Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    9

    Benq W2000 e Rainbow Effect


    Mi sto accingendo a compare il mio primo VPR e dopo ore di studio mi sono quasi convinto di andare su un DLP Benq W2000.

    Reduce però da un'esperienza non ottima con un Benq (sempre DLP ma di circa 13 anni fa con il quale avevo riscontrato il fantomatico effetto arcobaleno) mi sono messo a navigare su youtube per capire se dai filmati di prova del Benq W2000 presenti riuscissi a notare l'effetto rainbow e mi sono imbattuto in un paio di video dove l'effetto é ancora ahimé presente e "significativo".

    Nello specifico ho trovato questo video https://youtu.be/Rf4gUBEpGeo dove tale effetto é (almeno per me - so che é soggettivo) molto marcato.

    Veder ad esempio il combattimento presente nell'intervallo 00:24 - 00:29.

    Considerato che comunque il sito da dove vorrei acquistarlo mi ha confermato che potrei restituirlo entro 14 gg (apatto di non aver fatto girare la lampada per più di 1 ora) che mi consigliate di fare?

    Mi vorrei quanto meno risparmiare le spese per fare il reso..

    Mi chiedevo per prima cosa se é certo che vedendo l'effetto arcobaleno in questo video su youtube lo vedrò necessariamente anche sul VPR "dal vivo" (oppure tale effetto potrebbe essere intensificato dalla modalità con la quale é stato ripreso il video e/o convertito su youtube). Sarebbe per me ad esempio importante capire se c'é qualcuno che, sapendo di non soffrire di tale effetto, mi conferma che anche in questo video non lo vede.

    Come seconda cosa, nel caso in cui effettivamente dovessi dover abbandonare l'idea di un VPR DLP vorrei sapere quale potrebbe essere la migliore alternativa (avendo un budget massimo di 850€) per un 3LCD e considerando che vorrei proiettare su un 100' tensionato (bianco con gain 1.0 formato 16:9) in un salone che posso oscurare ma che ha pareti color crema da una distanza di 320 cm (lente-telo). Il mio cruccio é che ho visto in esposizione da Mediaworld un EPSON 3LCD TW5600 (anche se non stato in una sala di proiezione) e ha un nero pessimo.

    Ultima modifica di lenny1972; 02-02-2018 alle 05:48

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Ti riferisci in quella sequenza a quegli aloni rossi sulle gambe dei personaggi? Potrebbe essere, ma non so quanto una videocamera possa riprendere l'effetto arcobaleno. Il vecchio benq non aveva una ruota colore veloce rgbrgb come gli attuali w1050/2000 quindi il problema potrebbe non esserci piu ma qualcuno lo vede ancora, se lo hai già ordinato proverei tanto per sapere.

    Quanto al nero del proiettore in esposizione dovrebbe essere comparabile al benq o solo lievemente piu alto, se era proprio un 5600 e non un vecchio 5300, ma potrebbero aver attivato l'epson super white, un intervallo hdmi esteso o altri settaggi video sbagliati, e come dicevi altrove avevano una luce ambiente che entrava e se lo schermo magari era gain superiore a 1 la frittata è fatta, anche con un benq o un jvc.

    Hai visto immagini su recensioni o video su youtube di qualita tanto per un confronto grossolano con le immagini che hai visto? Certo i proiettori entry non sono neri come degli oled, nemmeno i jvc dopotutto, la videoproiezione domestica non è ancora a quel livello.
    Ultima modifica di CarloR1t; 02-02-2018 alle 06:26

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    9
    Ciao Carlo, prima di tutto grazie per il tuo pronto riscontro.

    No il VPR ancora non lo ho ordinato (per fortuna).

    Io nel video che ho indicato vedo effetti rainbow (quindi i tre colori RGB affiancati) in pressocché tutte le scene dove le inquadrature creano zone di confine (bianco-nero) e che si muovono velocemente. E' al 100% effetto rainbow.

    Tu sai di soffrire di questo effetto? Se si questo effetto rainbow lo vedi chiaramente come le vedo io?

    In merito all'EPSON TW5600 3LCD dici che il nero é migliore rispetto al BenqW2000 DLP? Sinceramente avevo capito il contrario..

    Visto che potrei anche alzare un po' il budget (se ha senso e mi da vantaggi sul tema nero più profondo e miglire rislato nelle scene scure) mi potrei orientare anche su un EPSON TW6700 a 1150€ (3000ANSI e 70.000:1 di contrasto) o un EPSON TW5650 900€ (2500 ANSI e 60.000:1 di contrasto) che a specifiche sembrano delle bella bestioline e che hanno valori di Luminosità e Contrasto migliori rispetto al TW5600 a 830€ (2500 ANSI e 35.000:1 di contrasto).

    Grazie come al solito per i consigli che mi potrai/potrete fornire.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    C'è un equivoco, con livello piu alto del nero intendo piu luminosita residua quindi il benq è migliore, leggermente però, dalla tua descrizione mi sembra che ci sia ben altro a peggiorare la visione.

    Per il video l'effetto arcobaleno non dovrebbe vedersi nelle registrazioni salvo trucchi particolari, dipendendo piu dal movimento rapido degli occhi che inseguono gli oggetti contrastati in movimento, ma non so tutto al riguardo e non ho approfondito come si faccia a riprenderlo bene, certamente non puoi chiedermi se lo vedo io o altri per capire se si vedra dal vivò perche lì dipende dalla proiezione con ruota colore che gira che è diversa cosa rispetto al video riprodotto su schermo lcd.

    Secondo me potresti tentare col w2000 considerando che è migliore del vecchio benq, ma se posti il nome del vecchio benq potremmo vedere la scheda tecnica o altrove riportino il tipo di ruota se vuoi una valutazione piu certa.

    Sul contrasto devi ignorare le specifiche indicate, riguardano il contrasto dinamico con autoiris e altro, non quello nativo (on off) del gruppo matrici e filtri colore e lente che non viene quasi mai riportato se non dai proiettori migliori (per es. jvc) e si può scoprire solo con dei test appositi fatti dalle recensioni più complete che trovi online, inclusa la misurazione luminosa del livello minimo del nero, per es. vedi queste...

    BenQ W2000
    http://www.projection-homecinema.fr/...st-benq-w2000/



    Epson TW6700
    http://www.projection-homecinema.fr/...son-eh-tw6700/


    Epson TW5650
    http://www.projection-homecinema.fr/...son-eh-tw5650/



    Un video non perfetto ma sufficiente per mostrare la differenza praticamente irrilevante tra tw5650 e tw5600 (hc2150/2100 in america)
    https://youtu.be/q_-caHCS09o
    Se leggi nei commenti il tizio non riscontrava differenze ad occhio e si è tenuto il 2100/5600, malgrado in usa fosse venduto a soli 50$ in meno del 2150/5650 con miracast e all'epoca emtrambi in promozione da novembre e per tutte le feste sui 650-700 o addirittura 600-650$!

    Piu si sale di contrasto piu l'ambiente diventa predominante, per apprezzare un contrasto superiore serve un ambiente buio e trattato. Il livello del nero si puo compensare con uno schermo grigio, che abbassa tutti i livelli e riduce l'impatto della luce ambiente residua, ma si mantiene comunque luminoso se il proiettore ha parecchi lumen come i 5600/6700.

    Francamente senza una bat caverna come sala non sceglierei dlp o lcd in base a queste sottili differenze di livello del nero o contrasto, ma per altri motivi, il rainbow ovviamente se uno davvero me soffrisse anche con le ruote colore veloci, la diversa gestione nativa del moto dei dlp rispetto ai lcd con frame interpolation per i contenuti di interesse, e la diversa garanzia e costo della lampada, il lens shift verticale o orizzontale se indispensabile per l'installazione, la luminosità maggiore per gli schermi piu grandi o in 3d, ecc.
    Ultima modifica di CarloR1t; 02-02-2018 alle 23:21

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    69
    Ciao Carlo,
    Mi spieghi un po’ queste ultime tabelle relative all’epson 5600 e 5650? Al di là del fatto che come si vede dal video su YouTube, in realtà le macchine sono pressoché identiche, a giudicare da queste tabelle sembrerebbe che il sia addirittura migliore, a meno che non le interpreti male.
    In termini di lumens il 5600 è sempre superiore, e in termini di contrasto:
    Nativo: sempre superiore 5600
    Dinamico: sempre superiore il 5600 ma con dei valori talmente differenti da farmi pensare a scale di valutazione diverse.
    Da ingegnere vorrei capire davvero a cosa si riferiscono questi valori di contrasto ed il numero indicato corsa rappresenta.
    Grazie mille

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    C'è un equivoco forse, a parte il benq 2000 le due tabelle degli epson sopra sono del 6700 e 5650, non del 5600 e 5650.

    Il 5600 non é stato ancora testato del contrasto nativo e dinamico da nessuno che io sappia, ma si presume che quello nativo sia praticamente uguale al 5650 guardando il video sopra e dalle poche testimonianze del proprietari su avsforum che li hanno presi entrambi, come quello che ha fatto il video, e dalle molto piu numerose testimonianze di clienti che ne hanno preso uno solo dei due ma per entrambi hanno riscontrato una bella immagine contrastata e un salto notevole rispetto alla precedente serie dei 5300 e 5350 rispetto ai quali il test del 5650 ha misurato praticamente 3 volte tanto il contrasto nativo, e poco meno del tw6700 come si vede appunto dalle tabelle.
    Ultima modifica di CarloR1t; 08-02-2018 alle 12:04

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    69
    [QUOTE=CarloR1t;4825817]C'è un equivoco forse, a parte il benq 2000 le due tabelle degli epson sopra sono del 6700 e 5650, non del 5600 e 5650.

    Hai ragione Carlo, scusa ho fatto casino io......mi resta il dubbio dei valori del contrasto dinamico da cui risultano valori davvero diversi tra 6700 e 5650, sono valori che poi effettivamente hanno un risultato visivo diverso, magari nel 3D?

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Ho dimenticato di rispondere, in realtà l'occhio umano piu di poche migliaia a uno non percepisce di contrasto in scene in movimento, quello che alcuni talvolta scambiano come contrasto elevato è il livello del nero che può essere piu basso o alto, e si puo corregere con teli grigi e trattamento della sala, quindi quei numeri gramdi sono un po veri tecnicamente e un po specchietti per le allodole, comunque in 3d si portano occhiali che migliorano il nero di suo riducendo notevolmente la luce, il contrasto attraverso agli occhiali di quanto peggiora non saprei dirlo ma avere pezzi di plastica sugli occhi non credo giovi al contrasto ansi e direi che vanifica ancora di più i numeroni indicati. Quello che conta in 3d sono un contrasto nativo decente e molti lumen per mantenere una buona visione come in 3d. Con gli epson si usano due modalita 3d cinema e 3d dinamico, i maggiori lumen del modo dinamico sono sempre graditi anche considerando che caleranno col tempo per il consumo della lampada e talvolta su schermi ridotti sotto i 100 si puo anche usare la modalita dinamica in eco se il film o video non è troppo scuro di suo come vari filmati naturalistici in 3d amatoriali o cartoni animati. In definitiva il 6700 è sempre meglio, ma se troppo caro o ingombrante anche il 5600 non è male per uno schermo non gigante.
    Ultima modifica di CarloR1t; 11-02-2018 alle 20:41


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •