|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: alternative a Benq W2700
-
23-09-2020, 15:28 #1
alternative a Benq W2700
Ciao ragazzi,
come da titolo vi chiedo consiglio su alternative valide al Benq W2700.
Le misure da prendere in considerazione sono queste:
- distanza punto di visione/telo 2,70 mt.
- distanza tra lente e telo 2,70 mt.
- telo motorizzato da 90" (100" al massimo...)
Alcune considerazioni:
- proiettore montato a parete e quindi rovesciato
- ambiente living non trattato, con soffitto bianco, pareti tortora e parete opposta al telo grigio scuro
- ambiente facilmente oscurabile con tende sulle due finestre
Ho già testato per alcuni giornil'optoma UHD52 alv che si è rivelato troppo luminoso con i suoi 3500 lumen, tanto da rendere le immagini molto "velate" (la stanza si illuminava a giorno...).
Ho provanto anche, sempre per alcuni giorni, il Benq W2700 e le cose sono migliorate di molto, sia come dettaglio, come resa colori e come luminosità (2200 lumen dichiarati...) anche se con il suo poco contrasto ha reso i neri molto sul grigio, ma questo era inevitabile.
Quindi ora chiedo a voi, quale alternativa ho al benq che riesca a darmi maggiore contrasto e migliore livello di neri, restando su un budget di 1.500-2.000 euro?
Da tenere presente che non tutti i VPR riescono a dare 90"-100" in 2,70 mt dal telo....
Inoltre, devo scartare l'ipotesi di un telo ALR in quanto le dimensioni di installazione non me lo permettono, quindi telo bianco...TV: MINI LED Sony 85X95L - OLED Sony 65AF8 - LED Sony 55HX855 - Player: Panasonic DP-UB820 - Apple TV 4K - Nvidia Shield TV Pro - Ampli: Denon AVR-X3800H - Diffusori 5.1.4: Jamo 28 (frontali, surround, atmos) + Jamo Center 18 - Telecomando: Logitech Harmony Touch + Harmony Hub - NAS: Synology DS918+
-
24-09-2020, 14:44 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
In realtà non ci sono molti modelli con le sue caratteristiche, quantomeno nel senso di un nero migliore.
Un po' perché l'ambiente e il telo non lo permettono (già con telo grigio migliorerebbe).
Un po' perché con altri modelli sei al limite.
Vedo che il tw7400/tw9400 dovrebbero poterci stare nei 90"(sono proprio al limite) verifica bene le misure:
- il tw7400 è lì come nero giusto un pelo meglio (complessivamente è leggermente meglio come qualità di immagine);
- il tw9400 è meglio come nero, ma su tela bianca non rende quanto dovrebbe (ed è parecchio luminoso su una diagonale così bassa), inoltre costa un po' più del tuo budget;
- altri in questo range di prezzo sono eccezionalmente luminosi, quindi su 90/100" fanno illuminazione a giorno;
Insomma, fossi in te cercherei di aumentare il contrasto agendo più sul telo magari grigio (migliora ma non aspettarti miracoli).
Come unica alternativa qualche jvc usato, rinunciando al 4k hdr, potrebbe darti un nero più profondo (previa verifica delle distanze).Ultima modifica di Pinoginoo; 24-09-2020 alle 14:51
-
24-09-2020, 18:01 #3
Grazie Pinoginoo dei consigli. Valutando un telo grigio, devo seguire delle specifiche di installazione precise? Guardando i costosissimi CineGrey 5D ci sono dei paletti ben precisi da rispettare, nei quali la mia disposizione non rientra.
Un ultimo consiglio: secondo te, un telo con 100" da 2,70 mt sono troppi? Sia l'optoma che il Benq li ho provati su un 100" e guardando un film in 16:9 ho faticato molto a seguirlo... Forse perché non abituato a queste dimensioni? Ecco perché vorrei passare a 90".....
Grazie di nuovo per le risposte
-
25-09-2020, 06:40 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Stavo parlando di un normale grigio alto contrasto da 0,8 che non danno problemi di istallazione (ma neanche i vantaggi di un ALR), se non sbaglio c'era un modello acer che si trovava a circa 180 euro da 92 pollici. (cerca tele reference Grey)
Aiuta a migliorare il contrasto percepito, non fa miracoli ma decisamente un po' aiuta, io la preferisco al bianco, ma ti conviene magari provarne un campione per vedere se ti piace.
Le dimensioni del telo sono gusti e dipendono dagli spazi, ma se scegli di usare il W2700 con tela grigia, soprattutto in hdr è meglio proiettore su 90 che su 100. Poiché il proiettore non è molto luminoso.
-
28-09-2020, 14:19 #5
Pare stiano uscendo modelli tw5700 fhd ma con matrici della serie tw7000, e tw8400 da valutare.
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
29-09-2020, 08:42 #6
Inizierei a valutare il VIEWSONIC X100 4K che ha tutte le caratteristiche richieste ed è a budget
la macchina sotto certi punti di vista è più simile al modello superi del W2700 e quindi con uno chassis maggiore che attenua la rumorosità.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
29-09-2020, 09:20 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Vero può essere potenzialmente meglio, ma non se ne sa ancora realmente nulla (o almeno io non ho mai letto nulla in giro), l'unica cosa che sapevo era che viewsonic stava ritardando la messa in vendita causa covid (si parlava di ottobre mi sembra e fine anno per l'x1000—4k), sicuramente un prodotto che potenzialmente potrebbe porsi a metà tra il w2700 e il w5700.
Tu sei riuscito a vederlo o hai novità?
-
29-09-2020, 10:28 #8
Si può vedere a Roma da Gruppo Garman
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
01-10-2020, 14:07 #9
Probabilmente sto facendo confuzione, ma non riesco a capire quali schermi siano "grigi" semplicemente ad alto contrasto (quindi adatti al mio scopo) e quali invece siano "ALR" con specifiche regole d'installazione da seguire.
Fermo restando la scelta del Benq W2700, ho trovato in rete diversi modelli di schermi motorizzati e tensionati da 92":
- DELUXX Cinema Tension schermo motorizzato tensionato alto contrasto DARKVISION (gain 0,9);
- CELEXON HomeCinema Tension schermo motorizzato tensionato alto contrasto Dynamic Slate ALR (gain 0,8);
Ho trovato anche alternative con prezzi molto abbordabili ma di dubbia qualità, anche se a leggere tra le recensioni non tutti si lamentano, e sono questi:
- eSMART GERMANY professional Tatenso Grigio (gain 1,0)
- LUXBURG Premium Electric Tab-Tension ALR (gain 0,9)
Quali sono da considerarsi "semplici teli grigi" per una normale installazione?
Usando un telo grigio c'è sempre la probabilità di avere problemi di sparkling / hotspot o succede solo con determinati modelli?
Se servono, e se posso inserirli qui, ho i link diretti di vendita degli schermi sopracitati....TV: MINI LED Sony 85X95L - OLED Sony 65AF8 - LED Sony 55HX855 - Player: Panasonic DP-UB820 - Apple TV 4K - Nvidia Shield TV Pro - Ampli: Denon AVR-X3800H - Diffusori 5.1.4: Jamo 28 (frontali, surround, atmos) + Jamo Center 18 - Telecomando: Logitech Harmony Touch + Harmony Hub - NAS: Synology DS918+
-
01-10-2020, 14:41 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Complimenti ne hai trovati un sacco che non avevo mai sentito e quasi tutti Alr, l'unico grigio è quello di esmart.
La differenza di base tra una tela grigia ad alto contrasto (gain negativo 0,8 in genere) è che appunto si tratta di una semplice tela grigia, e si dice alto contrasto perché aumenta il contrasto percepito riflettendo meno la luce del proiettore (prova a cercare Reference Grey di Adeo tipo questo http://www.adeoscreen.com/default.php?t=site&pgid=136, credo che Mcdigit venda gli stessi prodotti di adeo, anche il Cinegrey semplice di Elite screen ma non credo lo facciano più, io al momento uso una tela Sopar ad alto contrasto ma è una soluzione di fortuna, cmq non mi dispiace fa il suo). Di per sé non è più cara di una tela bianca.
La tela Alr è una evoluzione del grigio (poiché spesso è grigia e ha gain negativo ma non sempre), ma oltre ad aumentare il contrasto percepito riducendo la luminosità agisce anche sulle rifrazione della luce ambientale, cioè (per i proiettori normali) riflette solo la luce che gli arriva da davanti e meno quella che arriva dai lati, quindi pone qualche problema di installazione in più e può generare sparkling/hot spot perchè il Proiettore deve essere ad una certa distanza dalla tela, il più possibile centrato, l'angolo di visione è ridotto etc.). Ogni tela Alr ha la sua tecnologia più o meno efficace e costa parecchio di più. Ci sono quelle quasi perfette ma che costano cifre folli.
Normalmente il grigio è consigliato per i proiettori più luminosi, cosa che il W2700 in realtà non è, ma su 92" non dovrebbe soffrire più di tanto (io proiettavo su 82" pollici e il risultato era molto buono) su 100" te lo sconsiglierei.Ultima modifica di Pinoginoo; 01-10-2020 alle 14:59