Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    1

    VPR Ultraportatile si o no.. questo è il dilemma !


    Devo utilizzare il VPR esclusivamente per motivi di business (presentazioni PowerPoint, documenti pdf, etc.)
    L'utilizzo tipico è in sale riunioni , illuminate, con il VPR posizionato su tavolo a max 2/3 mt (ma a volte anche 1 mt).
    Sino ad ora, ho utilizzato un Dell 2400MP senza particolari problemi.

    Visto che vorrei sostituirlo con uno nuovo, mi stavo chiedendo se poteva essere una scelta intelligente acquistare uno di questi nuovi VPR ultra portatili. Mi ha colpito in particolare l' Asus B1M LED per caratteristiche e compattezza.

    Analizzando le caratteristiche tecniche, ho notato che lo danno per 700 lumens contro i 3000 del Dell.

    A questo punto mi sorge una domanda spontanea (da profano): i lumens generati dai led, hanno la stessa equivalenza di quelli generati dalle lampade ad incandescenza in termini di luminosità ?

    Lo chiedo perché ho trovato la video recensione dell' Asus qui , ed il tipo quando lo mostra in azione lo fa con le luci spente nella stanza.

    Se ritenete che questo tipo di prodotti non vadano bene per il tipo di utilizzo che vorrei farne, potete consigliarmi un buon vpr portatile "normale" ?

    Sarebbe carino avesse la possibilità di inserire una sd card per poter leggere direttamente i files senza ausilio del pc.

    Grazie a tutti per il vostro aiuto

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    52

    Premessa doverosa: i lumen sono lumen, indipendentemente dal tipo di sorgente che li genera!!
    Io per le presentazioni uso un Acer K11, dato per soli 200 lumen, e non ho mai avuto particolari problemi.
    Ovvio che se devi proiettare su di una parete dove batte il sole alle 10 del mattino magari chiedi di chiudere le tende, ma per una presentazione in powerpoint non ti serve la qualità video, il nero ed il livello di contrasto che invece sono importanti per godersi un bel film.
    I vpr ultraportatili stanno comodamente nella borsa di lavoro, e molti (come il mio) hanno uno slot SD per leggere direttamente le presentazioni


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •