Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    May 2020
    Messaggi
    4

    Consiglio acquisto videoproiettore


    Buongiorno a tutti.
    Sono un neofita ed ho bisogno di un vostro parere.
    Innanzitutto, senza alcuna polemica ed onde evitare equivoci circa il corretto utilizzo del forum, tengo a precisare il fatto che nonostante abbia già acquistato il videoproiettore, sarei disposto, in base ai vostri consigli, a sostituirlo o a comprarne un altro conservando quello già acquistato per destinarlo ad un diverso uso o semplicemente per rivenderlo successivamente. Pertanto, confido nella comprensione dei moderatori ed espongo nuovamente il mio quesito.
    Il proiettore che ho acquistato online al prezzo di 774€ (e che ancora devo arrivare) è l'epson TW-EH5650. Ho abbinato un telo elite screen 150 pollici, GAIN 1.1.
    Proietterò in una terrazza all'aperto, prevalentemente la sera, per vedere film ma mi piacerebbe poter sfruttare, ogni tanto, il proiettore anche per gli eventi sportivi più importanti (es. mondiali, europei, champions) che potrebbero svolgersi anche in orari non serali e quindi non al buio.
    La mia domanda è: la configurazione che ho scelto mi permetterà di poter proiettare discretamente anche con la luce pomeridiana? O non vedrò nulla?
    Oltre all'epson avevo adocchiato anche altri modelli come l'optoma HD29HLV e l'optoma HD39DARBE, entrambi DLP che costavano un pelino in più. Alla fine ho optato per l'epson che racchiudeva un po' tutte le caratteristiche che mi interessavano: lens shift verticale, keystone orizzontale e verticale, luminosità discreta, zoom da 1,6 e buone recensioni in generale.
    Ho fatto male? Avrei potuto prendere di meglio a quel prezzo o optare per i summenzionati Optoma? Il mio budget è circa 800€.
    Vi ringrazio anticipatamente

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    L’idea di fare un cinema all’aperto è nella mente di tante persone. Riuscire a realizzare un vero cinema all’aperto con un budget basso guida a scelte di compromesso soprattutto nella selezione del proiettore. La macchina che hai scelto è luminosa in ambienti interni e fino a schermi di 120/130” può andare bene. Ovviamente reggere all’esterno su uno schermo di 150” è tutto un altro discorso...ci sono diversi parametri che influenzano la qualità, tra quelli più importanti c’ è la luminosità:
    Uno schermo da 150”in 16/9 ha una base di 3,80m per un altezza di 2,14m con una area di proiezione di 8,132mq! Verso uno schermo da 120” sempre in 16/9 che ha una base di 2,66m per un altezza di 1,49m con un area di proiezione di 3,964mq
    ...da questi numeri si può meglio comprendere quale sia la necessaria luminosità per illuminare uno schermo così importante e soprattuto all’esterno...il rapporto tra superfici è il doppio e secondo i miei criteri insufficiente. L’ottica in dotazione di macchine entry level non è eccellente e purtroppo lungo i bordi del quadro si noterà una perdita di definizione...
    Il consiglio che ti posso dare è di valutare l’effetto visivo con lampada in modalità alta, una volta visto il proiettore assieme allo schermo. Ti suggerisco inoltre di posizionare quest’ultimo lontano da fonti luminose dirette ed eventualmente ridurre le dimensioni dell’immagine per verificare se la qualità in termini di dinamica e definizione migliorino.
    Se sarai soddisfatto della qualità delle immagini non vedo motivo per cambiare proiettore se invece al contrario non lo fossi allora alzerei il budget e valuterei, lasciando gli Optoma dove sono, una macchina con almeno 5000 ANSI.
    Ultima modifica di ellebiser; 25-05-2020 alle 09:54
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2020
    Messaggi
    4

    Ellebiser, grazie per il consiglio e la spiegazione. Allora valuterò il tutto non appena mi arriverà il proiettore. Se mi accontenterò dell'effetto visivo lascerò tutto com'è, altrimenti si vedrà. Ciò che mi turbava era il pensiero di aver fatto una scelta sbagliata in quella fascia di prezzo: cioè se con gli stessi soldi avrei potuto prendere qualcosa di migliore per il mio utilizzo, come ad esempio gli Optoma sopracitati. A quanto ho capito, invece, non c'è tutta questa differenza e se voglio fare il salto di qualità dovrei optare per qualcosa di molto più costoso. L'importante è che con il mio budget non ho sbagliato totalmente scelta. Grazie ancora per avermi risposto e consigliato.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •