Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    33

    Devo comprare il nuovo LCD: 40", 42", 46" o 47"? E... quale prendo? Dubbio totale...


    Ciao a tutti!
    Mi sono letto molte discussioni al riguardo, ma non riesco davvero a farmi un'idea precisa...
    La mia scelta è indubbiamente sull'LCD; la distanza di visione è di circa 1,9/2 metri e per questo avevo ipotizzato una dimensione di 42" (ma vi chiedo "lumi" in merito).
    Sui modelli sono nella nebbia più totale: il budget è intorno ai 600 euro (eventualmente anche qualcosina di più ma solo in caso di "offerte irrinunciabili" ); avevo adocchiato

    LG 42LM640S che ho visto oggi in negozio e mi è sembrato piuttosto bello, inoltre ne ho letto bene anche qui (in passato avevo un LG 29" con cui mi sono trovato molto bene).

    Poi però ho letto bene anche di

    PANASONIC TX-L42ET5E anche se (non so per quale motivo) "a pelle" la marca mi convince meno...

    Infine in negozio sono rimasto colpito da alcuni SONY che ho visto, ma non fanno il 42" (dovrei optare per il 40" o salire al 46" ma ho il timore che sia troppo grande e troppo caro...) e poi non so quali siano i modelli di questa marca che rientrano nel mio budget e come siano dal punto di vista della qualità...

    Preciso infine che mi "ispirava" abbastanza il 3D passivo, ed inoltre che le alternative di cui sopra sono solo delle ipotesi, se ne avete altre da consigliarmi ve ne sarò grato...

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    Per la distanza che hai prendi sicuramente un 46" perchè in HD e 3D è molto più coinvolgente.
    Il panasonic ha i suoi punti di forza rispetto ad LG, movimento sicuramente migliore quindi un elettronica più evoluta pur avendo lo stesso identico pannello di LG.
    Forse LM640 ha qualche accessori in più come il decoder SAT con tvsat ed una smart più completa.
    Se guardi la tv prevalentemente sempre con luce accesa entrambe vanno bene, ma se usi la tv al buio entrambe hanno un pannello IPS che offre sicuramente un angolo di visuale maggiore ma i neri sono alti ed il contrasto è misero il che signifa prendita di profondità d'immagine.
    Alternativa sui 800€ online il Samsung 46ES6900 con pannello VA-PSA che offre neri migliori e contrasto alto quindi più profondità d'immagine al buio, processore dual core, 3D attivo migliore come risoluzione, occhialini di serie, decoder SAT, smart tv migliore.
    Eccolo qui http://www.samsung.com/it/consumer/t...UE46ES6900QXZT
    TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    33
    Grazie per la risposta! L'uso non è mai al buio totale, lascio sempre una luce leggera nell'ambiente; per quanto riguarda l'utilizzo è 50% tv (per mia figlia di 4 anni, io in tv non guardo davvero nulla), 30% film (blu ray, dvd, divx) e 20% Playstation 3.
    Domanda da niubbo: ma un pannello di 46"/47" non è enorme per una distanza di 1,9 metri?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    Per contenuti HD e 3D va bene anche un 50" a 2mt di distanza, mentre in SD per vedere meglio ti dovresti un pò allontanare, ma in futuro dovrebbero aumentare i canali in HD oppure se ti viene il pallino di mettere sky ha moltissimi canali in alta definizione.
    TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    2.756
    Tra le due il Panasonic è sicuramente superiore. Hanno lo stesso pannello ma il Pana ha un'elettronica migliore.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    33
    Intanto grazie a tutti per i consigli.
    Riguardo alla differenza tra Panasonic e LG, mi "frena" un po' (per quanto riguarda il Panasonic) la parte multimediale più scarna e l'impossibilità di registrare su USB, che per me sarebbe un vero valore aggiunto...
    Su LG mi sono guardato bene le specifiche e pare (a me, profano) che tra la serie 640 e la "superiore" 660/670 non vi sia traccia di differenza se non il prezzo.
    Su Sony ho visto davvero prezzi molto alti (se l'LG lo prendo a 600 euro il Sony di "pari specifiche" ma con lo schermo da 40" non lo trovo a meno di 870/880 euro...) mentre per quanto riguarda Samsung, al pari di Sony, mi frena - oltre al prezzo - anche l'assenza del 3D passivo.
    Altre dritte?

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    33

    "Uppo" la mia discussione dopo essere andato a vedere alcuni modelli. Forse il top di gamma resta Sony (HX755) ma il 40" è piccolo e il 46" è fuori budget.
    Confesso che Panasonic non mi ha convinto così tanto, ho avuto l'impressione di colori "spenti"...
    Ora, quindi, il campo si restringe ulteriormente tra LG e Samsung; Non nascondo che il modello ES6710 di Samsung mi ha colpito molto, unico "neo" il 3D attivo (dicono che stanchi di più la vista, me lo confermate?).
    LG non vi nascondo che mi ha fatto una buonissima impressione, compreso il 3D passivo; ma tra LG (serie 640) e il 6710 di Samsung c'è davvero così differenza "prestazionale"? Parlo del 6710 perché il 6900 di Samsung mi sembra davvero fuori budget (a meno che non sappiate indicarmi dove prenderlo a cifre accettabili...).
    E se "salissi" di fascia su LG colmerei il gap con Samsung oppure il confronto è in ogni caso a favore di quest'ultima?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •