Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 71
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261

    Help: consiglio acquisto primo videoproiettore...


    Salve a tutti

    mi sono finalmente deciso a comprare un videoproiettore. sarebbe il mio primo

    tramite amici ne ho provati cmq alcuni, un full hd (un epson) e l'altro hd ready (mini)


    volevo chiedere consigli su come orientarmi per scegliere il prodotto adatto a me, considerando che almeno per adesso (primo acquisto) il mio budget è basso, non voglio cioè spendere cifre esorbitanti anche perchè sono uno che si accontenta

    so già che compenserei con la grandezza!!! ho provato sia a vedere film dvd e divx, sia bluray sia a collegare alcune console, sui proiettori dei miei amici, e ho notato che cmq i risultati sono più o meno variabili. esempio: dvd e divx si vedono peggio (parliamo di circa 90/100 pollici), viceversa console HD e BD si vedono molto meglio

    in questo senso dipende dal fatto che il proiettore è HD, o le fonti non HD si vedranno sempre peggio anche se il proiettore non è in HD?

    comunque, l'utilizzo che ne farei sarebbe principalmente per film (vari formati, chiaramente preferendo quelli in HD), e videogames

    so (ma potrei sbagliare) che i MINI-Proiettori essendo a led hanno una durata di lente maggiore (circa 20.000 ore), rispetto ai tradizionali più grossi che durano invece 4/5.000 ore. è un'informazione esatta o sbagliata?

    calcolando un budget di non più di 500 euro, quale modello/i mi consigliate?

    non parlate di prezzi sui 1000 euro o più, perchè tanto al momento non potrei considerarli
    Ultima modifica di Cabinato; 22-05-2014 alle 15:32

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Per orientarsi nell'acquisto di un proiettore bisogna avere chiaro dove e come lo si vuole utilizzare. Non hai indicato le misure e questo lascia intendere che sei ancora in fase di studio...il budget è sì limitato ma si possono acquistare , cercando ovviamente delle macchine con risoluzione 1280x800, dei proiettori che diano soddisfazioni.
    I proiettori tipo pocket con lampada a led hanno una durata superiore alle 20000 ore e comunque per dimensioni e funzionalità trovano la loro collocazione in diversi ambienti senza farsi notare... di questa famiglia ti propongo di valutare il Qumi5 ( da Redcoon in offerta) qui un link con ulteriori info sulla macchina.
    Per restare sul classico , parlando di macchine con lampade tradizionali, ma più luminose e prestazionali ti propongo Benq W750
    una macchina molto interessante con 3D a triplo frame rate per immagini prive di crosstalk e con un audio incorparato ( ha un altoparlante da 10W) qui un link alle caratteristiche.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    ciao grazie per la risposta! si allora, non ho specificato le misure. in realtà posso scegliere tra 2/3 posizioni, di dimensioni varie, poichè dovrei usarlo in una mansarda, una stanza senza pareti interne quindi non ho problemi di spazio. certamente si parla di dimensione sui 90/100 pollici. domani potrei fornire misure più precise.

    i due proiettori che mi hai linkato che prezzo hanno?
    tralasciando l'audio da 10w (che è pochissimo per me), che differenze sostanziali ci sono tra i 2?
    Sulla durata direi che è notevole la differenza.... a favore del piccolo... no?

    ah cmq in qualunque soluzione io sceglierò, mi serve un telo, perchè non ho pareti adatte. in tal senso mi servirebbe anche una dritta sul telo, anche in questo caso non troppo costoso. se possibile lo preferirei nero (mi pare che insieme al bianco è il colore consigliato, ma posso sbagliare anche qui)

    ripeto cmq dimensioni sui 100/120 pollici. uso 90% film e gaming. il resto utilizzo casuale di pc

    certo che c'è da impazzire sulla scelta. tremila modelli diversi, come fa uno a scegliere quello adatto? solo in base al budget?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Eccomi allora, intanto le dimensioni di cui dispongo (da considerare sempre il telo cmq), sono:

    1 posizione: 170 larghezza - 120 altezza (distanza variabile, dipende dai cavi. cmq dai 2,5 ai 4/ 4,5 metri)

    2 posizione: 240 larghezza - 120 altezza (distanza anche qui dai 2,5/3 metri ai 4 metri)

    3 posizione: 260 larghezza - 150 altezza (in questo caso la distanza massima possibile è max 3 metri)


    ORA, date queste 3 posizioni e quindi possibilità di visuale in base alle dimensioni, si può capire un po come orientarsi. Premesso che la posizione 3 mi sembra quella meno adatta (in quanto forse un po troppo grande in relazione alla dimensione massima di visuale, no?) forse la giusta via di mezzo può essere la 2. ovviamente ho indicato le misure massime come pareti/spazio, nulla vieta di ridurle un po se è il caso.

    ho provato già il QUMI 2 (di un amico) sulla posizione 1 e la dimensione già mi soddisfa. ma forse nella posizione 2 sarebbe l'ideale, perchè più tendente al 16:9

    Detto questo, ho dato una rapida occhiata al QUMI 5, e noto con piacere che ha l'uscita hdmi diretta, cosa che il Q2 non aveva! però, sempre il Q2 mi diceva questo amico che legge ''male'' le chiavette usb con film, cioè un po a scatti, quindi quella opzione è da scartare. in sostanza bisogna collegare una fonte diretta per vedere film, vabbè, è il meno dei difetti.
    Sicuramente la grande durata è un vantaggio, ma la luminosità mi pare bassina e il contrasto anche, se confrontato con il BenqW750 che mi hai consigliato (anche se di contro li c'è il prezzo al momento inaccessibile)

    Un altro amico ha un Epson EH-TW 3200, anche questo quota sui 1000 / 1200 euro circa. che ne pensi di questo modello?

    infine sempre lo stesso amico mi ha consigliato l'Optoma GT 700 (su quel sito c'è solo il 760), perchè dice che a parità di prezzo (con il QUMI5) ha più contrasto e più lumen, ed è lagless (essendo videogiocatori suggerisce di badare anche a quest'aspetto)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    La posizione due è una via di mezzo che più si adatta al W750...
    Valutando il Benq W750 come macchina dotata di maggiore luminosità e discreta flessibilità perché dici che è inaccessibile?
    lo trovi da Proiettore24.it, Softprice ed Amazon sotto i 500€...quindi entro il budget da te suggerito.
    Il Qumi2 ed il Qumi 5 non sono paragonabili... le macchine sono molto diverse (anche nelle dimensioni oltre che nelle prestazioni).
    Il vantaggio oltre alla durata è la flessibilità in caso di trasporto e collocazioni variabili. Anche qui come costi da redcoon è in offerta la versione blu a 499€.
    Del TW3200 penso sia un buon VPR 3 LCD Full HD datato però, con LS che ne facilita il posizionamento, ma con percorso ottico che ogni tanto va manutentato per via della polvere...ed il prezzo è certo il doppi di quelli proposti.
    Se ti stuzzicasse avere un full HD aumentando l'esborso mi fermerei al W1070 sempre Benq, campione in carica nel rapporto qualità prezzo.
    L'Optoma GT700 è venduto solo in US. Ma è un Vpr dedicato a scopi ludici... tanto vale allora valutare il Benq TH681 che offre ben altro allo stesso prezzo.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    fff inizio a perdermi. allora. premesso che il Q2 lo escludo, a quel punto valuto direttamente il 5.

    per il W750 errore mio scusa, l'ho inserito su redcoon è ho visto subito il prezzo (1699), ma non è il W750 bensi il 1500. ho visto male io quindi.

    tu dici che W750 è meglio del Q5?? il prezzo è praticamente lo stesso, euro più euro meno. ma è sempre HDready... la maggiore luminosità e contrasto del W750 saranno cosi visibili da giustificarne l'acquisto? (a discapito di durata e manovrabilità?)

    poi, l'Optoma GT si trova anche in ita, sullo stesso redcoon c'è il 760 a 549euro, ma non ne conosco le caratteristiche, se non che è lagless (per il gaming appunto) ma come contrasto non mi sembra male (20000). secondo te funge solo per il gaming e meno per uso film?

    Il Benq TH681 già iniziamo a salire di prezzo mi pare. idem il W1070. cosa cambierebbe tra questi ultimi 2, rispetto a quell'Optoma e a quel W750 che mi hai consigliato?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    La risoluzione è full HD 1920*1080, il TH681 (3000 ANSI) è per gaming e privilegia condizioni d'uso con luce ambientale , il W1070 per utilizzo principale film ( 2000 Ansi) utilizzo al buio.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    e per quanto riguarda il W750 rispetto al Q5 o agli ultimi 2? (apparte l'essere HD Ready piuttosto che Full HD) ?

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Il W750 è un buon proiettore (nella sua categoria) ha come punti di forza zoom e luminosità maggiore che assicura la possibilità di coprire basi maggiori rispetto al Qumi5. Dal suo piccolo il Vivitek ha la praticità d'uso, l'ingombro e la durata della lampada.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Ho visto un film con il qumi2, e sono convinto di volere qualcosa di più come qualità (l'ho visto su una parete, non su telo, ma penso che sia abbastanza vicino alla qualità massima)

    il W750 è una bel compromesso credo (visto che costa cmq quanto il qumi5). solo che è hd ready. forse forse mi converrebbe puntare su un full hd nell'ottica di un acquisto duraturo.

    secondo voi da HD a FULL HD su un proiettore di queste fasce di prezzo, la differenza si noterebbe?? o è solo una cosa psicologica? cioè non vorrei spendere 200 euro in più per avere il FULL e poi magari non notarne nemmeno le differenze

    dunque ci sarebbe il Benq W1070 come full hd, come da te suggerito, o il TH681. tra questi due dovrei valutare? sai dirmi se ci sono e quali sono le differenze sostanziali tra i 2?

    Optoma dunque lo scarto?

    ah, volevo chiedere se come tecnologia LED quindi per avere durate molto lunghe come lampade, ci sono modelli "classici" e quindi dalla buona/ottima luminosità e contrasto (che non siano i qumi insomma)

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Con il budget dichiarato un HDready 1280x800 è il massimo che si possa ottenere, oggi. Certo la definizione full HD conta ma di più conta la qualità del materiale che darai in pasto al VPR. Non sognarti di proiettare MKV o simili e ottenere immagini definite e prive di artefatti...
    al post #7 le principali differenze tra le due macchine Benq : TH681; W1070.
    Optoma se vuoi un Full Hd con distanze di proiezione over 4,00m puoi considerare il modello HD131Xe
    Cme Pocket sono molto validi in alternativa ai Vivitek gli LG in particolare il PA72G se si disposto a sborsare un 100€ in più...
    oppure il PA70g che è il vecchio modello (non sono però Full HD) x un led Full HD si va sopra 1k€...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    no scusami mi sto perdendo : ( purtroppo ripeto essendo il mio primo proiettore sono (credo giustamente) un po confuso, poi se ad ogni post escono due o tre modelli finisce che non mi deciderò mai

    il budget in realtà può anche variare sensibilmente, SE PERO' a una spesa maggiore (seppur di poco, quindi 100/200 euro) corrisponde una reale e sopratutto tangibile miglioria. per questo chiedevo se da HD a FULL HD la differenza è percettibile o meno, e quindi 200 euro in più sono giustificabili...

    distanza oltre i 4 metri lo escludo. 4 è proprio il massimo, 4,5 magari. se possibile però vorrei rimanere entro i 3 metri 3,5 metri (come credo farò appunto)

    Comunque, forse i Pocket non fanno al caso mio, perchè avendo una mansarda non ho poi tanto bisogno di spostarlo il proiettore, quindi mi dedicherei ad una soluzione fissa, e quindi di maggiore qualità rispetto ai piccoli che cmq non costano pochissimo, quindi da 500 euro potrei metterci sopra altre 150/200 euro per un modello classico ma di maggior impatto. no? (sono un cinefilo e giocatore incallito)

    in base a queste caratteristiche che sto descrivendo pian piano (quindi misure disponibili, distanze, budget ecc), riusciamo a restringere quantomeno il campo di scelta tra 2 o 3 modelli?

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Considera da parte Benq il W1070 che è un vero best buy, in alternativa l'Optoma HD131Xe.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    ma il W1070 non ha poco contrasto rispetto agli altri citati?

    l'optoma che hai detto sembra già parecchio meglio (almeno stando ai numeri). sbaglio?

    cmq entrambi questi 2 che hai detto sono migliori sia di W750 sia di TH681? (calcolando anche il rapporto qualità prezzo)

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Le due macchine hanno i loro pro e contro...
    Benq W1070 (2012) DLP single chip

    Vantaggi:
    + Ottimo rapporto Qualità/Prezzo
    + Buona nitidezza al centro dell'immagine
    + Contrasto estremamente elevato ANSI (> 650:1)
    + Ottimo 3D
    + Blu-ray 3D con 1080p/24 Hz a 144 Hz (Triple-Flash)
    + Molto luminoso con circa 1400 lumen (D65) reali
    + Gestione completa del colore
    + Basso RE grazie alla ruota colore a 6 segmenti con velocità 6x
    + Dimensioni contenute (non più grande di un foglio A4 di carta)
    + Obiettivo grandangolare

    Contro:
    - Rumoroso, oltre 36 dB (con versione del firmware 1.05 è stato ridotto del 10 - 20% )
    - Scarso livello del nero (> 0,5 lumen)
    - Modalità Smart Eco provoca sfarfallio di luminosità
    - Aberrazioni cromatiche ai bordi dell'immagine
    - I dettagli a basso IRE appaiono colorati
    - Luce spuria esce lato del proiettore
    - Messa a fuoco non è agevole
    - Il Lens-Shift ha poca escursione e deve essere regolato con un cacciavite
    - Non ha FI (interpolazione dei frame)

    Optoma HD131X (2013) DLP single chip

    Vantaggi:
    + Ottimo rapporto Qualità/Prezzo
    + Alta luminosità massima di 1050 lumen (D65)
    + Ottima nitidezza
    + Gestione del colore completa
    + 3D a 144 Hz (Triple Flash)

    Contro:
    - impostazioni di fabbrica (out of the box) da rivedere, parlo di colore, gamma, e punto di bianco,.
    - Scarso livello del nero nativo (0.4 lumen) (anche se un po' più basso del W1070)
    - Rumorosità presente (oltre 40 decibel)
    - Assenza di LS (lens shift )
    - Non ha FI (frame interpolation)
    - Con contenuti a 24 Hz si possono visualizzare facilmente delle scattosità
    - La Luminosità della lampada in modalità alta tende ad essere fastidiosa nei cambi di scene buie/luminose

    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •