Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    6

    Nuovo utente. scelta LED panasonic


    Salve,

    sono un nuovo ed inespertissimo utente,

    dovrei acquistare un Led da circa 42 " da collocare in saltotto. l'uso sarà 99 % TV. in famiglia chi guarda la Tv soffre anche di forte ipermetropia. il divano è frontale ed è frontale a circa 3,5 mt.
    una cosa girando i vari centri commerciali, ho capito...che difficilmente ti fanno confrontare le Tv conm il segnale del digitale terreste, che invece sarebbe il mio uso prevalente, e che quando questo è accaduto i Samsung sono quelli che non mi sono affatto piaciuti per via di quella costante in tutti i modelli gamma di colori tendente al rosso\arancione...davvero dopo poco tempo ci faceva male la testa.
    quindi non strettamente indispensabili 3D e amenità varie...se ci sono tanto di guadagnato, ma non a scapito deòlla visione ordinaria.

    dunque. mi sono piaciuti alcuni Panasonic (a dire il vero il palsma è quello che mi ha convinto di più) LED, uno sharp ed un lg. Voghli spendere intorno ai 500\600 euro.
    quale tra le offerte commerciali sottocosto o in ofefrta nella grande distribuzuione mi conviene al momento?
    Mi sono piaciuti un LG 42LM615S A 549 EURO.. ( molto di più di un Samsung 5300 ad esempio) e ho puntato alcuni modelli Panasonic:
    PANASONIC TX-L42E6EK 549 euro
    PANASONIC TX-L42E6EW 599
    PANASONIC TX-L42EW6K 599

    anche qualche sony mi è piaciuto ma davvero non son capace di scegliere. quali tra questi o eventualemnte cos'altro che mi sfugge in giro mi consigliate?
    grazie infinite

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Curiosità, se ti ha convito maggiormente il plasma, perché non ne prendi uno? Con le tue esigenze potresti prendere un 42x60 e risparmiare anche sul tuo budget

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    6
    mi hanno spaventato con il discorso consumi. l'immagine è più rilassante, ma in ogni caso più scura e meno brillante. non so il dubbio in effetti Alby_ao mi rimane.
    Mi faresti un esempio di alternativa intorno a quella cifra valida (se ce n'è) tra le varie offerte del momento. quanto sarebbe il consumo annuale in più in euro? tieni presente che la TV è accesa quasi H24 :-) non è una bella cosa lo so....ma vallo a spiegare a mia moglie che la tiene accesa giusto per .-)

    mentre tra i modelli LED quale mi consigli in concreto?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Il consumo è maggiore, non si discute, di quanto risulta di difficile quantificazione (in termini economici). Ci sono alcune discussioni dove sono stati ipotizzati dei calcoli e su un uso di 15 ore al giorno la differenza in termini di kwh era sensibile.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    485
    Quoto Alby il plasma 42x60 costa circa 350 euro online ed è di qualità migliore dei led citati (addirittura il 50 pollici costerebbe 450). È hd-ready e non fullhd ma da quella distanza con un 42" non apprezzeresti i contenuti hd. Il pannello ti sembra smorto perché nei centri commerciali ci sono luci altissime, condizioni molto diverse rispetto all'ambiente domestico, dove i plasma hanno una luminosità più che sufficiente. Per quanto riguarda i consumi difficile fare una stima precisa perché i plasma non hanno un consumo fisso ma dipendente dai contenuti, comunque con un uso normale si può stimare in 20-30 euro annui, nel tuo caso sarà più alto, certo tenere acceso tutto il giorno un plasma non è l'ideale, se si guarda sempre lo stesso canale occhio alla ritenzione dei loghi (magari ogni tanto usa lo zoom per tener fuori il logo)

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    540
    Che i televisori plasma abbiano colori più naturali e risultino più riposanti per la vista è assodato, purtroppo non sono ideali per rimanere accesi per buona parte della giornata, magari rimanendo fissi prevalentemente sugli stessi canali. In questo caso, pur con la consapevolezza di ripiegare su un'immagine di qualità inferiore, meglio optare per un led. Andando sui modelli che hai indicato, come qualità di immagine non dovrebbe esserci un'enorme distanza anche se i Panasonic generalmente dispongono di un'elettronica migliore. Per capire se è davvero il televisore che fa al caso tuo bisognerebbe valutare le condizioni di visione. I pannelli IPS del Panasonic (e dell'LG) hanno una resa cromatica molto buona e fra i LED sono quelli che hanno l'angolo di visione più ampio, ovvero l'immagine non perde di qualità anche se ci si mette (entro certi limiti) in posizione decentrata. Il tallone di achille di questi pannelli è il nero, che è poco profondo. Per questo rendono bene se collocati in un ambiente luminoso, mentre se li si guarda in penombra o al buio il nero tende a schiarire. In questo caso meglio puntare su televisori come il Sony 42w653 o il Samsung 40f6500. Rispetto al Panasonic il primo non ha il 3d, il secondo ha due pollici in meno.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    6
    grazie mille. in effetti mi sono ricreduto sul plasma per questi motivi. il sony 653 mi aveva colpito in effetti anche se non ho avuto modo di confrontalo con un panasonic con segnale tv ordinario.
    restringo allora il campo a L42 Ew6K a 599 euro; il sony a 699 euro. sono 100 euro di differenza.
    in effetti mi hai fatto riflettere....la tv e' vista prevalentemente in orari notturni o d'inverno e spesso anche di lato quando siamo nell'adiacente tinello.

    andro' alla ricerca del sony per vederlo per bene in azione come qualita' immagine del segnale tv.
    quindi parliamo di un beneficio significativo sul nero rispetto al panasonic tale da giustificare la 100 euro inpiu'.....giusto?

    un altra cosa..sto andando proprio sui marchi ( sony) che vanta nella mia citta' il centro assistenza piu esoso!!! e particolare
    Ultima modifica di mixerdigitale; 08-10-2013 alle 15:18

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    540

    Non ho capito bene. "Vista prevalentemente in rari notturni.... " è una contraddizione di termini. Ribadisco, se la visione avviene in ambiente con buona o elevata illuminazione, anche da posizione laterale, meglio il Panasonic. Se la visione avviene prevalentemente a luci basse o al buio, meglio il Sony. Non so dove hai fatto i preventivi, comunque online quest'ultimo è quello che costa meno.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •