Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 67891011 UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 157
  1. #136
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328

    Se sarebbe uscito un nuovo Kuro, con il 3D e tecnologia moderna...penso che tutti avremmo comprato una sola tv
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  2. #137
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Non credo proprio : ricordo benissimo che, all'epoca, i Kuro sono stati criticatissimi per il prezzo (tanto è vero che molti riportano ancora cifre molto più alte di quelle reali, per diversi modelli), e moltissimi sostenevano che altre tv, tipo i Panasonic, erano più o meno simili.
    Le tv di fascia alta non avranno mai molto successo, costano troppo per quello che i più sono disposti a spendere, che di solito coincide con "abbastanza poco", dato che la tv non è uno status symbol.
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #138
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    800
    La maggior parte delle persone quando usci' la serie 9 non sapeva neanche cosa fosse un bluray..Tutti elogiavano la qualita' pioneer e poi sistematicamente compravano panasonic ad un 1/3 del costo del pio tanto a detta loro erano uguali. Purtroppo il successo di una tv non la fa la tecnologia, la cadenza filmica, piuttosto che il nero assoluto, ma l'estetica, la pubblicita', e soprattutto il prezzo. Quando lessi che Pio si ritirava dal settore tv piansi dal dispiacere. Credo fu una grande sconfitta per tutti noi e ancora oggi spero di poterla vedere riuscire alla grande un giorno.. Magari con l'oled..
    DISPLAY: Pioneer5090h
    SINTOAMP: ?
    DIFFUSORI: ?
    LETTORE BD: SonyBDP-S790
    CONSOLE:
    PlayStation 4


  4. #139
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    A mio parere l'uscita di Pioneer ha portato ad un appiattimento generale sulle prestazioni delle tv, cosa che solo quest'anno sto vedendo migliorare con le 2 tecnologie, vedi Sony e Panasonic che hanno sfornato delle ottime tv.
    Ma a mio parere se Pioneer sarebbe rimasta sfornando sempre tv di alto livello la concorrenza avrebbe lavorato diversamente eliminando di più il gap.
    Degli Oled sinceramente ho un pò paura sul fattore stampaggio...ieri da trony c'era l'Oled di 14 pollici della LG...era tutto stampato!!! Pensavo che gli Oled non avessere questo fenomeno e che fossero più simili ai led...ma a quanto pare no! Discorso diverso per il crystal led...Ne vedremo delle belle...anche se ci vorrà qualche anno per vedere prezzi umani per entrambe le tecnologie.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  5. #140
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    800
    invece credo che dopo l'uscita pioneer, panasonic abbia migliorato di molto le prestazioni dei suoi gioiellini plasma. I Panasonic che si contrapponevano ai pioneer secondo me erano pieni di problemi, tipo stampaggio e neri che erano grigi. Mi ricordo ancora alla Fnaac di Milano il Krp con affianco il V10. Girava la maledizione della prima luna e tra i due tv anche a prima vista c'era un abisso, un mondo di differenza.... Ora invece oltre ad aver risolto molti problemi,Panasonic plasma ha raggiunto livelli ottimi, e il vt50 è un signor tv, ma gia' dal vt30 i netti miglioramenti ci sono stati. Non ancora come il Kuro, a livello di home cinema hd, ma ormai il divario si è assottigliato parecchio. Anche grazie a qualche foglietto che la Panasonic ha comprato proprio dalla Pioneer.
    Ultima modifica di commander82; 27-07-2012 alle 12:24
    DISPLAY: Pioneer5090h
    SINTOAMP: ?
    DIFFUSORI: ?
    LETTORE BD: SonyBDP-S790
    CONSOLE:
    PlayStation 4


  6. #141
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    I problemi Panasonic sono rimasti e possono tutt'ora presentarsi...basta leggere le discussioni su questo forum. E' migliorato tantissimo negli anni sul nero quello si e sulla resa globale.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  7. #142
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Beh, mi pare anche normale, i Kuro 9G compiono 4 anni tra poco, ci mancherebbe anche che il gap tecnologico non fosse stato colmato, almeno in parte.
    In campo tecnologico quanti prodotti di 4 anni fa risultano uguali o migliori ai prodotti attualmente in commercio?
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #143
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Lo so bene Onsla...tv di 4 anni fà ancora a mio parere sono migliori/uguali di tante altre tv uscite al giorno d'oggi.
    Ad esempio con il vecchio W4000 ci ho messo un pò a trovare la tv giusta che si vedesse meglio in tutto...poi ho scoperto HX855.
    Stesso discorso in ambito plasma...per avere la resa in 2D di un Kuro di anni fà c'è voluto il VT50 e in parte il vecchio VT30...
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  9. #144
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Sì, infatti ti davo ragione: ci sono sicuramente meriti altrui, ma il fatto che un prodotto tecnologico si dimostri tanto longevo, mostra anche quanto era avanti chi lo produceva (un pc di 4 anni fa oggi è quasi preistorico, ed anche un cellulare paleserebbe un certo "affaticamento").
    Nicola Zucchini Buriani

  10. #145
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Bhè effettivamente i componenti pc e i cellulari ci vuole un attimo a diventare "vecchi". In ambito tv non è così, basta già vedere quanto stà durando la tecnologia plasma/led, che solo ora a mio parere stanno spremendo al massimo (chissà perchè...gli oled incombono). Io spero vivamente che gli Oled rivoluzioneranno qualcosa anche se già una cosa mi ha fatto storcere il naso...il fattore stampaggio....lo avranno anche gli Oled :\ certo chissà in che modo ma pur sempre ci sarà (ho visto da trony il 14 pollici oled LG completamente pieno di roba stampata, forse era una tecnologia molto acerba). Sinceramente sono molto curioso della tecnologia Crystal led... ad Ottobre so' da fonti certe che Sony dovrà fare uscire il 955(o magari altro nome) (ma è da confermare/smentire da parte di Sony stessa) ed avrà un prezzo MOLTO alto...che sia già il crystal led? o un full led con le caratteristiche dell'855?? Visto il prezzo spero nel crystal led....
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  11. #146
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Beh, no, è proprio così anche nel mercato tv: prendi una tv di 4 anni fa e confrontala con una attuale, non c'è paragone in termini di contrasto, nero, e spesso anche processore integrato e funzionalità.
    La tecnologia impiegata non c'entra: anche i computer utilizzano le stesse tecnologie di 4 anni fa (non si sono inventati nuovi modi rivoluzionari di progettare e realizzare i processori, tanto per capirci).
    I Kuro sono una vera e propria anomalia.
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #147
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Mi chiedo quando faranno tv a contrasto infinito. Ci sono oramai diverse tv aventi il contrasto con sempre più zeri dopo la virgola, ma il contrasto infinito pare ancora un miraggio.

    Eppure se ne parlava già 3-4 anni fa e sembrava una cosa certa da lì a pochissimi anni, non so se ricordo male ma c'era una roadmap Panasonic (o era Pioneer?) del 2008 o 2009 che prevedeva il contrasto infinito per i modelli del 2010 o 2011.
    Il thread, con tanto di foto del convegno con la roadmap in vista per il pubblico, era quello dal titolo "il futuro del plasma".

  13. #148
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Non solo, Panasonic pareva proprio dovesse uscire con una tv a contrasto infinito, poi però il mercato è mutato, tra crisi e margini sempre più risicati.
    Le uniche tv che potrebbero avere contrasto infinito sono gli OLED, per Plasma e LED direi che siamo fuori tempo massimo (troppo caro realizzare un pannello di quel tipo).
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #149
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Ah ok, allora ricordavo bene che era Panasonic!

    Per cui, se anche fosse uscita avrebbe avuto prezzi esorbitanti?

  15. #150
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    E' il motivo per cui nessuno ha mai realizzato un plasma a contrasto infinito: difficile realizzarne uno che consumi poco, sia luminosissimo e al contempo costi non più di 2000€ (anzi, qualcosa in meno sarebbe meglio).
    Stesso discorso per gli LCD: hanno smesso di realizzarne con retroilluminazione a LED RGB perché erano troppo cari, riescono a stento a realizzare margini con gli Edge LED...
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 67891011 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •