Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    70

    Proiettore per schermo 110"


    Buongiorno a tutti, come da oggetto sto verificando se sia possibile inserire uno schermo e proiettore in un piccolo ambiente finestrato e chiaramente non dedicato. La disposizione della stanza mi obbliga ad installare lo schermo nel senso della sua larghezza (3m) per cui tenendo conto degli ingombri del cassonetto non credo di potermi spingere oltre 110". Inoltre per non avere il proiettore in mezzo alla stanza, dovrò simulare un'installazione a soffitto (alto 2,7m) posizionandolo rovesciato sotto una mensola della parete opposta allo schermo da cui sarà distante circa 4,7-5,0m. A causa di ulteriori vincoli il proiettore dovrà avere una distanza dal soffitto di non oltre 0,6m. Il punto di visione sarà tra il proiettore e lo schermo. Non avendo nessuna esperienza voglio rimanere nella zona "buon entry level", soprattutto per film 1080p 3-4 volte a settimana, 3D non veramente interessato. In questi giorni ho consultato il forum e avrei tratto le seguenti conclusioni. Tra i proiettori che mi sembra abbiano caratteristiche compatibili con le mie necessità di posizionamento e godano di opinioni positive avrei individuato tra i 3lcd Epson TW6700, e tra i DLP l'Acer M550BD (che è anche 4K) ma che non mi para abbia una discussione dedicata. I miei dubbi per Epson riguardano la possibilità di avere matrici disallineate e ottica non sigillata (dust blob), mentre per l’Acer è la sensibilità all’arcobaleno che non ho mai potuto verificare (si, lo so… andrebbe fatto ma non so dove) a farmi esitare. Per entrambi : rumore funzionamento, durata e costo lampada? Cosa ne pensate? E per il telo, meglio grigio? Qualche consiglio?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Per la tipologia di Installazione valuterei sia l'EPSON TW7000 (l'evoluzione del modello TW6700 fuori produzione) che è compatibile con segnali 4K sia l'ACER M550BD.
    Due tipologie diverse di proiettori, il primo privilegia luminosità e facilità di installazione, il secondo esalta il dettaglio e offre immagini più contrastate ha un MF che agisce sulla fluidità sia con segnali FHD che UHD... (il 550BD è un evoluzione del modello precedente e monta una matrice più risoluta da 0,67")
    Per lo schermo vista l'installazione meglio uno schermo grigio...se puoi mettilo fisso.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.358
    Se non hai mai avuto esperienze con i proiettori DLP ed il possibile effetto arcobaleno, ti consiglio, nel caso tu scelga un proiettore con questa tecnologia, di acquistarlo presso un venditore tipo Amazon in modo da poterlo restituire senza problemi nel caso tu ne soffra. Io ne soffro e mi da molto fastidio, l'ho scoperto tempo fa assistendo ad una prova presso un rivenditore in una saletta dedicata.
    Per le tue esigenze potrebbe andare anche bene un Epson TW5650 che è un lcd, devi solo controllare se il tiro è giusto, puoi farlo sulla pagina del simulatore sul sito della Epson.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    70
    Grazie per i consigli. Non so se si è capito ma non è che non ho mai avuto esperienze con i proiettori DLP, semplicemente non ho mai avuto esperienze con i proiettori in generale. Le uniche informazioni che ho le ho recuperate dal forum e da qualche video su YT. Perciò cerco di capire se i miei ragionamenti hanno una logica oppure no.
    Lo schermo non può essere fisso perché sarebbe da installare davanti ad una grande finestra. Mi sarebbe piaciuto verificare il posizionamento sul calcolatore della Epson (e anche su quello di jack liu) ma tra i modelli presenti non ho trovato né il TW7000 né il TW5650. Li ho cercati su Amazon e quello che mi piace del 5650 è che costa decisamente meno del 7000. Ma a parte ciò le uniche differenze che ho notato sono la compatibilità 4K del 7000, il suo peso di 8 kg contro i 3,5 del 5650 e la sua luminosità di 3000 contro le 2500 del 5650. C'è qualche altra caratteristica importante che li contraddistingue? Cosa mi dite dell'allineamento delle matrici e la possibilità di avere dust blobs?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.358
    Ciao allora non aver paura di chiedere, anche io sono un neofito e grazie ai consigli di alcuni utenti su questo forum ho ordinato il mio primo proiettore serio. Mi sono appassionato alla videoproiezione in seguito ad un acquisto di un videoproiettore cinese su Amazon, che sto restituendo in questi giorni. Una volta viste le potenzialità della videoproiezione (anche se con un proiettore con prestazioni molto ridotte) mi è venuta la voglia di avere qualcosa di meglio ed appunto ho ordinato il TW-5650.
    Veniamo alle tue domande, le principali differenze tra il TW7000 ed il TW5650 sono la compatibilità col 4k, ed una maggiore luminosità (3000 lumen vs 2500). Di contro però il TW7000 ha un rapporto di contrasto dichiarato inferiore al TW-5650 (40.000:1 contro i 60.000:1). Ora per quel che ho capito dagli altri utenti esperti di questo forum, 2500 lumen per una proiezione intorno a 120" (circa 2,45 mt di base schermo in 16/9) sono anche sovrabbondanti in un ambiente oscurato, tanto che consigliano di utilizzare il proiettore in modalità eco nella quale l'illuminazione scende sui 1400 lumen. Sempre per quello che ho capito (e se sbaglio un esperto può correggermi senza problemi) avere piu luce del necessario peggiora la visione invece che migliorarla in quanto la luce generata dal proiettore oltre a colpire lo schermo si diffonde nella stanza illuminandola e questo peggiora il contrasto dell'immagine che vedi.
    Se non t'interessa il 4k (che poi per quel che ho letto per avere un buon 4k servono proiettori ben piu costosi) ti conviene prendere il TW-5650 che ha un contrasto piu alto del TW-7000.
    Visto che non puoi installare schermi fissi, sicuramente non potrai andare oltre i 120" come dimensione visto che gli schermi portatili con treppiede arrivano massimo a questa misura. Quindi a meno che non vuoi guardarlo nella stanza in piena luce diurna (e sarebbe poco indicato visto che la proiezione presuppone un ambiente oscurato) i 2500 lumen del TW-5650 sono anche troppi.
    Per quel che riguarda l'effetto arcobaleno dei proiettori DLP io me ne sono reso conto che ne soffrivo perchè qualche tempo fa accompagnai un mio amico che doveva acquistare un videoproiettore per il suo pub, e quindi andammo da un grosso rivenditore che aveva una saletta di proiezione attrezzata con vari modelli di vpr e ce li mostrò in funzione, purtroppo appena iniziò la proiezione col vpr DLP notai subito questo fastidioso effetto che mi disturbava molto, il mio amico invece se ne accorse appena, purtroppo dipende dalla sensibilità personale, magari tu non lo noti ma io al tuo posto (che non sai se sei sensibile o meno al fenomeno) non lo comprerei un vpr DLP tranne se come detto nell'altro post hai la possibilità di restituirlo senza spese ed essendo rimborsato, in questo solo Amazon su alcuni prodotti lo garantisce senza problemi.
    Ti lascio due link, il primo è relativo al confronto tra TW-7000 e TW-5650 dal sito Epson ed il secondo è il calcolatore dove puoi inserire anche i due modelli citati, attenzione poichè la sigla completa dei due modelli inizia per EH quindi EH-TW7000 ed EH-TW5650.
    https://www.epson.it/products/comparison/28495,21853
    https://support.epson-europe.com/TDS/#/
    P.S. Se t'interessa uno schermo su treppiede da 120" ti do il link di quello che ho preso io che al momento è in offerta a poco piu di 150 spedito.
    Altra cosa, tieni presente che sul calcolatore Epson non è considerato lo zoom del 5650 mentre su quello di jack liu si (su quello di jack liu puoi selezionare il TW-5600 che ha la stessa ottica del 5650) quindi anche a 4,30 mt riesci a stare nei 120" riducendo al massimo lo zoom.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 02-09-2020 alle 14:20

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    La maggiore luminosità del TW7000 (calibrato non arriva agli ANSI dichiarati) serve a rappresentare correttamente lo spazio colore REC2020 tipico dei formati 4K HDR.
    Detto questo se lo schermo è posizionato davanti ad una finestra, sarà per forza avvolgibile, in questo caso mi raccomando che i retro sia nero che fa da barriera ad eventuale luminosità che può provenire da dietro lo schermo.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Acune precisazioni.

    Consiglierei di leggere le recensioni tecniche con prove e valori reali, come queslle linkate qui..

    I valori di contrasto dichiarati sono aleatori, quando va bene si riferiscono al contrasto dinamico, non a quello nativo on off o a quello ansi tra chiari e scuri dell'immagine. Insomma il contrasto indicato va sempre ignorato, vale anche per le tv a modo loro, per conoscere quello reale vanno lette le recensioni tecniche appunto.

    Il tw7000 è più scadente del tw7100, che però costa di più. Non dico di rifiutare il tw7000 solo non è qualitativamente uguale ad altri modelli, vedi recensione e test in fondo.

    La risoluzione a schermo degli epson, anche top, è attualmente ferma a 1/2 uhd, mentre i dlp uhd piena. Inoltre gli lcd epson non hanno frame interpolation in uhd, solo fhd e 3d. Anche alcuni dlp più economici non hanno proprio fi però. Utile con contenuti di azione o sportivi o documentari naturalistici, più controverso per altri contenuti per cui alcuni spettatori e perfino registi lo rifiutano.

    Un'alternativa dlp di pari livello è il benq w2700, di cui si trovano più recensioni a volte dato che ha avuto difetti di gioventu risolti col firmware.

    I tw5650 e tw5600 sono molto simili come prestazioni, quasi indistinguibili, in un ambiente domestico comunque non ottimale si può perciò risparmiare prendendo il tw5600.

    L'input lag dei dlp uhd è più elevato dei dlp fhd e dei 3lcd epson. Da considerare se si gioca.

    Poi un mio parere personale abbiamo due occhi in fronte? Vediamo il mondo in 3d? Quindi non disdegnerei il 3d magari per pochi contenuti che meritano, non solo film ma anche documentari e moltissimi video amatoriali su youtube, alcuni con niente da invidiare almeno per contenuti, dato che sui proiettori giusti luminosi con frame interpolation che rende piu fluida, reale e riposante la visione si vede anche meglio che al cinema. Per il 3d lo schermo deve essere bianco 1.0. Ma ovviamente sul 3d ognuno ha i suoi gusti e fa le sue scelte e se il 3d fosse davvero marginale preferirei un dlp Uhd, che proiettano alla risoluzione uhd piena e hanno frame interpolation anche in uhd.


    Recensioni con test...(contrasto, gestione del moto, ecc.)

    Acer M550BD
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/

    Benq w2700 (più recensioni e test in seguito a fix firmware...)
    https://www.passionhomecinema.fr/blog/?s=W2700

    Epson tw5650, 6700, 7000, 7100
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
    https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    70
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Ti lascio due link, il primo è relativo al confronto tra TW-7000 e TW-5650 dal sito Epson ed il secondo è il calcolatore dove puoi inserire anche i due modelli citati, attenzione poichè la sigla completa dei due modelli inizia per EH quindi EH-TW7000 ed EH-TW5650.
    https://www.epson.it/products/comparison/28495,21853
    https://support.epson-europe.com/TDS/#/..........[CUT]
    Grazie per il link del calcolatore epson. Però ho un dubbio. Ho fatto una simulazione con i calcolatori di jack liu e epson sul modello 5600 impostando come misure altezza 2700, distanza parete/schermo 5100, larghezza 3000 per proiettare 120". Ebbene con il calcolatore di liu arrivo a mettere il proiettore attaccato alla parete ottenendo una distanza lente/schermo 4815, mentre con il calcolatore epson la max distanza lente/schermo è 3998. Dove sbaglio?
    poco meno di 4 metri. Dove sbaglio?

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    70
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Detto questo se lo schermo è posizionato davanti ad una finestra, sarà per forza avvolgibile, in questo caso mi raccomando che i retro sia nero che fa da barriera ad eventuale luminosità che può provenire da dietro lo schermo..........[CUT]
    Proprio così. Qualche consiglio? Per il momento ho guardato qualche sito tedesco (che credo venda cinesate visti i prezzi molto più abbordabili rispetto ai marchi più noti), ma non ti nascondo che il budget non è troppo ampio.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.358
    Citazione Originariamente scritto da obi1chenobi Visualizza messaggio
    Grazie per il link del calcolatore epson. Però ho un dubbio. Ho fatto una simulazione con i calcolatori di jack liu e epson sul modello 5600 impostando come misure altezza 2700, distanza parete/schermo 5100, larghezza 3000 per proiettare 120". Ebbene con il calcolatore di liu arrivo a mettere il proiettore attaccato alla parete ottenendo una d..........[CUT]
    Inserendo i tuoi dati a me sul calcolatore di liu mi viene fuori una distanza tra schermo e lente proiettore di 3535 con zoom al massimo ingrandimento (schermo 120"), e con il calcolatore Epson una distanza di 3539 quindi si trovano forse hai sbagliato ad impostare la larghezza con la lunghezza, non saprei dirti, e cmq quella è la distanza giusta con zoom al massimo. Cmq credo ci sia un errore nel calcolatore di liu in quanto le dimensioni di uno schermo 120" sono come base 2657 ed altezza 1494 in 16/9, ma a me da altri numeri.
    Per lo schermo io ho preso questo:https://www.proiettore24.it/it/celex...e-edition.html
    non so dirti com'è deve ancora arrivarmi.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 02-09-2020 alle 21:12

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    70
    Invece per lo schermo da 110" (con bordi neri 5cm) avvolgibile a soffitto, pensate che si possa fare a meno della tensionatura?

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.358
    Non ne ho idea, a lume di logica penso che la tensionatura sia sempre consigliabile, poi magari uno schermo simile per il peso che ha aperto si tensiona di conseguenza, dovrebbe risponderti chi lo possiede.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    La tensionatura evita l’arricciamento ai bordi e garantisce una migliore planarita’. È sempre consigliata è una scelta che implica un costo maggiore ma garantisce allo stesso tempo maggiore qualità e longevità dello schermo
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •