• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Videoproiettore per spettacolo teatrale

Musucaltheatre

New member
Buonasera, volevo avere un consiglio sull'acquisto di un videoproiettore da utilizzare durante spettacoli teatrali (in genere come retroproiezione su uno schermo di dimensioni solitamente intorno a 4x3 m, talvolta anche un po' più grande, posizionato nella parte posteriore del palco). Poiché la profondità di alcuni teatri è limitata, un aspetto fondamentale per noi è che sia ad ottica relativamente corta (con un throw ratio che raggiunga 0.8 o anche meno) e con correzione trapezioidale sia verticale che orizzontale. Aspetti lievemente meno importanti per noi sono la risoluzione, che non necessariamente deve essere altissima (sufficiente per esempio un 1024 x 768) e la luminosità (certamente le proiezioni si devono vedere bene, ma negli ultimi spettacoli in effetti non abbiamo trovato grossissime differenze usando proiettori che spaziavano da 2000 ANSI lumen a oltre 6000 ANSI lumen). Il lens shift può essere utile ma non è strettamente necessario. Saremmo contenti anche di avere opinioni su quanto sia conveniente, per il nostro utilizzo, optare per un videoproiettore laser. Se possibile vorremmo restare entro i 2000 euro circa. Grazie mille.
 
Un full HD penso sia il minimo sindacale oggi…difficile trovare macchine laser con una risoluzione più bassa.
Nel post precedente si trova un buon NEC a prezzo interessante. L’alternativa potrebbe essere il [h=1]Panasonic PT-VMZ51S[/h]
 
Top