|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Sostituto del mio Panny AE900
-
12-01-2014, 11:26 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 31
Sostituto del mio Panny AE900
Buongiorno,
dopo anni di utilizzo, mi trovo costretto a cambiare il mio Panny pt-AE900, ormai ha fatto la sua storia. Passiamo al FH.
Budget 1500€ e direi che qui dentro sarebbe meglio farci stare anche un nuovo telo un po' più grande e con gain inferiore a quello che ho (ora ho un sopar manuale che se non ricordo male ha gain da 1.2, quindi eccessivo per qualsiasi proiettore attuale, vero? ma intanto penserei al vpr, farei delle prove di visione, proverei casomai con un filtro ND2 e poi decido; passerei da un 220 compreso i bordi ad un 240/250 max ma i visivo che costano poco sono tensionati? lo vorrei tensionato anche se il sopar non ha le pieghe in tanti anni, solo un pelo svasato sui bordi neri).
Misure: distanza visione= 330cm
vpr posto a 360-365cm
ora la base del telo è a 60cm da terra
il proiettore è ora a 90cm da terra, poi la mensola dovrei fissarla sui max 140cm
le pareti non sono bianche.
facendo due conti a zoom minimo arriverei giustogiusto per il telo che ho ora, poi casomai prenderei uno più grande quindi ok, solo i nits 108 son tanti (80 in eco) certo per il 3d andrebbe bene: se dovessi acquistare un telo 1 o 0,8 gain avrei i nits corretti, ma poi sarei fregato in 3d, giusto? come ci si regola di solito? (anche se del 3d non mi importa molto...se c'è mi regolo anche in base a questa caratteristica)
Veniamo al vpr: da un po' di tempo leggo considerazioni positive sul benq w1400, quindi DLP con immagine razor (il panny aveva un immagine un po' soft), frame interpolation ed un minimo di lens shift verticale (lo metterei su una mensola, orizzontalmente zero problemi, verticalmente credo debba abbassarlo, la mensola mi andrebbe bene di metterla a 140cm mentre il centro dello schermo è circa a 120cm: mi sapreste dire come faccio a calcolare l'offsett e il w1400 quando posso correggere col LS verso il basso?), occhialini 3d inclusi (però del 3d potrei fare a meno, nel senso che se potessi avere maggior qualità in 2d allo stesso prezzo o quasi, ci rinuncerei più che volentieri) Ovviamentenon so se soffro/iamo di rainbow e questo è un grosso problema, ma per quel che costa potrei azzardare e casomai entro 10gg mi farò rimborsare...
Poi leggo un paio di articoli dove viene riportato che i dlp non hanno tanto contrasto, che il nero è alto, che gli lcd han fatto passi da gigante migliorando anche liris dinamico, che forse han superato i dlp entry level...quindi??? la verità?
Finchè non ho termini di paragone, posso solo dirvi che la resa alle basse luci ed i neri devono essere almeno il doppio migiori rispetto al vpr che avevo prima ed il contrasto ovvio migliore. Ho visto tempo fa al mediworld un epson 6000 o 6100 non ricordo e si capiva che era meglio del mio ma non da farmi saltare...certo che era al mediaworld...
Sui modelli "vecchi" anche solo 2d, non usati, non saprei proprio cosa guardare.
Consigli? Investo 2 euri in più? Lcd o dlp o...?
-
12-01-2014, 21:45 #2
ciao il discorso è lungo....sintetizzo il mio pensiero
i dlp entry level hanno una qualita di immagine più gradevole rispetto agli lcd
per il nero non si può generalizzare gli entry level optoma hanno un buon nero
se vai sul sito benq potrai farti calcoli per l'offset(comunque indicativamente il 1400 dovrebbe avere l'ottica all'altexxa della base dello schermo o giù di lì)
io ho avuto una decina di giorni un benq w1300 ed è un ottimo videoproiettore un immagine molto compatta e pulita,molto razor colori molto belli e naturali en non sentivo il bisogno del F.I. a 24p era molto fluido.
l'ho restituito perchè aveva un bug che pare benq ora ha risolto con aggiornamento firmware,e domani mi arriva il cambio
proprio il w1400
mi acconteterei della stessa qualità di immagine che aveva il 1300
cmq se cerchi il nero nero benq non fà per te...meglio optoma ha iris dinamico,ma a mio parere colori meno belli rispetto al benq.
per il rainbow devi visionare un dlp con la stessa ruota colori segmento e velocità
-
13-01-2014, 21:34 #3
Direi che il W1400 potrebbe essere uno dei papabili...
I visivo non sono tensionati ma contegno fibra di vetro che da un po' di rigidità ed evita ondulazioni o arricciature eccessive nel tempo
Due piccole info, in 3D i proiettori si posizionano automaticamente in lampada alta. La luminosità corretta in eco è circa 45 nits mentre 60 nits è già elevata per una visione da 330...
Un calcolo dell'offset lo puoi fare dal sito Benq , a questo linkWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
14-01-2014, 17:15 #4
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 31
Grazie delle risposte.
Riguardo il W1400...come mai alla distanza in cui dovrei posizionare il vpr devo mettere zoom 1,6x ovvero massimo, non dovrei diminuirlo al minimo visto che la mia base non è enorme come da prove fatte su projector calculator? forse è un bug del calcolatore benq... poi allegherò degli screen per farvi capire. Da questi si evince che in posizione sulla mensola a 90cm da terra dove ora stava il panny non posso mettere il w1400 perchè avrei la base a 100cm da terra ed è eccessivo.quindi nemmeno posso posizionarlo a 145cm su mensola nuova, dovrei posizionarlo appeso a 67cm dal soffitto, avrei voluto evitare la soluzione ceiling. Contavo che il lens shift, con vpr su mensola, potesse spostare la lente un pochino anche verso il basso ma da calcolatore benq mi pare di capire sia possibile solo verso l'alto (poi di quanto non lo so, mi compare LS coverage vertical 0.71m: si riferisce che posso alzare la lente di 71cm?? mi pare tantissimo, i siti parlano di 5/6in...).
Comunque effettivamente dalle recensioni si legge che optoma con hd25 o anche hd131xe supera tutti gli altri entry level per quanto riguarda profondità del nero...e non è poco...ma non è tutto. Sicuramente anche dalle foto si vede che benq w1400/1500 hanno dei bei colori migliori, ma il nero non regge il confronto, poi magari è anche discreto dal vivo. I colori dell' Optoma si possono corregere in maniera ottimale? Anche Epson TW6100 non mi pare granchè (avevo visto il 6000 ed effettivamente era sufficiente nulla più), il 5200 nuovo non ha un tiro a me adatto.
Forse e ripeto, forse, le macchine per me sarebbero un TW7200 o 8100, un Benq W7000 (o successivi ma ancora non so le differenze con questo), magari un jvc x35ma non credo si trovino a maxmax 1500€
Tra questi prodotti qui sopra citati per me top, potrei trovare una somiglianza in qualche prodotto di fascia 1000€?
Leggendovi ho capito che il FI può piacere o no, ma se ho ben capito che velocizza l'immagine come se un lettore dvd andasse a 2x...beh mi pare una schifezza. Io pensavo che al max rallentasse per far capire meglio la scena...quindi forse si potrebbe fare a meno. Poi..quali ultimi modelli di vpr 3D anche senza FI processano da 24p a 48p...dovrebbe migliorare no? (non so a cosa esattamente serva, ma già leggevo anni fa del mitsu hc4000 che nelle scene in movimento andava bene per questa caratteristica).
Allora se riuscissi a convincermi che riuscirò a posizionare il tutto anche senza LS, beh, potrei optare per optoma.
Mi commentate per favore tutto questo stream of consciousness?!
-
14-01-2014, 20:23 #5
Per il LS Verticale del w1400 :71 sono i mm (7,1 cm)
Mi sembra di capire che vorresti un proiettore full HD di una certa caratura e credo che tra tutti i citati il modello EH TW7200 sia quello più centrato per le tue esigenze. Dovresti, essendo un modello di recente introduzione, avere un po' di pazienza per l'acquisto affinché lo street price non si assesti su livelli vicini alle tue disponibilità.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-01-2014, 13:46 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 31
ops sisi sono centimetri. quindi posso correggere solo verso l'alto se lo posiziono su una mensola? ma se lo posiziono su una mensola posta a 90cm mi proietta più in alto di 6cm (ovvero 96cm, che poi se dovesse servire potrei tramite il LS alzare ancora
) ma se il centro della lente è a 90cm, i 96cm che ottengo corrispondono alla base dello schermi giusto? nel caso dell' optoma hd131 sarebbe sempre la base più l'offset oppure non avendo il LS centro della lente corrisponde non alla base ma al centro dello schermo?
Certo Ellebiser, un tw7200 accontenterebbe ogni mia esigenza, ma il prezzo è un po' troppo alto...a max 1500 cosa troverei?
Ripeto che non mi pare buono il nero di un tw6000 (però con un telo grigio forse risolverei) e sinceramente meno spendo meglio è, anche perchè per ottenere i migliori risultati dovrei cambiare anche il telo avendo il mio gain 1.2 ormai eccessivo per queste macchine.
benq w7000 si trova sotto i 1500 o giu di li?
vengo da vpr con ls e cambiare tutto rompe...però non posso spendere.altrimenti ci ripenso il prossimo inveno, ma ora non ho nulla per pochi mesi .
sarei un po' in crisi...
-
15-01-2014, 19:54 #7
I proiettori con LS di solito proiettano centro lente centro schermo, gli altri chi più chi meno hanno un offset variabile dal quale part la base schermo, questo per facilitare il posizionamento non avendo il gruppo ottico mobile.
Se giudichi non buono il nero del TW6000 allora, credimi, meglio aspettare qualche mese...
Il Benq w7000 è un faro dovresti dimezzargli la luminosità su uno schermo piccolo, che ti consiglierei di accantonare in caso di acquisto di un nuovo VPR e piuttosto proiettare sulla parete nuda.
Ricorda: la pazienza è la virtù dei forti.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-01-2014, 20:56 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 31
Parole sante,ma come si fa? Sono anni che voglio cambiare proiettore ed ora che il mio si è guastato devo aspettare?
Ora farò le mie valutazioni.
solo per chiarezza: il w6000 l'ho visto al mediaw quindi...
Seconda cosa: si,vorrei vedere bene i film blueray quindi tanti problemi per scegliere il modello,ma confesso che lo userò abbastanza con la ps3 al posto del tv e soprattutto molto sky che a qualità lascia a desiderare. Non vorrei puntare troppo in alto quando magari potrei accontentarmi trovando comunque un prodotto decisamente migliore del mio ex panny ae900. Il contrasto è notevolmente aumentato negli attuali entrylevel rispetto al mio vpr? La luminosità è un problema,ma o cambio il telo o casomai metterò un filtro nd,giusto?
-
12-02-2014, 21:14 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 31
Sul calcolatore benq il w1300 viene riportato con offset 120-148% : potreste aiutarmi a capire? Il vpr ha ls verticale , ma non dovrebbero proiettare al centro lente?si rifrisce al lens shift?
Nel calcolo che faccio l'immagine dello schermo riporta,usando il ls, uno spostamento in alto maggiore rispetto a quello in basso,ma non so quantificarlo.il calcolatore dice lensshift totale 0,71m che sono 71cm: c'è un errore??
Aiutatemi a capire:distanza 3,62 , base 2,15 , h stanza 2,50 , vpr table 90cm:la base dello schermo usando il ls a quanto arriva da terra??
nel caso il lens shift non mi fosse d'aiuto valuterei optoma hd131xe che mi sembra di aver capito avere un nero migliore ma colori da correggere e luminosità eccessiva: quest'ultima partendo da circa 160 nit full mode, messa in eco la lampada ed applicato un filtro nd2, risulterà accettabile? Ora ho il telo 1.2 di gain e solo successivamente lo cambierei...
Ultima: il nero di un epson tw7200 è di molto superiore all'optoma hd131xe (questo ha 18000:1 nativo?)
Grazie ellebiser...grazie a tutti per i consigli e l'aiutoUltima modifica di Montru; 12-02-2014 alle 21:17
-
12-02-2014, 21:59 #10
Il manuale del w1300 è a questo link, a pag 19 trovi la tabella delle distanze di proiezione con l'intervallo di shift.
Premesso che non è dato l'offset preciso per una base di circa 90" 2150mm ed un posizionamento a 3620mm avrai una proiezione da circa 900+200 circa = 1100 con un massimo di circa 270mm quindi fno a 1170 ( lo shift è di circa 70mm)
Il nero di un Tw7200 è di una altra categoria come anche il proiettore rispetto all'Optoma HD131X. Tutti i dati di contrasto dichiarati sono dinamici e non nativi tranne che per i JVC...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
12-02-2014, 22:45 #11
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 31
Capito tutto.
Per il filtro mi sapresti dire se nd2 dimezza la luminosita?
Tw7200 ha le matrici vecchia gen ed ho paura a spendere 1700 per un qualcosa di ,seppur valido,"superato". Fosse a 1500...
Gli altri hanno altri prezzi solo che forse mi lasciano l'amaro in bocca? Poi fra 2 3 anni magari cambio.
Volevo migliorare il mio panasonic,non trovare il top ma ripeto nemmeno buttare i soldi.
Eventualmente... tralasciando il discorso luminosità, tra benq e optoma??
-
13-02-2014, 11:56 #12
i nuovi Epson hanno matrici nuove C2 fine (link all'articolo) il TW7200 sarà un best buy in quanto offre una buon compromesso tra qualità dei mid level e ottiche e matrici dei Top di gamma Epson.
Se vuoi investire poco direi Benq al di là di tutto mi convince (visivamente) di più.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-02-2014, 09:47 #13
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 31
aiuutooo voglio un buon jvc o anche un tw7200
)
No dai, sono in questa situazione: ho voluto provare a spendere poco, mi son fatto arrivare l'optoma hd131xe giusto per rendermi conto di che macchina fosse e che tecnologia fosse la dlp; proietto su telo che già possedevo gain 1.2 quindi in certe condizioni diventa un faro ed il nero si vede non che è grigio, ma che è luminoso. Buono il contrasto, i neri prendendo un telo grigio 0.8 dovrebbero diventare perfetti, immagine già abbastanza tridimensionale, mi chiedevo se non diventasse troppo "scura" l'immagine in 3d con gli occhialini.
Comunque..perchè l'esclamazione in prima riga : dalla prima immagine ha visto il rainbow e senza cercarlo! Quando si sbattono le palpebre per esempio, non è terrificante, ma distoglie un po' l'attenzione, forse poi ci si abitua. Nei titoli di codaecco li si da fastio forte.
Credete che il fatto di avere un telo con gain 1.2 accentui questa caratteristica e mia sensibilità e migliori con un altro telo, oppure no o addirittura il contrario (perchè se il contrasto...)?
Questo proiettore che ruota colore ha? come benq w1300 ovvero 6x rgbrgb? fonti?perchè se è diversa lo cambio col benq.
grazie
-
15-02-2014, 15:06 #14
La fretta non è mai una buona consigliera...Tutti i DLP di ultima generazione, (parlo dei Single chip), con ruota colore a 6 segmenti sono del tipo RGBRGB... e la velocità di rotazione è stata aumentata a 6x. Nel tuo caso il fatto di cogliere il RE alla prima immagine indica che col tempo il fastidio aumenterà...più cambiarlo con un DLP consiglierei di valutare una diversa tecnologia di proiezione.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-02-2014, 21:08 #15
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 31
ma certo hai ragione,un tw7200 come avevi consigliato sarebbe stata la giusta soluzione.ma costa il doppio o quasi.per ora ho capito cosa può dare un dlp entry level e devo dire che con il giusto telo e le pareti non bianche come dovrebbe sempre essere...questo optoma non mi delude.
ma...ma...sicuro che anche questo optoma abbia la ruota a 6x di velocità? ho letto su un forum straniero che hd25 ha la ruota a 2x e benq 3x: penso intendano dire 2 coppie di RGB x2 =ruota a 4x e nel caso benq x3=ruota a 6x.è l'unica info che ho trovato oltre al fatto che ovunque il benq viene riportato come 6x e nelle recensioni di hd25 e hd131 riportano il rainbow un po' visibile. infatto un po lo vedo.
oggi comunque l'ho usato un po' e forse perché l'ho spostato indietro di 1m, ma l'ho visto molto meno (durante avatar).bah
però se ci fosse differenza di ruota...però da quello che leggo anche un pochino sul nero, ma magari con telo grigio si equivalgono.
forse lo provo.
poi fra qualche anno vedremo di fare il grande salto.