• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Primo Videoproiettore con budget tra gli 800 e i 1000 eruo

pathfinder75

New member
Salve, vorrei acquistare un videoproiettore e mi è stato consigliato da un amico, di rivolgermi a questo forum per consigli.
Fornisco i dati che spero siano utili.
La stanza è 5,20m x 5,30m, con pareti opache tinteggiate con una tonalita' prevalentemente arancione, soffitto bianco e pavimento opaco di colore marroncino (mi è stato detto di dire tutto perchè influisce sulle immagini).
Proietterei da una mensola situata alla massima distanza, quindi tra proiettore e telo ci sarebbero sui 5 metri (posso variare da 4.85 a 4.95). Il telo mi è stato donato e a parte le dimensioni, non so molto. Le dimensioni della base su cui proiettare sono 3m.
Prevalentemente la visione è quella abbastanza classica, Sky, Netflix, Prime, ma niente gaming o altro e si tratterebbe di guardare il tutto la sera al buio totale o comunque con le finestre oscurate (di giorno comunque filtrano alcune lame di luce se la giornata è soleggiata). Ho gia' una soundbar che per ora mi ha dato soddisfazioni e pertanto manterrei quella.
Il budget e' appunto tra gli 800 e i 1000 euro e preferirei un modello nuovo e non un usato.
Come risoluzione ho letto che esistono proiettori che raggiungono i 4k per via software, rendendo il costo dei sopracitati inferiore a scapito della qualità ovviamente non 4k nativa.
Ringrazio fin da ora per i consigli!!!!
 
I Proiettori 4k vobulati NON cinesi costano almeno il doppio del tuo budget. Hai bisogno di un proiettore con ottica a tiro lungo per coprire una base di 3m da quasi 5m. Inoltre deve essere luminoso…il mio consiglio è quello di valutare un usato tra i vari EPSON che si trovano e che hanno buona luminosità e tiro dell’ottica adeguato.
 
leggendo svariati post e guardando anche su un sito che vedo consigliare per il calcolo della distanza/area di proiezione, ho visto che ci sono alcuni proiettori con caratteristiche simili (almeno per uno con zero competenze come me) ma prezzi molto differenti.
Ad esempio ho visto questi 3 proiettori e vorrei capire perché la forbice di prezzo è cosi' ampia:
Epson EH-TW7100 sui 1300 euro
Optoma UHD35x sui 750 euro
ViewSonic PX701-4K sui 850 euro.
Sono buoni proiettori? e come mai l'Epson e' il più costoso e l'optoma quello più economico?
Grazie ancora!!!
 
Ci sono fattori diversi che incidono, ad esempio l'ottica che sul TW7100 è di dimensioni maggiori, ha un ampio zoom e lens shift sia verticale che orizzontale. Inoltre generalmente i proiettori 3lcd (come gli Epson) sono più costosi perché adottano 3 matrici invece che un unico chip come i DLP (che sono gli Optoma ed i Viewsonic) che sono più semplici da costruire. Infine il rapporto di contrasto è superiore nel TW7100.
E cmq anche se a te sembrano simili, sono 3 proiettori totalmente diversi per caratteristiche e prestazioni.
 
Ultima modifica:
dei 3 citati sicuramnete epson tw7100 e' il migliore, poi se passi a modelli benq o viewsonic superiori di quelli tipi benq tk710 o viewsonic x1 4k la situazione migliora ma per la distanza di proiezione che tu hai l'unico sicuro e' l epson
 
buongiorno, mi inserisco nella discussione perché sarei anch'io interessato ad video proiettore con caratteristiche simili.
Ho già la stanza predisposta con un telo di base 2mt, la distanza tra telo e videoproiettore è a soffitto a circa 5mt.
Adesso ho un TW700 che se ne sta andando... sarei orientato di restare su epson e come buget sotto i 1000€.
Il TW6150 potrebbe andare? Ci sono valide alternative?
Grazie
 
Ma il tw7100 che tipo di illuminazione ha? Led, laser o lampada? Scusate l’ignoranza, ma non l’ho ancora capito. Deduco sia a lampada perché la durata della sorgente luminosa è molto bassa rispetto a led e laser. Grazie
 
È a lampada ma a differenza di tutti gli altri marchi, le lampade originali Epson costano pochissimo, quella del TW7100 viene poco più di 100 euro spedizione compresa direttamente da Epson. Inoltre ci fai almeno 3500/4000 ore reali, quindi con un uso anche intensivo non la cambi prima di 5 anni.
Voglio dire che la lampada è un limite se costa 4/500 euro e dura 2000 ore, allora si che conviene andare su un laser, ma se costa 100 euro e ti dura 4/5 anni è una spesa di 20 euro all'anno a quel punto non conviene spendere molto di più per un modello comparabile a laser (perché i modelli laser a parità di prestazioni costano almeno il 50% in più).
 
Ultima modifica:
Dell' Hisense c1 cosa ne pensate? Adesso lo trovi a 1200€ e mi sembra sia molto silenzioso e non dovrebbe avere problemi di lampada da sostituire. Però non ho avuto modo di vedere come sono le immagini..
 
Non ne ho idea non l'ho mai visto e cmq per la mia sensibilità all'effetto rainbow non mi oriento sui proiettori DLP. Inoltre i proiettori senza zoom ottico sono un incubo da posizionare se non vuoi utilizzare le correzioni trapezioidali che abbassano la risoluzione. Per il resto tra i proiettori DLP con chip da 0,47 sembra un buon modello, qui trovi una recensione:https://www.mondoprojos.fr/2023/06/30/test-hisense-c1/
 

Cosa ha di molto meglio rispetto al tw6150? Perche' semmai faccio il reso. Vedendo recensioni tra tw6150 e il tw7100 da come ho capito ce' solo un miglior contrasto ma li parliamo tra 35000 e 100000 ed un po' si vede. Mentre tra il tw6150 ed il tw7000 parliamo di contrasto 35000 e 40000. Ti posto un immagine anche per vedere alcuni particolari dove si vede il maggior contrasto del 7100 ma su alcuni punti ce' discordanza
 
Ultima modifica:
Il TW7000 ha un'ottica molto più flessibile come zoom e soprattutto ampio lens shift sia verticale che orizzontale, inoltre è compatibile col 3D (non so se ti interessa).
 
ok, problemi di posizionamento non ne ho per fortuna, solo piccoli aggiustamenti. Il 3d non ne ho necessita in quanto uso qualche volta il Visore per vedere qualche film 3d . Allora per adesso aspetto, vediamo i modelli nuovi come si comportano e semmai lo sostituirò piu' in la se si trova qualche offerta. Grazie mille!
 
Top