|
|
Risultati da 1 a 15 di 61
Discussione: VPR Laser o tradizionale?
-
05-08-2021, 16:06 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 177
VPR Laser o tradizionale?
Salve, giorni fa avevo aperto una discussione riguardo il possibile passaggio dal mio attuale Panasonic Pt7000 a un JVC x90 o simili. Devo dire che, dopo aver provato il JVC con un gioco PS4, sono rimasto abbastanza deluso dalla resa cromatica/luminosità e, cosa ancor più grave, nel JVC manca un vero motion flow per me irrinunciabile nei videogiochi. Il negoziante mi ha fatto quindi provare un Sony VPL300: altro mondo, ovviamente. Ero quasi tentato di prendere quel Sony, fin quando non ho visto in azione l'Optoma Cinemax P2. La differenza mi è sembrata subito netta: con l'Optoma sembrava di guardare DAVVERO una TV a 100 pollici, mentre l'immagine del Sony era "semplicemente" quella di un ottimo proiettore. Mi chiedo: è normale aver notato questa differenza così netta, o magari con i giusti settaggi le immagini dei due VPR diventerebbero quantomeno simili?
Perfino il contrasto dell'Optoma mi sembrava superiore, nonostante la profondità del nero non fosse eccelsa. Ma ciò che più mi ha impressionato era la nitidezza e la profondità di immagine: nell'immagine Optoma sembrava di poterci entrare letteralmente dentro, come in una TV gigante! Dal canto suo il Sony sembrava avere maggiore "solidità" di immagine (vuoi per il 4k nativo, vuoi per la tecnologia riflessiva sicuramente migliore del DLP). Ma la mia impressione generale è stata che la tecnologia laser porti la proiezione davvero su un altro livello. Voi che ne pensate?
-
05-08-2021, 18:15 #2
Un laser TV DLP ha una maggiore nitidezza rispetto ad un LCOS…i vecchi JVC hanno ottime caratteristiche per il full HD ma non per i giochi…poi bisogna anche vedere come erano tarati. Il SONY se non ricordo male è si un 4K ma solo a 8bit con una gestione HDR che necessita un supporto esterno…L’Optoma è un gioiellino…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-08-2021, 20:12 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 177
effettivamente ho "solo" un appunto da fare all'Optoma, non di poco conto forse: l'effetto arcobaleno, che ho percepito distintamente specie nelle immagini chiare su sfondo scuro. Secondo il rivenditore, se non lo percepisci molto allora a lungo andare il cervello finirà per ignorarlo..ma sarà veramente così? In generale, mi è sembrato che comunque la visione dell'Optoma fosse sicuramente più stancante per gli occhi rispetto al Sony 4k. In alternativa, che ne pensate dei proiettori laser LCD, tipo l'EPSON EH-LS500W? Otterrei la stessa nitidezza e in generale lo stesso effetto "wow" che ho avuto con l'Optoma, senza però dovermi subire il rainbow?
-
06-08-2021, 12:04 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.176
Posso dirti la mia visto che anche se ho modelli più economici ho a casa due proiettori 3lcd (Epson TW5650 e TW7100) ed ho appena preso un proiettore laser DLP Xiaomi Mijia ALPD 3.0 . Le immagini sono differenti, a parte l'effetto rainbow totalmente assente sui modelli 3lcd, trovo questi ultimi più incisivi sui colori, mentre perdono sicuramente in definizione rispetto ai DLP. Posso dirti che il modello DLP laser è solo full HD ma come definizione su schermo è pari al TW7100 che è un 4K vobulato.
Come luminosità in generale il DLP laser vince, ma sui colori il 3lcd ha la meglio almeno per i modelli che ho a casa.
Se dovessi fare un paragone, il 3lcd assomiglia più alla visione cinematografica mentre il DLP si avvicina più ad un TV come immagine.
I proiettori laser 3lcd non hanno la stessa definizione netta di quelli DLP. Ero curioso di provare un DLP laser anche se sapevo di notare l'effetto rainbow (infatti lo noto). Così ho preso anche questo ultimo laser a tiro lungo, la cosa più positiva almeno del modello che ho preso è che è silenziosissimo rispetto agli Epson, ah come nero gli Epson sono superiori.Ultima modifica di Franco Rossi; 06-08-2021 alle 13:43
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
06-08-2021, 16:03 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 177
E invece che mi dite dei proiettori laser a tecnologia riflessiva? A parte il costo esorbitante, quali vantaggi hanno rispetto al laser LCD e soprattutto rispetto al laser DLP? Rainbow a parte
-
06-08-2021, 18:04 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.176
Hanno un livello di contrasto notevolmente superiore a quello a tecnologia Lcd trasmissiva.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
07-08-2021, 09:57 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 177
Non so se aprire un topic a parte, ma mi chiedevo quanto fosse necessario lo schermo ALR con questi vpr laser come l'Optoma Cinemax P2... quando l'ho testato di persona, l'ho provato prima con schermo ALR e poi senza (muro bianco trattato con vernice apposita), e la differenza non mi è parsa poi così abissale. Parliamo di stanza normale, senza pareti oscurate o cose simili. E ovviamente era completamente buio (l'uso che ne farei io). Pensate che usando un normale telo bianco, e oscurando buona parte delle pareti e il soffitto della stanza con delle stoffe scure, potrei ottenere un effetto paragonabile o quantomeno vicino a quello di un telo ALR? Chiaramente chiedo tutto ciò perché un telo ALR da 120 pollici costa una fucilata.
-
07-08-2021, 11:07 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.176
I teli ALR o CLR servono a non permettere alla luce ambientale di inquinare la proiezione in pratica se vuoi vedere la proiezione anche con luce ambientale, se proietti al buio ed eviti i riflessi, oscurando soffitto e pareti adiacenti lo schermo, non ti serve uno schermo speciale, va benissimo un normale schermo, l'unica cosa che devi valutare è il guadagno dello schermo (che non c'entra nulla con ALR e CLR) e questo va calcolato in base alla luminosità del proiettore e la distanza di proiezione.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
07-08-2021, 13:53 #9
Il FI però genera lag, non so quali giochi ti interessano ma sempre meglio uscire direttamente a >60fps nativi (alcuni vpr ora supportano input 120hz) che non interpolare 30 a 60.
Il guadagno di un comune telo raramente serve oltre 1,0 dati i lumen attuali, comunque trattare un ambiente è sempre la scelta migliore anche se non molto facile a casa dove si può solo parzialmente con colori o rivestimenti medio scuri (tortora per es) e opachi. Un ALR serve anche volendo tenere una luce accesa anche se qualche lume di cortesia che non emetta/schermato direttamente verso lo schermo ma solo nell’area di seduta e pavimento è tollerabile anche con schermo bianco.Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
08-08-2021, 07:12 #10
Non so di che tipo di schermo tu abbia utilizzato ma la differenza tra un ALR e uno schermo Bianco è abissale anche a luci spente in un ambiente domestico. Il contrasto scende a valori molto bassi, Si perde in tridimensionalità come mettere una patina bianca sulle immagini. Gli schermi ALR per i proiettori UST sono di tipo CLR, sono fatti in modo particolare a lamelle trasversali rivolte verso il basso. I costi si sono alti ma alcuni modelli hanno dei prezzi più accessibili. Se si vuole completare un setup con UST sono la soluzione migliore. Alcune case li offrono addirittura in bundle con il VPR.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
09-08-2021, 09:33 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 177
perciò mi chiedevo se oscurando una buona porzione di muri, pavimento e soffitto potrei ottenere dei risultati ottimali anche con un semplice telo bianco...magari non come sarebbe con un ALR, ma arrivarci abbastanza vicino. Peraltro leggevo che molti sconsigliano l'ALR per l'home cinema e che sarebbe preferibile uno schermo bianco opaco, a patto ovviamente di avere una stanza con luce controllata. Questo perché gli schermi ALR offrirebbero sì un maggiore contrasto, ma causano anche alcuni problemi sull'immagine che risulta in qualche modo più "artefatta"...ergo, alcuni ritengono che uno schermo bianco opaco+luce stanza controllata sia una soluzione complessivamente migliore dell'ALR in ambiente scuro. Chiaramente in ambiente diurno non c'è partita.
Ultima modifica di Nahar; 09-08-2021 alle 10:11
-
09-08-2021, 18:01 #12
Mi ripeto con un proiettore laser UST lo schermo CLR offre prestazioni inarrivabili con uno schermo bianco.
Ci sono diversi tipi di schermi quelli più economici finora avevano anche i loro i difetti, i marchi già citati offrono soluzioni che avvicinano la resa a quella di un TV… Avendo in casa uno schermo ALR so di che cosa parlo!Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-08-2021, 14:18 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.176
Se non ho capito male però l'utente parlava di proiettori a tiro lungo, non ust.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
10-08-2021, 18:23 #14
L’OPTOMA P2 è un laser UST…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-08-2021, 07:52 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.176
Hai ragione, scusami ma i numerosi messaggi dell'utente sui vari modelli citati mi hanno confuso.
P.S. Non so se sei d'accordo, ma io prenderei un UST solo nel caso che fosse materialmente impossibile l'installazione di un vpr a tiro lungo.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro