|
|
Risultati da 1 a 15 di 37
Discussione: Optoma HD27E ... oppure ...?
-
14-06-2019, 17:06 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Messaggi
- 22
Optoma HD27E ... oppure ...?
Ciao ragazzi
Vengo da un vecchio Planar PD7130 (grande ottica e macchina) e adesso vorrei passare al fullhd. Stavo pensando all'Optoma HD27E e sono sicuro all'80%. Vorrei sapere da voi se ci sono alternative migliori.
Grandezza schermo 90/95''
La proiezione avverrà dal soffitto su telo gain 1.
Luminosità molto importante perché a pranzo vorrei vederci il TG senza dover chiudere tutto: dunque sostituzione tv in salotto importante. Ma è importante che abbia dei colori per lo meno CORRETTI ( non mi aspetto grande saturazione) per il cinema.
max 600€
Contando che l'Optoma è fermo nel carrello amazon a 579.... che dite?Ultima modifica di flavio_dr; 14-06-2019 alle 17:09
-
14-06-2019, 17:45 #2
La macchina che hai scelto è molto luminosa in confronto al vecchio Planar...dovrai verificare il tiro dell’ottica, purtroppo con il budget limitato non hai molte scelte, un po’ se vuoi avere una colorimetria corretta dovrai smanettare coi preset e con i pattern di calibrazione. Giusto per avere una alternativa puoi valutare anche il BENQ W1090 che su Amazon è in offerta, e che out of the box offre una colorimetria più corretta...da verificare il tiro dell’ottica.
Appena puoi prova ad osare più di 95”...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
14-06-2019, 20:48 #3
Se non si vuol cambiare installazione occorrendo un throw ratio piu simile al planar (1,4 - 1,7) non ci sono modelli in budget oltre agli optoma, usato a parte, comunque i hd143/144x (1,47 - 1,62) costano meno del hd27e in carrello(la fretta non porta buoni consigli, aspetterei un momento per capire se c'è di meglio...), e gli altri meno cari partono dai 3lcd epson tw5600/5650 da 2500lm (1,33 - 2,16) con lens shift verticale -5/+10% e keystone verticale e orizzontale, frame interpolation per azione e sport e filtro aria.
Gli optoma come tutti i dlp da 3000lm ottengono tale luminosità con una ruota colore con settore bianco più propensa al rainbow e con minor saturazione, esempio, i 3lcd offrono 2500lumen colore, come il tuo e anche i dlp con ruota rgbrgb benq w...., che pero hanno meno luminosita e tiro piu corto se si puo cambiare installazione.
Il costo del tw5600/5650 è superiore al budget indicato, di poco vedendo tw5600 ora su trovaprezzi, ma andrebbe considerato nel budget anche il costo lampada, che per gli epson è molto piu basso di 75€, con 3 anni/3000ore su quella in dotazione, contro 250€ dei dlp senza tale garanzia estesa.
Consigliato direi in ogni caso passare almeno a un economico (anche italiano) schermo grigio reference 0.8 per l'uso con luce ambiente, se non di tipo alr più costoso.Ultima modifica di CarloR1t; 23-06-2019 alle 23:23
-
15-06-2019, 14:55 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Messaggi
- 22
Allora, l'epson per me è un po' fuori budget.
vale la pena investire un po' di più per i due anni di garanzia e assistenza?
Sto tirando il budget perché il proiettore ormai lo uso pochissimo, non più come una volta. Il salotto è studiato appositamente per la presenza di un VPR perciò non posso smontare tutto per un televisore. Vado tanto al cinema e dunque i film che mi interessano li vedo possibilmente all'imax e non mi interessa avere un proiettore che mi faccia sentire indipendente o particolarmente orgoglioso.
Perciò per me è realmente indispensabile che si veda di giorno, che abbia una ampia compatibilità con connessioni e dispositivi (la DVI-D mi sta facendo incaz**re non poco) e che occasionalmente mi restituisca una immagine decente la sera.
per me l'entry level va benissimo. Il throw ratio non è un problema perché l'attuale mount è su controsoffito e posso intervenire facilmente per "bucare" nuovamente e in mezza giornata ho sistematoUltima modifica di flavio_dr; 15-06-2019 alle 15:00
-
15-06-2019, 20:15 #5
Premesso che i 3 anni/3000 ore di garanzia degli epson sono solo sulla lampada in dotazione, e il ricambio costa 75€, ognuno può fare i suoi conti ma se fosse per me è una cosa che importa, soprattutto se non si tratta di un purista che non può subordinare la qualità visione in funzione del costo di una lampada, ma per un uso più ordinario e se uno pensa di far durare il proiettore il piu possibile, cosa che non si puo garantire per nessun apparecchio, ma se la lampada potrebbe guastarsi per qualsiasi ragione dopo i due o tre anni, la differenza tra spendere 250€ o 75€ è grossa e non si può non considerarla nel budget, nel primo caso di solito si traduce nel rottamare il vpr economico e relativi soldi, a meno di rischiare con lampade compatibili, si puo fare e dovrebbero costare meno della metà, ma ci sono anche fregature, il costo è certamente gonfiato e si possono vendere anche a meno da commercianti specializzati onesti, ce ne sono, ma se è vero che nessuno è babbo natale potendo vendere una lampada veramente compatibile il cui originale costa 250, dubito che un prodotto di qualita e onesto (tipo veramente osram e non 'osran', veramente nuova e non da ricondizionato/demo con magari 1000 e passa ore d'uso, e se va bene...) costi meno della meta del prezzo originale, sui 100€. È perciò anche questione di propensione al rischio.
Quanto alla luminosita/visibilita guarderei questo confronto (immagini dopo 6min) tra l'optoma hd27e con il tw5400 epson che costa meno del 5600 e in budget, stessi 2500lm e funzioni, ma ottica piu corta visto che l'installazione non è vincolante sarebbe un candidato...
https://youtu.be/0U1rehcfRP0
Recensioni tw5650 e tw5400
https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
https://www.passionhomecinema.fr/blo...son-eh-tw5400/
e questo tra epson tw5400 e benq w1050 due entry sui 500€, (il secondo fa eccezione rispetto ad altri dlp per costo lampada sui 150€) immagini da 13:30, con luce ambiente da 15:30, il primo in realtà è luminoso di come si vede li essendo 2500 vs 2000lm.
https://youtu.be/agLdxAnzu30
Tenendo comunque presente che un miglioramento netto contro la luce ambiente ci sarebbe con un telo grigio, o meglio alr, anche non del tipo migliore visto l'uso che hai spiegato molto bene, magari preso in seguito dopo aver visto come va col telo attuale.Ultima modifica di CarloR1t; 17-06-2019 alle 21:26
-
16-06-2019, 00:40 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Messaggi
- 22
Incredibile! il tw5400 l'ho trovato a 500€ su amazon. Per caso negli usa la sua controparte è l'home cinema 2150?
-
16-06-2019, 01:20 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 375
LG 55E6V - EPSON TW9400 - SCHERMO 110" MOTOR XYSCREEN BLACK CRISTAL 0.8 GAIN ALR - X-RITE i1 EODIS3 OEM REV.B 02
YAMAHA RX-V6A - 5.1.2 Magnat Monitor Supreme 1002/252/102 / IL RD280 / SUB Klipsch R-100SW
PHILIPS CD 104 - SONY UBP-X700 - CLONE OPPO M9201 - DECODER SAT/COMBO MUTANT HD51 4K - FIRETV 4K MAX - VERTEX2
-
16-06-2019, 12:06 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Messaggi
- 22
ho capito, effettivamente non sapevo dell'esistenza del 5400 perché nei siti di comparazione americani non esiste, neanche menzionato
ho ordinato l'epson, dato il prezzo, le prestazioni e anche la garanzia del marchio sembra il vero bestbuyUltima modifica di flavio_dr; 16-06-2019 alle 12:07
-
16-06-2019, 12:28 #9
Infatti ha ragione mercurio... il tw5400 non è commercializzato nelle americhe solo europa, asia e australia!
Perché poi certi marchi come epson e benq facciano sigle diverse tra americhe e resto del mondo va a capire.
Cmq anche se un po' più caro, il tw5600 attualmente in offerta su trovaprezzi, che ha un po piu di contrasto nativo, lens shift e tiro lungo, anche se non vincolante potrebbe convenire se piu comodo da installare e vi risparmia lavori maggiori, ma questo eventualmente non sta a me dirlo.
-
16-06-2019, 12:32 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Messaggi
- 22
Alla fine con i soldi "risparmiati" ho deciso di prendere un nuovo switch con spdif integrato da collegare al vecchio Onkyo e mi sono tolto una rognetta in più...
-
16-06-2019, 12:52 #11
Perfetto allora, non avevo letto l'ultimo post, se potrai facci sapere come va, date le condizioni di utilizzo al chiaro, sarà molto utile.
-
16-06-2019, 14:37 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Messaggi
- 22
senz'altro vi aggiorno
-
17-06-2019, 14:24 #13
Passare da un DLP ad un LCD trasmissivo anche se più risoluto non sarà facile...sono curioso di leggere il tuo parere
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
17-06-2019, 14:35 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Messaggi
- 22
Mi arriva venerdì perciò tempo di organizzarmi farò una foto comparativa se riesco
-
17-06-2019, 17:27 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 225
mi potresti spiegare brevemente quali sono le differenze da un punto di vista tecnico?
Io con i miei ultimi 2 proiettori DLP noto delle striscie oblique, tipo onde, nelle scene molto chiare.
Non ho capito se è "merito" della tecnologia, se è colpa di qualche impostazione errata o altro.
Grazie mille in anticipo