Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    1

    VPR Ultraportatile si o no.. questo è il dilemma !


    Devo utilizzare il VPR esclusivamente per motivi di business (presentazioni PowerPoint, documenti pdf, etc.)
    L'utilizzo tipico è in sale riunioni , illuminate, con il VPR posizionato su tavolo a max 2/3 mt (ma a volte anche 1 mt).
    Sino ad ora, ho utilizzato un Dell 2400MP senza particolari problemi.

    Visto che vorrei sostituirlo con uno nuovo, mi stavo chiedendo se poteva essere una scelta intelligente acquistare uno di questi nuovi VPR ultra portatili. Mi ha colpito in particolare l' Asus B1M LED per caratteristiche e compattezza.

    Analizzando le caratteristiche tecniche, ho notato che lo danno per 700 lumens contro i 3000 del Dell.

    A questo punto mi sorge una domanda spontanea (da profano): i lumens generati dai led, hanno la stessa equivalenza di quelli generati dalle lampade ad incandescenza in termini di luminosità ?

    Lo chiedo perché ho trovato la video recensione dell' Asus qui , ed il tipo quando lo mostra in azione lo fa con le luci spente nella stanza.

    Se ritenete che questo tipo di prodotti non vadano bene per il tipo di utilizzo che vorrei farne, potete consigliarmi un buon vpr portatile "normale" ?

    Sarebbe carino avesse la possibilità di inserire una sd card per poter leggere direttamente i files senza ausilio del pc.

    Grazie a tutti per il vostro aiuto

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    52

    Premessa doverosa: i lumen sono lumen, indipendentemente dal tipo di sorgente che li genera!!
    Io per le presentazioni uso un Acer K11, dato per soli 200 lumen, e non ho mai avuto particolari problemi.
    Ovvio che se devi proiettare su di una parete dove batte il sole alle 10 del mattino magari chiedi di chiudere le tende, ma per una presentazione in powerpoint non ti serve la qualità video, il nero ed il livello di contrasto che invece sono importanti per godersi un bel film.
    I vpr ultraportatili stanno comodamente nella borsa di lavoro, e molti (come il mio) hanno uno slot SD per leggere direttamente le presentazioni


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •