• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Video proiettori Sony: bocciati a prescindere?

scar1986

New member
Ciao, si avvicina sempre di più il momento decisivo per il mio primo proiettore.
Ad oggi sono indeciso tra Benq W200 e Epson 7300.

Sto leggendo recensioni molto buone sul Sony HW65ES in particolare modo sulla qualità dei neri, cosa a me molto cara.
Soffre anche lui del problema delle matrici tanto discusso oppure si salva?
Esiste un altro Sony in alternativa che non presenta il difetto e, se si, come viene valutato in termini di prestazioni rispetto ai primi 2 che ho citato?
 
Secondo me se prendi un hw45es (top di gamma sui 2000 €) non rischi pressochè nulla. Questa cosa mi pare un poco pompata, visto che non esistono ancora statistiche precise. Poi è limitata ad alcuni vecchi modelli (ed aggiungo un forse abbastanza grande).
 
sarà ... ma se devo spendere 2000€ (fossero 1000 non cambierebbe nulla) preferisco evitare il rischio delle "matrici a tempo", personalmente tornerei a prendere in considerazione Sony solo dopo un paio di generazioni di VPR "senza macchia"
 
sarà ... ma se devo spendere 2000€ (fossero 1000 non cambierebbe nulla) preferisco evitare il rischio delle "matrici a tempo", personalmente tornerei a prendere in considerazione Sony solo dopo un paio di generazioni di VPR "senza macchia"
Il problema esiste inutile negarlo, ma siccome conosco persone che hanno l'hw40 che hanno già fatto più di 2 mila ore senza problemi sulle matrici, mi sono sentito di consigliare l'ancor più affidabile hw45, ma anche l'hw40 (si spende anche meno) va bene, ed è pressochè uguale nelle comparative. Io ho consigliato questo modello, mica altri "incriminati".
 
I possessori di proiettori Sony prima affermare che le loro macchine sono prive del problema dovrebbero fare delle misurazioni con strumentazione adeguata visto che, ormai lo sanno anche i sassi, ad occhio è difficile stimare la reale entità del problema

qualora vi fosse notizia certa, con misurazioni pubblicate, di macchine prive del difetto ne saremmo tutti felici... ad oggi le notizie che si hanno (documentarsi su forum tedeschi e americani) sono che il problema matrici è lamentato anche sul HW65 nonostante Sony abbia dichiarato migliorie introdotte (dove? A cosa?)... non si comprende perché il HW40 non dovrebbe soffrirne

in quella fascia di prezzo meglio stare su Epson o su uno dei nuovi dlp
 
Ultima modifica:
Una bella sfida, personalmente valuterei L'EPSON in quanto 4K ready...

Non credo che ci sia sfida, l'Epson tw7300 è di una categoria superiore. ;) Semmai è una questione di costi, dovendo però optare per il Benq w2000 si è sicuri di un rapporto qualità prezzo eccezionale.
 
Ultima modifica:
Non credo che ci sia sfida, l'Epson è di una categoria superiore. ;) Semmai è una questione di costi, dovendo però optare per l'Optoma si è sicuri di un rapporto qualità prezzo eccezionale.
L'Epson tw7300 è certamente una bella macchina, migliorata rispetto al tw7200, vorrei vedere che non fosse meglio al Benq w2000 che però è una macchina assai riuscita per la sua categoria, ma non capisco 2 cose:
- scar1986...il paragone tra un vpr da meno di mille euro ed uno da oltre 2.000 non ha alcun senso, punto.
- Lokis...perchè fai riferimento al brand Optoma? Non se n'è mai parlato qui! Errore?
 
I possessori di proiettori Sony prima affermare che le loro macchine sono prive del problema dovrebbero fare delle misurazioni con strumentazione adeguata visto che, ormai lo sanno anche i sassi, ad occhio è difficile stimare la reale entità del problema qualora vi fosse notizia certa, con misurazioni pubblicate, di macchine prive del difetto ..........[CUT]
Io ti assicuro che, essendo amici e conoscenti, ho visto gli apparecchi (Sony hw40es) da nuovi (li ho settati io) e, rivisti altre volte comprendendo date recenti, a parte un fisiologico calo di luminosità (nella norma), l'immagine rimane eccellente, soprattutto il contrasto e quindi il nero. Spiegami allora perchè dovrei controllare determinati parametri (matrici).....è come se uno andasse dal medico senza avere nessun disturbo! In passato altri proiettori hanno avuto seri difetti e pochi anno scritto qualcosa. Il top di gamma Epson tw5500 del 2010, in molte partite, accusava disallineamento delle matrici e la lampada, non di rado, "finiva" sulle 1.300-1.500 ore di uso.... E potrei continuare con altri modelli. Sony ha il problema delle matrici su alcuni modelli, mica tutti...no perchè tu fai credere che tutti i Sony siano fallati.
 
ho visto gli apparecchi (Sony hw40es) da nuovi (li ho settati io) e, rivisti altre volte comprendendo date recenti
In parole povere, dopo quante ore di lavoro?

Giusto per chiarire: li hai settati ovviamente con sonda e specifico programma, pertanto avrai avuto per le mani i relativi grafici e dati, poi li hai rivisti e ritengo che anche questa volta la controllatina l'avrai fatta tramite l'attrezzatura di cui appena detto e, pertanto avrai anche qui grafici e valori.

Quindi tu affermi che in tutti quelli che hai verificato non c'era alcun parametro sospetto: Contrasto? Linearità Blu? Ampiezza Gamut? (Solo uno o più aspetti assieme), praticamente invariati rispetto alla prima rilevazione.

Magari se hai la possibilità di fare ora una controllatina veloce (se non si deve fare una calibrazione il solo rilievo dei parametri è cosa effettivamente veloce) sarebbe interessante vederne i risultati, così si ragiona su fatti concreti.
 
Si Sisca, grazie per la correzione. Per il resto ti quoto in toto.;)
Per la questione misure odierne degli hw40es, sarebbe interessante sapere come vanno. In quanto non sembrano soffrire tanto la famosa difettosità sulle matrici.
 
Ultima modifica:
In parole povere, dopo quante ore di lavoro?

Giusto per chiarire: li hai settati ovviamente con sonda e specifico programma, pertanto avrai avuto per le mani i relativi grafici e dati, poi li hai rivisti e ritengo che anche questa volta la controllatina l'avrai fatta tramite l'attrezzatura di cui appena detto e, pertanto avrai anche qui grafici e ..........[CUT]
Per le ore di lavoro l'ho già scritto...dettagliando si tratta di 3 macchine (hw40) con una a 800h, una a 2.300h e l'altra sulle 1.800. Il tuo concetto è anche giusto volendo indagare, ma il mio parere alternativo è quello che ho scritto. Tu sai bene che i diffetti delle matrici Sony saltano fuori dopocirca 4-500 ore di uso. E riguardano solo alcuni modelli. Ritengo che se un modello ha un difetto, questo debba essere ben visibile e, se mi consenti, notando che a ben 2.300h diffetti ad occhio non ce ne sono assolutamente, non mi preoccupo di fare delle misurazioni. Insomma non mi lascio prendere dalla paranoia anche perchè parliamo di Sony non di un prodotto di 2.a categoria. Bisogna anche stare attenti a battere il tasto delle matrici Sony perchè poi magari qualche ufficio legale si fa sentire. Nei fatti insomma quei 3 proiettori, allo stato attuale sono assolutamente ok. Non sono un calibratore (ho scritto settato) e quindi non ho sonde, però setto secondo le mie conoscenze e preferenze i vari parametri. E quindi mi fido di quello che vedo visto che sono 10 anni che regolo vpr. Perchè mai dovrei comprare una sonda e rischiare di mettere in difficoltà psicologicamente i proprietari, visto e considerato che a quasi 2.500h si vede ancora benissimo come sul nuovo (salvo un leggero calo di lumen)? Discorso lungo Nordata che implica molte considerazioni, non ultima quella che non mi pare che in qualche stato sia stata intentata una class-action nei confronti dei vpr Sony (come successe invece anni fa per i plasma Panasonic che perdevano clamorosamente la qualità del nero dopo un uso abbastanza breve ma si vedeva ad occhio nudo!). Io mi incavolerei a bestia se vedessi invece un qualsivoglia vpr con le matrici disallineate, o se leggo che la lampada di molti salta dopo poco più di mille ore...o se il nero fosse inferiore alle aspettative e indicaz. delle review serie. Ovviamente il tutto imho. Poi rispetto il tuo parere sia ben chiaro. Come è chiaro che se si parlasse di altri modelli Sony "nel mirino del problema" probabilm. mi farei prestare una sonda e controllerei; ma sul hw40 (e penso anche hw45 pressochè uguali) non ne vedo la necessità; ed i controlli positivissimi dopo migliaia di ore d'uso, mi impongono di non creare allarmismi.
 
Ultima modifica:
Grafici o è solo aria fritta.
Le misurazioni sul decadimento delle matrici su più unità e modelli di proiettori Sony è stata ampiamente documentata qui e su forum esteri europei ed americani.
Sony ha ammesso implicitamente il tutto precisando come le nuove serie fossero immuni dal decadimento ( excusatio non petita... ) salvo poi essere smentita da rilevamenti effettuati proprio sulle nuove unità.
Come ha evidenziato Nordata, o si ragiona su prove documentali oppure puoi anche scrivere un wall of text lungo quanto vuoi senza dire nulla sul quale valga la pena confrontarsi.
Non sei un calibaratore, non usi sonda ma da 10 anni 'regoli' i vpr cioè li accendi e li metti in piano e ti permetti di affermare che la questione decadimento matrici è pompata: /ignore.
 
Ultima modifica:
Mah, che dire, massimo rispetto per la regolazione ad occhio, di questo alla fi e si parla corretto? Visto che manca l'analisi strumentale. Comunque oltre alla visione che piace all'occhio ti inviterei ad una analisi strumentale dell'immagine, ti posso assicurare che sistemando il bilanciamento del bianco e la regolazione rgb ti cambia la vita, visto che i vpr sono a posto.

Saluti
 
Ultima modifica:
Mah, che dire, massimo rispetto per la regolazione ad occhio, di questo alla fi e si parla corretto? Visto che manca l'analisi strumentale. Comunque oltre alla visione che piace all'occhio ti inviterei ad una analisi strumentale dell'immagine, ti posso assicurare che sistemando il bilanciamento del bianco e la regolazione rgb ti cambia la vita, vis..........[CUT]
Sony l'ha ammesso implicitamente? Ma che vuol dire? Ci sono state class-action contro Sony? Non mi pare...ed allora? Non ho ammesso che il problema esiste per alcuni modelli? SI!!! E allora? Ho detto che con quelli mi farei prestare una sonda? Si e allora? Io sto parlando da un pezzo solo dell'hw40es e per logica dell'hw45!!! E' noto, ma forse non lo sapete, che questi 2 proiettori hanno una visione già buonissima out of the box...basta prendere la miglior impostaz. di fabbrica (Reference mode rec. 709) poi la migliori secondo i tuoi gusti o quelli della persona a cui fai il favore e memorizzi il setting definitivo.. Non mi sembra difficile...Credo che in mancanza di class-action (per i modelli incriminati con ulteriori accertamenti) la soluzione giusta sia quella presa qui da Emidio col thread visibile solo dallo staff; una citazione in giudizio per diffamaz. è sempre dietro l'angolo. Inutile insistere pubblicamente rischiando (ho letto ovunque i tuoi post contro Sony lupoal). Le cose sono ormai note abbastanza. Tornando all'hw40es ho espresso il mio parere. Se dopo 2.500 ore poco meno il vpr va strabene (caso del mio conoscente) non vedo perchè devo fare un controllo con una sonda; anche se avesse il problema (per me improbabile su QUESTO modello) metterei molto a disagio il proprietario che si è gia visto 7-800 cassette bd/dvd di film con la massima soddisfazione. Senza contare che lui non cambia lampada ma cambia sempre modello, anche di altre marche. Seguire il contesto di ogni possessore di vpr, che cambia sempre, sarebbe opportuno. Per la sonda...ma voi pensate che chi compra un proiettore, ed intendo tutti, usi la sonda per calibrarlo (a parte che lo dovrebbe fare un tecnico Isf tipo Emidio, o Canè di A.Q. ecc.)??? Io dico che non lo fa quasi nessuno. Anche perchè con un po' di pazienza, e partendo dalla migliore impostaz. di fabbrica, modificandola dove serve, si ottiene cmq un buon risultato.
 
Ultima modifica:
Per le ore di lavoro l'ho già scritto
In effetti, no, avevi scritto più di 2000 ore, ora hai dettagliato che uno è oltre le 2000, gli altri hanno valori ben differenti tra loro, grazie per averlo dettagliato.
i diffetti delle matrici Sony saltano fuori dopocirca 4-500 ore di uso
Sì e no, in qualche esemplare la cosa ha iniziato a manifestarsi abbastanza presto, in altri dopo il migliaio.
E riguardano solo alcuni modelli
Riguardano "vari" esemplari sparsi tra i vari modelli, in un range anche vario di prezzo.
Ritengo che se un modello ha un difetto, questo debba essere ben visibile e, se mi consenti, notando che a ben 2.300h diffetti ad occhio non ce ne sono assolutamente
Questa se permetti, è una affermazione che non sta in piedi.

"Il prodotto funziona male, ma io non me ne accorgo, pertanto tutto va bene, come sono felice!", non mi sembra un comportamento razionale, è un po' come dire che sono seduto in mezzo alle rotaie, ma il treno arriva alle spalle e non lo vedo, perchè allora mi dovrei preoccupare?

In altre parole è il classico comportamento dello struzzo, che nasconde la testa nella sabbia e pertanto non vede il pericolo e lui sta tranquillo.
non mi preoccupo di fare delle misurazioni
Giusto, perchè preoccuparsi di accertare come stanno le cose, chiudiamo gli occhi e aspettiamo.
parliamo di Sony non di un prodotto di 2.a categoria
Giusto, il mio naso non rileva differenze e poi parliamo di Volkswagen mica di una Trabant, perchè dovrei farmi delle paranoie?
Nei fatti insomma quei 3 proiettori, allo stato attuale sono assolutamente ok.
Quali "fatti", di fatti non ne hai elencati neanche uno.

Sono "OK"? In base a cosa puoi fare questa affermazione a cuor leggero, che il tuo occhio non rileva differenze, che l'immagine "a te piace", "che è un Sony"?
Non sono un calibratore (ho scritto settato) e quindi non ho sonde, però setto secondo le mie conoscenze e preferenze i vari parametri
Pertanto, come è già stato scritto, sballi il vpr, lo colleghi all'alimentazione ed alla sorgente, regoli il fuoco, centri l'immagine e sei felice, spero che almeno Luminosità e Contrasto li regoli secondo la prassi o anche questo lo fai secondo le tue preferenze? Stendo un velo pietoso sul regolare in base alla "proprie preferenze" e, in ogni caso, dovresti settare in base alla preferenze del proprietario.
quindi mi fido di quello che vedo visto che sono 10 anni che regolo vpr
No, sono 10 anni che fai semplicemente quello che ho scritto, non fai e non hai mai fatto nulla di più e questo non ti dà alcun diritto a sentenziare in modo assolutistico quanto hai continuato ad affermare sino ad ora, ovvero che per la tua lunga esperienza non esiste più il problema.
Perchè mai dovrei comprare una sonda e rischiare di mettere in difficoltà psicologicamente i proprietari
Giusto, perchè mai accertare la verità, oltre a fare le cose come andrebbero fatte e poter dire che "effettivamente" regoli un proiettore e lo installi nel modo corretto, mai spaventare il proprietario, non sia mai, farsi delle "paranoie"? Guai!
a quasi 2.500h si vede ancora benissimo come sul nuovo
Credo tu sappia benissimo, vista la tua decennale esperienza di installatore, che l'occhio si adatta alle variazioni che avvengono lentamente; il Contrasto cala, ma non ce se ne accorge se non quando diventa assolutamente inguardabile oppure se lo si mette a confronto con lo stesso modello, ma nuovo.
non mi pare che in qualche stato sia stata intentata una class-action nei confronti dei vpr Sony
Mi pare che proprio in U.S.A. sia invece stata fatta e con esito favorevole ai ricorrenti (questo risponde anche al tuo timore di ritorsioni legali, invece, al contrario, se ne guardano bene dal richiamare l'attenzione).
mi farei prestare una sonda e controllerei; ma sul hw40 (e penso anche hw45 pressochè uguali) non ne vedo la necessità
Direi che regolando vpr da una decina di anni magari anche solo una Spyder, che costa poco ed il suo discreto lavoro lo fa, potevi anche procurartela, quante altre informazioni avresti visto essere possibile ottenere e, sopratutto, che risultati si possono ottenere!
i controlli positivissimi dopo migliaia di ore d'uso, mi impongono di non creare allarmismi.
Scusa, ma quali "controlli"? Che il vpr è ancora esattamente al suo posto e quando si preme il tasto del telecomando si accende ed illumina una superfice?

Suvvia, non esageriamo, posso ammettere che tu dica "Io non vedo differenze", ma non che hai fatto controlli "positivissimi", niente meno.

Sicuramente non crei allarmismi, ma fai esattamente l'opposto, ovvero: "Tutto va ben Madama la Marchesa".

Siamo su un forum tecnico, non dimenticarlo, gli "a me piace così", "io non mi accorgo di nulla" non dovrebbero avere spazio.
 
Per Nordata
Senza polemica ci macherebbe, vorrei avere comunque il diritto di risposta pubblica usando toni consoni: brevemente:
- La Xrite Display Pro ce l'ho a disposizione (prestito) ma la uso solo per i vpr che "fuori dalla scatola" sono del tutto sballati.
- Non ho scritto da alcuna parte che sono un installatore, metto la mia esperienza al servizio gratis di amici e conoscenti nel setting.
- Credo che più del 90% di chi acquista un vpr lo setti da solo o tramite qualche amico senza usi strumentali; ho tre proiettori ex top di gamma e si vede benissimo settati senza strumenti partendo da un valore di fabbrica; ho visto il più recente calibrato e per i miei gusti, il mio settaggio concede una visione più appagante. Ma questo è soggettivo.
- Conosco veramente un sacco di gente (anche qui sopra) che con l'hw40es, usa l'impostazione pre-fissata "reference rec709" ed è sottisfatissima, perchè poi in definitiva io ho fatto riferimento al solo hw40es e non ad altri Sony, ammettendo ch il difetto c'è.
- Rispetto il tuo parere, ma se a quel mio conoscente gli dico che ci sono delle probabilità che il suo hw40 (2300h) da un momento all'altro potrebbe sbarellare causa un difetto dato dal consumo anticipato delle matrici, non dorme la notte...garantito. Quando non ci son certezze (almeno sul hw40) che senso ha spaventare un proprietario magari per nulla?
- Il controllo l'ho fatto un mese fa con un BD di riferimento che uso da anni solo per questo e che ha una masterizzazione da 9 in pagella e che conosco ormai a memoria nelle scene che mi interessano. Nei punti critici di alcune scene e che riguardano il dettaglio, la fedeltà cromatica e il comportamento sulle basse luci è pari al nuovo. Ne sono sicuro. Metterli uno sull'altro il vecchio ed il nuovo (anche perchè quel BD ce l'ho doppio che a volte serve) lo facevo nei primi tempi, ma poi le scene le ho impresse in memoria e non ne ho bisogno...se avessi dei dubbi lo farei senza problemi.
- Se mi dicevi prima della class action già intentata in USA mi convincevo su Sony; mi dai per cortesia il link a tale "causa collettiva" ufficiale ( che non la trovo e sempre se ti è possibile). Grazie. Con i Plasma Pana per la class action sul nero che sballava dopo poco tempo, c'era un link bello grande per questo in tutti i forum.
Stendo un velo pietoso sul regolare in base alla "proprie preferenze" e, in ogni caso, dovresti settare in base alla preferenze del proprietario.
:eek: Togli pure il velo pietoso visto che l'ho scritto alla 5.a riga del mio post...
Buon lavoro come mod...e cmq il tutto serenamente.
 
Top