Ciao ragazzi!
@Rbinhood58 i consigli si regalano, quindi fanne buon uso e scegli sempre in base ai tuoi gusti, ai tuoi occhi, alle tue necessità ed al tuo portafoglio! I miei pareri riguardo il Panasonic WT50 sono sì personali e dettati da "gusti" propri, ma come ho già molte volte ripetuto, anche frutto di attente osservazioni, lunghe letture, prove pratiche, riflessioni approfondite, ricerca di una oggettività che torna comoda per prima al sottoscritto e poi spero anche a chi, dai miei problemi ed errori riesce a trarne utilità per le proprie ricerche! Il Sony KDL-46HX855 mi ha lasciato delle delusioni proprio perchè il mio termine di paragone era ed è il Panasonic plasma VT50! Ignaro della cosa e venendo da un vecchio lcd Samsung, (ottimo comunque), non avevo ancora idea di quale balzo in avanti avessero fatto i televisori dopo circa 5-6 anni dal mio primo acquisto! Prendendo il VT50 mi trovai letteralmente sbalzato su di un altro pianeta! Immagini incredibili, fluidità eccezzionale, colori superbi....insomma un tv da REFERENCE! Non mi dilungo oltre. Mi sarei quindi aspettato di trovare una resa simile, (non identica per via della diversa tecnologia), nei nuovi led attualmente sul mercato e scelsi dopo attente valutazioni e consigli vari proprio il Sony! Restai subito deluso proprio dalle immagini, incolpando di ciò in un primo momento il cattivo trasporto ed un urto della confezione che aveva creato all'imballo un danno evidente. Sarà il televisore difettato mi dissi, (il forum ufficiale del HX855 contiene tutte le mie peripezie descritte nei particolari e le mie domande sul perchè vedevo le immagini così "male"), e chiesi il cambio con un secondo modello identico! Risultato? Nessun difetto, nessuna problematica relativa al trasporto: la visione era la stessa e non erano da imputare ai due televisori difetti di sorta tranne i due famosi ormai coni di luce ai due angoli alla base di cui tanto si parla che erano presenti anche sui display che mi ero trovato d'avanti! Capii quindi che il problema nasceva dal fatto che paragonavo la quasi perfezione delle immagini con tutte le fonti del Panaplasma VT50 a quelle del Sony HX855...era quello il vero problema! Il nero non era completamente nero per via del clouding, (anche con il dimming attivo, forse solo il sony hx920 essendo un full led riesce a fare molto meglio), l'angolo di visione neanche lontanamente paragonabile al Panasonic, così come il 3D, che pur avendo maggiore profondità si perde non appena si inclinano di poco gli occhiali, (panasonic ne dà due in dotazione e non uno come con il Sony), un telecomando da no comment, problemi col menù per via della scarsa intuitività, (browser Opera insufficiente per navigarein internet a mio avviso), problemi con la lettura di files tramite usb e mancanza del supporto per il file ntfs, e potrei continuare ancora ma mi fermo! L'unica nota positiva a mio avviso è stato il motionflow! Indubbiamente il televisore faceva un gran bel lavoro con le immagini in movimento, mentre già l'x-reality pro diventava un'arma a doppio taglio, poichè bisognosa per la sua miglior resa di immagini in HD; con immagini in SD come quelle dei programmi tv il risultato era ritrovarsi davanti schermate troppo "razor" e con dirty effect, "sporche" come le definivo io sul forum dedicato.
Ne dedussi quindi che se avessi voluto orientarmi su un led mi sarei dovuto "accontentare" della qualità visiva inferiore rispetto al VT50 e di tutte le features in meno di cui vi ho parlato, in parte mancanti sul Sony.
Quindi dovendosi accontentare di un "nero da led" con local dimming e prestazioni inferiori al plasma pensai e decisi che almeno avrei voluto di controparte tutta una serie di "comodità" e di caratteristiche che il Fratello Panasonic WT50 avrebbe potuto darmi, per compensare le sue mancanze da led; e pensai anche che se le differenze con il Sony dovevano essere di pochi punti silla carta relativi in particolare ad un po di nero in più ed un movimento migliore, (ma questa è una discussione che dovrebbe essere portata avanti da tecnici esperti, in quanto il Motionflow Sony se la dovrebbe giocare con i 1920 Back Light Scanning del Panasonic WT50 ed i suoi algoritmi di elaborazione immagini che sono attualmente tra i migliori utilizzati sul mercato), bèh allora la mia scelta più equilibrata e completa sarebbe caduta sul Panasonic led WT50 da 47 pollici!
Non me ne voglia @MauroHop che è sempre stato gentile e disponibile, ma anche sempre troppo convinto di poter scommettere vincendo su questo tv Sony! E' vero che è bello ciò che piace, ma anche ciò che è utile, equilibrato, meglio progettato, più fornito e non sempre ciò che è "migliore" solo sotto alcuni aspetti.
In un esempio che avevo fatto tempo fa dicevo: meglio una Ferrari con solo carrozzeria e motore eccellenti, bella da vedere e da sentire ma priva di tutto il resto, (un buon impianto frenante, un ottimo impianto stereo per godersi la musica in viaggio, sedili ed interni confortevoli etc. etc

), oppure una vettura che è meno appariscente di primo acchitto ma che possiede tutta una serie di qualità che rendono confortevole ed ottimo un lungo viaggio che ci permetta di fare molta strada senza stancarci ed offrendoci tutto ciò di cui abbiamo bisogno??? Bene!!! Questa vettura ha un nome! Per me si chiama Panasonic WT50!!!
