Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    27

    Primo proiettore fullhd - 3D


    Ciao a tutti, e prima di tutto complimenti per questo straordinario sito che frequento dal 2007, una perla di professionalità e competenza.

    Faccio una premessa: sono un regista cinematografico, di quelli "distribuiti al cinema". Quindi ahimè capisco la differenza tra una Alexa e la pellicola e riconosco i neri della Red Cinema.

    Vorrei comprare un proiettore, ma sono un regista squattrinato. Purtroppo il cinema non mi ha reso ricco. ho raggruppato per maggior logica considerazioni e domande:
    specifiche:

    1. Ho una stanza con proiezione a mt. 3
    2. vorrei un proiettore 3D che funzioni anche con occhiali passivi
    3. lo vorrei con uscita audio ottica
    4. vorrei una proiezione di almeno 200 cm di larghezza
    5. andrò sul full hd e non sul 4k. e qui un punto base: visto che se mi trovassi bene prima o poi passerei al 4k, mi sono ripromesso di voler non spendere 2000 euro ma stare sotto quella cifra, sony hv40es escluso che a quanto ho capito rappresenta il top per rapporto qualità prezzo, quindi in ogni caso da valutare.

    Poste queste basi, ecco le domande:

    1. COSTI: Ho notato grandi dislivelli tra macchine da 5000 euro, 10000 euro e macchine da 500 euro. Come ho spiegato sopra, visto che sono un assoluto neofita, non sarebbe il caso di valutare un entry level come il Benq 1070+ e solo dopo provare a fare il salto? 600 euro o 2100? Questo è il problema. Se un proiettore da mille euro come il Benq ben figura, perché salire di costi in maniera così esagerata per arrivare ai 2100 del sony? solo per il reality creation e per un contrasto maggiore?
    2. CAVI: ho visto diverse discussioni, ma nessuna o quasi parla dei cavi e della difficoltà di attaccare un proiettore alla parete e fare arrivare il segnale di ps4, apple tv et similia, o anche semplicemente l'alimentazione del videoproiettore. ci sono soluzioni a riguardo? i kit wireless hdmi funzionano o lasciano segni di compressione?
    3. DLP, LED, LCD. Aramaico antico. Confesso di essermi innamorato però dell'LG PF85U Led, che però ahimè ho scoperto non distribuito in Italia. Quale soluzione è la migliore tra le tecnologie esposte? Posta che la base (LED più durata lampade etc.) la conosco
    4. EVENTUALE SCELTA HIEND Salendo di costo, quale proiettore è preferibile tra EH-TW6600W Epson e hv40es sony ?
    5. SCHERMO Schermi, questi sconosciuti. ne ho visti da trecento euro e da mille su schermionline. Al di là del costo, vista la distanza di proiezione di tre metri, posso stare tranquillo sul fatto che con un ottica a zoom riuscirò a fare un "Fit"?
    6. PROPORZIONE 16:10 contro 16:9 qui vado nel panico perché io questi rapporti li conosco cinematograficamente, ma non capisco come ci azzeccano con il proiettore. Posso prendere un 16:9 e stare tranquillo e sereno come schermo?
    7. LA SCELTA. Attualmente ho un sony bravia 55 che mi soddisfa molto. Certo...non ha lo schermo a 100 pollici che vorrei. Non ho mai visto dico la verità un home theatre da casa. Sono fermo alla proiezione in emergenza di un mio film con un proiettore medio hd (che però si vedeva da Dio) e di un altro mio film a Ferrara, ma in quel caso cinema in DCP con nuovo proiettore sony da centomila euro. tutte le altre volte nei consueti cinema con proiettori DCP o pellicola. Credo e spero però che un proiettore discreto anche da 1000 euro possa eguagliare la fantastica immagine del bravia. Sbaglio? perché qui sta il punto. Se un proiettore da 1000 eur rende l'immagine perfettamente di un bravia, siamo a posto. se devo andare su un prodotto da 2100 euro, meglio saperlo subito e mi organizzo Mi confermate quindi che sto facendo la scelta giusta entrando nel mondo dei videoproiettori?

    Mi verrà sicuramente in mente altro ma per il momento sarebbe veramente un grande regalo per chi potesse rispondere anche a una sola delle mie domande. grazie, di cuore, a tutti

    Matteo
    Ultima modifica di carlito72; 07-10-2014 alle 20:15

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Per il proiettore con occhiali passivi, dovrai aspettare ancora un po' ...
    Vediamo di rispondere con ordine alla ridda di domande poste, ovviamente una macchina da 5000€ proietta in modo visibilmente migliore di una da 500€. Il punto è un altro, secondo me, quanto sono disposto a spendere per iniziare l'avventura del cinema in casa? Ecco che allora si possono valutare proiettori di un lignaggio più alto in quanto le esigenze sono magari già ben delineate.
    Nel tuo caso mi sembra di capire che tu voglia fare il passo ma innanzi tutto vorresti valutare un eventuale up grade in funzione di quanto saprà soddisfarti una macchina entry di larga diffusione con i suoi pregi ed i suoi difetti.
    Se hai problemi di collegamento allora potresti scegliere anche una macchina con il Wifi incorporato tipo quella da te citata, oppure una analoga di tecnologia diversa oppure scegliere tra i vari trasmettitori WHDI, soluzione che comunque comporterà un aggravio dei costi quantificabile in 2-300€ a seconda del modello, contro il costo di un cavo basico ma efficace di poche decine di euro...
    Alla terza domanda ti rispondo che le tecnologie sono si tre ma: DLP-LCD trasmissivi e LCD riflessivi ( LCOS - SXRD e prossimamente LCOQ). LED è il tipo di lampada utilizzato che ha come caratteristica, rispetto alle tradizionali al Mercurio ad alta pressione offro accensione/spegnimento immediato e durata almeno dieci volte superiore.
    Se vuoi un LED full HD di LG dovrai "ripiegare" sul modello PF80G distribuito anche nel ns. paese.
    Potresti anche osare un SONY HW40 o meglio un HW50 ex demo che troveresti quasi allo stesso prezzo ma già con 3D incluso...
    Su uno schermo in 16/9 di base di 2.10m per dare lustro alla qualità delle immagini. Anche qui dipende da quanto si pretende in termini di planarità, silenziosità sincronizzazione con l'accensione del proiettore etc... per questo esistono diversi modelli, per questa tipologia di macchine consiglierei il bianco gain 1.0 meglio se puoi appenderlo fisso. Lo zoom ti permette di spaziare riducendo la base fino a 1.40m e incrementarla viceversa fino alla misura indicata
    Il formato 16/9 va bene per i contenuti televisivi, il 21/9 rimarrà iscritto con bande nere sopra e sotto
    Anche acquistando un entry level avrai le tue soddisfazioni a patto di armonizzare l'accoppiata con lo schermo...
    Spero tu abbia già un buon impianto audio perché parte del coinvolgimento deriva anche dalla parte sonora...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    27
    Ti ringrazio molto della risposta ellebiser. Mi pare di capire quindi che i videoproiettori non possono trasmettere segnali 3d visibili con occhiali passivi, e che tutto converge a un proiettore sony da oltre 2000 eur.

    Rimane in dubbio la questione sui
    1 kit wireless hdmi se comprimono o meno
    2 se prodotti come il benq 1070+ possono essere ritenuti qualitativamente interessanti o se a occhio nudo una macchina da 2000 euro li distrugge,
    4 cosa si può trovare sul mercato intorno ai 1500 euro che possa essere comparabile all'hv40es sony
    5 cosa pensate del EH-TW6600W epson di nuova uscita

    volevo stare sui 2000 schermo compreso, anche se non capisco le differenze tra schermi da 300 euro a quelli da 1000 (farei schermo a cornice fissa). Sicuramente tra le due cose risparmierò sullo schermo.

    per l'audio, ad ora ho un ysp soundbar della yamaha, ma pronto a convertirmi a qualsiasi cosa.

    grazie ancora di tutto

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    27
    Buongiorno a tutti, mi sono interessato a questo: epson EH-TW6100W che mi pareva avere un buon rapporto qualità prezzo, ma ho scoperto che la latenza sui videogiochi è impensabile.
    Esiste un proiettore con modulo wireless che non abbia latenze e compressioni? aggiungo questa alle domande, ma è fondamentale per me nella scelta.
    matteo

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    I kit di ultima generazione WHDi hanno una ottima qualità, sneza compressione. Valuta per questo magari il Benq W1500 che è già provvisto del sistema. per questa macchina ti consiglierei di ampliare la base schermo fino a 2,20 -2,30 e interporre un filtro ND per attenuare la luminosità. la qualità di un DLP single chip è buona a livello generale pecca un po' nelle scene a basso IRE in quanto il livello del nero non è proprio da primato ma in 3D rimane insuperabile grazie anche alla tecnologia triple flash 144Hz.
    Di sicuro perderai la facilità di posizionamento con questa macchina rispetto ad una di fascia media e dotata di Lens Shift, e poi le regolazioni saranno limitate, però credimi è godibile e come prima macchina sicuramente potrebbe darti quell'effetto wow che cerchi.
    Epson TW6600, penso che sulla carta sia una macchina interessante ma che non ho ancora visto di persona e quindi per il momento mi astengo da commenti.
    Per l'audio inizierei aprendo una discussione nella sezione Home theatre club la ricerca di un sistema 5.1 che dia lustro alle immagini.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    27

    ti ringrazio infinitamente per i consigli, verificherò il benq w1500 anche se ho già visto che non ha l'uscita ottica audio (forse mi sbaglio) ma d'altronde non è che posso volere tutto con una macchina da 1200 euro, in ogni caso verifico tutte le macchine da circa 1200 euro sperando di trovare qualcosa che non mi porti disperato a comprare il sony hs40 da 2000 e passa euro.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •