|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Consiglio per acquisto nuovo videoproiettore
-
09-01-2015, 18:39 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 7
Consiglio per acquisto nuovo videoproiettore
Salve a tutti,
Dopo circa 3 anni di onorato lavoro, il mio Acer P1200 sembra essere pronto per essere sostituito con un videoproiettore decisamente più performante è adatto agli usi che ne devo fare (home cinema, videogiochi).
Come dicevo l'Acer ha fatto il suo senza troppe pretese. Nato come soluzione da ufficio per fare presentazioni (e quindi non certamente per svolgere compiti molto diversi), mi ha dato invece modo di far nascere e crescere la mia saletta nell'arco di tutto questo tempo.
Oggi ho un ambiente da 7.20 m di lunghezza per 4.10 m di larghezza (ca 28 mq) con telo scorrevole da 202cm X 144cm fissato a soffitto su uno dei lati corti e proiettore posizionato a 4.10 m dal telo.
Soffitto: 2.27 m
Due finestre da 33cm x 160cm su uno dei due lati lunghi.
No serrande ne tende per oscurare completmente la stanza, ma si tratta di un seminterrato quindi non particolarmente luminoso (con l'Acer mai avuto problemi anche di giorno).
Audio gestito da sistema Onkyo HT-R380 (5.1)
Sky HD
WDTV Live
Xbox ONE
Premesso questo, ho intenzione di passare a qualcosa di ben più performante per Home cinema HD (e 3D) e videogiochi (consolle) con un budget che non deve superare i 1000€ (non è che ne devo spendere per forza 1000ma voglio qualcosa di qualità. Se esiste anche a meno per le mie necessità va benissimo)
Come si evince dalla prima parte del post sono totalmente neofita dal punto di vista tecnico e ho cominciato a leggere qua e là sul sito per farmi un'idea solo negli ultimi 3 gg, ma devo capire da dove cominciare quindi ogni suggerimento è ben gradito (anche link a guide per iniziare a capire meglio).
Mi affido alla vs conoscenza
...e vediamo che cosa sapremo tirar fuori da questo post
Grazie in anticipo
Whixter
-
09-01-2015, 20:48 #2
Iniziamo a postare un link alla pratica Guida del ns. nenny1978...
...per poi inziare a consigliarti di valutare un buon DLP adatto all'uso promiscuo, passami il termine, video and games...dotato di buona luminosità e basso lag quale potrebbe essere il modello HD151X di Optoma.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-01-2015, 00:38 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 7
Guida spettacolare e chiarissima per iniziare a masticare meglio un po' tutte le questioni. Grazie ellebiser!!
A questo punto mi sono sorti un paio di dubbi...
1. Posto che per il momento non avevo intenzione di cambiare il telo per metterne uno più grande, potrei passare la base da 2m a 2,5m al massimo ma la distanza di visione è sempre di ca 3,5m... ne varrebbe la pena?
2. Visto che la tecnologia Led è più duratura, c'è un motivo preciso per cui non buttarsi su un proiettore di questo tipo? Purtroppo questo è l'unico aspetto della guida non pienamente sviluppato che rimanda ad altri approfondimenti, ma mi alletterebbe molto l'idea di avere un apparecchio più duraturo con simili caratteristiche (fermo restando che la tecnologia avanza e magari dopo le 20.000 ore di vita di un led sarebbero disponibili sul mercato VPR 64K con frigorifero incorporato...). Ho fatto un giro su Monclick aspettandomi di trovare apparecchi a costi ben più elevati, ma ho trovato poca roba non confrontabile con l'HD151X (in termini di contrasto e ansi lumen) e con prezzi non poi così elevati... Mi sono perso un pezzo? o è solo dovuto al fatto che hanno meno mercato e quindi si trova meno scelta.
Grazie ancora
-
10-01-2015, 07:39 #4
Mi fa piacere che tu abbia trovato utili informazioni nella guida.
Facciamo un distinguo, le macchine a LED oggi in produzione dati i limiti di luminosità non abbondante sono state relegate nella categoria dei pocket. Questi proiettori sono generalmente HDready, di dimensioni compatte con possibilità di illuminare schermi fino a 2,00m e con fuoco fisso senza zoom...possono andare bene per chi ha problemi di spazio e ha bisogno di portabilità...
Se comparati con i tradizionali modelli a lampada il costo è elevato, sono rumorosi e sconsigliati per una postazione fissa. L'unica azienda che sta sfornando pocket LED in full HD è LG che ha lanciato sul mercato un full HD tale PF80G e recentemente il PF85U con prezzi sopra 1K€.
Una alternativa all'optoma HD151X ma con inferiore luminosità e tiro corto potrebbe essere il Benq W1070+Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-01-2015, 14:00 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 7
Grazie ancor per la risposta,
Peccato per i led, sarebbe stato più interessante per un investimento a più lungo termine.
ho dato un occhio al Benq W1070+ ma mi sembra molto più basso in termini di contrasto ed è 1/3 meno luminoso (poco male visto il tiro relativamente corto) più che altro il costo in giro è di circa 100€ in più. E' dovuto alla migliore qualità del prodotto?
Non conosco nessuno dei due brand sebbene Benq lo abbia già sentito mentre Optoma è un marchio che sento in questi giorni per la prima volta (ma magari è solo perché non mi sono cimentato in ricerche sui VPR fino ad oggi).
Per quanto riguarda il telo invece, considerata la distanza di visione(3.5m) , mi conviene aumentare la grandezza della dimensione di base fino a 2.5m o non ne vale la pena? Certamente diventerebbe più coinvolgente ma non so se il gioco vale la candela al momento.
Altra domanda: per il 3d è preferibile un telo particolare o il mio Sopar in PVC a guadagno 1 va bene comunque? Non passerò il mio tempo a guardare 3d ma se dovessi decidere di cambiare telo per le dimensioni a quel punto potrebbe valer la pena di scegliere qualcosa di più adatto se necessario.
L'optoma può essere ovviamente montato capovolto su staffa? (ho staffa già presente a 4.1m dal telo).
ed infine ultima questione: il 3d come viene gestito? trasmettitore a parte da acquistare per interagire con occhialini o integrato nell'apparecchio?
Grazie mille dei suggerimenti e mi scuso se qualche domanda è proprio da niubbo
-
10-01-2015, 17:31 #6
Se hai deciso per l'Optoma è una buona scelta soprattutto in virtu della tua installazione. I prezzi sono in funzione delle strategie di marketing delle aziende...Optoma è un brand piuttosto noto da anni nel settore della video proiezione, come Epson; Benq, JVC, Sony etc...
Per il telo sarai tu stesso una volta che avrai provato ad ingradire la base schermo ad optare per una misura più grande...
Il tuo Sopar gain 1.0 va benissimo per il 3D.
L'Optoma andrà montato capovolto su staffa a 4,10m in questa posizione, ho simulato la tua installazione...
http://screenshot.net/noknlu6.jpg?it
dovrai acquistare il kit 3D occhialini + trasmettitore RF zf2100Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-01-2015, 19:12 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 7
Che dire....Clamoroso
Non so come ringraziarti. Neanche un giorno e mi hai dato tute le indicazioni del caso.
Veramente un gran forum e soprattutto un gran moderatore! Rapido, gentile e disponibile.
Questi sono i posti che fanno bello internet
Grazie veramente
Ti farò sapere come va l'optoma... tanto ormai hai capito che mi sto orientando su quello
-
11-01-2015, 16:10 #8
Grazie i feedback sono sempre graditi.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
21-01-2015, 21:33 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 7
Ciao Elle e ciao a tutti quelli che vorranno rispondere,
dopo il tuo suggerimento riguardo l'Optoma HD151X e l'alternativa proposta del Benq 1070+ ho iniziato il mio processo di autoconvincimento all'acquisto (Parto sempre in tromba e poi prima di premere ok per l'acquisto effettivo devo metabolizzare).
Detto ciò ho cominciato ad indagare sull'aspetto 3D e sui costi ulteriori da affrontare per l'acquisto di occhiali. Seguendo il tuo suggerimento ho cercato di approfondire il discorso del dispositivo RF2100 e mi è parso di capire che questo dispositivo rende la gestione del 3D con l'Optoma molto semplice e, passatemi il termine, garantita ma mi è sembrato di capire anche che alcuni modelli Optoma sono compatibili anche con un altro sistema per il 3D che non necessita del RF2100 e con occhiali che si trovano ad un prezzo sensibilmente più economico (e relativi commenti molto positivi).
La domanda a questo punto è la seguente: l'HD151X può essere utilizzato anche con occhiali 3d compatibili con la teconologia DLP Link Shutterglasses? Se si, c'è effettivamente una grossa differenza di prestazioni tra le due soluzioni?
Altra domanda: nella simulazione che gentilmente hai postato, ho visto che il posizionamento in altezza del proiettore è più bassa di quella che ho attualmente. Avendo un soffitto a 2.3m, posizionando il proiettore a 27cm dal soffitto più offset mi troverei al di sotto dei 2 m col rischio reale di urtare accidentalmente il proiettore solo alzando un braccio. Attualmente il mio proiettore Acer di infima qualità è posizionato più in alto e ho modificato lievemente le impostazioni per rendere l'immagine rettangolare (si tratta di una modifica molto lieve). Immagino che sia possibile effettuare la medesima modifica con l'Optoma e che la configurazione simulata sia quella ottimale senza necessità di intervenire sui parametri del proiettore, giusto? Oppure ci sono dei vincoli di altro genere?
Ultima domanda: l'HD161X ha lo stesso lag input? Al di la del differente costo, ritieni che l'151X sia migliore in termini di rapporto Qualità/Prezzo? e il Benq 1070+?
Perdona le mille domande ma voglio procedere senza poi pentirmi
Grazie ancora e diciamo che sono all'80% del mio processo di autoconvincimento
Un saluto
Whix
-
22-01-2015, 15:25 #10
Consiglio di solito occhiali e trasmitter originali anche perché non ho la possibilità di testare tutti i modelli...
Sainsonic per esempio è una alternativa discreta e molto competitiva da affiancare al trasmitter originale.
Gli Optoma sono compatibili con occhiali DLP LINK.
Le valutazioni e dissertazioni sulle caratteristiche le puoi trovare nella sezione DLP nelle disccussioni dedicate ai modelli Optoma.
L'accrocchio che hai utilizzato per correggere la deformazione trapezoidale, posizionando il VPR fuori asse verticale, è conosciuto con il nome di correzione Keystone...E' vero aggiusta la forma dello schermo ma introduce artefatti, più evidenti ai bordi e nelle immagini in movimento, in quanto deve riprocessare tutta l'informazione da inviare allo schermo...tecnicamente sconsigliato.
Optoma HD161X è una macchina per Home Theatre e non per gaming avendo un processing più sofisticato e MF ovviamente avrà un Lag più alto del modello HD151X, per cui per un uso misto meglio il modello base...inutile spendere di più per disattivare i controlli... ed avere comunque una macchina che è votata all'HT.
Il W1070+ che ho avuto recentemente il piacere di toccare con mano ha dalla sua un tiro più corto ed un livello del nero più alto...ha un minimo di shift verticale 6-8cm...e a parte il riposizionamento andrebbe abbinato ad uno schermo grigio con gain 0.8.Ultima modifica di ellebiser; 22-01-2015 alle 16:02
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
24-01-2015, 00:32 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
Per la cronaca, confermo che l'Hd161x ha un imput lag alto.....può scendere al più a 80 ms e quindi è inadatto al game. Il 151 invece è ok (circa 30 ms).