|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Orientamento acquisto TV LED
-
09-01-2012, 11:05 #1
Orientamento acquisto TV LED
Buongiorno a tutti,
Sono neofita in campo TV e mi trovo a dover acquistare un bel TV LED a schermo piatto per il salotto.
I punti in cui guarderemo la TV (che sarà appoggiata su un mobile in fondo alla stanza) saranno 2: il divano (probabilmente il più usato) a distanza di circa 1,5 mt (forse qualcosina di più) e il tavolo per pranzi/buffet a circa 3mt.
Le qualità del TV di cui non vorrei privarmi sono: digitale terrestre HD (non credo esista il full HD), scart, HDMI (ma credo sia uno standard), USB per lettura (video divx, mp3, jpeg e cosa esiste altro). Slot per eventuali schede plus. Il TV non verrà usato tantissimo, o meglio al momento non guardiamo tantissimo la tv, però trovandoci nella possibilità di godere di un bel film potremmo anche usarla più frequentemente.
Il 3D non ci interessa... sarebbe un di più quasi inutile, però se rientra nel servizio TV senza eccessi di costo va benissimo lo stesso.
Non siamo appassionati di videostation stile PS2 o qualnt'altro, quindi non sono vincolata a visioni per giocare.
Ho esperienza su un 23" samsung (come utilizzo) e ci troviamo bene.
Vorrei che fosse un tv duraturo.. da non cambiare ogni 3 anni.
Vi chiedo quindi a cosa mi devo affacciare... fra dimensioni e modelli.
Vorrei spendere una cifra equa che posso definire sui 800€.
Grazie per i vostri suggerimenti!
DanilaNotebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit
Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit
-
09-01-2012, 15:40 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 139
personalmente ti consiglierei almeno un 32 pollici cosi' in caso ti vorrai vedere qualcosa in alta definizione o comunque hd ready potrai usufruire della qualita' dell'immagine...
Per il resto che uso vuoi farne??? solamente digitale terrestre e di tanto in tanto qualche film???
Per film intendi blu-ray o semplici dvd?
-
10-01-2012, 10:45 #3
Eccomi, scusa!
Si, l'intenzione è di vedere il digitale terrestre, i DVD e perché no in un futuro i Bluray (acquistando a parte un lettore bluray)
Avremmo anche una parabola, ma non la usiamo da diversi anni.
La bimba ci impegna troppo per permetterci di sederci sul divano e guardare un film o fare zapping sul satellite!
Però, magari incentivati dalla TV nuova... si può provare a fare qualche sera tipo cinema.
Grazie ancora!
DanilaNotebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit
Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit
-
10-01-2012, 13:25 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 139
Allora stando alle tabelle postate su altre discussioni la visione ottimale in fullhd (blu-ray quindi 1080p) dal divano e' un 37'' e stai al limite (meglio 40)....
Io visto il budget e il pochissimo uso in questo formato ti consiglierei un buon 32, ovviamente devi vedere anche le tue disponibilita' di spazio...
Stando a quello che dici se l'utilizzo e' in sd al momento i migliori sono i sony e i toshiba...
Ma ti dico gia' da mo che i sony soffrono (soprattutto le fasce medie per il tuo budget) di clouding e coni di luce (ma questo come tutti i led)...
PLASMA te lo sconsiglio visto che sono delicati e che stando con una bambina ti troverai spesso per molto tempo su stessi canali rischiando possibili stampaggi....
Per la durata dipende sempre da te, ovviamente se sei esigente con la tecnologia che avanza diciamo che e' quasi impossibile non cambiarlo...
-
10-01-2012, 13:28 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 139
Come prima cosa ti dovresti recare in qualche centro commerciale e cosi' farti una minima idea (dico minima perche' la visione non e' mai affidabile a causa delle luci e delle impostazioni quasi sempre pessime che vengono fatte o ancora piu' spesso non fatte)...
se posso indicarti alcune sigle ti direi sony ex720 nx720
Toshiba serie ul....
Ascoltiamo qualche altro parere visto che io stesso ho aperto una discussione per acquistare un nuovo tv anche se le situazioni sono molto diverse xD
-
10-01-2012, 18:41 #6
Innanzi tutto, grazie!
In effetti il plasma lo avrei evitato proprio per effetto "stampaggio".
Adesso mi vado ad informare cosa significa soffrire di di clouding e utilizzo in SD.
Penso che comunque un buon 40" ci stia tranquillamente.
L'importante è non avere una tv enorme che dia quasi fastidio la visione essendo vicini circa 1,5mt.
Grazie ancora.
DanilaNotebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit
Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit
-
10-01-2012, 18:53 #7
Potresti prendere in considerazione un samsung D6500 per avere un prodotto completo ad un prezzo accessibile.
Offre buoni colori se ben calibrati, neri buoni e contrasto alto, wi-fi integrato, decoder terrestre e decoder satellitare integrato con tvsat, legge qualsiasi tipo di file gli metti sulla pennetta USB, puoi anche gestire i file video MKV direttamente dal pc verso la TV tramite wi-fi senza cavi con il software allShare, è uno dei migliori per la visione in SD/HD1080i con il suo potente chipset cortex a9 e tra i primi in assoluto.
Di contro ha che soffre di clouding come tutti i LED EDGE ma è un aspetto che è stato migliorato va un pò a fortuna; ha input-lag alti per un giocatore con PS3 non è il massimoTV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E
-
11-01-2012, 21:46 #8
Grazie, adesso vado un po' a vedere le schede tecniche...
Chissà mai... che... la ricerca dia buoni frutti!Notebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit
Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit
-
12-01-2012, 10:04 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 657
per l'uso che ne fai quindi praticamente solo visione in SD e visto e considerato che non sei prossima all'acquisto di tecnologia che puoi cosi sfruttare la visione in HD e dato che non verrà usato per i giochi penso che un 32 massimo 37 pollici faccia al caso tuo, ma senza troppe pretese, che si veda bene in SD e che non deluda in HD in futuro.
Una spesa di 500 massimo 600 euro.
Potresti puntare su un LCD come il mio che ho in firma che una volta impostati i parametri si vede molto bene (500 /550 euro circa) oppure un LED anche se rimanendo entro gli 800 euro in commercio la maggior parte dei modelli sono infereriori sia ai plasma che agli LCD classici.
cmq da 1 metro e mezzo ti consiglio massimo un 32-37 pollici non di + anche perchè da personale esperienza ho un 40 pollici e da 2.30 metri avvolte risulta un pò fastidioso guardando appunto i segnali SD, quindi un 40 pollici da 1.5 metri non te lo consiglierei. Però se vuoi prendere un 40 pollici allora punta su un plasma!!Salone: TV LCD/CCFL Samsung 40C650 + Microsoft XBOX 360 slim in hdmi + Nintendo Wii in component + WDTV in hdmi.
Postazione PC: TV LCD/LED LG22LE3308 + PC i7 960 6gb di ram Grafica MSI Nvidia 460 gtx Hawk 1gb + NAS netgear MS2000 stora in raid 1
-
16-01-2012, 20:53 #10
Bene, grazie a tutti per i consigli.
Dunque... oggi sono stata da MW a farmi un giretto e a prendere 2 prezzi.
Inutile dire che mi sono sentita un pesce fuor d'acqua. Ammetto che ho semplicemente fatto un giro e preso 2 appunti sui modelli con i relativi prezzi.
Ho guardato il modello samsung consigliatomi. In effetti è interessante.
Ma comprato in "negozio" costa ben 999€.
Ora andrò alla ricerca delle schede tecniche dei tv che ho visto e poi vi dirò.
Intanto ho deciso che l'acquisto non sarà fatto nell'imediatezza, o della voglia del momento essendo un Tv che deve essere sostitutivo di un tubo catodico e che comunque non se ne fa uso intensivo... anzi...
Mi sono guardata anche il Dolby Digital 5.1 ma ho trovato kit con lettore BR + casse con fili. Esistono versioni wireless e senza lettore annesso? Costi proibitivi?
(ovvero, mi interesserebbe poter collegare il tutto al TV o ad un futuro lettore BR + DVD recorder con HD...).
Complicato vero?Notebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit
Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit
-
16-01-2012, 21:33 #11
Originariamente scritto da danila.mensi
online si trova a 650€ circa il 40D6500 sono 350€ in più !!
Ti conviene tentare la fortunaper un risparmio del genere
TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E