|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Varie domande su primo vpr
-
24-09-2013, 12:15 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 11
Varie domande su primo vpr
Allora dopo giorni di riflessioni e prove su projector central sono arrivato alla conclusione che forse il benq w1070 può fare al caso mio, ho solo qualche domanda da fare a voi esperti.
Cominciamo con le distanze: distanza di visione 3,3 mt cosi come quella di proiezione e volevo riempire uno schermo di 220/230 cm di base. 230 di base da 3,3 metri sono giusti o sono troppi?
Il proiettore posso metterlo a parete sopra il divano a circa 2,35 mt da terra e il telo potrei metterlo sulla libreria alta 2,40 mt utilizzando un telo con drop da 40 cm . La mia domanda è: il benq1070 ha un minimo di lens shift verticale per adattare l'immagine allo schermo? Chiaramente il proiettore sarà centrato avrò bisogno solo di abbassare l'immagini di 30/40 cm.
Sul calcolatore di projector central simulando le mie distanze e dimensioni risulterei al limite della luminosità con telo gain 0,8. Volevo chiedere a voi esperti, devo utilizzare per forza un telo da 0,8 o ,considerando che imposterò la luminosità su eco, posso andare anche su uno da guadagno unitario?
Qualcuno mi può consigliare un telo da 230/220 gain 0,8 con drop da 40 cm? in rete non ho trovato niente chiaramente a molla non vorrei spendere più di 200 euro per il telo.
Ultima cosa, montare un telo sopra la libreria è una cosa semplice? Perchè vedo che sono sempre montati a parete o a soffitto.
Grazie a tutti.Ultima modifica di wallen; 24-09-2013 alle 14:41
-
25-09-2013, 08:55 #2
Rispondo nell'ordine:
2,30m di base da 3,30m sono accettabili, non è la base ideale (2,20m) ma sicuramente più coinvolgente.
Il benq w1070 ha un minimo di LS che puoi dedurre dalla tabella delle distanze pubblicata quial post #9, ma l'escursione sarà di circa 60mm con 104" di diagonale.
Per le misure indicate , con lampada in eco mode per ottenere circa 60 nits basta uno schermo con gain unitario.
Per il telo fammi dare un occhiata perché non è semplice...stare nel budget.
Se la libreria è ben costruita e fissata alla parete potresti fissare delle staffe a L dove poi ancorare il cassonetto dello schermo.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-09-2013, 12:28 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 11
Cavolo, avevo letto 60 ma pensavo cm. 60 mm significa che avrò lo schermo a un metro da terra fino a 229 usando tutti i 6 cm giusto?
Da 3,3 mt non sarà troppo alto lo schermo ?
La libreria è alta 235, se prendo un telo con drop dovrei praticamente non usarlo, forse mi conviene uno solo bordato, oltretutto non so se il drop possa essere usato solo in parte.
-
25-09-2013, 12:49 #4
consulta il manuale a questo link da pag. 14 troverai le risposte... calcola che capovolto proietta con uno shift di circa 6 cm e quella è l'altezza della base superiore dello schermo. Quindi 235-136=99 distanza da terra...calcola che dovrebbe stare tra i 60 ed i 70cm...
Ultima modifica di ellebiser; 25-09-2013 alle 20:44 Motivo: variato l'altezza da terra
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-09-2013, 14:18 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 11
Mi sono spiegato male:
3,3mt sono la distanza di visione e anche la distanza tra lente e schermo. Il proiettore verrebbe posizionato a parete capovolto ad un'altezza di 2,35 mt circa, in pratica sopra il divano.
3,3mt sono distanze effettive in quanto la sala è 4mt di lato, tolti 30 cm della libreria sulla quale posizionerei il telo e i 40 circa tra proiettore e staffa mi rimangono i 3,3mt di prima.
Con una lente posizionata a 2,35 mt e considerando un lens shift di 6 cm e un telo alto 129 ,se ho ben capito, dovrei avere lo schermo ad un metro da terra.
La mia domanda è: Non sarà troppo in alto considerando che lo vedrei da poco più di 3 mt di distanza?
Il telo rimane ancora un' incognita, il drop a questo punto potrebbe non servirmi più, qualcuno ha qualche idea su come posizionarlo sulla libreria anch'essa alta 2,35 cm, forse un telo con un bordo di 5 cm sia ai lati che sopra potrebbe risolvere, anche se in rete non ne trovo.
Un ultima domanda, magari dico un eresia, ma inclinare leggermente il proiettore per abbassare di 40 cm l'immagine non si può fare?
Grazie per le risposte.
-
25-09-2013, 20:46 #6
E' un po' alto in effetti ma non inclinerei il proiettore , così dovresti usare il famigerato KEYSTONE che digitalizza il quadro creando aberrazioni.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
26-09-2013, 15:08 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 11
A questo punto direi che lo terrò ad un metro da terra, secondo te questo telo http://www.schermionline.it/product_...roducts_id=752 può andare bene? C'è anche con guadagno 0,8 che forse è più indicato.
Mi chiedevo, essendo 240X135, posso fare i bordi neri io? E se sì, come?
Grazie per le risposte.
-
26-09-2013, 17:05 #8
Si è meglio lo 0,8...
Potresti impiegare una bomboletta spray di acrilico nero opaco, informando che deve aderire su PVC, coprendo ovviamente la zona da lasciare bianca.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
26-09-2013, 17:25 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 11
Grazie per le risposte, ho fugato molti dubbi.
Mi rimane un' ultima cosa, mi sono accorto che la canalina che avevo fatto mettere sotto traccia è troppo piccola e credo sia impossibile farci passare un cavo hdmi con connettore, ho letto in giro la possibilità di ultilizzare un adattatore in entrata e in uscita e un cavo di rete cat 5 o 6 ma non ho capito se questi adattatori necessitano di alimentazione esterna, alcuni la hanno altri tipo questi http://www.manhattanshop.it/amplific...n=Trova_Prezzi non mi pare.
Nel caso siano alimentati necessitano di esserlo sia in entrata che in uscita?
Quello che ho postato è adatto?
Certo che dopo tutto questo sbattimento sarebbe da ridere se andando in un negozio a vedere un dlp notassi questo fantomatico effetto rainbow.
A proposito, devo vedere proprio il benq o posso vedere un qualsiasi dlp per essere certo di non soffrirne?
Grazie
-
27-09-2013, 15:34 #10
L'extender non è dei più ricercati ma dovrebbe svolgere il suo compito.
Dipende dal modello, se alimentati lo sono entrambi sia il ricevitore sia il trasmettitore ( di solito a basso Voltaggio e Wattaggio), di solito assicurano una maggiore lunghezza di connessione.
E' uno sbattimento ma ti conviene vederne almeno uno dal vivo...Un Qualsiasi DLP single CHIP con ruota colore è potenzialmente utile per valutare il RE. la velocità ( fino a 6x) della ruota colore minimizza molto l'effetto.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.