Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    2

    Consiglio rapporto distanza di visione e polliciaggio TV


    Buonasera a tutti...
    sono approdato su questo forum pieno zeppo di grandi appassionati e esperti.
    Ed ecco su cosa vorrei avere qualche consiglio:
    devo acquistare un nuovo tv per la casa nuova... sarei indirizzato su un led (Sony W905 o Samsung F8000/8500); fonti di utillizo: SD/HD Sky, Film e qualche gioco.
    Il mio dubbio però è sul polliciaggio della tv! La distanza di visione varia dai 2,20mt ai 2,40mt... finora ho sempre guardato i 46", ma ora mi è venuto un "tarlo" ... secondo voi il 55" sarebbe esagerato per la distanza o ci potrebbe anche stare?

    Ultima cosa... tra i due proposti, cosa consigliereste e perchè? Pro e contro dei due?

    Grazie a chi darà il suo consiglio/parere... e buona serata
    Ultima modifica di gixy; 21-11-2013 alle 21:50

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.029
    55 va benissimo per la tua distanza!!
    Tra i 2 Sony superiore. Se invece vuoi qualcosa di ancor più performante considera i plasma Panasonic: Anche il 55ST60 che si trova intorno ai 1300€ è superiore ai 2 top di gamma led che hai indicato. Ulteriore alternativa a 2000€ il 55vt60, da ritenersi il top sotto tutti i punti di vista: qualità video, accessori, multimedialità ecc.ecc.
    TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
    Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
    Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
    Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    2
    Ciao shakii e grazie per la risposta.
    Quindi tra i 2 LED il Sony ha qualcosa in più... bene, anche perchè ero orientato più su quello.
    Un'altra curiosita però: ho letto in giro (non ricordo bene dove però) che la tecnologia LED è/potrebbe essere soggetta a difetti tipo vb-dse e clouding. (mentre i plasma da altri difetti). Vero?
    Ma restando in tema LED, ho anche letto che sembra che "più grandi sono i pannelli, maggiori sono le possibilità di tali difetti". Nel senso, è possibile che un 55" abbia una probabilità maggiore che questi difetti si presentino rispetto a un 46" o addirittura a un 40"?
    O si vuole intendere che su un 55" (essendo maggiore la superficie) questi difetti (insiti nella tecnologia) sono più evidenti?
    E poi, è davvero "sicuro" che poco o tanto questi difetti ci siano? E soprattutto si vedano anche a un occhio "non allenato"?

    Invece, per quanto riguarda la dimensione mi consigli il 55"... caspita, visti i vari tagli in spazi grandi (tipo cc) non sembrano cosi giganti, ma un 55", in ambiente domestico, penso abbia una "presenza" davvero importante Ma se mi dite che dalla mia distanza ci sta, meglio così... nel senso, non vorrei che fosse "troppo", ma a sto punto meglio troppo che "troppo poco"

    Cmq, butterò un occhio anche sui plasma che mi hai suggerito... non si sa mai!!

    Grazie ancora e ciao
    Ultima modifica di gixy; 22-11-2013 alle 08:42

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.029
    Nei Led edge, più il taglio è grande, più si enfatizzano i difetti dovuti alla retroilluminazione: la luce che proviene dai bordi, più è grande il pannello, più fatica a diffondersi uniformemente su tutto il pannello!!!
    Per la tua distanza il 55 va benissimo (io vedo il 50 sotto i 2 metri) e in ambiente domestico l'impatto di un 50 è come quello di un 55, è solo una questione di abitudine: dopo i primi giorni ti sembrerà normalissimo.
    Riguardo i difetti dei plasma: sappi che i plasma oramai vanno in mano ad utenti esperti e soprattutto esigenti che notano e catalogano come difetti cose che l'utente normale neanche vede!! I led edge soffrono tutti, in quanto insita nella loro costruzione di effetto spurie (negli anni sicuramente attenuati) ma quanti utenti lo denunciano?!?! Certo è che se lo sai.....lo noti: con un led 55 o 65 se vedi un film al buio come va visto alla fine non puoi fare a meno di notare che ai bordi e sugli angoli la luce è diversa, anche perché all'80% ci sono le bande nere.
    Comunque il Sony 55W905 è probabilmente l'unico LED che un plasmista, una volta spariti i plasma, prenderebbe, ma ripeto non all'altezza di un 55VT60 o 55ST60!!

    Valuta bene questi due plasma 55 della Panasonic in quanto questo è l'ultimo anno per avere l'opportunità di prendere il miglior TV del momento e probabilmente dei prossimi 2/3 anni in quanto per gli oled a prezzi umani ci vorrà tempo ed i 4K inutili in ambito domestico (per te che ti fai scrupoli per un 55 da 2,5 metri sappi che con un 4K dovresti stare a 1,5 metri minimo)!!

    E tutto questo a prescindere da quanto ti viene detto nei negozi!!!
    TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
    Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
    Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
    Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2.200
    Il Sony ha una resa più morbida che lo rende più "plasma-like", il Samsung è famoso per la la sua immagine molto "razor", tagliente e superdefinita.
    Non si può dire che il Sony sia superiore o viceversa, potrei postarti recensioni molto autorevoli in cui Samsung esce vincente, o altre che premiano Sony ma sinceramente ne abbiamo già parlato tantissime volte.
    Giustamente un plasmista come Shakii preferirà una resa morbida come quella del Sony W905, altri che invece amano una resa tagliente (che tra l'altro conferisce all'immagine una bella tridimensionalità) saranno molto più attratti dal Samsung F8000.
    Sono comunque due tv eccellenti per cui caschi comunque in piedi.

    Un altro aspetto a cui tengo è quello del clouding e dei coni di luce: è vero che sono difetti insiti nella tecnologia lcd/led, ma su questo forum ci sono (tanti) possessori del Sony e del Samsung in questione che potranno testimoniare di avere un pannello esente da questi difetti, o che in altri casi non disturbano la normale visione. A maggior ragione i due top di gamma possiedono un dimming che fa un lavoro eccellente per mascherare/eliminare tali inconvenienti.
    Attenzione, non sto dicendo che il clouding non esiste, ma non è la regola come spesso invece si legge.
    Il plasma ha i suoi innegabili vantaggi e alcune caratteristiche di superiorità, nero in primis, ma entrambe le tecnologie presentano pregi e difetti.

    Shakii, questa non vuole essere l'ennesima guerra di religione plasma-led, francamente non se ne sente il bisogno, però ci tenevo a precisare certe cose che si leggono troppo spesso sul forum. E' come dire che un plasma lo puoi accendere solo al buio pesto altrimenti è inguardabile, cosa palesemente falsa però anche questo è un luogo comune duro a morire

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.029

    Ci mancherebbe, nessuna guerra!! Ma è proprio per i luoghi comuni che molto spesso si chiede consiglio tra 2 led e si snobbano a priori i plasma.
    Sul discorso utenti che non lamentano difetti: negli anni mi sono accorto che anche pareri autorevoli a volte non sono così come sembrano (per un livello diverso di attenzione) come al contrario molti sono eccessivamente ipercritici non considerando che la perfezione è solo di Dio!!! E questo vale in qualsiasi campo!!!
    Sul discorso essere attratti più o meno da un tipo di immagine o altra: ognuno ha il diritto di comprare ciò che vuole ed ognuno ha i propri gusti ma.... : una TV ha un compito che è quello di riprodurre delle immagini. Tralasciamo i videogiochi o computer grafica ma prendiamo in considerazione un paesaggio: il miglior TV è quello che rende la visione più naturale possibile, più vicina alla realtà (avete visto lo spot LG dove il TV appeso a parete viene spacciato per una finestra e chi guarda pensa ci sia un meteorite che precipita??), dove l'erba ha il colore dell'erba, e le persone non sembrano essere uscite da un videogioco. In questo in linea di massima i plasma hanno sempre reso meglio: spesso mi è capitato di parlare con estimatori dei led affermavano che i plasma avevano un'immagine troppo naturale!!! Mah!!! E come dire che quel tizio non va bene perché fa troppo bene il suo lavoro o che quella torta non piace perché è troppo buona!!!
    Certo i plasma hanno i difetti come ad esempio la ritenzione e capisco che se uno non vuole vivere con il patema (io stesso per mio figlio in cameretta con i videogiochi ho preso un lcd) ma alla fine l'immagine più naturale è a mio parere la migliore. Poi giustamente uno compra ciò che gli piace e ciò che ritiene più adatto alle proprie esigenze e...tasche!!!

    Comunque sì, il sony è sempre stato più cinema-like e per questo un plasmista lo digerisce di più!!!
    TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
    Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
    Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
    Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •