|
|
Risultati da 1 a 15 di 36
Discussione: Consiglio stanza dedicata Home Cinema
-
11-11-2014, 18:22 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 47
Consiglio stanza dedicata Home Cinema
Buonasera a tutti, vorrei finalmente realizzarmi una stanza dedicata alla visione di film.
Sono un appassionato di cinema e plasma, ho un fantastico Panasonic a casa dei miei genitori (che però per 1000 motivi non mi posso quasi mai godere) e quindi ho preso la decisione di dedicare un'intera stanza per questo "svago".
Ho scoperto navigando questo bellissimo forum e sono rimasto sorpreso dalla passione che si fa spazio tra le righe.... complimenti!
Detto questo vi illustro la mia situazione, a caccia di qualche buon generoso consiglio...
La stanza è di 3.50m x 3.30m con 2 porte e 1 finestra (1 finestra e 1 porta sono sacrificabili) e un'altezza di 2.70m
Ho 1 divano e 2 poltrone (probabilmente ce ne starà solo 1) e la distanza di visione si può ipotizzare sui 3metri massimo (se metto la sorgente davanti).
Ora partono i dubbi... Che proiettore? Quale dimensione di proiezione e che prodotti utilizzare?
Budget... QB. Diciamo che preferisco aspettare 1 mese in più piuttosto di risparmiare 200€ e pentirmene, considerando che non voglio cambiarlo tra 6 mesi. Potrei prendere in considerazione una cifra prossima ai 1000€.
3d or not 3d? Sinceramente col plasma non guardo quasi mai 3d, non perchè non si veda bene ma piuttosto perchè reputo che non ci siano film fatti bene in 3d e quindi non valga la pena... sicuramente nel caso ci sia il 3d sarebbe da valutare l'ergonomia degli occhiali che spesso sono il vero problema!
Tipologia di film... quasi sempre FullHD e BD
Giochi? Attualmente no... mai dire mai ma attualmente no quindi non prioritario.
Come sorgente la soundbar della Yamaha che ho nel Panasonic non mi entusiasma molto pur arricchita con un sub attivo, credo preferirò il mio buon Kenwood C-B5L dal suono decisamente più corposo rinunciando (almeno per un bel po') al 5.1.
Sorgente video invece sarà un pc/notebook dedicato con xbmc e uscita hdmi.
Che dimensione di proiezione posso permettermi con queste premesse? Ci sono validi proiettori a Led da considerare oppure no?
Che tipo di telo potrei montare? considerando che se lo installo dove si vede nell'immagine potrei anche metterlo fisso a muro.. il proiettore lo monterei a soffitto preferibilmente.
Ho letto tra i consigli che l'Epson dopo 100 ore cala sensibilmente di luminosità, corrisponde al vero oppure non è niente di così evidente?
Grazie mille per la collaborazione, attenderò con impazienza che la discussione si animi
Allego una piccola bozza della stanza per capire meglio
2014-11-11 18_45_40-planner.jpg
-
11-11-2014, 23:14 #2
Tutte le lampade tradizionali dopo un centinaio diore hanno un calo di luminosità che si accentua dopo le cinquecentore...
Grazie ai miglioramenti introdotti nella costruzione e nel sistema di raffreddamento la vita utile è stata allungata rispetto alle 1500-2000 ore...ma questo varia da modello a modello...
Sicuramente un LED nella tua installazione potrebbe funzionare ma macchine FULL HD sul mercato sono ancora poche l'unica che mi sento di consigliarti è LG-PF80G che sulla Baja troverai a prezzi attorno a 1K€ che piazzato a 3,00m circa ti darà una base schermo di 2,00m adeguata alla distanza di visione ed alle prestazioni del proiettore. Gain consigliato 1.1 - 1.0 telo Matt WhiteWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-11-2014, 23:35 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 47
Non cerco led a tutti i costi, a patto che non sia veramente qualcosa di nettamente superiore. Vedendo che consigliate praticamente solo lampada mi viene da pensare che effettivamente il rapporto qualità prezzo baci la tecnologia precedente....
Non ho capito se l'attenuazione della luminosità è particolarmente fastidiosa o "ci si fa l'occhio" man mano... ma poi.... se va usato in modalità eco, quando cala la luminosità non si può mettere in normal mode e quindi avere una maggiore efficienza?
L'LG mi sembra una cineasta, con connessioni che non credo userei (wifi e rj45 credo siano specchietti per le allodole..) e non supporta proprio il 3d... a naso.. non mi piace.....
Dici che non ce ne sono molte macchine in FHD, ti riferivi a led o generale? Perché tipo il BenQ W1070 vedo che è sempre dichiarato 1080p (poi non si sa se nativa però).
Grazie!
-
11-11-2014, 23:46 #4
Sì mi riferivo a Full HD a Led attorno ad 1K€. Il Benq W1070 - 1080P nativo oggi disponibile in versione + è un best buy al 50% delllo stret price di LG ma a lampada tradizionale...
Sì, il passo ovvio per la fruizione di contenuti 2D è quello di passare da Eco a Normal...quando la lampada inizia ad esaurirsi...per il 3D invece lavorando già in modalità alta non c'è scampo...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-11-2014, 23:54 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 47
capisco, quindi il calo è vistoso...
e un buon led che cifre richiede? Usato vale la pena valutare?
Non ne farei uso tutti i giorni ma massimo 1-2 volte a settimana per capirci...
-
11-11-2014, 23:58 #6
Ma scusami che te nefai di un led se usi il VPR una o due volte alla settimana... facciamo anche 4x4 16 ore al mese... cambieresti lampada dopo anni...eventualmente sai che progressi farà la tecnologia nel frattempo...?
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
12-11-2014, 08:15 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 47
Hai perfettamente ragione... Diciamo che mi ha spaventato il concetto "cento ore"...
Alla luce di ciò, dimenticando led, per le mie "esigenze" cosa mi consigli?
Grazie!
-
12-11-2014, 11:22 #8
Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 47
Guardavo ancora i vari consigli.... e ne parlate benissimo del Benq W1070+ (e non ho capito se il + è un modello diverso in quanto non trovo le caratteristiche di entrambi...)
Rientrerebbe a pennello nel budget stabilito e non volendo (potendo) spendere oltre 2000€ (che a quanto ho capito comunque a quel punto varrebbe la pena salire ulteriormente per un salto di qualità) mi andrebbe benone.
Il cerchio quindi si ristringe e le domande si fanno più precise... Ci sono dei rivali degni del BenQ oppure è già la crema della crema? Ovvero, è il punto di equilibrio tra il rapporto qualità prezzo dove aumentando la spesa non si ha un'evidente aumento della resa?
p.s. che ne dite del Kenwood? Può essere una degna alternativa a uno scadente 5.1?
-
13-11-2014, 00:50 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
Il BenQ W1070+ rispetto alla "vecchia" versione ha la compatibilità wi-fi con un dongle esterno opzionale. Per il resto è un poco più luminoso, ma sostanzialmente l'immagine resta sul livello (buono) del w1070. Per il resto hai omesso il dato della distanza di proiezione mi pare......
-
13-11-2014, 07:04 #10
L'ottica è stata migliorata, questa è la parte più interessante... La macchina dotata di zoom ha un tiro medio corto che per le distanze postate è secondo me la più indicata
Ultima modifica di ellebiser; 13-11-2014 alle 09:26
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
13-11-2014, 09:17 #11
Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 47
Sisca non ho indicato la distanza di proiezione perchè posso posizionare il vpr in qualunque punto della stanza (quindi max 3 metri circa...)
Quindi chiedo a voi quale sia la migliore posizione nella stanza (anche considerando il rumore...Ultima modifica di fisch88; 13-11-2014 alle 10:45
-
13-11-2014, 16:05 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
Come tutti i dlp home video "entry level", anche il BenQ W1070 un poco di rumore lo fa anche in eco; quindi più lontano sta dalle orecchie meglio è (come è bene tenere il volume audio ad un livello almeno medio); quindi meglio posizionarlo a soffitto con staffa dotata di braccio allungabile (circa 70 cm). Ponendolo a circa 3 metri dallo schermo, potrai riempire uno schermo 16/9 da 203 cm di base utilex114 di altezza (92") e che potrai prendere a motore (non sforerai col budget mi pare di mille euro) dalla Visivo (digita Visivo su Google e registrati nel sito per conoscere i prezzi); consiglio un telo grigio modello Contrast con gain 0,8; lampada del vpr da usare in eco. Il vpr dovra allungarsi dal soffitto in modo che la lente sia centrata con la base superiore del telo, oltrechè perpendicolare ad essa. Se la distanza di visione è 3 m. o poco più, 92" andranno benissimo. Altezza da terra del telo = circa 80-85 cm (indispensabili per la centratura del vpr senza usare il deleterio keystone) tra base inferiore e pavimento.
-
13-11-2014, 17:36 #13
Più è vicina la distanza di visione ... e più in basso dovrà stare la base dello schermo da posizionare attorno ai 60 cm massimo.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
13-11-2014, 18:19 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Pianura Padana...
- Messaggi
- 1.043
Questo lo so bene, ma gli 80-85 cm sono indispensabili (come ho scritto) per andare in alto col telo (che di per sè è piccolo) e permette al vpr di essere montato a soffitto riuscendo a centrarlo perpendicolare al bordo sopra del telo. Mettendolo ai canonici 70 cm. il rischio di dover usare il keystone è molto alto. Cerchiamo anche di specificare per precisione che, l'altezza del telo da terra, dipende anche dall'altezza della seduta del divano, dalla postura e dall'altezza di chi guarda. Io guardo a 3,80 m. e sto pure spesso stravaccato sul divano e l'altezza telo-terra è di 95cm. (forse più). Problemi di visione = zero. Cmq può anche metterlo dietro al divano, se regge il rumore che fa, va benone.
-
13-11-2014, 20:04 #15
Non è un macina caffè ma un proiettore...è più rumoroso in lampada alta ma non è così fastiodoso da viziare ll'impostazione dello schermo, anche perchè 20 cm più in alto o più in basso...non fanno una grande differenza nella sonorità quanto invece un corretto angolo di visione...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.