• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Da TW5650 a TW7100. Vale la pena?

obi1chenobi

New member
Ciao a tutti. Come potete intuire dal titolo attualmente posseggo un TW5650 che mi dà molte soddisfazioni in un ambiente non dedicato. Non lo utilizzo molto, solo per film. In quattro anni sono a circa 800 ore. Lo acquistai a 850 euro e col tempo mi sono reso conto che era un must buy per rapporto qualità/prezzo, anzi mi sembra che in seguito epson non seppe riproporre un entry level paragonabile in costi/prestazioni. Naturalmente mi rendo perfettamente conto che il futuro è il laser, ma per me l'entry-level laser epson a 5000 euro è irraggiungibile. Da qui la domanda: per voi avrebbe senso acquistare adesso un TW7100 nuovo a poco più di 1000 euro (e magari anche una lampada di ricambio) che mi permetterebbe di fare un upgrade dal mio 5650 e stare tranquillo per i prossimi diciamo 6-7 anni (ma magari anche molto di più) in attesa che i laser diventino accessibili anche per profili di utenza come la mia?
Ciao
 
Posso risponderti visto che li posseggo entrambi. Per prima cosa concordo con te sull'ottimo rapporto qualità prezzo del TW5650 che ha prestazioni che non esagero a definire eccezionali per quello che costava, io lo pagai 755 euro, e come giustamente hai scritto, Epson non è riuscita a riproporre un modello simile con lo stesso rapporto qualità prezzo. L'unico limite del TW5650 è la rumorosità della ventola ma solo in modalità lampada alta, in eco è silenziosissimo.
Veniamo alla tua domanda, il TW7100 rispetto al TW5650 ti offre la compatibilità 4K HDR, una luminosità maggiore ed un'ottica molto piu flessibile avendo un ampio lens shift sia verticale che orizzontale, anche l'audio interno è molto migliore (quello del TW5650 è praticamente inutilizzabile per home cinema), di contro è molto piu grande e pesante, quindi meno trasportabile. Ora se usi una fonte audio esterna, non hai problemi di posizionamento (e quindi non ti serve il lens shift anche orizzontale) e non sei interessato al 4K ti dico che il cambio non ti conviene affatto, in HD non ci sono praticamente differenze ne di contrasto ne di nero visibile, in pratica quando ho acceso il TW7100 non ho avuto nessun effettuo WOW rispetto al TW5650, ti dirò di piu, in emulazione 4K si ha un netto peggioramento del contrasto e del livello del nero sul TW7100 che a volte mi porta ad utilizzarlo in FHD.
Quindi se non hai bisogno del maggior lens shift e la maggiore luminosità, tieniti il TW5650 al limite procurati una lampada di ricambio ed un filtro aria e vai avanti con quello. Conserva i soldi e passa direttamente ad un laser tra qualche anno magari passando ad un JVC col quale avrai un tangibile miglioramento sul nero e contrasto oltre ad una riproduzione più accurata dei colori.
 
Ultima modifica:
In mancanza di esigenze molto particolari come spiegato da Franco e di un po’ più di luminosità me lo terrei stretto il tw5650, il miglior entry realizzato da Epson. Tra l’altro il tw7100 ingombra e pesa molto di più, da considerare anche per minore in caso di vendita, per l’usato sono molti di più gli interessati che vogliono un proiettore per uso mobile che per uso fisso da intenditori che semmai cercano i JVC usati. Se poi quel prezzo è per un usato senza garanzia regolare di due anni è pur sempre un rischio.
 
Ultima modifica:
Si, credo proprio che andrò di lampada nuova. Grazie a tutti

Credimi è la soluzione migliore e lo dico da possessore di entrambi i modelli, infatti dopo aver acquistato il TW7100 non ho venduto, come avevo pianificato, il TW7100 e credo che venderò proprio quest'ultimo appena acquisterò il prossimo proiettore, il TW5650 me lo terrò in quanto a parte l'ottima qualità è compatibile 3D, funzione che è stata oramai quasi eliminata da tutti i nuovi modelli.
Unico consiglio pulisci di tanto in tanto il filtro dell'aria, rimuovendolo dal proiettore, e compra una lampada di ricambio originale, non quelle compatibili che rovinano il proiettore, cmq visto le ore che hai accumulato, se continui di questo passo la lampada la cambi tra 10 anni.
 
Ultima modifica:
La pulizia falla senza soffiare o aspirare sulle feritoie con aria compressa o aspirapolvere o rischi di diffondere dust blob, il filtro come da istruzioni si estrae, si batte su un tavolo e si reinserisce. Se vuoi e lo trovi magari comprerei anche un secondo filtro per farlo durare al massimo. Assolutamente lampada originale Epson presa da Epson o rivenditore autorizzato, non cloni.
 
La lampada di ricambio è questa ed è attualmente disponibile da Epson Italia e ti consiglio caldamente di ordinarla poichè molto spesso non si trova direttamente da loro ma da rivenditori che la vendono piu cara:
https://www.epson.it/it_IT/search/allproducts?text=elplp97&suggestionClicked=true
Questo invece è il filtro di ricambio, attualmente disponibile direttamente da Epson, per cui vale lo stesso discorso della lampada:
https://www.epson.it/it_IT/prodotti/opzioni/standard/air-filter---elpaf55/p/21874?pid=21874
Puoi fare un unico ordine così risparmi la spedizione.
 
Ultima modifica:
Ordinato lampada e filtro e già ricevuto tracking spedizione con consegna prevista lunedì :)
Grazie per i link.
 
Ultima modifica:
Mi aggancio a quanto mi diceva Franco che di questo passo cambierò la lampada tra 10 anni. Ma quante ore può durare la lampada del TW5650? Andrà in blocco il proiettore e si accenderà una spia che mi dirà di cambiare lampada oppure il cambio è a mio giudizio? Tra l'altro sembra che le lampade originali siano molto richieste. Oggi sono andato sul sito epson per verificare il mio ordine e la lampada risulta già esaurita.
 
Se tieni la lampada in eco ci fai almeno 4500 ore. Quando la lampada sarà da sostituire te ne accorgerai dal forte calo di luminosità, c'è comunque una spia sul proiettore che si accenderà per indicarti che è necessario sostituire la lampada. Ma ti ripeto sei molto lontano da quel termine e cmq hai fatto bene ad ordinare i ricambi, visto che magari se decidi di cambiare proiettore tra un paio di anni, sarà molto più facile rivenderlo con una lampada e filtro di ricambio, visto che come hai constatato queste lampade vanno esaurite velocemente.
 
Salve, mi aggancio a questa discussione per evitare di aprirne una nuova appena iscritto. Possiedo un Epson EH-TW5350 da circa 7 anni (uso circa 6 ore a settimana in ECO), volevo fare un salto di qualità con un altro 3LCD ma in 4K migliorando però la profondità del nero. Mi sto però rendendo conto che per fare questo sarà necessario un esborso notevole (4/5000 euro? Fatemi sapere...) dato che pare che anche modelli sui 3000 euro non garantiscono un nero sufficiente (parlo di visione al buio). Io possedevo un Plasma Panasonic 42 che mi ha lasciato un anno fa, sostituito con uno schermo buono (per 350 euro) ma che non ha quel nero. Ora mi chiedo se è il caso di rimandare il cambio proiettore a quando potrò permettermi uno di fascia alta (la liquidazione, magari) e invece comprare un Oled Panasonic da 55 o 65 (non vorrei spendere più di 2000 euro) che mi permetterebbe di avere di nuovo un nero profondo con dimensioni che si avvicinano alla proiezione. Grazie.
 
Da possessore di plasma Panasonic ed Oled, nonchè di diversi proiettori, posso dirti che se vuoi un nero comparabile ad un plasma Panasonic devi solo andare su un proiettore JVC, anche un vecchio modello. Tutti gli altri produttori raggiungono un nero e contrasto al massimo comparabile ad un discreto tv LCD. Quindi se vuoi spendere massimo 2000 euro ed avere un nero tipo plasma puoi solo andare su un modello JVC usato full HD, ma tieni presente però il costo delle lampade di ricambio che sono molto care (dai 400 ai 500 euro a secondo del modello) e che non vanno oltre le 2000 ore di vita utile. Certo si può sempre acquistare il bulbo e sostituirlo, ma anche in questo caso comprando un bulbo originale, non vai sotto i 150/200 euro.
 
La stanza in cui proietto è 250 X500, il telo (largo penso 200) è vicino alla parete sul lato corto per cui la parete antistante è abbastanza lontana (il proiettore è in mezzo a 250 dallo schermo). Ho tre teli neri che posiziono sulle pareti a fianco e sul pavimento per cui nelle vicinanze dello schermo è tutto nero. Non è pensabile dipingere le pareti (bianche) dunque questo è il meglio che riesco a fare, se avete consigli...
 
Grazie, come giudica il JVC NX 9?

Un gran proiettore come immagine, ma oggi se dovessi investire una cifra importante (oltre i 3000 euro) andrei sempre su un laser perché le lampade sono molto costose e visto che durante la loro vita riducono la luminosità con il passare delle ore, è necessario calibrarli periodicamente.
 
Top