Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Aggiornamento a proiettore 4K


    Salve,

    Possiedo un DLP Optoma HD82 di cui ero davvero soddisfatto fino a quando, poche settimane fa, ha iniziato a comparire un messaggio di guasto ad una delle ventole (le quali, ho poi controllato, continuano a girare tutte e quattro regolarmente) successivamente al quale la macchina si spegne automaticamente. Mi è dispiaciuto molto.

    Non ritenendo valga la pena mandarlo in assistenza, chiedo gentilmente informazioni sull’acquisto di un proiettore 4K considerando i seguenti parametri:

    1. Un ambiente dedicato con pareti laterali, pavimento e soffitto trattati con tessuti scuri;
    2. Uno schermo “Wave Plus” tensionato con bordi neri, bianco con retro nero, guadagno 1.0, rapporto 16/9 e una base netta di proiezione da 3,35 m;
    3. Una distanza di proiezione di circa 5,60 m dal telo alla parete di fondo (l’Optoma ce la faceva con un piccolo margine di scarto);
    4. Da utilizzarsi prevalentemente per la visione di film;
    5. Da ricercarsi nel mercato dell’usato a un costo di… 1000 euro? (Non sono sicuro di quanto valga la pena spendere.)
    6. Cavo di 15 m e sorgente da acquistare contestualmente a ipotetico aggiornamento a 4K.

    Direi che è tutto.

    Ho letto della differenza tra i cosiddetti “vobulati” o falsi 4K e i 4K nativi, ma non ho alcuna esperienza in merito per capire quanta differenza esista tra gli uni e gli altri.

    Attendo vostri pareri ringraziando fin d’ora

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Vista la base schermo impegnativa, per luminosità è qualità e tiro dell’ottica ti consiglierei di valutare un JVC X5000 nell’usato alzando il budget che ti eri prefissato

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Grazie per la replica.

    Facendo una breve ricerca ho trovato un X5000 usato a poco meno di 1700 euro. Potrebbe essere la soluzione.

    La risoluzione 4K di questa macchina non è nativa, ma intuisco che in questa fascia di prezzo sia comunque da preferire, o addirittura l'unica alternatva, sbaglio?

    Quanto alle dimensioni dello schermo confesso di non capire come mai molti utenti contengano le misure quando non dipenda dalle capacità ridotte delle stanze.
    Trovo che l'ampiezza del telo conti molto (più di altri parametri) nell’accrescere il piacere della visione, e con l’Optoma mi sentivo soddisfatto.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Non tutti i proiettori sono in grado di risolvere correttamente il formato 4K su basi importanti, non è infrequente vedere proiettori che sfuocano un po’ l’immagine sui bordi e magari non risolvono correttamente il movimento...per questi motivi o per la distanza di visione più ravvicinata c’è chi privilegia una immagine più piccola ma più definita
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Sì, è chiaro, aumentando le dimensioni dell’immagine tutto diventa più impegnativo.

    Nondimeno mi viene un po’ da sorridere tutte le volte in cui trovo immagini di sale attrezzate con posti a sedere disposti su più file, alle volte a piani sfalsati; dotate di impianti audio stratosferici, con doppi subwoofer e diffusori più alti della statura di una persona; infine, uno schermo piccolo piccolo che non si capisce che cosa centri con tutto il resto.

    Quanto alla questione del proiettore, posso chiederti quale sia il tuo? Così a naso direi un JVC, ma non immagino quale modello.

    Vedo che nel forum si parla bene dell’X7900 che però ha un costo importante e non è un nativo 4K.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    331
    Se posso intervenire, la base schermo é proporzionata (oltre che alle ovvie esigenze di setup) alla luminosità che si vuole ottenere, fino a che si gestiscono i segnali in sdr più o meno si ottengono buoni/ottimi risultati "facilmente", quando come ti capiterà si affronta il discorso hdr (e relativi filtri per spazio colore) non basta mai e ci si scontra con le misure dello schermo.
    Ad oggi già una base da 3 m in 16:9 (ma anche in 21:9) é già impegnativa da gestire, e credo che te ne accorgerai a suo tempo, a meno di andare su altre soluzioni con picchi di luminosità decisamente superiori.
    Elite Screens CineGrey 5D tens 120" 16:9 <> JVC X7900 <> LG OLED C3 83" <> PC Gaming/madVR HTCP Ryzen 5950x - RTX 3090 <> Panasonic DP-UB820 <> Apple TV 4K <> Topping D70s MQA <> Rega Elicit-R <> Denon X8500HA <> Monitor Audio Silver 8 <> Monitor Audio Silver Center <> Monitor Audio Silver FX (x2) <> Canton GLE 416.2 PRO (x2) <> SVS PB2000

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Puoi intervenire eccome, tanto più visto che anche tu - ho letto da un’altra parte - vorresti passare a uno schermo di tre metri di base.

    Diversi anni fa (credo fosse il 2012) ho assistito a un confronto tra alcuni videoproiettori JVC (e forse un SONY, non ricordo) collegati contemporaneamente alla medesima sorgente, e osservando i cambiamenti nel passaggio dal dispositivo peggiore al migliore è stato come se mano a mano togliessero dei veli neri posti davanti all’immagine. La macchina più costosa (da 3000 o 5000 euro, non ricordo nemmeno questo) restituiva un’immagine davvero eccellente.

    Non saprei dire da che cosa dipendano le differenze di cui sopra, credo non soltanto dalla differente luminosità.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato... Visualizza messaggio
    Sì, è chiaro, aumentando le dimensioni dell’immagine tutto diventa più impegnativo.

    Nondimeno mi viene un po’ da sorridere tutte le volte in cui trovo immagini di sale attrezzate con posti a sedere disposti su più file, alle volte a piani sfalsati; dotate di impianti audio stratosferici, con doppi subwoofer e diffusori più alti della statura di..........[CUT]
    Io ho un JVC RS500 che è la versione pro due generazioni precedente a RS540/X7900
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Buongiorno.

    Anzitutto ringrazio ellebiser per l’assistenza riguardante il mio acquisto imminente, ovvero un JVC DLA-X7000 usato garantito con 881 ore lavorative di lampada, al costo di 2000 euro. Spedizione inclusa.

    Sempre dietro indicazioni di ellebiser, ho chiesto informazioni per l’acquisto di un cavo “Ruipro” in fibra da 15 metri.

    Rimane il problema del lettore, che come ho spiegato vorrei fosse piuttosto versatile, ovvero collegabile a disco fisso esterno e preferibilmente capace di aggiornare i numerosi pacchetti di decodifica audio/video presenti in circolazione.

    Visto il costo impegnativo del proiettore, devo però contenere quello del lettore...

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato... Visualizza messaggio
    Buongiorno.

    Anzitutto ringrazio ellebiser per l’assistenza riguardante il mio acquisto imminente, ovvero un JVC DLA-X7000 usato garantito con 881 ore lavorative di lampada, al costo di 2000 euro. Spedizione inclusa.

    Sempre dietro indicazioni di ellebiser, ho chiesto informazioni per l’acquisto di un cavo “Ruipro” in fibra da 15 ..........[CUT]
    Se vuoi un parere, contieni il costo del cavo invece che del lettore (di file o dischi? non ho capito) ci sono soluzioni ad un terzo del costo e perfettamente funzionanti, lo avrei capito qualche anno fa, dove alternative valide non se ne trovavano, ma ora se si hanno dei limiti nel budget a mio parere andare su un marchio così costoso è uno spreco.
    Per dire, https://www.amazon.it/gp/product/B07...0?ie=UTF8&th=1, comprato da me il mese scorso e testato (e usato) in tutti i modi con il vpr in firma, aggancia senza problemi 4K 60 Hz 4:2:2 in HDR (il massimo con cui posso testarlo), io ho preso la versione "8K" che è un po' un'esagerazione, ma ho detto "va be, lo provo e dubito che funzioni bene, bene che vada ha maggiore ampiezza di banda", poi è arrivato e funziona alla perfezione (mai un problema di un aggancio in 100 ore di vpr) e allora l'ho tenuto, volendo c'è anche la versione "4K" alla metà del costo, ma io ti posso dare la conferma del perfetto funzionamento con questa versione (20 metri nel mio caso).

    Comunque, tutto per dire, i 200 € che risparmi mettili nel lettore che sono spesi meglio...



    Edit:
    Ero rimasto ai vecchi prezzi e ricordavo qualcosa come 300 € per i 20 m che avevo guardato mi servissero tempo fa, lascio il messaggio in caso possa tornare utile a te o a qualcuno, ma dopo un'occhiata veloce (non ho controllato bene se ci sono più versioni...) il risparmio non è così alto, dunque sta a te, rimane il fatto comunque che esistono soluzioni più economiche, a partire da quello che ti ho postato, ma facilmente anche scendendo ulteriormente nel prezzo.
    Ultima modifica di Dam21; 20-02-2020 alle 19:42
    Elite Screens CineGrey 5D tens 120" 16:9 <> JVC X7900 <> LG OLED C3 83" <> PC Gaming/madVR HTCP Ryzen 5950x - RTX 3090 <> Panasonic DP-UB820 <> Apple TV 4K <> Topping D70s MQA <> Rega Elicit-R <> Denon X8500HA <> Monitor Audio Silver 8 <> Monitor Audio Silver Center <> Monitor Audio Silver FX (x2) <> Canton GLE 416.2 PRO (x2) <> SVS PB2000

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Grazie per l’intervento.

    Guarda, 100 euro anziché 150 è comunque un risparmio. Ci penserò, ma in linea di massima non ci sono grosse incertezze.

    Il problema più rognoso riguarda invece la scelta del lettore 4K che soddisfi le esigenze sopra descritte. Al momento sarebbero disponibili le seguenti opzioni:

    1. SONY UBP-X800 a 280 euro;
    2. Panasonic DP-UB154 a 194 euro.

    L’uno o l’altro potrebbe andar bene per la lettura di file da disco fisso, ma ovviamente anche per i dischi?

    Inoltre, come già detto, vorrei che la macchina sia in grado di decodificare i diversi tipi di file audio/video in circolazione. Il fatto è che possiedo alcuni file di film in versione inedita che non sono mai riuscito a guardare proprio per i limiti di decodifica del lettore (un OPPO 103) in mio possesso.

    Per cortesia datemi una mano a scegliere perché il proiettore mi è stato messo da parte, ma non so per quanto!

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    In questa discussione nessuno ti risponde in quanto OT, ti invito ad aprire una nuova discussione nella sezione dedicata.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Di nuovo salve.

    Per il lettore sto valutando, ma trovare una soluzione che lasci senza dubbi non mi sembra semplice…

    Quanto alla questione cavi HDMI, faccio presente che al momento possiedo già quanto segue:

    1. Il seguente spezzone da 10 m: https://www.amazon.it/gp/product/B01...?ie=UTF8&psc=1
    2. Che si connette al seguente estensore di segnale: https://www.amazon.it/gp/product/B07...?ie=UTF8&psc=1
    3. Da cui esce quest’ultimo tratto da 5 m: https://www.amazon.it/gp/product/B07...?ie=UTF8&psc=1

    Non sono sicuro vadano tutti bene per il 4K e HDR. Che cosa ne pensate?

    Quanto al JVC X7000, dovrei essere finalmente vicino all’acquisto.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Guarda per esperienza personale su una tratta di 5m o superiore solo i cavi in fibra riescono nell’impresa in modo pulito...
    il primo cavo non è adatto a portare il segnale in 4K ma solo in Full HD che che sia scritto diversamente...
    sul secondo e sullo Switch nutro seri dubbi.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Termino la discussione informandovi su come è andato a finire il mio acquisto.

    Dopo aver inviato un bonifico di 2000 euro, convinto che il JVC X7000 fosse ormai virtualmente nelle mie mani, ho atteso pazientemente per quasi un mese e mezzo che il venditore (residente in Svizzera) trovasse modo di spedire.
    Alla fine, soltanto dopo ripetuti tentativi da parte mia di conoscere la situazione, mi è stato comunicato che la macchina non era più disponibile…

    Successivamente mi è stato versato un rimborso pari a 1991 euro, per cui sommando 1 euro di commissioni speso per inviare inizialmente l’intera cifra, si tratta di 10 euro che se ne sono andati via per niente…
    Ma è stata molto scocciante soprattutto la sciatteria dimostrata dal commerciante.

    Pochi giorni dopo i fatti di cui sopra ho trovato quasi per caso un Optoma HD82 (uguale a quello che possiedo) usato a 350 euro e sono riuscito a portarmelo a casa in pochi giorni.

    Quindi alla fine non ho dovuto acquistare né un lettore né un cavo nuovo.

    Tutto sommato va bene così, rimango sempre soddisfatto della qualità di visione a 1080 pixel. Tuttavia sarei molto curioso di guardare film in 4K su schermo di grandi dimensioni. Se ne riparlerà più avanti nel tempo.

    Ringrazio per i consigli che mi sono stati dati.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •