Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    16

    La migliore qualità possibile in 99 cm


    Mi piacerebbe riempire lo spazio di 99cm che ho nel mobile del soggiorno… avrei pensato appunto ad un ottimo TV lcd. Le qualità indispensabili sono naturalmente sulla visione (anche solo 2d) e l'audio, e non avere il problema dei riflessi, avendo proprio la luminosa finestra dal lato sinistro. Altro punto importante deve essere la qualità dell'interfaccia con l'utente, una volta impostato deve essere intuitivo nel'uso quotidiano (per esperienza il Panasonic 32LXD75F è molto comodo da utilizzare, il Sony 22EX302 nonostante è più recente lo è un pò meno, oltre ad essere lento nel cambio canali). Il tv verrà utilizzato per vedere i canali trasmessi sul digitale terrestre, visionare foto di famiglia, e filmati dalla rete Dlna via cavo lan (ma disponibile anche in Wi-fi). Ho letto molte opinioni che dicono che i 37 pollici non sono sempre di pari qualità dei 42" , ma il limite fisico non mi permette di inserirlo, e vorrei comunque lasciare 2-3 cm ai lati, perlomeno per la circolazione dell'aria (sopra rimarrebbero comunque oltre 20cm).
    Attualmente sono orientato su questi modelli:

    Philips 37PFL9606M
    Philips 37PFL7606M
    Panasonic TX-L37-V10E
    Panasonic TX-L37-V20E
    Panasonic TX-L37DT35E
    Philips 40PFL8605M
    i Samsung mi sembrano molto belli ma forse sono troppo sottili per avere una buona qualità audio, mentre non so nulla di Sony alta gamma, di Lg o altri

    Ringrazio chi ha letto sinora e magari vorrà contribuire alla discussione

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Ciao,
    putroppo l'audio integrato della maggiorparte delle tv in commercio è alquanto scarso. Se vuoi avere del buon audio o vai su tv che utilizzano soundbar oppure acquisti un impiato hifi da affiancare al tv o acquisti a tua volta una soundbar.
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    16
    Non posso certo pretendere la qualità eccelsa dall'audio integrato, ma credo che possano esserci differenze tra i vari tv.
    Ad esempio, il sistema ideato da Philips di inserire l'audio nella base mi sembra un ottima idea per rimediare ai pannelli sempre più sottili. Qualcuno lo ha potuto sentire con le proprie orecchie?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    16
    scusa Darklines,
    mi dareste il tuo parere sulle differenze nell'uso dei tuoi Panasonic-Sony- Philips. In particolare, puoi fare le liste personalizzate dei canali, il tasto "info" sul programma attuale/futuro visualizza le stesse informazioni, qualè il più comodo da utilizzare. Da parte mia facendo il confronto tra tra i 2 che uso, ho una netta preferenza per i menù Panasonic, li reputo molto più semplici ed intuitivi e la lista preferiti sul sony è inusabile.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    16

    Ho deciso: Philips 37PFL9606M, non sarà mai sfruttato a fondo, ma è meglio che pentirsi di non aver preso il modello superiore


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •