Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    24

    Acquisto primo videoproiettore!


    Premetto che sono un neofita sull'argomento anche se ho letto quà e là qualcosa.
    Vorrei acquistare un VPR per attrezzare una stanza 5mx5m.
    La stanza non è particolarmente buia avendo un finestrone piuttosto grande che tra l'altro dovrebbe stare proprio dietro lo schermo (non vi sarebbe altra soluzione). Il mio budget sarebbe attorno ai 600-800€ max schermo compreso.
    Sto valutando a tale proposito i due VPR seguenti:

    Optoma HD142X (DLP)
    Epson EH-TW5210 (LCD)

    Schermo Duronic EPS92"

    Quale dei due proiettori mi consigliereste (considerando che si trovano più o meno allo stesso prezzo)?
    Io, a meno di effetto arcobaleno, sarei più orientato verso il DLP visto che ho letto della loro migliore qualità video.
    La seconda domanda è la seguente: per una stanza non completamente buia sarebbe forse meglio propendere verso l'LCD?
    Stavo pensando inoltre di collegare il video proiettore al mio impianto HIFI a valvole.
    L'unico modo sarebbe quello di prendere il segnale audio dall'uscita del VPR o vi sono soluzioni migliori considerando il fatto che il segnale dovrebbe compiere un tragitto di circa 5 metri prima di arrivare al preamplificatore?
    Ringrazio anticipatamente per i consigli!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Dato il budget eviterei il tw5210 e considererei la nuova serie tw5400/5600/5650 (solo l'ultimo è stato recensito e testato, risultato con il triplo contrasto nativo rispetto ai tw5210/5300/5350 che sono assai piu scarsi come contrasto e neri) che offre 2500lumen, frame interpolation, lens shift -5 +10% (non x il 5400 a tiro piu corto e offset negativo fisso -9%, simile alla vecchia serie) costo lampada basso e poco piu caro del budget massimo (magari ci saranno offerte e sconti in questo periodo come in usa) o se possibile alzare budget un tw6700 da 3000lm sui 1100€.

    Recensione
    http://www.projection-homecinema.fr/...son-eh-tw5650/
    Manuale
    https://www.projectorpoint.co.uk/ima...600-manual.pdf

    L'optoma ha una ruota colore non-rgbrgb con settore bianco e minore efficienza colore che vanifica la superiore luminosita e piu rischio rainbow...
    https://youtu.be/FkoYOcaCvBs

    preferirei un benq qualsiasi piuttosto, a partire dall'ultimo w1050 con lampada meno costosa, o il w1090, meno cari.
    http://www.projection-homecinema.fr/...t-benq-w1050s/

    Per 110" potrebbe bastare anche la luminsita di 2000lm colore reali come epson e benq in ambiente con minima luce, quello che puo aiutare uno schermo grigio 0,8 o di tipo alr assai più costoso ma meno sbiadito.
    Ultima modifica di CarloR1t; 13-11-2017 alle 06:29

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    24
    Grazie per il suggerimento. Avevo visto anche i nuovi modelli Epson da lei citati e li prendo in considerazione.
    Nel caso dovessi scegliere l'Epson TW5600 potrebbe andare bene uno schermo tipo il Luxburg 100" 16:9 Grigio opaco?
    Come dicevo il mio budget è piuttosto limitato per cui non posso permettermi schermi troppo oltre i 100€...
    A che distanza dal telo dovrei installare il proiettore?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da Fukinagashi Visualizza messaggio
    Grazie per il suggerimento. Avevo visto anche i nuovi modelli Epson da lei citati e li prendo in considerazione.
    Nel caso dovessi scegliere l'Epson TW5600 potrebbe andare bene uno schermo tipo il Luxburg 100" 16:9 Grigio opaco?
    Come dicevo il mio budget è piuttosto limitato per cui non posso permettermi schermi troppo oltre i 100€...
    A c..........[CUT]
    Tra i 3 - 4,7m per 100" avendo un tiro piu lungo dei precedenti e piu simile al tw6700.
    Se il telo è grigio andra bene avendo 2500 lumen.

    Ps Ho corretto sopra alcuni dati riguardo al tw5400 per chi interessato ha un tiro piu corto e senza lens shift, con offset negativo (base proiettata piu bassa della lente -9% da tavolino, l'opposto da soffitto) e senza keystone verticale automatico ma solo manuale, in pratica sostituisce proprio il vecchio tw5210, sperando anche lo migliori come gli altri due nuovi modelli.

    Attenzione a possibili errori nei negozi e simulatori sui dati, meglio usare il simulatore di proiezione epson per i calcoli.
    https://support.epson-europe.com/TDC...eCalculatorIT/

    Manuale serie epson tw5400/5600/5650
    https://www.projectorpoint.co.uk/ima...600-manual.pdf
    Ultima modifica di CarloR1t; 10-11-2017 alle 12:52

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Otoma hd27 vs. Epson tw5650(hc2150, in alto)
    https://youtu.be/FkoYOcaCvBs

    Effetto di sbiadimento dei colori coi dlp con ruota colore con settore bianco.

    Preciso che lo sbiadimento è in modalita massima luminosita in cui viene usato il settore bianco, in modalita cinema meno luminosa in cui non viene sfruttato il settore bianco o per i benq con ruota colore rgbrgb senza settore bianco i colori sono meglio, l'esempio serve a capire che i 3000lumen di luminosità degli optoma sono ottenuti a discapito del colore, quindi la luminosita dei 3lcd da 2500-3000lm che è reale anche per i colori è complessivamente comparabile o superiore. Per questo suggerivo un benq in alternativa, magari un ultimo modello potenziato un poco di piu sui 2200lm se servisse.
    Ultima modifica di CarloR1t; 13-11-2017 alle 18:31

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    Otoma hd27 vs. Epson tw5650(hc2150, in alto)
    https://youtu.be/FkoYOcaCvBs

    Effetto di sbiadimento dei colori coi dlp con ruota colore con settore bianco.
    Mi avete convinto su LCD. Se non capisco male per l'Epson sarebbe ideale un telo grigio è corretto. Nel caso mi sapreste consigliare un modello a molla non troppo costoso? Diciamo max 200€. Grazie ancora...
    Ultima modifica di Fukinagashi; 13-11-2017 alle 17:11

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Preciso che lo sbiadimento è in modalita massima luminosita in cui viene usato il settore bianco, in modalita cinema meno luminosa in cui non viene sfruttato il settore bianco o per i benq con ruota colore rgbrgb senza settore bianco i colori sono meglio, l'esempio serve a capire che i 3000lumen di luminosità degli optoma sono ottenuti a discapito del colore, quindi la luminosita dei 3lcd da 2500-3000lm che è reale anche per i colori è complessivamente comparabile o superiore. Per questo suggerivo un benq in alternativa, magari un ultimo modello potenziato un poco di piu sui 2200lm se servisse.

    Per il telo non sono esperto ma su www.schermionline.it quelli italiani sopar platinum a molla costano sui 160€ ma l'opzione grigia sembra solo per le versioni senza bordino e drappo nero, tra l'altro non so in tal caso quale formato occorra se il telo deve scendere di piu quinid serve un 4:3 o 1:1 second l'altezza, ma secondo me se chiami direttamente la sopar potrebbero fartelo su misura grigio col drappo a un prezzo comunque in budget.

    Comunque non è che sia raccomandabile il telo grigio di per se per questi epson tw5600/5650 e tw6700 rispetto ai dlp, come invece era utile per la vecchia serie tw5300 con scarso nero e contrasto in cui il grigio serviva a migliorare apparentemente un po l'immagine, ma i nuovi modelli citati hanno un ottimo contrasto e buon nero per la fascia di prezzo come i dlp, il grigio serve piu per limitare un poco l'effetto dei riflessi di luce ambiente e del proiettore stesso che sbiadiscono l'immagine riducendo il contrasto ansi dentro l'immagine per quanto si possa notare solo in alcune scene. Se ne puo fare a meno volendo in ambiente trattato diciamo con un grigio o tonalita piu scura del grigio dello schermo, (difficile dentro il salotto di casa considerando anche il soffitto che rimane bianco) anche se ovviamente avendo a disposizione 2500-3000lm reali ben venga anche un telo grigio chiaro per migliorare le cose ulteriormente.
    Ultima modifica di CarloR1t; 13-11-2017 alle 18:39

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Epson TW5650 vs. TW5600
    https://youtu.be/q_-caHCS09o


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •