Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    15

    Consiglio acquisto proiettore


    Salve a tutti!
    vi disturbo perchè avrei bisogno della vostra esperienza e consigli per l'acquisto di un proiettore (mio primo proiettore).
    la stanza sarà un grande open space sala/cucina con divano frontale alla parete dove proietterò (parete da 4.30 metri) distante circa 3.5 metri. il proiettore verrà giù a scomparsa da un blocco di cartongesso con focale che sarà a circa 4.2 metri dal telo. la stanza ha diverse finestre ma che dovrebbero risultare molto oscurate con la serranda totalmente abbassata.

    Comprerò inoltre un telo sempre da montaggio a soffitto (ne prenderò uno motorizzato con superficie proiettabile di 3*2.5 metri o più grande)

    Utilizzo del proiettore: "cinema" il weekend direi, quindi qualche streaming da netflix/amazon video/sky go o blueray.

    Quindi tirando le somme il mio "home theatre" consterà di:
    - videoproiettore
    - telo di proiezione
    - lettore blueraty
    - TV 4K
    - console videgame
    - sound bar con subwoofer
    - dispositivo tipo chromecast da collegare al videoproiettore per utilizzare lo streaming

    Seconda cosa non vorrei assolutamente avere cavi "volanti" per la sala. così quasi sicuramente metterò sotto traccia un cavo HDMI che dal cartongesso/proiettore arriverà alla parete di proiezione uscendo con un presa hdmi (tipo quelle della vimar o bticino per intenderci).

    i dubbi sono praticamente due:

    - il primo dubbio è generale e riguarda proprio i collegamenti del proiettore: è sufficiente una sola presa hdmi?
    ad esempio se volessi proiettare un blueray usando la soundbar come output audio è sufficiente collegare la soundbar al lettore BR e questo al videoproiettore o avrei necessità di far passare un altro cavo per la componente audio?
    in questo caso un collegamento Soundbar->Lettore BR -> Proiettore mi verrebbe da dire essere sufficiente ad avere il videoproiettato e l'audio dalla soundbar. ma nel caso di una chromecast? non avrei modo di collegare la chromecast alla soundbar....

    - Secondo dubbio: che proiettore mi consigliate? considerate che sarebbe la mia prima esperienza e come budget non vorrei spendere una enormità (rimarrei volentieri sotto le 600€). per questo motivo (di budget) al momento non ho preso in considerazione l'acquisto di un mixer (sintoamplificatore, scusate se parlo un gergo molto terra-terra). ho visto su alcuni siti specializzati alcuni modelli tipo Optoma HD143X (sulle 480€). poi su Amazon ci sono modelli a 200€ che (almeno sulla carta) sembrano avere le stesse (se non migliori) specifiche tecniche tipo lumen, durata lampada..
    voi che modello mi consigliereste?

    Grazie mille a chiunque abbia la voglia e pazienza di darmi qualche consiglio

    Francesco

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Cominciamo a rispondere passo per passo,
    il proiettore che hai scelto potrebbe aprire una base schermo di massimo 290cm x 163cm di altezza in formato 16/9
    Non ti consiglio di utilizzare tutto lo zoom disponibile... e mi personalmente mi fermerei a 280 di base che è già impegnativa.
    Se le parete non sono trattate valuterei uno schermo grigio, se invece oscurerai con tendaggi e tinteggio scuri potresti anche optare per un telo bianco gain 1.1
    Ti suggerisco nel tuo caso di valutare anche un EPSON TW5600 un po’ fuori budget ma aspettando il Black Friday ...
    Per le cineserie di Amazon ti consiglio di lasciar perdere...sono soldi buttati...
    Per il collegamento al VPR basta un solo cavo HDMI che consiglio di mantenere intero...e non spezzarlo con prese o altre cose per non perdere qualità.
    Piuttosto dal momento che vuoi collegare diversi apparecchi pensa ad una sorgente (lettore blu ray) con un entrata HDMI ed almeno due uscite HDMI una per il video da collegare al proiettore ed una per l’audio da inviare alla sound bar.
    Tra le periferiche e l’ingresso HDMI ti suggerisco di inserire uno Switch 3x1 così da poter selezionare cosa visualizzare ed ascoltare.
    Spero sia tutto comprensibile se hai dubbi puoi chiedere.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    15
    Ciao ellebiser,
    grazie mille per la tua risposta che devo dire aver chiarito molti dubbi, ma creato qualcuno nuovo (ma è normale vista la mia totale mancanza di esperienza in campo), e abuserei volentieri della tua pazienza nuovamente..

    Per il cavo HDMI contavo di utilizzare un solo cavo dal proiettore alla presa che si "collega" alla presa HDMI al muro, quindi chiamiamolo 1 punto di "spezzatura" altrimenti non saprei come fare..ritieni che la perdita in qualità del segnale sia molta?

    Come telo avresti qualcosa da suggerire? ho visto un telo celexon Motor Economy 280 x 210 cm al prezzo di 369€ credi possa andare bene per iniziare? o ritieni necessario un telo tensionato?

    non mi è chiaro invece l'uso dello switch 3x1..se usassi questo switch potrei in pratica collegare questo switch al proiettore e blueray, audio, console allo switch e scegliere di volta in volta cosa usare (ad esempio console con video proiettato e audio dalla soundbar, ecc?).

    Consideriamo ad esempio l'epson TW5600 che ha 2 ingressi HDMI ed una uscita audio. diciamo che voglio collegare nintendo switch, sound bar lettore blueray sia al proiettore che alla tv ed in più il Chromecast solo al proiettore (la tv è già smart). è sufficiente portare un solo cavo HDMI dal proiettore alla zona tv (magari utilizzando l'altro ingresso HDMI per la sola Chromecast)per gestire tutti questi dispositivi (magari con lo switch che suggerivi) e le varie combinazioni (ad esempio nintendo switch proiettata e audio da soundbar, nintendo switch alla tv e audio da soundbar, blueray proiettato e audio da sound bar, ecc..)

    Grazie mille!

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Come ti ho già scritto sarebbe meglio mantenere un collegamento intero...ma se proprio vuoi mettere una presa... costo a parte non vedo i vantaggi, lato estetico sempre un cavo esce dal muro...
    Per lo Switch il suggerimento mi sembrava chiaro, meglio se lo colleghi a monte direttamente al blu ray che essendo dotato di doppia uscita invierà l’audio alla sound bar ed il video al videoproiettore.
    un collegamento mediato dallo Switch a valle delle periferie è possibile ma direzionerà solo il video in HDMI mentre l’audio verrà inviato alla soundbar in (ottico) SPDIF. Dovrai valutare un modello 4x2 con la possibilità di miscelare le entrate...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Tieni conto anche che il chromecast 2 non supporta i 24p dei film ma solo 50/60p per comuni video o dvd pal/ntsc, impostabili manualmente da app google home e le prestazioni del wifi non sono all'altezza di video di qualita bluray, è utile solo per video di bassa qualità(in bit rate) in streaming. Per la qualita bluray serve il wireless wihd assai piu costoso, integrato o no nel vpr, meglio percio risolvere col cavo e switch come spiegato da ellebiser, se hai solo un solo input questo permetterà anche di aggiungerci un processore darbee dvp5000s che cosi agirà su tutte le fonti.

    Quanto alle specifiche di certi vpr da 100-200€ sono bufale vere e proprie frodi non hanno un decimo del dichiarato, non esistono nemmeno sorgenti led lontanamente di tale potenza, figuriamoci a valle di matrici e filtri colore e ottica.
    Ultima modifica di CarloR1t; 10-11-2019 alle 21:10
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    15
    ciao @ellebieser
    in realtà utilizzerei una presa "incassata" a muro tipo la vimar (https://www.vimar.com/it/it/catalog/...dex/code/14346) in tal modo non ci sarebbe nessun cavo che "esce dal muro" ma avrei una situazione molto più ordinata. il cavo HDMI sarebbe tutto sottotraccia fino a "sbucare" nel cartongesso dove è inserito a scomparsa il proiettore
    Per lo switch..purtroppo sono a digiuno di terminologia/tecnologia A/V. sicuramente la tua spiegazione è chiarissima per chi è più avvezzo al mondo hometheatre di me, io purtroppo ho dovuto chiedere un ulteriore chiarimento (adesso più chiaro) grazie mille

    @CarloR1t
    grazie mille per il tuo intervento! si condivido, la modalità cablata è sicuramente la più stabile e performante. è infatti la situazione verso cui sono orientato. quindi collegare un Chromecast al proiettore da risultati scadenti a tuo avviso?
    Devo invece chiederti chiarimenti sul darbee dvp5000s perché non ho idea delle funzioni di questi processori. serve solo a migliorare le qualità dell'immagine o fa altro?

    Come proiettore mi starei orientando sull'optoma HD143X per il semplice fatto che teli motorizzati molto larghi iniziano ad avere un costo davvero enorme (e non sto guardando i tensionati). quindi andrei su un telo 240 max 280 di larghezza.
    come dimensioni dovrei essere in linea considerando il throw ratio dell'optoma, condividete?

    Grazie a tutti e buona giornata!

    Francesco

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Si è più o meno la stessa cosa se fai uscire il cavo intero da un frutto forato diviso a metà facile risparmiare ed avere meno interruzioni...ma va bene anche come l’hai pensata se rimani in Full HD, per la scelta del proiettore HD143X sappi che la base minima ottenibile senza arrivare a fondo scala è di 265cm la massima 280

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    15
    Ciao ellebiser!
    Correggimi se sbaglio, ma il parametro da vedere è il throw ratio/rapporto di proiezione giusto?
    io dovrei rimanere tra 1.4 e 1.6 corretto?

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Tieni a mente questa equazione:

    Throw ratio = D / W

    dove D è la distanza lente-schermo
    W invece è la base schermo
    se invece hai noti i parametri di TR e distanza per calcolare la base schermo puoi utilizzare questa:

    W = D / TR

    Naturalmente il valore sarà una media e dovrai tenere conto dell’escursione dello zoom...ma mai utilizzarlo al 100%
    Ultima modifica di ellebiser; 16-11-2019 alle 13:00
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •