Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    italy
    Messaggi
    12

    Entry HD Ready eco/nomic...


    Parto con nuovo msg, dopo aver deciso che dall'XGA è ora di passare ad wxga.
    Brevemente, avevo un BenQ MP623 che però mi ha mollato con i buchi neri e bianchi dopo solo 5 anni e googlando white dot o pixel bainchi verrebbe a pensare di mollare Benq o Nec per il numero di casi. Prima ne avevo uno SD 800x600 e prima ancora un barcovision 4000 (che meraviglia!).

    Ora, dopo lettura e parere di uno dei boss qua, meglio passare a wxga, ma economico vista la cocente delusione di aver "buttato" quasi 600 euro nel 623. E come si dice ultimamente, pare che l'obsolescenza programmata sia lo sport preferito delle aziende di elettroEdomestici e similari. Ormai un vpr è appunto un domestico come una tv lcd, etc. Ovvio che su fasce di prezzo diverse si compra anche l'affidabilità maggiore. Ma appunto, c'è chi si compra un Armani per la vita e chi un Benetton per una stagione... Chi un Mac e chi un PC... ;-)
    Dato che seguo la tecnologia digitale da decenni, preferisco un prodotto decente e magari fra 4/5 anni ce ne sarà uno migliore e a miglior prezzo o saranno cambiate le esigenze. Tipo il 4K che per ora è solo una bella favole prima di andare a dormire... parola di videomaker da 25 anni!

    Detto ciò passo alle nomination, quali fra questi?:
    Optoma H181x
    Optoma H100
    BenQ TW523/+P (che faccio ci riprovo?)
    BenQ MW526 idem come sopra
    DLP forever e se avete un altro nome da mettere in nomination ben vengano!!

    Proietto (per ora, spero di cambiare appart presto) da circa 3mt su parete bianca, lungi da me un qualsiasi telo!!
    La prima cosa che faccio quando vado a casa di qualcuno che ha una tv è abbassare decisamente il contrasto che tutti tengono standard di fabbrica e non si capisce perché, e alzare un po' il brightness.
    Il vpr è l'unico display video in casa ( a parte ipads e macs), monopolizzato dal piccolo il pom per i cartoni da DT o da file scaricati da babbo e mamma, la sera un film scaricato da babbo e mamma magari in lingua originale con subs, un po' di DT anche se ormai c'è da spararsi. Niente BR, niente SKY, magari un giorno Netflix ma non ora. Forse un Apple TV a breve (se ricondizionata) per il pupo che la userebbe con l'iPad proiettando Lego Star Wars games..

    Grazie per i vostri consigli!
    Ultima modifica di raptors; 10-02-2015 alle 17:15 Motivo: aggiunte

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    italy
    Messaggi
    12
    Posto qua le considerazioni erroneamente messe in nuovo thread. Sory!

    Alternativa ad Optoma H100 appena ricevuto. Colorimetria e calibrazione.

    Non avendo ricevuto risposte, ho deciso di acquistare su Amzon l'Optoma H100 un HD ready 720, dopo il mitico xga Benq MP623 che ha il dmd a puntini. Casomai non mi piacesse lo rimando indietro esay.
    Installato a circa 3mt a soffitto con staffa, tutto bene inizialmente. Meglio certamente il wxga dell'xga per il nostro uso, super luminoso, anzi... troppo!
    E qui cade l'asino... Dopo l'entusiasmo del pupo che poteva vedere i cartoni anche con il soggiorno illuminato, la sera sono venuti fuori i problemi.

    Primo: la funzione Eco+ pompa troppo e si vede quando c'è un cambio di inquadratura fra controluce e controcampo ad
    Oltre a quella ci sono solo Dynamic e Bright, perchè non un Eco senza il +?
    Secondo: "troppo" verde e troppo macchinosa la regolazione della colorimetria, bene il Gamma, bene il Color Space, ma quando si passa ad Avanced non è così semplice.
    Terzo: Non è solo di Optoma o di questo vpr in particolare: ma perchè non ci mettono nel software una bella Chart di calibrazione come dio comanda e non giusto quella per la geometria con griglia e cerchietti? Che, c'hanno paura di fare brutta figura?

    Dopo vari tentativi inutili e carnati tendenti ad una dominante verde nelle ombre e dopo aver guardato film, canali DT, serie, pubblicità, niente da fare. La troppa luminosità è ingestibile. Forse come qualcuno consigliava ci vuole davvero un neutro 1/4 o 1/2 davanti alla lente...

    Sono andato quindi online a cercare l'immagine della chart che usano spesso per fare review, dove ci sono chart colore e grigi, ma anche foto con primo piano etc.

    Messa su e ricominciato da capo, sono riuscito finalmente a trovare un balance fra luminosità e contrasto e colorimetria.
    Peccato però che il software non permetta la memorizzazione di almeno 2 User settings come il Benq, per cui se correggo qualcosa va a cambiare continuamente l'unico User, col risultato che non si possono fare confronti fra un set e l'altro e quindi se dopo aver spataccato non si è contenti, si deve ricominciare da un Preset e dall'inizio...

    DOMANDA: In quella fascia di prezzo (350-400) e sempre wxga c'è un vpr che consigliereste in fatto di colorimetria e luminosità e contrasto gestibili? E che permetta un Eco senza il pompaggio? Devo tornare al Benq (vedi post precedente)? Potrebbe essere il DMD che è di per sè troppo contrastato come certe tv? E quindi cambiando modello Optoma migliorerebbe?

    Qualcuno mi potrebbe dire perché 3000 Ansi, ma io risponderei perché 20.000 di contrasto, il mio ex Benq era comunque un 2500 ma di contrasto aveva 2.500:1. E' vero un po' di più non guasta per vedere anche con stanza più illuminata, ma noi abbiamo il proiettore da 20 anni perché la televisione è troppo contrastata, dura, spacca gli occhi!

    Al di là del guaio con il DMD devo però spezzare una lancia a favore del Benq: out of the box non ha avuto problemi di setting particolari o colorimetria con il Cinema mode e un ammorbidimento con Contrast e Brightness!

    Vi ringrazio anticipatamente per i consigli!

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Purtroppo la fretta è sempre una cattiva consigliera...acquistare un proiettore soprattutto a basso budget non così semplice se provieni da un Benq... Il passo più logico sarebbe stato avere valutato il Benq W750 che out of the box ha sicuramente una resa migliore di tale Optoma. Se vuoi la luminosità la potresti ridurre, nel caso decidessi di tenere l'Optoma, con un filtro ND. Il CMS non è della macchina un gran ché ma puoi sempre avvalerti del supporto di questa pratica guida per migliorarne i principali parametri senza pericolosi setting occhiometrici. Per la regolazione fine dei colori e del gamma sarebbe più indicato l'utilizzo di una sonda.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    italy
    Messaggi
    12
    Grazie Ellebiser,
    se fosse stato per noi ci saremmo tenuti l'MP623 alla grande con la lampada nuova pronta qua: ottima colorimetria e rumore, un po' scarso di contrasto ma come detto il DMD è andato. La fretta è dovuta al fatto che è ormai impossibile vedere qualcosa che non sia un TG o talk show con le decine di pixel bianchi e neri! Agh!

    Avevo valutato il Benq w750 che avevi messo in una lista per un altro utente insieme all'Optoma H100 e 181X se nn ricordo male.
    Ma se non sbaglio dicevi anche che era o stava per andare fuori produzione. In ogni caso ha un consumo sensibilmente maggiore,
    il mio pupo lo tiene acceso non poco, e secondo ha un rumore in eco di 30 è anch'esso superiore ai 26 dB a cui eravamo e siamo abituati.

    Che mi dici del Benq TW523P che sembra più simile ai dati dell'Optoma? E' molto diverso dal 750 e in cosa particolarmente?

    Grazie ancora per la tua pazienza!


    P.S.
    Come sai la mia politica è quella di spendere poco per ora, perchè tempo un paio di anni ci sarà di certo un Led full HD 3000 ansi al prezzo del 523.. e che magari consumerà meno di un tv Lcd ;-)
    Ultima modifica di raptors; 13-02-2015 alle 18:27 Motivo: aggiunta

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Benq 623 e lo stesso 523 sono macchine per il mercato Business e quindi con impostazioni e regolazioni indicate per applicazioni diverse da quelle per usi domestici. Il w750 è costruttivamente simile al W1300 fratello maggiore con buone performance in HT. Spero tu abbia ragione, il mio timore è che abbiamo toccato il fondo e che a fronte di modelli con prezzi molto bassi sia offerta una modellistica che vede l'appiattimento delle prestazioni e una durata limitata. Nelle tue condizioni di utilizzo valuterei anche un LED... , se fai caso ai consumi, almeno per 20000 ore lampada sei apposto.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    italy
    Messaggi
    12
    Grazie di nuovo Ellebiser,

    apprezzo le tue considerazioni e farò un pensiero al W750. Credevo che passando al wxga si parlasse solo di HT seppur low cost e quindi fossero di quella famiglia anche i due citati.
    Ho rivisto ieri sera i settaggi Optoma, e se da una parte è veramente di un ottima qualità in generale e non posso dire nulla né sulla luminosità né sul contrasto (a chi piace così marcato) nè sulla "pasta", dall'altra vorrei sapere da te/voi quali sono le differenze fra Benq e Optoma a parità di fascia e classe di prezzo. Se uno ha per es. un software migliore per la gestione o l'altro un DMD di qualità migliore o più affidabile.

    Per esempio quali sono le differenze fra un 181x e il w750 che sono della stessa fascia di prezzo e risoluzione? O fra quello che sto provando l'H100 e un Benq 526? Quali i pro di uno e quelli dell'altro e quali i contro di uno e dell'altro?

    Perché come scrivevo, l'Optoma mi è sembrato un ottimo prodotto, ma anche ieri sera notavo alcune problematiche nell'Eco+ e ahinoi non c'è alternativa nel sw di gestione: si sceglie solo fra Bright, Dynamic ed Eco+. Mentre leggendo il manuale del Benq (io ero rimasto al 2008 con il mio) offrono 2 User setting e sia modalità Eco standard, che Eco+.

    E vista la mia esperienza con quel dmd, Optoma ha una storia migliore di affidabilità o no?
    Vorrei capire insomma come orientarmi dato che sarei passato volentieri anche ad altra marca dopo 2 buoni Benq.

    Grazie!

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Tra 181X versione HDready del noto 141X, e W750 versione HDready del noto W1300 abbiamo speso parecchie parole... ci sono rece magari anche più accurate, ma grosso modo le consiferazioni sono le stesse Optoma contrasto molto buono , luminoso, colori un po' sparati,nero un filo più basso. Benq incarnati più realistici , out of the box , è già ben calibrato ed ha un CMS rispetto al tuo attuale più accurato. Paga in luminosità ( alle volte è un bene ) e sulle basse luci dove si perde qualche particolare.
    Se dovessi cambiare resterei in ambito HT il 526 è anch'esso un business quindi poco adatto alle esigenze per un uso domestico.
    Sul 181X troverai magari qualche regolazione in più dedicata all'Home cinema ma non aspettarti grandi cose.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    italy
    Messaggi
    12
    Grazie Ellebiser per questi dettagli e la sintesi sulle differenze.

    Ieri ci guardavo di nuovo ed in effetti l'Optoma ha quel dettaglio e neri più convincenti rispetto al mio vecchio...
    Risolta la dominante verde, rimane un flicker quando in Eco+ trova scene contrastate montate velocemente, non capisco se è l'effetto del "+" dell'Eco che pompa o un difetto magari del vpr e magari in un altro identico non c'è.

    In ogni caso dato che Amazon in questo è impeccabile, me lo ritirano e mi faccio mandare il Benq da provare! Anche perchè leggendo sul manuale ho notato varie differenze nei setting rispetto ai miei vecchi...

    Alla prossima!

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Quel lampo potrebbe essere il diaframma che si apre e produce un lampo fastidioso passando dalle scene scure alle chiare...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    italy
    Messaggi
    12

    Thanks god Benq is arrived!
    Se non fosse stato per quell'inconveniente al DMD del precedente non avrei avuto dubbi. Speriamo duri...!
    Contento della pasta e delle regolazioni, ottimo il Lamp save, stranamente il preset Cinema spara un po' rispetto all'sRgb e rispetto all'Optoma manca solo, ma non è poco, la regolazione del bianco in termini di temperatura. Ha un sistema, come il precedente, un tantino più complesso ma alla fine capito il trucco fattibile.

    Per quanto riguarda l'Optoma da me provato, devo dire che probabilmente aveva dei problemi solo quello ricevuto, perché l'altro ieri sera, ultima sera prima del reso, ha fatto una cosa veramente fuori di zucca: siccome era fin troppo luminoso per quello che stavamo guardando ho abbassato decisamente contrasto e abbassato la luminosità in proporzione. Tutto bene per circa 20 minuti, poi all'improvviso, sempre in Eco+, cambiando inquadratura (stavamo guardando MasterChef) bam! è tornato al massimo di luminosità e contrasto senza che fosse successo nulla, programma identico, setting identici. Provato a metter su tv riselezionato Eco+ nel Menù, tutto bene per 10 min e poi di nuovo sto ritorno di fuoco della luminosità al max....

    Per cui, credo che fosse difettosa l'elettronica di quello che ho ricevuto, perché non è possibile, che ignori i comandi selezionati dopo pochi minuti o anche fossero ore... Se ti setto a -25 di Contrast non puoi riportarmi tutto su perché ti va... ;-)
    Ergo, le mie osservazioni sul modello potrebbero essere state falsate da un modello difettoso in sé...


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •