|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Consiglio acquisto lcd 46" No 3D Budget 700 - 800 €
-
06-01-2012, 20:49 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 112
Consiglio acquisto lcd 46" No 3D Budget 700 - 800 €
Ciao a tutti, è da un pò che non venivo su questo forum ma ora avrei bisogno di un aiuto da parte vostra per la scelta di una tv.
In particolare sarei interessato ad un televisore lcd, i plasma purtroppo mi fanno paura per via dell'effetto burning.
Vorrei sapere se qualcuno può quindi consigliarmi un buon televisore lcd da 46" e con prezzo intorno al budget da me proposto, cioè 700-800€.
L'utilizzo del televisore sarà circa di questo tipo:
50% SD
50 % HD (ps3, bluray, film hd).
Penso che con quel budget ormai tutti i TV dovrebbero avere la possibiità di leggere file multimediali (divx, mkv e altro) da penna USB e magari avere anche il DLNA.
Le marche che preferirei acquistare sono:
Sony - Philips - Panasonic.
So già che i Sony non permettono la visione di file mkv, però non so se gli altri invece lo permettono...qualcuno mi sa dire qualcosa al riguardo?
Su Samsung come marca non saprei, poi se qualcuno mi dice che anche la Samsung fa buoni tv allora che ben venga anche un modello Samsung.
Inoltre vorrei anche qualche parare sulla tecnologia LED, cosa ne pensate ? E' un beneficio rispetto all'lcd o peggiora solo ?
Ultimissima cosa: ma esistono anche tv con tecnologia microled ? Me ne parlò un mio amico ma non so nulla al riguardo....
Grazie a tutti in anticipo,
Ciaooo
-
06-01-2012, 21:30 #2
perchè no 3D dato che sono i pannelli migliori che rendono meglio in 2D?
TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E
-
07-01-2012, 04:03 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 112
Perchè immagino che se volessi un buon pannello 3D dovrei sicuramente aumentare il budget, 800 € non sarebbero sufficienti per avere un buon pannello, senza contare che dovrei aggiungere anche il costo degli "occhiali" a quel punto...
Inoltre il 3d non mi interessa particolarmente, sia perchè stanca abbastanza la vista, sia perchè non avrei materiale in 3D da poter visionare al momento.
Certo se poi con 800 € si trovasse un ottimo televisore che contempla anche il 3d allora di certo non lo scarterei, ma in prima battuta il 3D non rientra tra le mie priorità
-
07-01-2012, 16:23 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 112
Diciamo che spinto da quanto mi hai detto, a questo punto potrei pensare di implementare il budget di altri 150-200 € per un evenutale modello 3D..... consigli al riguardo ?
-
07-01-2012, 16:35 #5
Dato che l'uso sarebbe SD 50% , e ti serve una TV che legga anche i file compressi MKV potresti valutare l'acquisto di un samsung 46D6500 costa meno di 1000€ online ed include anche 2paia di occhiali 3D.
Considera il 3D solo un optional da usare occasionalmente, tiene bene a mente che questo tipo di TV offre una visione superiore in 2D con il suo potente processore d'immagine avrai un buona sresa in SD/HD inputlag alti se sei patito di giochi.
Il suo pannello ben calibrato offre colori buoni, con neri profondi e contrasto alto in più ha il wi-fi integrato, oltre a navigare su internet ed ha usare la smart tv, tramite pc ti permette di gestire tranquillamente file video inviandoli da pc alla tv tramite la rete wi-fi. Il D6500 ha anche un lettore player che legge di tutto rispetto ad altre marche.
Considera anche un doppio decoder terrestre e satellitare predisposto con tvsat, pannello 100hz che arriva a 400hz tramite il chipset, buon telecomando retroilluminato, menu semplice ed intuitivo ect.
Qualità-prezzo ottime
contro come tutti i LED EDGE potresti trovare clouding valutalo bene nei primi 10gg se ne soffre molto lo rimandi indietroTV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E
-
08-01-2012, 00:25 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 112
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta.
Volevo chiederti una cosa riguardo la riproduzione di file mkv... che tu sappia il lettore integrato è in grado di riprodurre anche gli mkv 3D ?
Riguardo gli occhialini inclusi nel tv di che tipo sono ?
Del clouding non sapevo molto, mi sono informato e devo dire che la cosa è abbastanza spaventosa. Tra l'altro se decidessi di comprare il televisore online, nell'ipotesi in cui il problema si presentasse spedire il pannello indietro sarebbe una spesa non da poco.
Riguardo il clouding a questo punto volevo farti due domande:
1) Qual è il modo più semplice di accorgersene ? Guardare la tv con una immagine scura, per esempio tutta nera?
2) Qual è la posizione delle case costruttrici in confronto a questo problema ? La garanzia lo riconosce?
Che tu sappia il televisore che mi hai consigliato è anche in grado di registrare tramite USB? Purtroppo non ho trovato questa informazione sul sito Samsung...
Infine, a parità di prezzo, cosa ne pensi del Sony KDL-46EX720 ?
( tralasciando chiaramente il discorso lettura mkv dalla porta usb che purtroppo il sony sicuramente non permette, ma che si dovrebbe aggirare comprando un lettore da tavolo tipo wd-tv live o simili).
In generale inoltre, svincolandosi dal discorso della riproduzione multimediale via USB, c'è anche qualche panasonic o qualche philips che ti sentiresti di consigliarmi ? Grazie mille in anticipo,
ciaoo
Come se non bastasse mi è anche sorta una nuova domanda... considerando che la distanza di visione sarebbe di 2,5 - 3 metri, cosa ne penseresti se lasciassi il budget inalterato ma riducessi la diagonale della tv a 42" ?
Immagino che così potrei puntare ad un prodotto qualitativamente superiore, o sbaglio?Ultima modifica di raziel_89; 08-01-2012 alle 01:11
-
08-01-2012, 01:20 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
il clouding se prendi un edge led te lo becchi al 99%, puo' variare la quantità ma c'è.
si nota con schermate scure:
questa è una foto di un samsung led D8000 top di gamma 2011, in teoria dovrebbe essere totalmente nera guarda:
-
08-01-2012, 02:59 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 112
Beh effettivamente tutto mi sembra fuorchè nera quell'immagine, ci sono un miliardo di sfumature all'interno
Nella speranza di non dire una ca****a, in presenza del local dimming la situazione migliora abbastanza? Anche se immagino che i prezzi tendono a salire in questo caso.
A quanto mi sembra di aver capito gli lcd ormai si distinguono in:
1) LED a emissione laterale o LED EDGE
2) LED EDGE con local dimming
3) FULL LED
Se non sbaglio la Samsung mostrata in quella foto appartiene alla prima categoria, quindi immagino che in presenza di local dimming il clouding possa risultare meno evidente.
Ma a conti fatti quanto si nota questa cosa nell'uso quotidiano, da molto fastidio? O è una di quelle cose che si nota solo in condizioni particolari ma che in fondo non rovina particolarmente l'esperienza quotidiana di visione della tv ?
-
08-01-2012, 03:18 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
quello ha il Micro Dimming Plus, secondo samsung è l'evoluzione del local dimming....ho detto tutto.
cmq una volta che individui i settori sbiaditi li noterai sempre anche nella visione normale sottoforma di colori non uniformi, sbiaditi ecc
-
08-01-2012, 03:20 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 112
Originariamente scritto da Principe999
non oso immaginare a questo punto come si possa presentare un edge led classico
-
08-01-2012, 03:22 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
dipende da modello a modello, centra poco la tecnologia.
cmq questo che vedi è uno dei casi peggiori che abbia visto, anche se il mio d8000 era più o meno così
-
08-01-2012, 16:32 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 112
I full led purtroppo costano molto, con 1200 euro nemmeno li si riesce a comprare...
O sbaglio ?
Ti volevo fare una domanda riguardo al 3D a questo punto... stavo girando sul sito della philips e ho visto che loro dividono i tv 3d in Easy 3D e Full 3D... le domande che vorrei porre sono:
1) C'è molta differenza tra i due tipi di tecnologie?
2) Da quanto ho capito per i televisori Easy 3D si usano occhialini passivi, mentre per il full 3D occhialini attivi... ma la cosa è interscambiabile? Cioè potresi usare occhialini attivi su Easy 3D (ricavandone magari qualche beneficio) o occhialini passivi su un Full 3D, magari penalizzando un pò la visione ?
Chiedo questo perchè se decidessi di comprare un tv Full 3D in prima battuta vorrei optare per degli occhialini passivi visto il loro prezzo esiguo e solo in seguito poi passari a quelli attivi.
Ed inoltre, quale delle due tecnologie 3D è meno stancante per la vista ?Ultima modifica di raziel_89; 08-01-2012 alle 16:35
-
08-01-2012, 17:09 #13
con il clouding si va a fortuna;
Ultimamente ho visto molti D6500 che soffrivano molto meno di questo fenomeno.
Alternativa LED il philips 8606 , rinunci alla parte multimediale e ci aggiungi un buon lettore bluray con smart integratoTV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E
-
08-01-2012, 17:09 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
a prescindere da tutto quello che hai detto, di philips in 3d si salvano solo 8606 e 9706
-
08-01-2012, 17:44 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 112
grazie ad entrambi per la risposta, ma con il philips 46PFL8606, che è un FULL 3D, posso usare occhialini passivi ? O devo per forza spendere 200€ per gli occhialini ?