    1.474
    Quello che hai detto sui pannelli IPS è corretto , aggiungo che come colori dovrebbero avere qualche vantaggio.
    Quanto influisca la minore reattività dei pannelli IPS nella visione dei programmi normali penso nulla; credo che i problemi potresti averli solo con le partite di calcio e i panning veloci.
    D'altra parte sony con il suo motoflow (il software di gestione del movimento) è considerata al top per questo.
    Dovresti chiedere nella discussione dedicata al 955 , da parte mia posso dirti che il mio modello non ne soffre.
    Comunque se vuoi fare una spesa importante e tralasciando i 4K io gurderei anche alla serie H8000 della Samsung. Dovrebbe essere il top per i full hd di quest'anno. Non so come si comporta con gli eventi sportivi ma su questo chiedendo nelle discussioni dedicate....
    Sony 65A95K-Sony 60W855B

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Messaggi
    82
    sono appena stato da un rivenditore vicino a casa, che ne dite del 65" curvo Samsung 8000?
    come sigla dovrebbe essere l'H8000 cioè la versione full Hd (non UHD)
    stava sui 3000 da scontare e il negoziante mi ha detto che sotto Natale Samsung dovrebbe fare delle promozioni per gli UHD e i full HD curvi

    a vederlo così su due piedi sembrava ottimo ma l'ho guardato 2 minuti scarsi
    SintoAV: Marantz SR 7007 Front: Dynaudio Contour S 3.4 Center: Dynaudio Contour SCX Surr: Polk Audio LSi7 Sub: Velodyne SPL 1000 ULTRA Sorgenti e console: Oppo 103D, WD TV Live, iMac, XBOX360

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Messaggi
    82
    @NEC ho letto adesso il tuo messaggio nel quale parli dell'8000 Samsung che ho visto io. L'impressione che mi ha fatto è ottima non lo nego, vorrei però metterlo alla prova con immagini più scure (i video proposti su quello in esposizione sono sempre confezionati ad arte con immagini molto luminose e movimenti lenti) e magari un evento sportivo, nei prossimi giorni farò altre visite in giro per farmi un'idea e posterò le mie impressioni
    SintoAV: Marantz SR 7007 Front: Dynaudio Contour S 3.4 Center: Dynaudio Contour SCX Surr: Polk Audio LSi7 Sub: Velodyne SPL 1000 ULTRA Sorgenti e console: Oppo 103D, WD TV Live, iMac, XBOX360

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Messaggi
    82

    appena tornato da un altro rivenditore dal quale ho potuto vedere con un po' più di calma:
    Samsung H8000 (65 pollici curvo full HD), prezzo attorno ai 3K (abbondanti)
    Samsung HU8200 (65 pollici curvo full HD), prezzo attorno ai 3.5K (abbondanti)
    Entrambi trasmettevano una partita di calcio dello stesso canale SKY quindi ho potuto fare qualche confronto, inoltre ho chiesto al rivenditore di smanettare un minimo sulle impostazioni (entrambe erano impostate su "dinamica" con contrasti sparati a mille molto fastidiosi). Tra i due considerata la differenza di prezzo non abissale secondo me una volta fatto "il passo" conviene decisamente l'8200 che a parte il discorso 4K mi è parso nettamente migliore anche con la sorgente fullHD, certo ballano 500 euro ma secondo me ci sono tutti. Detto questo, non essendo io particolarmente interessato al 4K e vista la differenza sostanziale di prezzo (quasi 1000 euro in meno rispetto al fullHD curvo Samsung stesso taglio) comincio a pensare che il 65" Sony fullHD (che però devo ancora vedere dal vivo) possa essere ciò che fa al caso mio.

    Dimenticavo una cosa importante, lo scrivo sperando che possa essere utile a qualcuno, in un mio post precedente parlavo del fatto che un rivenditore mi aveva paventato la possibilità che Samsung sotto Natale facesse una promozione sui TV UHD e i fullHD curvi, la cosa mi è stata confermata anche da questo rivenditore che però mi ha spiegato meglio quella che dovrebbe essere la promozione: sostanzialmente si tratta di un credito di tot euro (chiaramente più costa la TV che si acquista più credito si ha) che però non viene scontato all'atto dell'acquisto del televisore (che quindi viene pagato a prezzo pieno) ma viene data una specie di carta di credito prepagata per acquisti successivi. L'ho spiegata com'è stata spiegata a me, se qualcuno ha ulteriori info in merito o più precise ben vengano.
    SintoAV: Marantz SR 7007 Front: Dynaudio Contour S 3.4 Center: Dynaudio Contour SCX Surr: Polk Audio LSi7 Sub: Velodyne SPL 1000 ULTRA Sorgenti e console: Oppo 103D, WD TV Live, iMac, XBOX360


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •