|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Scelta primo videoproiettore per 3d/film/gaming
-
05-12-2014, 11:47 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 8
Scelta primo videoproiettore per 3d/film/gaming
Ciao a tutti,
sono nuovo e anche io, nonostante abbia letto alcune discussioni, ho le idee un po' confuse sulla scelta di un videoproiettore.
L'uso è quello che indicavo, quindi soprattutto film hd/3d e gaming, cioè orientato al coinvolgimento. La stanza è ampia, 3m di altezza e 4m di larghezza parete da destinare, quanto alla profondità potrei mettere al soffitto il proiettore anche distante 6-7 mt, ma non credo sia necessario. Nessun problema di luce esterna poichè ne farei uso la sera. Vorrei restare su un budget di Vproiettore+telo di 1.200 €. Sono un po' confuso soprattutto sulla scelta/collocazione del telo per ottenere uno schermo ampio, sui 2.5 m dato che ho una parete vuota (o meglio c'è la sola tv 50'' e una base d'appoggio). Per semplificare metto un'immagine che rispecchia la parete in questione, e anche le dimensioni sono tutte proporzionatestanza.jpg
Il telo andrebbe messo davanti alla tv o basterebbe abbassare un po'l'altezza della tv stessa?
Tra i videoproiettori ho individuato il benq w1300 che forse non è male come qualità immagine (3d, definizione immagine, adatto a base schermo ampia...). Quanto al telo che ampiezza e tipologia consigliate? Non vorrei spenderci molto per averlo bello da vedere (es. il motorizzato), semplicemente che non dia problemi di pieghe o renda bene l'immagine del proiettore.
In pratica vorrei andare su un buon compromesso tra ampiezza schermo e qualità immagine, magari risparmiando un po' sul telo.
Grazie mille!
-
05-12-2014, 19:51 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
Il BenQ w1300 va bene anche per il gaming e naturalmente per bluray e tv hd. Suggerisco installazione a soffitto a m. 4,50 dal telo (ma va bene anche a 4 m.) per non averlo sulla......testa, in quanto la visione consigliata di un 113" (base m. 2,50) è 4 metri.
Lente del vpr in linea e centrata col bordo superiore del telo che dovrà cadere a circa 70 cm da terra od un poco più su se sotto ci sta il tv. Potresti prendere un telo a cornice (che non fa le onde/pieghe) come questo:
http://www.schermionline.it/product_...roducts_id=130
Tela reference bianca gain 1.0.
-
05-12-2014, 20:42 #3
Lo schermo dovrà scendere ovviamente davanti al TV per avere una giusta collocazione...vorresti un manuale oppure un motorizzato?
Premettendo che i costi salgono con la versione elettrica e non di poco...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-12-2014, 23:36 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
Hai ragionissima....ci avevo pensato anch'io, ma un motorizzato tensionato wawe di screenline a base m. 2,50 con caduta anteriore (potendo così coprie il tv durante la discesa), costa più di mille euro e mi pare che l'utente rond82 abbia un budget di 1.200 € di cui circa 780 spesi per il vpr e quindi resterebbero solo 420 euro.
Ultima modifica di Sisca; 05-12-2014 alle 23:38
-
06-12-2014, 17:30 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 8
Data una parete molto grande che posso sfruttare (4m) andrei anche un filo più di 2.50m, quasi 3. Come dice Ellebiser devo far scorrere in ogni caso il telo davanti alla Tv che non posso collocare altrove. Eviterei teli motorizzati tensionati perchè vedo costi parecchio alti. Preferendo invece un motorizzato normale o eventualmente uno ad arganello, come costi mi risultano similari (motorizzato costa circa un terzo in più dell'altro) ma mi è capitato di notare anche qualche prezzo ragionevole come questi:
http://www.amazon.it/KIMEX-042-3418-...productDetails
http://www.schermiproiezione.it/pann...ello-16-9.html
oppure se c'è una sostanziale differenza di qualità anche qualcosa del genere con un piccolo sforzo economico in più:
http://www.schermiproiezione.it/telo-3d-electric.html
Non ho la minima esperienza, quindi fosse per me opterei sul primo (qualcuno parlava di una grana della tela visibile).
Se su questi modelli si facesse qualche orecchia laterale col tempo non si potrebbe restringere semplicemente l'immagine proiettata di qualche centimetro?
Grazie di nuovo.
-
06-12-2014, 20:25 #6
La prima opzione ha il migliore rapporto qualità prezzo...una leggera arriciatura col tempo si produrrà...ma non dovrebbe dare grossi problemi se rimane contenuta entro il bordo nero.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.