|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Consiglio acquisto VPR DLP economico per familiare
-
28-05-2017, 08:27 #1
Consiglio acquisto VPR DLP economico per familiare
Buongiorno a tutti, sono un "vecchio" forumer che ha bisogno di un consiglio per un familiare che è al terzo (o quarto!) cambio lampada del suo glorioso Mitsu HC3000. Come avrete intuito, usa il VPR in maniera anomala in quanto non è comune arrivare a cambiare 3 volte la lampada per raggiungimento del limite vita della stessa (circa 3000h). Ora si è spenta anche questa e mi chiede di comprargli nuovamente la lampada di ricambio.
Ora, una lampada originale completa di modulo per il Mitsu viaggia dui 220 ai 350 euro e quindi, avendo un po' di coscienza, ho provato a dirgli che con il doppio circa (o poco più) potrebbe comprarsi un nuovo VPR, entry level, almeno HD visto che il suo è ancora un 720p. A onor del vero potrei lanciarmi nel tentativo di sostituire solo la lampada (escluso il modulo, quindi) stando dentro i 100 euro di spesa, ma questa è un'altra storia e quindi prendo come riferimento di prezzo il costo di 300 euro circa.
Spendo solo due parole per descrivervi l'utilizzo che fa del suo VPR: lo accende la sera, spesso a luci accese o comunque in ambiente non perfettamente oscurato, altre volte al buio e lo lascia acceso per ore vedendoci prevalentemente (per non dire esclusivamente) la TV, sorgente Sky o DT, spesso per ignoranza in SD ma come sorgente, dicevo, potrebbe avere arrivare ad almeno un HD in broadcast. Non ha lettore BRD, non ha HTPC: parlare di 4 o 8 K non ha veramente senso. Perle ai porci. Lo schermo è un buon avvolgibile bianco, gain 1, bordato di nero, tensionato. Magari in futuro deciderà di vedersi qualche film da sorgente nobile, ma per ora no.
Non vado oltre, perché siete già stati troppo buoni a leggere fino a qui.
C'è un vinicolo stringente: la distanza di proiezione DEVE essere compresa tra i 3.40 e i 4.00 metri e lo schermo DEVE rimanere lo stesso (2.00 m di base). Il tiro del nuovo VPR DEVE quindi essere abbastanza lungo, con un throw ratio di 1.7 - 2.0:1 per evitare di dover smontare la staffa già montata a soffitto. Questo mi ha portato ad escludere molti modelli BENQ che hanno un tiro corto (esempio il 1090 di cui avevo letto bene).
Ho trovato invece l'Optoma HD151X che ci sarebbe perfettamente dentro ed è al limite con il prezzo, trovandosi in rete a circa 650-670 euro (+ IVA). Alternative? Rimarrei sul DLP perché nessuno soffre di rainbow in casa.
Attendo vostri consigli, anche del genere prova a cambiargli la lampada con 100 euro e fallo stare in pace per altre 3000 ore.
Buona domenica a tutti
RobertoUltima modifica di Roberto65; 29-05-2017 alle 19:22
Rob
-
31-05-2017, 22:25 #2
Non sono esperto da conoscere molti modelli, anche usati, ma se quel tiro è vincolante le possibilità son poche oltre al 151x con quel budget, a meno di salire a 1000-1300 per gli optoma 161x, epson tw6700 e vivitek h1188 che offrono di più. Ma se a lui non interessa ancora, e ha solo fonti sd, dovrebbe quindi comprare un lettore bd (e quello è il meno) e rifare la collezione di dvd, non sarebbe davvero meglio per lui aspettare e per ora cambiargli lampada con 100€ se puoi farlo? Aspettando potrà risparmiare i soldi per qualcosa di meglio che verrà e al contempo i prezzi caleranno più del prezzo della lampada stessa. Dico così, pensateci su... ciao e buona serata.
Ultima modifica di CarloR1t; 31-05-2017 alle 22:26
-
02-06-2017, 13:54 #3
Già il modello da te indicato è superiore al vecchio VPR, se l'utilizzo è così importante valuterei un riposizionamento e prenderei sinceramente in considerazione LG PF 1500 a Led. Vero dovrebbe spostare la staffa... E spendere inizialmente un po' di più ma poi almeno per 20-30000 ore la gestione sarebbe a costi ridotti.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
02-06-2017, 17:27 #4
Ecco cosa succede a non frequentare il forum per qualche anno! Ti trovi che c'è una tecnologia concorrente (quella a LED) di cui non eri a conoscenza e che sembra molto interessante! Se avete qualche link che spieghi esattamente i punti e di forza e debolezza di questa tecnologia segnalatemelo, lo leggerò con piacere.
Per quanto concerne il posizionamento, credo il wife-factor sia determinante. La staffa è inamovibile!
Grazie per i consigli,
RRob
-
02-06-2017, 19:29 #5
Se puoi tradurre...
http://www.projection-homecinema.fr/...pf-1500-largo/
Altrimenti...
https://translate.google.com/transla...%2F&edit-text=Ultima modifica di CarloR1t; 02-06-2017 alle 19:34
-
03-06-2017, 06:52 #6
Ti ringrazio per il link, ma più che una recensione sul singolo prodotto mi interessava un approfondimento sulla tecnologia LED, magari messa a raffronto con le altre ormai consolidate.
Rob
-
05-06-2017, 20:35 #7
Articoli generici non legati a modelli particolari non ho presente, ma volendo riassumere...
I vantaggi
Sotituzione della luce bianca e ruota colore dei dlp con la commutazione piu rapida dei led RGB con meno effetto arcobaleno o nullo.
Nessun deterioramento lampada e relativo cambio da preventivare, salvo guasti elettronici fuori garanzia ovviamente.
Accensione e spegnimento rapidi.
Minor sviluppo di calore interno e minor rischio danno all'elettronica.
Minore inquinamento della lampada tradizionale che contiene mercurio.
Minore consumo energetico a parita di lumen.
Conseguente possibilita di sostituire una tv o schermi accesi a lungo (occhio a immagini statiche che danneggiano il chip non so quanto con la luce led meno bollente) senza preoccupazioni di usura lampada e proiettore.
Svantaggi
Costa ancora caro e ha prestazioni video inferiori rispetto a modelli di pari funzionalità.
Se per sfortuna si guasta chissa la reperibilita di vecchi moduli led in continua evoluzione rispetto alle lampade, non so se alcuni garantiscono a vita almeno il led come certe lampadine di casa, almeno quello dovrebbero.
Un'alternativa proprio led dlp sarebbe il più recente philips screeneo hdp2510 trasportabile a tiro ultracorto che potrebbe mettere quasi attaccato allo schermo, lasciando stare il vecchio vpr se lo vuol tenere di riserva o togliendo tutto, ma costa sui 1500 e uscira un modello a fine anno che dovrebbe essere migliore e converrebbe testare prima.
http://www.projection-homecinema.fr/2016/04/16/test-screeneo-hdp2510/
C'è un thread anche qui, con l'annuncio del nuovo screeneo che era atteso a poco invece è solo una variante hdp2550 dell'attuale mentre la novità hdp3550 sarà a fine anno.
http://www.avmagazine.it/forum/77-vi...74#post4729674
Ultima modifica di CarloR1t; 05-06-2017 alle 20:42