Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Consiglio primo hd.

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    44

    Question Consiglio primo hd.


    Ciao a tutti. Mi sono deciso a fare l'ingresso nel mondo dell'alta definizione (avevo un hd ready) visto che per vedermi i film in hd li devo guardare sul PC.
    Visto che per il 90% (abbondante) guardo la tv in camera (vivo solo e mi viene comodo così) è li che la metterei. Praticamente guardo solo SKY tramite av sender visto che in camera non ho neanche l'antenna, e film dal computer. Visto che l'av sender non gestisce ne hd ne 3d (e spendere svariate centinaia di euro per un av sender che lo faccia mi sembra assurdo) a breve mi farò spostare l'impianto sky dalla sala alla camera.
    Comunque all'inizio l'uso sarà:
    90% SD da sky
    10% HD film su chiavetta o wifi
    La distanza è di 2,5 - 3 mt (gli amici in visita staranno in poltrona a 2 mt scarsi e un po defilati... ma tanto non è che compro la tv per loro) ma difficilmente riuscirò a metterci più di un 40'' (42 ad esagerare ma con bordi zero cm...) altrimenti lo rovescio quando apro la finestra Mi interessa abbastanza la parte multimediale, non mi dispiacerebbe se avesse uno straccio di browser internet di modo che se voglio controllare qualcosa non devo per forza accendere il pc. Poco interessato al 3d, anche se la presenza non mi disturba... ma almeno all'inizio non lo potrei sfruttare. Anche il wifi è tutto sommato un opzione trascurabile visto che la tv è a 2,5mt dal router e potrei fare un cablaggio volante da usare quando serve...
    Ho puntato il samsung EU40D7000 che si trova sui 900€ online... cosa dite mi butto o è meglio che guardo altro?
    Vedo che nel forum si propende più per il plasma, per una fedeltà dei colori migliore. Il panasonic TX-P42GT30E viene un 200€ buoni in meno, può essere una valida alternativa? Da un punto di vista multimediale cosa cambia? Su internet riesco ad andarci? Come dimensioni siamo al limite (99cm, la tv attuale è 94, il samsung 92) ma penso di starci. Un altro aspetto per me importante è il consumo. La televisione rimmarrà accesa almeno 6 ore al giorno, con punte sopra le 10. Quanto consuma più il plasma, in particolare il 42gt30 rispetto al 40d7000?
    Come audio invece come andiamo? Sul samsung sembra impossibile (dato lo spessore) che ci abbiano infilato anche le casse

    Altro aspetto per me fondamentale, che do per scontato ma chissa, è che abbia la sveglia e che questa si possa impostare sui canali sky (ext1 o quel che è).

    Grazie a tutti.

    Ps il d7000 che ho puntato è UE40D7000LQXZT... è italiano?
    Ultima modifica di ansy73; 08-04-2012 alle 10:24

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    44
    Nesssuno?

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.511
    tv led serie partono da 46" in su, tutto quello sotto tale misura ha un certo numero di contro con cui fare i conti.
    detto questo, avrai capito che non puoi avere grandi pretese per il futuro acquisto.
    i plasma stesso discorso, l'ultimo è stato il vt30 da 42", con la serie 2012 anche panasonic ha spostato il top di gamma ai livelli samsung ovvero 50-51".
    la finestra a fianco è un problema anche per i riflessi, o prendi una tv con schermo abbastanza opaco o devi chiudere le tende/tapparelle/persiane ecc.
    come consumi valori precisi non so darti perchè non mi è mai interessato più di tanto.
    le funzioni internet delle tv, in genere, sono super imbarazzanti, aggiungici la navigazione con telecomando e sei apposto.
    alcune tv però permettono l'uso di altri dispositivi, come tastiere e mi pare anche smartphone touchscreen.
    resta cmq il fatto che sei molto limitato nella navigazione, anche youtube puo' non essere lo stesso a cui sei abituato ( trovi meno video, specie quelli vevo musicali).
    come lettore interno le tv, se hai un minimo di pretese e necessità come sottotitoli e altre cosette, fanno tutte super schifo.
    alcune propio non leggono i file, altre (samsung-lg) sì ma con problemi che magari all'inizio non conosci e quindi non noti, ma appena diventi un minimo esperto ti fanno smadonnare non poco. inoltre molte tv impongono frame rate fisso a 60hz e non permettono di attivare i filtri dell'immagine. in soldoni meglio mettere in preventivo un player esterno.
    le casse integrate di tutte le tv piatte rasentano il ridicolo, alcune almeno associano una soundbar, ma in media siamo al minimo storico come qualità e potenza.
    per sveglia intedi? che ti alza la mattina lol ?
    Ultima modifica di Principe999; 09-04-2012 alle 10:41

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    44
    Si ma più di un 40 (42 al masssimo) non mi ci sta... Ma cosa vuoi dire che il samsung 40D7000 non è led?
    La finestra comunque non è a fianco ma dietro spostata sulla destra, nell'aprirsi se fosse troppo grande ci inciamperebbe.
    Per internet non ho grosse pretese, mi accontento di poter vedere livescore senza dover accendere il pc. Per il lettore multimediale invece mi aspettavo che il d7000 potesse leggere un po tutto...
    Per la sveglia si, la uso proprio per svegliarmi la mattina ;D E' la prima delle mie 3 sveglie, ed è comunque dura ;D

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.511

    lol la sveglia sulla tv non sapevo nemmeno esistesse.
    si che è led il d7000, solo che samsung ha una sua ideologia ( tipica coreana) che punta sugli edge led anche sul top di gamma d8000, che non puo' essere nemmeno paragonato ai top di gamma full led con local dimming.
    il d7000 per leggere legge quasi tutto, nel senso che "per vedersi di vede", il come è il punto.
    molti resterebbero super soddisfatti della resa, ma ripeto se hai un minimo di pretese vedrai da solo i limiti che ha.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •