|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: PANASONIC TX-L60DT60E
-
16-10-2013, 22:52 #1
PANASONIC TX-L60DT60E
Cosa ne pensate di questo tv?
-
17-10-2013, 20:29 #2
Cè nessuno che ha questa tv? per sapere la qualita'.
-
17-10-2013, 20:34 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 2.756
Preso a se stante è un ottimo tv, con Panasonic non puoi sbagliare, ma se non ci dici l'utilizzo che ne farai tu è difficile dirti se per te va bene o meno.
-
17-10-2013, 20:54 #4
prevalentemente vedere film in blu-ray e finalmente vedere anche i film 3D , vedere sky HD, voglio una tv che mi appaga, colori cinematografici , naturali una tv affidabile insomma cinema.
-
17-10-2013, 21:57 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 2.029
E allora leggendo il forum avrai notato che non ti si può che consigliare un plasma: 65st60 o 65vt60.
Se vuoi una resa più cinematografica con colori più naturali e appaganti il plasma non ha rivali.
Risparmi in quanto lo paghi meno ed il consumo annuale in più di corrente sarà di 30/40€ per un 65.
Vedi meglio per i motivi che sono stati detti ed inoltre non incappi nei sicuri difetti tipo coni di luce che superati i 42 sono quasi sicuramente evidenti in un led.
E....altre cose basta approfondire nelle discussioni presenti per farsi un'idea!!
Inoltre se sei a distanza che va dai 2,5/3 metri in su, il 65 è quasi d'obbligo per visioni in 3D e HD.Ultima modifica di shakii; 17-10-2013 alle 21:59
TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808
-
17-10-2013, 22:48 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 2.756
Condivido in tutto e per tutto con shakii!
-
17-10-2013, 22:50 #7
ciao shakii
65 pollici son troppi nn mi entra dove dovrebbe essere collocata, ho visto questo Panasonic -TX-P55VT60 leggo che ha un 3D passivo come a me interessa, perchè non da fastidio agli occhi e per il costo degli occhialini, mi sembra che abbia tutte le caratteristiche buone, cosa ne pensi?
-
17-10-2013, 23:20 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 2.029
Tutti i plasma hanno il 3D attivo. Ovviamente è da valutare la questione: il 3D attivo da fastidio a te, cioè lo hai provato ed accertato che ti da fastidio, oppure ti basi su quanto affermato da altri? A me personalmente non da fastidio l'attivo (qualitativamente superiore) e neanche il passivo, anzi quest'ultimo...... con i suoi strani contorni mi induce ad uno sforzo maggiore!! Ed inoltre quanto pensi di vedere in 3D: un amante del cinema vede di tutto, nuovi e vecchi film e considerando che di nuovi bei film in 3D ce ne sono pochi....In pratica voglio dire che è giusto prendere una TV 3D in quanto è un aspetto dei film da fruire ma...il 3D rappresenta una minima parte rispetto a tutti i film che uno può godersi e pertanto un film ogni tanto...attivo o passivo che sia...(a meno che non sia accertato il fastidio). Inoltre posso affermare che dopo ave visto un film in 3D, la volta dopo che lo vuoi rivedere, lo guardi in 2D!!!
Riguardo alle dimensioni, ok il 65 non ti entra (Panasonic farebbe il 60ZT60 che è la massima espressione delle TV 2013 ma a circa 3500/4000€), ma da che distanza vedresti?!? Perché a seconda della distanza potrebbe non valere la pena spendere di più per il 55VT60 bensì prendere il 55ST60 che per le tue esigenze cinematografiche sarebbe comunque perfetto permettendoti di risparmiare notevolmente in quanto il lo si trova a circa 1300€.Ultima modifica di shakii; 17-10-2013 alle 23:36
TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808
-
17-10-2013, 23:27 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 485
Hai letto male
non esiste plasma con 3d passivo. Comunque quel TV è il massimo sul mercato, ti consiglio di non utilizzare come parametro di scelta il 3d passivo o attivo, in quanto dopo l'entusiasmo iniziale non lo userai così spesso il 3d, tra l'altro il 3d attivo ha risoluzione maggiore di quello passivo
-
18-10-2013, 00:05 #10
Ciao è scritto qui http://compraonline.mediaworld.it/we...ry_rn=60752133
hanno sbagliato loro a scrivere allora.
Il 3D attivo l'ho provato al cinema e sulle tv, io vedo che tremola, e non so se dipende da film o altro a volte da una sensazione di storgere gli occhi, poi costano cari gli occhiali e vanno a pile percio' si scaricano, e se cambi tv gli occhiali li butti.Da quando al cinema, dove vado, usano quelli passivi a me sembra migliorato e non da nessun fastidio, ho visto l'altra sera Gravity e secondo me questo film ha piu' senso vederlo in 3D, anche se a dire la verita' miracoli nn ne ho visti (forse dipende da cinema e cinema ) i film di animazione poi sono uno spettacolo, startrek into the darkness è stupendo in 3D e come ho saputo nn è nemmeno nativo, ho visto titanic in 3D al cinema ed è stupendo, e i BD ne ho sentito parlare benissimo.
Se prendo un BD cerco sempre di prendere la versione BD 3D + 2D , anche se è vero che a me va benissimo vedere un film anche in 2D, pero' e bè il 3D è in piu'.
Del 3D passivo da fastidio le linee orrizzontali e quando lo vidi per la prima volta dove lo vidi il commesso mi prendeva per pazzo perchè lui nn le vedeva ^^.
La distanza è di circa 3 metri ( ho gia' la tv plasma 42 pollici HDReady pero').
-
18-10-2013, 00:18 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 485
Tieni conto che con il vt ci sono 2 paia di occhiali inclusi
-
18-10-2013, 00:31 #12
ma si sono sbagliati allora a scrivere che sono passivi? se si si son sbagliati anche per altri panasonic plasma ^^
-
18-10-2013, 06:42 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 2.029
Condivido quanto detto!
Al cinema mi sono sempre trovato meglio con gli occhiali passivi. Nei cinema dove ho avuto modo di vedere con gli Xpand (attivi) la visione faceva schifo (buio e riverbero) ma è anche vero che lo stesso Lucas sponsorizzava gli Xpand come reference per promuovere nei cinema AVATAR ( in ambito home invece era il Panasonic VT20). A casa invece tutto il contrario, con gli attivi una spanna sopra i passivi e non quel seghettamento (inoltre la posizione davanti al display è ancora più rigida).
A questo punto mi viene da pensare che la differenza non sta solo tra passivo ed attivo ma anche da settaggi e proiettore del cinema!!
Con questo non voglio convincerti ma solo invitarti a riflettere e fare opportune prove non al cinema ma magari con un plasma in ambito home, meglio se Panasonic in quanto il 3D attivo di un led Samsung è diverso da quello di un plasma Panasonic.
Sul discorso occhiali: sino a 2 anni fa gli occhiali erano infradred, erano associabili solo a TV stesso marchio (seguivano il TV) e costavano molto, oltre le 100€. Ora però sono bluetooth e di conseguenza interscambiabili: se cambi TV non butti nulla, nel VT ci sono 2 occhiali, nell'ST 1 occhiale, puoi prendere i Samsung che costano 20/30€. Esistono a pile o ricaricabili e nella peggiore delle ipotesi durano 10 ore il che vuol dire 3/4 film almeno e penso che se vedi 3/4 film al mese in 3D.... li ricarichi 10 volte l'anno!! Tutto ciò per dire che la cosa è sì più semplice con i passivi (diciamo meglio per i bambini che se li rompono....) ma alla fine non è così sconvolgente.
Sul discorso 3D- 2D posso dirti che dopo aver visto Avatar in 3D me lo sono visto in 2D in blu ray e posso dirti che che in tale occasione ho potuto apprezzare cose che non avevo colto in 3D in quanto a prescindere da passivo o attivo il 3D toglie qualcosa in termini di qualità video: questo solo per dire che è bene vederlo in entrambi i modi.
In alcuni film poi il 3D è parte del film come in gravity ma in maniera che non completa il valore artistico ma solo ai fini commerciali: in gravity appunto ci sono immagini in 3D con oggetti che francamente escono fuori dal video ma non centrano nulla (parere mio personale!!!).
Per quanto riguarda la dimensione, da 3 metri, ovviamente sarebbe quasi d'obbligo il 65 ma dovendo prendere il 55 andrei di 55ST60 (il 55VT60 lo prenderei se ti dovessi piazzare a 2,1/2,5 metri) risparmiando non poco ed ottenendo il massimo.Ultima modifica di shakii; 18-10-2013 alle 06:44
TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808
-
18-10-2013, 11:52 #14
devo andare a rivedere il 3D attivo nei grandi magazzini, che poi ho notato che è difficile provarli, perchè non ce li tengono o sono scarichi, va chiesto.
Che differenza cè tra il 55VT60 e 55ST60?
A me il 3D piace sempre che sia ben fatto e non dia fastidio , è un po' come il surround dolby digital o dts ecc in un film spettacolare prova piu' emozioni.
Ho notato che ad esempio il televisore che ho postato LED ha 1600hz invece questi plasma elencati ne hanno piu' di 3000 , sono di molto indietro allora i LED? cosa si ottiene con hz in piu'? immagini televisive ? o piu' fluide e reali?
Altra cosa che non riesco a capire perchè mettono su i nuovi televisori la possibilita' di navigare su internet , invece di far risparmiare sul costo.
-
18-10-2013, 14:57 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 485
Lee, se leggi questo post http://www.avmagazine.it/forum/121-c...erenzest60vt60 trovi le principali differenze, aggiungo la possibilità di registrare su USB che ha il VT60 e non l'ST60. Inoltre col VT ti dano 2 paia di occhiali 3d inclusi, con l'ST 1.
La differenza non la devi misurare con gli Hertz (che hanno valore relativo essendo frutto di interpolazioni elettroniche), ma i vantaggi dei plasma consigliati rispetto al led che hai citato stanno in un nero molto piu' profondo che consente di avere un contrasto maggiore (guardando al buio la differenza si nota particolarmente), una miglior resa cinematografica, miglior gestione del moto, appunto immagini piu' fluide e reali, oltre ad un angolo di visione pressoché illimitato.
A parità di spesa non c'è gara con l'utilizzo che ne faresti, per avere un led che compete con l'ST devi salire ai top di gamma che costano il doppio.
I led sono consigliabili se si usa la tv come monitor del pc (o in generale chi utilizza schermate o parti di schermate fisse per molte ore) o in ambiente prevalentemente molto illuminato, o (alcuni modelli) per gli hard gamer che hanno necessità di input lag minimi.
Detto questo il DT è comunque una delle migliori scelte in ambito led, se effettivamente il 3d passivo è un requisito perché non riesci a sopportare l'attivo.