Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: Quale nuovo vpr 3d

  1. #16
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397

    Considera una cosa:
    I vpr come il Sony e i JVC, sono proiettori di alta qualità, variano dai 1000 ai 1300 lumens, non essendo eccessivamente luminoso, regala un nero qualitativamente migliore.
    L'optoma è un dlp, e parliamo di tecnologia diversa, con un percorso diverso dell'ottica e la luce filtra diversamente, c'è più difficoltà nel far filtrare la luce nei lcd, che per forza di cose hanno lumens più elevati, come l'epson.
    Ora, il JVC è tecnologia lcos, simile a quella lcd, ma varia un pò...
    Io ho potuto paragonare il mio mitsubishi hc 3800, dlp - 1300 lumens, contro il: Sony HW15 - lcos - 1000 lumens.
    Non ho visto tutta questa differenza in resa luminosa, se devo essere pignolo forse il Sony era leggermente meno luminoso, ma la qualità era superiore nell'immagine.
    Considero i lcos meno brillanti rispetto ai dlp, con una colometria più morbida, senza nulla togliere ai dlp, che offrono per il loro prezzo una ottima qualità.

    La vernice per proiezione costa, un giusto compromesso è anche lo smalto bianco opaco che rispetto al muro dà una resaa vista d'occhio nettamente superiore, provata per esperienza.
    Considera che sia l'epson e l'optoma sfruttano molta luminosità, per il 3D, nascono per sparare molta luce, per compensare gli ambienti non del tutto oscurati.
    Jvc e Sony, essendo il top della gamma dei vpr, sono pensati per home cinema di alto livello come al cinema, e al cinema luce ambientale non ci sta.
    Buona scelta.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    136
    Calcolando che la mia è una sala. Non solo x il vpr può capitare che di giorno capiti che ci sia della luce ambientale. Magari non molta ma può capitare. Per questo pensavo alla vernice. Magari non subito ma ho letto che rendono da un 1, 8 a 2, 2. Così dovrei recuperare contrasto no?

  3. #18
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Si, recuperi in qualità del nero e colometria.
    Deve esserci una certa quantità di luce riflessa dal muro/schermo, di ritorno quando si proietta.
    Ricordati che: Più alto sarà il valore di guadagno, più avrai colori vivi e accesi, ma avrai al contrario un nero, meno scuro.
    Quindi ci vuole sempre un compromesso, che può essere anche a tuo gusto personale.
    Io all'inizio proiettavo le prime settimane sul muro, poi ho preso un cartone e lo dipinto e facevo i test, tra muro e il cartone, colorato con vernice a smalto, insomma, fai dei test prima di dipingere definitivamente.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    136
    Per ora provo col muro bianco di vernice come ora poi farò come hai fatto tu. Cmq alla fine se riesco ad arrivare a 2k devo prendere il jvc. Se no optoma o 6100

  5. #20
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Bene, per le prove puoi prendere un pezzo di cartone che dovrai dipingere con lo smalto consigliato, e mentre proietti, lo metti davanti
    vedrai che la differenza è molto apprezzabile. Metti col vpr un filmato in pausa e confronta lo stesso punto di immagine con, o senza cartone, vedrai ad occhio, la differenza.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    136
    Visto che l'unico proiettore visto acceso è l'optoma 300x e gia mi sembrava bello col jvc sarà fantastico... cmq il mio dubbio e che se ci fosse luce residua in stanza non si veda bene.

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da babbomiura Visualizza messaggio
    Visto che l'unico proiettore visto acceso è l'optoma 300x e gia mi sembrava bello col jvc sarà fantastico... cmq il mio dubbio e che se ci fosse luce residua in stanza non si veda bene.
    Ti hanno spiegato che il JVC non lo devi vedere con della luce in sala.
    Altrimenti tantovale.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    136
    Ok puo capitare pero che capiti. Finestra chiusa ma se poi aprono e chiudono la porta... il prodotto deve essere di qualita pero neanche suo schiavo

  9. #24
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    C'è da considerare una cosa:
    Primo, i vpr nascono per la proiezione al buio, come al cinema al 100%
    Secondo, ci sono proiettori che nascono per esigenze di proiezione con luce ambientale, vedi il Benq 1070/ l'optoma hd 300x/ l'epson Eh Tw6000/61000 Tutti quei modelli che vanno verso i 2000 lumens e li superano.
    Nell'ambito della alta qualità, avere troppi lumens condiziona il contrasto, cioè ne hai di meno...
    Cosi il JVC come altri modelli di buon livello, è normale se apri una porta, ed entra luce, la visione sia leggermente peggiore.
    Intendiamoci, io ho visto il Sony HW15 in condizione di luce non del tutto oscurata, ed era accettabile.
    Certo non ci deve fare l'abitudine e guardare tutto il film in quelle condizioni.
    Ripeto, ricordatevi che la proiezione è per il buio totale, altrimenti è meglio prendersi un bel dlp come il benq 1070, superluminoso.

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Citazione Originariamente scritto da babbomiura Visualizza messaggio
    Visto che l'unico proiettore visto acceso è l'optoma 300x e gia mi sembrava bello col jvc sarà fantastico... cmq il mio dubbio e che se ci fosse luce residua in stanza non si veda bene.
    la qualità dell'immagine permane anche con parziale luminosità ambientale, semmai i colori si scolorano proporzionalmente e perderai contrasto...tanto quanta sarà la quantità di luce, peggio se diretta sulla parete di proiezione.
    Se acquisti un proiettore a basso contrasto avrai una differenza di qualità soprattuto nelle scene scure e medie luci dove affogheranno i particolari...per non parlare poi dell'ottica e del gruppo sealed che non fa entrare un minimo di polvere.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •