Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    18

    VPR, distanza, luminosità ed altre amenità!


    Salve a tutti,
    Dopo avervi letto a lungo ho deciso di chiedervi un consiglio.
    Vorrei cambiare proiettore (un vetusto Epson) con un Full HD 3D.
    La distanza tra proiettore (a soffitto) e schermo è 4 m.
    La base dello schermo è 2,30 m.
    Budget: 1.000 € circa.

    Le mie scelte ricadono su:

    Epson EH-TW5200: dovrei spostare il proiettore (minimo) a 3,4 m dallo schermo (91 nits)
    Optoma HD25e: le distanze ci stanno, ma ottengo 124 nits
    Optoma HD30: come sopra, ma non ho capito che differenze ci sono con l'HD25e
    BenQ W1070: dovrei spostare il proiettore (minimo) a 3,45 m dallo schermo (87 nits)

    Il dubbio che ho è: merita spostare la staffa da soffitto per prendere un Epson o un BenQ, che costano un pochetto meno e di cui ho letto molto bene? Oppure l'HD25e va bene nonostante i 124 nits? Infine, che differenza c'è tra i due Optoma?

    Grazie mille a chi mi vorrà aiutare!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    18
    Ho fatto ulteriori ricerche e letto un po' in giro.
    Sulla fascia di prezzo più bassa, sotto i 1.000 €, ho selezionato:

    - Epson EH-TW5200: dovrei spostare il proiettore (minimo) a 3,4 m dallo schermo (91 nits)
    - BenQ W1070: dovrei spostare il proiettore (minimo) a 3,45 m dallo schermo (87 nits)
    - Optoma HD131Xe: distanza giusta (110 nits)

    Sulla fascia di prezzo (per me) più alta:

    - Optoma HD30: distanza credo giusta (non l'ho trovato su projector central e non so come calcolare i nits)
    - Epson EH-TW6100: distanza giusta (non l'ho trovato su projector central e non so come calcolare i nits)

    Nel mezzo, come prezzo, c'è:

    - Optoma HD25e: le distanze ci stanno, ma ottengo 124 nits

    Ho visto anche il BenQ W1300, sembra interessante: prezzo intorno ai 1.000 €, lens shift, tiro più lungo. Purtroppo non sembra essere ancora sul mercato.

    A questo punto vi chiedo un aiuto per valutare alcuni dubbi che ho:
    1. Considerando che l'uso che ne farò sarà 40% cinema, 60% sky e una parte residuale in 3D, considerando le 2 fasce di prezzo, quale macchina è migliore? Ho letto che LCD sono più scarsi con il nero ma il colore in generale è migliore.
    2. Quanto merita passare dai proiettori entry level a quelli uno scalino sopra, spendendo 4-500 € in più? Qualitativamente la differenza è così netta?
    3. Qualunque scelta faccia, sembra che i nits siano sempre troppi. Ho appena letto in un altro post che ellebiser consiglia "in 2D da 45 a 50 nits in 3d da 60 a 70 nits". Considerando che proietto da quasi 4 metri, che lo schermo è solo 105' circa (senza possibilità di ingrandire, visto che la stanza è quella) e che il telo ha un gain 1.0, ci sono soluzioni? Non è che in ECO i valori saranno molto più bassi? E i dati reali, rispetto a quelli del produttore?
    4. Ho visto che i modelli Epson hanno un nome diverso in USA. A cosa corrisponde il TW6100?
    5. La differenza tra Optoma HD25e e HD30 merita la differenza di prezzo? Considerando che l'HD30 è completo di occhiali 3D, la differenza di prezzo non è poi così netta!

    Grazie a chiunque voglia darmi una mano!!

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    190
    Hai fatto un confronto di parametri puramente quantitativi dichiarati fra hd25e e hd30? Sto affidando anch'io la decisione, più o meno nella tua stessa condizione

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da Gabe Visualizza messaggio
    3. Qualunque scelta faccia, sembra che i nits siano sempre troppi. Ho appena letto in un altro post che ellebiser consiglia "in 2D da 45 a 50 nits in 3d da 60 a 70 nits". Considerando che proietto da quasi 4 metri, che lo schermo è solo 105' circa (senza possibilità di ingrandire, visto che la stanza è quella) e che il telo ha un gain 1.0, ci sono soluzioni? Non è che in ECO i valori saranno molto più bassi? E i dati reali, rispetto a quelli del produttore?
    In ECO i valori saranno ~30% piu bassi, pero' non ti allarmare con le cifre e non prenderle alla lettera. I vpr dispongono tanti modes ed i numeri citati corrispondono, caso mai, solo al mode piu luminoso.

    Al posto tuo, io mi comprerei un bel Optoma 25.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    18
    Aggiornamento!

    Citazione Originariamente scritto da yiannis Visualizza messaggio
    ...Al posto tuo, io mi comprerei un bel Optoma 25.
    Seguendo il consiglio di yiannis, mi sono messo a cercare sul web qualche buon prezzo per l'Optoma HD25 (ho cercato sia senza che con "e"). Si trovano ad un prezzo che va dai 900 ai 1000 euro. Ai quali bisogna aggiungere circa 200 euro per 2 occhiali 3D (che, onestamente, probabilmente verranno a noia presto ma è il minimo sindacale averceli 2 e provarli! ).
    A quel punto ho visto che il modello HD30 si riusciva a trovare per poco più (1.200 euro). Considerando che viene venduto insieme a 2 occhiali, la differenza, ho pensato, meritava la spesa.

    Poi, continuando nella ricerca, sono riuscito a trovare un Epson TW9100W davvero a buon prezzo. E indovinate un po'?

    Adesso ho un bellissimo Epson TW9100W, che ancora devo provare, e sono contentissimo!!

    La domanda, adesso, è: sapete consigliarmi una buona staffa da soffitto ad un prezzo decente? Non ho proprio idea quali marche esistano e quale sia il prezzo giusto!
    La staffa che ho adesso è troppo piccola, il vecchio proiettore pesa la metà (ieri sera quando l'ho staccato dalla staffa ero un po' commosso, porino!) e non voglio correre il rischio di fare danni utilizzandola per il nuovo proiettore (l'avevo pagata poche decine di euro!).

    Grazie, intanto, per i consigli di tutti (letti anche in altri post) e un ringraziamento anticipato per chi mi vorrà dare un consiglio sulla staffa!

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    perchè non installarlo su una mensola? è dotato di LS potresti anche evitare di capovolgerlo...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    132
    Haaaaarggggg .il 9100........ Lo voglio anche io ...a che prezzo sei riuscito a trovarlo ....???? DOVE
    DOMANDA ...da 5mt dal telo con l'ottica montata potrei centrarlo su un telo base 2 mt ?
    Scusate ma Non riesco a far funzionare il calcolatore della epson con iPad ..uff
    Ultima modifica di macall; 07-11-2013 alle 22:43

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Si', ce la fai. 9100 dispone di un ampio zoom.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    18

    @macall:
    non posso scriverlo in pubblica...


    @ellebiser:
    sì, avevo pensato alla mensola. Il problema principale è che il proiettore è profondo circa 40cm e pesa quasi 10kg, quindi molta leva, dovrei farmela su misura, eventualmente con le staffe ben dimensionate. E qui viene il problema: esteticamente probabilmente viene fuori una schifezza! La sala che uso non è una sala apposita e non posso "deturpare l'estetica"... pena l'ira della mia dolce metà, ghghg!
    Ma una domanda: perché suggerisci la mensola? Evitare di capovolgerlo è meglio? Il lens shift e lo zoom mi permettono di posizionarlo ovunque. Avevo letto che è sempre meglio usare il meno possibile lens shift e zoom, è vero?

    Ancora ho fatto poche prove, aspetto a settarlo a quando sarà in posizione definitiva. Il lens shift è stranissimo da usare, veramente poco preciso, ma ho letto che per gli Epson è così.
    L'unico problema fino ad ora è stato: connettendo l'uscita del mio BOSE T10 (ok... lo so, non storcete il naso!), al quale arrivano le sorgenti audio/video HDMI, al trasmettitore wireless Epson, non riesce a far uscire l'immagine (rimane lo schermo nero, poi si vede per mezzo secondo l'immagine, poi viene la schermata con tutti i puntini colorati e fine), né via wireless né via HDMI (ha anche un'uscita HDMI). E' come se il segnale, passando dal BOSE, non arrivasse correttamente al trasmettitore Epson. L'unico modo è bypassare il BOSE.
    Sapete se qualcuno ha avuto lo stesso problema? Ho cercato in giro e ho visto che alcuni, con gli ONKYO, hanno avuto lo stesso problema.
    Secondo voi, per collegare MySKY HD, mi conviene usare l'ottica verso il BOSE e HDMI verso l'Epson? pensavo all'alternativa di comprare un apparecchio per duplicare l'HDMI del MySKY HD, ma non so se meriti, visto che ho letto che l'audio di SKY non è HD e che quindi, tramite uscita ottica, non ottengo grandi differenze di segnale.

    Grazie a tutti!


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •