Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: nuovo impianto

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    12

    nuovo impianto


    Buona sera a tutti.
    stanza:
    - profondità da muro a muro 475 cm
    - distanza focale 390 cm (ho calcolato il telo allontanato dal muro di 35 cm per passare davanti alla parete attrezzata e un ingombro del videoproiettore massimo di 50 cm, compreso cavi sul retro)
    - schermo tensionato 120" 16:9 gain 1
    - proiettore posizionato in alto a 240 cm dal suolo NON capovolto (posso realizzare mensolina, ma bucare il controsoffitto per mettere asta NO)
    - la superficie di proiezione può abbassarsi massimo di 60 cm dal soffitto, quindi la mia proiezione comincerebbe a 195 cm e finirebbe a 46 cm da terra (naturalmente posso alzare il telo spostando verso l'alto i 149X266 cm di aria di proiezione)
    EH-TW9300 troppo grosso
    ho valutato anche
    benq w1700 e 2000
    optoma?
    vivitek?
    insomma mi sono perso!
    mi sembra di aver capito solo che il benq non arriva a 390cm di proiezione, ma forse mi sbaglio.
    chi mi da una mano?
    budget tra videoproiettore e impianto audio dai 3-4K euro (ho già bene in mente il telo, perchè per prezzo, dimensione cassone e dimensione schermo è l'unico che si adatta)
    ah, che ci devo fare?
    film e video dal PC o da eventuale blu ray....

    [IMG]42196422_1845443182217662_3992266569437675520_n[/IMG][IMG]42230601_304351586828343_2159184259900768256_n[/IMG]

    grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Solo il tw9300 ha lens shift verticale così ampio per montarlo su mensola alta non rovesciato, oppure gli altri vanno montati sotto mensola rovesciati non volendo un'asta.

    Inoltre tra i benq indicati e il tw9300 c’è un salto enorme in contrasto nativo e prezzo, il che si mangerebbe il budget e i componenti ulteriori, a quel punto potresti inserire come opzione un tw6700 vedendo sul calcolatore di proiezione epson se il lens shift piu ampio basta, inoltre offre un tiro più lungo.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    12
    Ciao Carlo, ammetto che la possibilità di fissarlo sottosopra sulla mensola, non mi aveva neanche sfiorato
    Così facendo, riesco a optare per i più piccoli ed economici benq?
    Oppure avresti altri proiettori da consigliarmi? nel senso, se è solo quello il problema, lo risolvo come mi hai suggerito...
    Avrei optato per il EW9300 se non fosse stato così grande 45x50x19.3cm

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Di solito vedo questi calcolatori universali, ma dopo meglio controllare con quelli ufficiali...
    http://www.reviewtranslations.com/pr...ulator_en.html
    https://www.projectorcentral.com/pro...ulator-pro.cfm

    Per posizionarli a 390cm come desiderato:
    Il benq w2000 è al limite in tele, andrebbe avvicinato (magari sotto una trave decorativa in legno o altro a soffitto)
    I benq w1700 e vivitek hk2288 sono al limite in grandangolo, andrebbero messi più lontano
    l'epson tw6700 è circa 1/4 corsa dal grandangolo, il tw9300 un po meno dal limite grandangolare.

    Quanto a consigliare dipende dall'uso e dalle preferenze soggettive tra lcd e dlp, con o senza frame interpolation, 3d, luminosità, ambiente, ecc. uso tv prolungato o piu saltuario per il consumo lampada ecc., senza questi dati non so mai cosa dire e non voglio indurre in errore. Andrebbe precisato che tipo di film, o altri contenuti che piu interessano, tipo di azione, sport, ecc. Ci sono anche i modelli uhd come i vivitek e benq indicati e altri optoma con o senza funzioni avanzate di interpolazione, 3d, ma con livelli di contrasto inferiori ai benq w2000 e tw6700. Se il budget lo permette proverei a valutare anche una mensola piu grande e (molto) robusta (specie le zanche o altri supporti di tenuta) per il tw9300, ricordandoti però che è appena uscito il tw9400 migliorato a un prezzo assai più basso del precedente.
    Ultima modifica di CarloR1t; 21-09-2018 alle 22:45

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    12
    intanto grazie per la pazienza
    uso sporadico, calcola che non abbiamo TV in casa, ma un filmetto una volta ogni tanto...
    il tw9400 resta della stessa grandezza del 9300, troppo grande, diventa antiesteticoper un gioco di controsoffittatura....
    luminosità: lo userò prettamente di sera e comunque la stanza può essere oscurata completamente, ma le pareti sono imbiancate (in bianco) ma per il telo non posso muovermi dal tensionato 1 gain 120" che già ho.
    calcola che è il mio primo videoproiettore, quindi alla fine non ho termini di paragone e a dir la verità mi era sembrato già funzionasse molto bene un optoma 144 (o qualcosa del genere)
    purtroppo non ti seguo quando parlli di grandangolare, frame interpolation
    Userei anche solo per curiosità il 3D sìcerto
    userei la risoluzione massima, perchè andare al di sotto se c'è la possibilità di vedere meglio?

    Non posso assolutamente avvicinare o allontanare, sono vincolato a quei 390-400 cm di distanza tra lente e schermo
    ci deve essere qualcosa che fa al caso mio

    mi vado a guardare il vivitek

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Grandangolare = Wide, opposto a Tele
    Frame Interpolation FI: funzione avanzata che inserisce uno o più fotogrammi intermedi artificiali migliorando la sensazione di fluidita del movimento rispetto ai bassi frame rate 24/25/30fps, diventando almeno 48/50/60 fps. Regolabile a piacere da minimo a massimo o disattivabile. Sensibile soprattutto sugli schermi grandi, e in 3d piu riposante. Ideale per sport di corse, documentari panoramici e film d'azione, ma con riserve e detestato dai puristi del cinema classico perchè la troppa fluidità rovina l'effetto surreale quasi fotoromanzesco del film girati a 24 fotogrammi al secondo trasformandolo in qualcosa più simile ai telefilm girati a 30fps, da cui l'appellativo 'effetto telenovela', ma questo vale solo per le americhe e giapponesi che hanno ntsc, da noi il girato in pal 25fps non si distingue dai 24 del cinema.
    Alcuni registi sono grandi del frame rate elevati high frame rate hfr, tipo Cameron, e come per il 3d altri no. De gustibus...

    Secondo me dato il vincolo distanza e volendo sperimentare un 3d brillante su 120" ti andrebbe bene sia sopra o sotto la mensola un buon tw6700 3000lumen reali che è anche calato di prezzo, controlla le dimensioni che sono una via di mezzo tra i piccoli e grandi proiettori, circa 30x40 7kg, altrimenti un piu piccolo tw5650 solo sotto la mensola, c'è anche la versione wireless hdmi tw 6700w se proprio vuoi ma piu caro. I nuovi proiettori uhd specie meno cari hanno contrasto piu scarso e funzioni mancanti tra cui 3d e fi, devono ancora maturare per me.
    http://www.avmagazine.it/forum/78-vi...tw6700-tw6700w
    Ultima modifica di CarloR1t; 23-09-2018 alle 23:19

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Comparativa del contrasto nativo reale dei vari modelli epson, purtroppo il sito francese è in ristrutturazione, i link ai test non vanno, ma rimangono le tabelle...
    http://www.avmagazine.it/forum/78-vi...19#post4782619

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Posizionando il proiettore h240cm devi considerare che l’offset porterà la base schermo almeno una ventina di cm più in alto...
    Se crei una mensola e scegli un modello senza una generosa escursione verticale è sicuro che dovrai capovolgerlo, ti consiglio di farlo frapponendo dei gommini per sollevarlo almeno 4-5 cm .
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    12
    Grazie ad entrambi, comincio a capirci qualcosa.
    tw6700 va bene, mi informo! non resto deluso, no?
    capovolti van bene anche vivitek hk2288 e benq 1700 e 2000 che comunque sono belli grossotti
    tra questi quale prendo?
    e se c'è qualcosaltro ditemi pure

    comunque i frame penso siano importanti, anche perchè se voglio guardarmi qualche video di kitesurf o snow girati con la mia gopro...

    l'epson sembra restare sopra gli altri per specifiche, correggetemi se sbaglio.
    appena scelto il comparto video, chiedo sempre a voi per quello audio?

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    La cosa migliore sarebbe poterli vedere dal vivo e scegliere col proprio senso critico.
    Io posso darti le mie impressioni personali, in questo caso l’Epson Lo vedo meglio perché ti faciliterà il posizionamento senza doverlo capovolgere. Entrambe le tecnologie LCD e DLP hanno punti di forza e debolezza come già scritto più volte. Il TW6700 è un modello maturo ed essendo il primo VPR ti regalerà piacevoli sensazioni.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    12
    dai! grazie, aggiudicato!

    Comparto audio? questo lo userei più di tutti perchè la musica non manca mai a casa....

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    12
    vale la pena acquistare il 6700W?
    wi-fi funziona bene?
    1375euro è un buon prezzo?

  13. #13
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    73
    Sinceramente per 1400€ ci attacchi qualche centinaio e ti prendi un jvc x5000 usato e sei su un altro pianeta

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Il prezzo del modello tw6700w è rimasto simile, quello normale è calato di più, se conviene o no dipende dalle esigenze ma se non c'è necessita assoluta di evitare cavi hdmi non mi sembra conveniente prenderlo solo per sfizio.
    Qui il nostro thread sul tw6700 dove chiedere altro al riguardo:
    http://www.avmagazine.it/forum/78-vi...tw6700-tw6700w
    Comtrolla comunque le dimensioni e il peso per la mensola perché è piu grande e pesante dei modelli base benq w2000 e epson tw5650, anche se molto meno dei modelli superiori tw7300/9300.

    Il jvc è grosso quasi come il tw9300 e pesa 4-5 kg in più. Sarebbe ottima alternativa per il cinema puro 2d o su schermo piu piccolo in 3d data la minore luminosità solo se hai un ambiente trattato e buio altrimenti con pareti chiare e una minima luce accesa il contrasto se ne va e con luce ambiente meglio avere i 3000 lumen del tw6700 o investire semmai in uno schermo ALR adatto alla situazione che puo essere anche piu costoso del proiettore. Inoltre va considerato il costo del ricambio della lampada e quante ora ha gia quella in dotazione e se il frame interpolation non sia ancora difettoso con banding e la garanzia offerta sull'usato.

    Per il comparto audio c'è una sezione apposita in cui puoi trovare o chiedere quello che ti serve al riguardo.

    Per la tua domanda sul frame interpolation, dipende se co la gopro hai gia filmato in high frame rate 50-60fps non serve fi almeno per questi filmati. Serve per tutti i video o film lfr low frame rate 24/25/30fps e per rendere meglio il 3d attivo, questione anche di gusti e contenuti come già spiegato.
    Ultima modifica di CarloR1t; 26-09-2018 alle 21:37


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •