|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Nuovo proiettore sostituto di Acer PD523
-
05-01-2020, 17:12 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 32
Nuovo proiettore sostituto di Acer PD523
Ciao a tutti,
come da titolo mi trovo a dover sostituire il defunto Acer PD523 che ho usato con piacere al posto della TV. Tuttavia non essendo esperto in materia vorrei chiedere a voi consiglio sui cosa acquistare senza dover vendere un rene. L'acer mi fu regalato: ho iniziato a usarlo senza preoccuparmi delle caratteristiche.
Le sue specifiche tecniche sono queste:
Acer PD523. Luminosità proiettore: 2400 ANSI lumen, Tecnologia di proiezione: DLP, Risoluzione nativa del proiettore: XGA (1024x768). Durata di vita della lampada: 2000 h, Potenza lampadina: 200 W, Tipo di lampada: UHP. Consumi: 265 W. Peso: 2,4 kg
Per quanto riguarda il nuovo vi do un pò d'informazioni:
- Budget: 500-1000 €: preferirei stare entro gli 800 €.
- Uso prevalente: visione film in streaming (netflix, chili etc) o DVD soprattutto in notturna, ma anche sport nelle ore pomeridiane (solitamente con l'Acer creavo un pò di penombra abbassando non completamente la serranda);
- distanza di proiezione 4.5 m fissa perchè lo posiziono sulla libreria.
Mi pare sia tutto per ora.
Ho già letto qualcosa nel forum ma non saprei orientarmi soprattutto perchè non so cosa potrebbe andar bene per questa distanza di proiezione.
Vi ringrazio in anticipo.
Emanuele
-
05-01-2020, 19:43 #2
Puoi dare una indicazione sulla base dello,schermo?
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-01-2020, 19:51 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 32
Ah sì mi sono scordato: proietto sulla parete frontale con intonaco in gesso liscio bianco e con larghezza utile di 260 cm ma direi che con base 200 circa va più che bene (solitamente regolavo lo zoom in modo che lo schermo nn fosse troppo grande).
Un altro dubbio che ho è quello sulla risoluzione che deve avere il videoproiettore per le esigenze descritte.
-
05-01-2020, 19:55 #4
Se usi tanto i contenuti da streaming ti converrebbe valutare un 4K... ma già il passaggio ad un buon Full HD potrebbe regalarti ottime impressioni, sei interessato all’usato ?
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-01-2020, 20:30 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 32
Si, potrei valutare anche l'usato se si presenta una buona occasione.
Sul nuovo invece cosa mi diresti?
-
06-01-2020, 10:31 #6
Sul nuovo puoi valutare se vuoi un modello ugualmente luminoso il VIEWSONIC PX747 4K che è un DLP vobulato compatibile con i segnali 4K. (Streaming)
Nell’usato cercherei un JVC RS46 o X30 che ti darebbe sicuramente migliori risultati ed un contrasto che finora non hai minimamente potuto apprezzare...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
06-01-2020, 19:15 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 32
Ho visto i modelli che mi consigli come usato: purtroppo quelle dimensioni non vanno bene per la mia libreria che ha un piano d'appoggio di profondità massima di 29 cm. Inoltre mi sembrano molto professionali, forse troppo per le mie esigenze. Immagino (da ignorante) che per sostituire il vecchio proiettore con qualcosa di più valido non sia necessario andare troppo sul professionale o sbaglio? Anche perchè l'usato del JVC è comunque intorno ai 1000 €.
Sul nuovo invece hai altri nomi? Come mai non hai citato Epson o Benq? Volendo stare tra i 600 e gli 800 € si trova qualcosa d'interessante?
-
07-01-2020, 15:15 #8
Non avevi specificato il limite nelle dimensioni, di solito non dovrebbe costituire un parametro dì scelta... peccato se manca lo spazio dovrai scendere di qualità...
Non ho citato altre case tipo Epson p.es. perché hanno un rapporto Q/P non in linea con le prestazioni di altri modelli... e sono troppo luminosi per ambienti non trattati soprattutto e su schermi bianchi a guadagno positivo. Se vuoi però valutare un modello tipo Epson TW-5650 o TW-5600 come ottica e budget ci starebbero, da verificare le dimensioni...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
07-01-2020, 15:38 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 32
Si, stavo valutando proprio quei due dopo aver letto degli altri post in cui vengono menzionati.
Stavo considerando anche i benq 1050, 1090 e famiglia ma li devo scartare perchè dalla mia distanza di proiezione (4.10 m e non 4.50 come avevo scritto precedentemente) farebbero uno schermo troppo grande.
Il viewsonic che mi proponi proietta la cornice grigia? Potrebbe soffrire dell'effetto rainbow?
Cosa significa DLP vobulato?
Alla fine il campo forse si restringe tra questi tre modelli.
Grazie della pazienza e dei preziosi consigli!
-
07-01-2020, 15:48 #10
Il tuo attuale proiettore è un DLP ...l’effetto Rainbow (Arcobaleno) è forse più visibile nel tuo modello...il modello più corretto per la tua installazione potrebbe essere il PX727 4K che nella versione BD offre immagini molto dettagliata e la cornice è stata ridotta a un due tre cm attorno al bordo di proiezione, su 7no schermo a cornice nera non si noterebbe...
Un DLP vobulato , mi riferisco ai modelli base con matrice DMD Full HD da 0,47”, per rappresentare il 4K fanno traslare i microspecchi a X nelle quattro direzioni ottenendo una densità di pixel percepita che corrisponde alla risoluzione 3840x2160.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
07-01-2020, 19:48 #11
Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 32
Ho fatto un pò di ricerche per l'acquisto. Forse il viewsonic è meglio degli epson, tuttavia le recensioni che ho trovato su amazon del viewsonic non sono tanto rassicuranti: ha solo il 48% con 5 stelle. Tu me lo consigli perchè ne hai avuto esperienza diretta?
In ogni caso, per questo acquisto sono un pò indeciso: mi sembrano così tanti 1000 euro per vedere i film con un videoproiettore, in relazione alle mie esigenze ovviamente. Visto che sono tabula rasa in materia, possiamo fare un paragone con le auto?
Supponiamo che il vecchio proiettore sia una vecchia punto anni 2000, questo da 1000 euro a cosa corrisponderebbe?
-
08-01-2020, 07:35 #12
Su Amazon c’è un offerta di un PX727 a 500€ usato (probabilmente ex demo)...
E’ difficile fare un paragone con le auto ... direi che la punto era un modello molto venduto nel segmento utilitarie, questo resta nello stesso segmento ma con un motore più potente e prestazioni migliori...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
08-01-2020, 21:11 #13
Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 32
Ellebiser, ti ringrazio per la tua pazienza e disponibilità nel rispondere ai miei dubbi da utente di "primo pelo"!
Ora mi prendo un pò di tempo per decidere cosa acquistare. Curiosità: conosci il proiettore che avevo? Quale potrebbe il suo sostituto attuale di pari livello? Ovviamente considerando i progressi che ha fatto la tecnologia..
P.S. Ogni tanto guardo quel jvc RS46 che mi hai nominato: certo che è davvero bello, anche solo da guardare. Se non avessi quei limiti di spazio ci avrei fatto un pensierino..
-
09-01-2020, 09:34 #14
Il suo sostituto attuale potrebbe essere l’ACER nitro G550, una matrice Full HD , una lampada più longeva è un refres rate di 120Hz accompagnato da un input lag di soli 8 ms circa... come il tuo attuale proiettore indirizzato ad un uso misto per casa, giochi e presentazioni. i modelli che ti avevo consigliato sono qualitativamente migliori per la visione di film un po’ meno flessibili in un utilizzo misto.
Per il JVC anche il mio è inserito in una mensola da 35 cm... nel tuo caso se fosse adiacente al muro dovresti adattare un piano più largo dove appoggiare il proiettore oppure staffarlo a parete...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
09-01-2020, 14:22 #15
Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 32
Pare una fesseria, ma ora ho un quadro più chiaro che mi fa capire che tipo di prodotto avevo e che tipo di salto sto facendo se rimango in quel budget o lo supero.
Per il jvc te la cavi con soli 35 cm di mensola? Ho visto che ha una profondità di 45 cm: una parte sborda, giusto?