Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    206

    42" (o 46") per fonti SD da 3,5 m.


    Ciao,
    Visto che il fidato Trinitron sta dando segni di cedimento, vorrei sondare il mercato per capire quale potrebbe essere il tv più adatto alle esigenze famigliari.
    L’utilizzo principale sarebbe per fonti SD esterne (decoder Sky) al 75% e il restante 25% sarebbe occupato dal passaggio a Sky HD (Calcio e documentari) più qualche divx da fonti esterne. La TV deve quindi gestire bene le fonti esterne e le immagini in movimento (partite di calcio)
    La distanza di visione è, a spanne da 3,5m in su a seconda delle postazioni di visione. So che servirebbero diagonali maggiori, però per la configurazione della sala non si salirà sopra a un 42”, massimo 46” ma da verificare, quindi, gioco forza, l’aspetto della visione ottimale dei contenuti fullhd passa in secondo piano. Come budget, direi il miglior rapporto qualità/prezzo possibile, comunque difficilmente sopra le 800€.
    Ho visto che c’è in offerta a 399€ il Panasonic 42C3, però leggo in giro che ha qualche difetto, anche nella visione SD..secondo voi, visto la distanza (che dovrebbe attenuare gli eventuali difetti) conviene rimanere su un hd-ready o spendere qualcosa in più per un full-hd (tipo i Toshiba che sembra rendano bene in SD), sperando in elettroniche migliori (per la fluidità di immagine e l'elaborazione del materiale SD) anche sapendo di non poter sfruttare appieno la parte HD?
    Quali modelli sarebbero consigliabili per la mia situazione tra i tre hdready plasma (Panasonic C3, Lg PT351 o Samsung ps43d450) o in generale?
    Ultima modifica di svarionman; 12-05-2011 alle 13:39

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    206
    "Tiro su" la discussione, visto che probabilmente si farà il cambio TV entro natale.....direi che, per quanto riguarda requisiti, rimane valido quanto scritto qua sotto, come budget max, dire su 500-600 euri.

    Nel farttempo ho dato un pò uno sguardo in rete alle discussioni sui tre plasma hd-ready (Pana, LG, Samsung) che parrebbero fare a caso mio.....l'unica cosa che mi lascia un pò preplesso è il discorso della riflessione del pannello di questi modelli.....è una cosa che pregiudica la visione diurna di tutti i giorni oppure si nota solo se si vuole o si ha una finestra davanti alla tv (preciso che arrivo da un crt con vetro curvo e riflettente)?

    Esistono LCD o plasma con schermo poco riflettente che potrebbe fare a caso mio in quella fascia di prezzo?
    Ultima modifica di svarionman; 14-11-2011 alle 10:31

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    206
    Antani?
    Meglio uno di questi tre o un Toshiba LCD, che dovrebbe rendere bene in SD?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    Escludi subito i Panasonic pessimi in SD ?
    Come hai detto i migliori in Sd sono Toshiba serie UL (42ul863 ma sei fuori budget) ma anche samsung serie D6500 o D6000;
    Offrono un ottima visione in Sd con colori molto calibrati ed immagini abbastanza nitide; non credo che 500€ ti possono bastare dovresti scendere di serie ma perdi di molto come qualità in SD

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    206
    Ma pensate che valga la pena, visto le fonti e la distanza di visione, spendere qualcosa in più per prendere un LCD Full HD?
    Un buon Full HD recente rende altrettanto bene in SD dei plasma Hd-Ready che ho citato?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.029
    Se ti entra (120 centimetri), il prodotto più indicato per budget e distanza è il Samsung 51D450 a cerca 600€ (fullHD è inutile per la tua distanza).
    TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
    Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
    Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
    Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    206
    Eccomi qua.....allora, in questo periodo ho valutato le varie opzioni e visto dal vivo alcuni modelli, sui quali vorrei sapere le vostre considerazioni.

    Diciamo che il Samsung plasma 43D450 sembra allettante a 400€ (ed è il limite massimo a livello di spazio), la cosa però che mi lascia perplesso è la riflessione dello schermo.......da alcuni video su youtube, e dopo averlo visto dal vivo (benchè fosse nella parte al buio del centro commerciale), il dubbio, immaginandolo nel salotto è che nella visione diurna la cosa possa essere abbastanza fastidiosa, ritrovandosi davanti un "enorme specchio"....ma purtroppo queste cose si valutano bene solo potendo provare la tv nell'ambiente domestico. Un'altro dubbio riguarda la griglia hd-ready, che probabilmente, a distanza ravvicinata (e complice l'elettronica che rimane quella di un entry level) si nota abbastanza.

    Quello che mi chiedo allora è, fermo restando le fonti di visioni, quindi prevalentemente SD, se valga la pena spendere due o trecento euro in più per prendere un LED un pò più performante a livello di elettronica, puntando sui modelli che sembrano rendere meglio con le fonti tradizionali, visto che l'obiettivo è rendere il passaggio da CRT a schermo piatto il meno "cruento" possibile:

    Toshiba 37SL833
    Sony 40EX720
    Samsung 40D6320

    Ho puntato prevalentemente gli ultimi due, che si trovano attorno ai 700€ e sembrano essere validi......secondo voi, otterrei comunque una buona visione del materiale SD, anche considerando la distanza piuttosto elevata che dovrebbe attenuare gli eventuali difetti di upscaling? Con le immagini in movimento (tipo calcio etc...) posso stare tranquillo e affidarmi all'elettronica che dovrebbe eliminare le scie e artefatti vari?
    Insomma....secondo voi ne vale la pena? Su quale modello dovrei puntare?

    Grazie
    Ultima modifica di svarionman; 12-12-2011 alle 13:45

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da svarionman
    Toshiba 37SL833
    Sony 40EX720
    Samsung 40D6320

    Ho puntato prevalentemente gli ultimi due, che si trovano attorno ai 700€ e sembrano essere validi......
    Non posso fare confronti tra i tre, perchè l'unico che ho esaminato (nei cc) è l'EX720.
    Io ho un 40NX720, stessa elettronica e pannello Opticontrast in più (oltre al wi-fi integrato e ad un suono più potente), e ti posso dire che in SD è ottimo, compreso nello sport (che era una delle mie priorità).
    Ma direi che è ottimo in tutto ciò che mi interessa (escluso quindi 3D, internet e giochi, non provati e che forse non proverò mai).
    Per inciso: venivo da un CRT Loewe, con ancora ottimi colori, quindi avevo una pietra di paragone non del tutto facile per il LED.

    Il 40EX720 ha solo una cosa: nei cc lo vedo invariabilmente settato in maniera molto spenta . Tanto da essere di solito uno dei TV più smorti del cc. E non credo che possa essere quello il suo settaggio ottimale.
    Però l'ho anche visto settato bene, esattamente a fianco di un 40NX720 e non c'era quasi differenza tra i due (per l'EX un pò meno contrasto, neri un pelo "meno neri", angolo di buona visione leggermente più ristretto ma saremo sui 5° di differenza soltanto).
    Considerando che viene qualche centinaio di euro in meno del'NX ed ha la stessa elettronica, direi che va bene ...

    Unica cosa: se nei cc te lo trovi settato "smorto", perchè forse il settaggio di fabbrica è così, chiedi che te lo sistemino, così puoi giudicare con immagini decenti. Se no sembra davvero una ciofeca ...
    Io nel NX ho subito disattivato il sensore luce ambiente "Eco" e già questo ha portato il settaggio Standard ad essere molto più brilante ed ottimo per una visione in casa (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=204903).
    E' possibile che sia lo stesso, un settaggio standard poco felice, per i 40EX720 che vedo in giro nei negozi. Però gli NX che vedo in negozio sembrano solitamente settati bene ...

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da svarionman
    Ma pensate che valga la pena, visto le fonti e la distanza di visione, spendere qualcosa in più per prendere un LCD Full HD?
    La capacità di sfruttare la risoluzione Full HD non è l'unico motivo per prendere un Full HD, c'è anche un discorso di generazioni di televisori, vecchie oppure nuove, con tutto quello che comporta.
    Se prendi un HD Ready, prendi facilmente o un televisore di fascia molto bassa o un televisore di vecchia concezione (vecchia elettronica, vecchi pannelli, ecc.).
    Ti consiglio quindi di lasciar perdere i "buoni consigli" (in realtà pessimi) sul HD Ready, perchè rischieresti di comprare un "ferrovecchio" che vedresti peggio per colori, contrasti, angolo di visione, ecc., tutte cose indipendenti dalla distanza di visione e in parte anche dalla fonte. E magari rischieresti di vedere comunque alcuni artefatti o difetti, tipo le scie, pur da 3.5 metri ...
    Tutto ciò salvo magari qualche meravigliosa "eccezione", fantastici modelli supereconomici HD Ready, alle quali credo molto poco.
    Ultima modifica di freesailor; 12-12-2011 alle 16:55

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    206
    Grazie dei consigli, effettivamente il Sony mi sembra una gran bella TV......ora però, tanto per confondermi/vi ve ne dico un'altra...

    Guardando sui siti online, si riuscirebbe, spendendo meno, ad avere un plasma Panasonic 42G30......pensate che sarebbe una buona scelta e che la resa SD, che leggo non essere eccelsa, ma considerando la distanza di visione, sia comparabile con i LED citati?

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    Citazione Originariamente scritto da svarionman
    plasma Panasonic 42G30......pensate che sarebbe una buona scelta e che la resa SD, che leggo non essere eccelsa, ma considerando la distanza di visione, sia comparabile con i LED citati?
    Pessima scelta per fonti SD!

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    206
    Tiro su per l'ultima volta la discussione, visto che sono riuscito a portare avanti il CRT fino a limite, ma ora è meglio cambiarlo prima che ci esploda in faccia. Devo ancora consultarmi bene in famiglia per il budget a disposizione, i requisiti rimangono sempre quelli, ovvero predominanza immagini SD, buona gestione delle immagini in movimento, preferibilmente schermo poco riflettente dato l'utilizzo misto diurno/notturno e l'ambiente abbastanza luminoso. Zero interesse nel 3D e poco nella sezione Smart, non avendo a casa una connessione internet degna di questo nome. Il discorso della lettura dei file multimediali è abbastanza secondario dato che penso comunque di comprare un lettore esterno.La distanza è sempre quella, so che sarebbe consigliabile un 46" ma dubito che lo si riesca a far accettare in famiglia, oltre al fatto che si dovrebbe salire di un bel pò con il prezzo per prendere un modello decente. Non avendo ancora ben chiaro il budget, vi divido le scelte in diverse fasce, riassumendo le mie considerazioni in base a quello che ho letto in questi mesi riguardo ai vari modelli e chiedendovi un ultimo parere:

    - Fascia bassa (intorno ai 400€): qua si punta ad accontentarsi, quindi opterei forzatamente per uno dei 3 plasma Hd-Ready, valutando qual'è che riflette meno (anche se mi pare che riflettano tutti abbastanza)

    - Fascia media (attorno ai 600€): qui mi sono segnato qualche modello.....Sony EX720 o HX755, Panasonic ET5, Philips PFL5507. tra questi, quelli che mi sembrano più indicati per i miei utilizzi sembrerebbero i Sony come qualità globale (segnali SD, neri, movimento), il Pana vedo che è un buon modello ma con la pecca dei neri poco profondi, per il Philips sembra ci sia la lotteria dei pannelli.
    Tenendo conto che si riesce ancora a trovare (per poco credo...) l'EX720 (40EX721 per la precisione) ed è uno di quelli che costa di meno tra questi, secondo voi vale ancora la pena prenderlo, anche se è un modello dell'anno scorso, oppure meglio puntare su un modello più recente? I Samsung non li ho mai considerati molto, ma c'è qualcosa di interessante in questa fascia che possa fare al caso mio?

    - Fascia alta (attorno a 800€): qua la scelta ricadrebbe sul 42ST50, che vedo essere una delle serie più riuscite di quest'anno...anche se non sono pienamente convinto se valga la pena spendere tutti questi soldi, visto che continuo a leggere pareri contrastanti sulla performance con segnali SD (materiale a 50hz e simili) più altri problemi (vertical banding e simili).....cosa ne dite? C'è qualche altro modello da considerare in questa fascia di prezzo?

    Vi ringrazio per la pazienza e l'aiuto...

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.029
    Dalla tua distanza la visione è uguale tra un 42 HDready ed un analogo fullHD pertanto è meglio risparmiare ed andare su un HDready.
    Non è consigliabile un 46 perchè cambia poco o niente.
    Se invece puoi salire ad un 50/51 (circa 120 cm di spazio) e puoi spendere anche 500/600€ e prendere:

    Panasonic 50X50 hdready
    Samsung 51E450 hdready
    LG PA4500 hdready
    LG PA5500 fullhd
    LG PA 6500 fullhd

    fai la scelta più equilibrata per esigenze e distanza.

    I plasma entry level sono tutti privi di antiriflesso:
    Il panasonic ha il vantaggio di essere panasonic, Samsung guadagni 1 pollice a parità di ingombri, l'LGPA5500/6500, essendo fullHD può regalardi emozioni qualora con un bluray tu volessi piazzare una poltrona a 2 metri.

    Secondo me dalla tua distanza non conviene spendere troppo per un 42 che andrebbe visto da 1,6 --max 2 metri.
    TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
    Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
    Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
    Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    206
    In effetti la mia prima scelta, già quando il CRT iniziava a dare segni di cedimento, era di indirizzarmi verso uno di questi plasma hd-ready, sia per il tipo di utilizzo che di rapporto prezzo/esigenze.....però vedo anche molti che consigliano, se possibile, di spingersi un pò più in là per avere dei pannelli più performanti anche a livello di contrasto, movimento ed antiriflesso, dato che le elettroniche di quei tre modelli sono ovviamente da entry level e quindi non è detto che rendano meglio in SD rispetto ad un full-hd "medio"....la cosa che mi frena di più in realtà è proprio il discorso dei riflessi, perchè visti dal vivo, alcuni sembrano dei veri e proprio specchi.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.029

    Purtroppo l'ottimale ti imporrebbe una spesa superiore a quanto preventivato.

    Conosco comunque molti che sono soddisfatti delle scelte fatte ed alla fine a qualcosa occorre rinunciare. Francamente penso che anche se l'elettronica fa miracoli da oltre 3,5 metri tra un 42 HDready ed un fullHD di rango dubito si riesca a percepire chissà quale qualità di visione in più (sicuramente ci sarà qualcuno che dirà che è una cavolata ma....)
    Rimango dell'idea che un dei 50/51 indicati è la soluzione migliore e da quella distanza ogni imperfezione dell'immagine viene mitigata!!
    Per i riflessi mi auguro che tu non abbia a casa neo o lampade come nei centri commerciali!!!! Pertanto a casa la situazione potrebbe essere migliore!!!
    TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
    Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
    Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
    Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •