Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Forlì FC
    Messaggi
    355

    Nebbia totale, help.....


    Come da titolo il mio cervello è andato in tilt, troppe informazioni, ho letto molto e ho anche aperto una discussione ma non sono riuscito ad arrivare ad una conclusione.
    Questa è la mia situazione:

    Altezza stanza 3,25m Larga 4m Lunga 9m circa come da pianta allegata

    Pianta.jpg

    La stanza è molto luminosa, ma si può oscurare abbastanza, anche se per la maggior parte userei il VPR di sera quindi praticamente al buio.
    Come telo avevo pensato a questi due modelli visto l'altezza della stanza, link1 link2
    Il problema è che il soffitto è fatto di travi a vista con traversi sempre in legno e mattoni, è una vecchia casa di campagna.
    Dopo varie letture di discussioni sui vari tipi di proiettori non sono ancora riuscito a decidermi, l'utilizzo sarebbe 50%SkyHD (film e sopratutto calcio), 40% Blu-Ray e diciamo un 10% ma anche meno Xbox e PS3.
    Mi ero focalizzato su questi 3/4 prodotti (il 3D non è importante se c'è bene altrimenti amen) BenQ W1200/W1070 Optoma HD300X e Epson TW6000, ma tutti questi modelli non hanno il lens shift e penso che sia indispensabile vista come è conformata la mia stanza, non vorrei trovarmi con il VPR appeso al soffitto con una staffa da un metro, la mia compagna mi accoppa
    Quali proiettori potete consigliarmi da non svenarmi con lens shift?
    Oppure ho fatto male i calcoli e i modelli che ho indicato potrebbero andar bene senza trovarmi a mezz'aria il VPR?
    Grazie a chiunque voglia schiarirmi la nebbia che ho nel cervello

    P.S. Un'ultima domanda i modelli WI-FI sono validi parlando di qualità di immagine o un cavo HDMI 1.4 Hig Speed è sempre meglio?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    La stanza è molto alta, potresti avere problemi di installazione, dato che ti dovresti trovare a dover inclinare molto il vpr verso il basso. E non sò se poi inclinando molto, la correzione keystone possa bastare a compensare al 100%.

    La distanza è ottima, ti lascia ampio margine per poter installare anche un vpr luminoso. In effetti, avrei pensato al Benq w1070.
    Con un vpr a lens shif, tocchi i superi i 2000 euro.
    L'epson tw3200 ha il lens shift, è un modello di cui qui ne parlano bene, è un lcd, l'unico ad avere un prezzo umano e accettabile.
    Per quanto riguarda wi-fi, sempre l'epson ha fatto uscire recentemente Eh TW6000W se cerchi qualche discussione c'è qualche acquirente e ne parla abbastanza bene.

    Vista l'altezza del tuo soffitto, opta per un vpr a lens shift, altrimenti esteticamente avere una staffa troppo lunga non è bella a vedersi.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Forlì FC
    Messaggi
    355
    Citazione Originariamente scritto da tomalo Visualizza messaggio
    ....In effetti, avrei pensato al Benq w1070.
    Con un vpr a lens shif, tocchi i superi i 2000 euro.
    L'epson tw3200 ha il lens shift..........[CUT]
    Stavo leggendo qualche recensione e pare che il BenQ W1070 abbia una specie di Lens Shift verticale, non sapevo che l'Epson TW3200 aveva il Lens Shift.
    Sarebbe il mio primo proiettore e quindi non pretendo di avere neri profondi o contrasto da paura visto anche la fascia di prezzo, ma sia l'Epson che Il BenQ sembrano sprovvisti del frame interpolation, correggetemi se sbaglio, da quello che ho capito è utile per i programmi tipo partite di calcio?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Il frame interpolation non ce l'ha nemmeno il mitsubischi hc 38000 dl quale ero possessore, e non vedevo mai tutti questi scatti, a volte capitava di vederne, ma in qualche film.
    Il Benq ha una vite, vicino allo zoom, nascosta da uno sportellino che permette, tramite cacciavite di girarla e abbassare elzare lo schermo, non di tanto, diciamo che ha un piccolo lens shift, solo verticale.
    C'è qualche video su youtube, prova a vedere.
    L'epson invece, ha un lens shift piu prestante, vedi qualche discussione, non è un vpr nuovissimo, se ne parlava l'anno scorso, ma è sempre un vpr valido per quello che costa, circa sui 1000 euro e adesso magari costa anche meno.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Forlì FC
    Messaggi
    355
    Ok per il frame interpolation, ho capito che per avere un prodotto con lens shift e FI bisogna spendere molto.
    Ma c'è un modo per capire di quanto devo scendere dal soffitto col vpr, immagino che dipenda dal proiettore e dal telo, prendiamo in considerazione il BenQ W1070 e uno dei teli indicati prima, c'è un calcolo o un'altro metodo per capire la discesa?
    Scusate se ho fatto delle domande stupide ma sono totalmente nuovo in questo mondo.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    44
    Ciao, io ho il tw3200 da due anni e ne sono ancora super soddisfatto. Secondo me, se non interesa il 3d, rimane uno dei vpr con miglior rapporto prezzo/prestazioni. A riprova di quello che dico c'è il fatto che è ancora in produzione!
    Avendo il lens shift orizzontale e verticale non avrai problemi di sorta nell'installazione e per quanto riguarda la mancanza di FI... che dire.. te ne accorgi nelle carrellate laterali (qualche scatto, ma le partite di calcio sono super ok...) ma non crea più di tanti problemi, ci si abitua velocemente.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Forlì FC
    Messaggi
    355
    Il 3D non è una prerogativa irrinunciabile e ne ho sentito parlar bene dell'Epson TW3200, certo circa 1000€ non sono tanti ma ci sono modelli nuovi che costano uguale o quasi e hanno il 3D ed il frame interpolation vedi Optoma HD300X, chiaramente non ha il lens shift....... insomma come da titolo nebbia totale.
    Alla fine mi sorge un dubbio, è meglio risparmiare sul VPR essendo il primo e adattarsi con l'installazione a seconda del modello o è meglio aumentare il budget per non complicarsi la vita?
    Se si cosa consigliate?
    Ultima modifica di buccia; 08-01-2013 alle 02:58

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    44
    Io come primo acquisto "risparmierei"... non sarebbe affatto un "complicarsi la vita", anzi. Tra qualche anno, fatta la dovuta esperienza, vedrai se vorrai upgradare. Io sto ancora felicemente facendo esperienza... e sono contentissimo.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Concordo sul risparmiare, come prima esperienza è meglio qualcosa non troppo costoso e poi negli anni ad esperienza fatta, si può anche pensare di spendere di più.
    Sul discorso altezza del soffitto, i vpr senza lens shift proiettano sempre verso l'alto, se lo metti capovolto proietta verso il basso.
    Ti dò le mie misure, cosi hai un parametro di valutazione:
    Il mio schermo è alto da terra 95 centimetri (leggermente alto)
    Il soffitto è alto 2,70 centimetri.
    Per poter proiettare a quella altezza di schermo, ho messo il vpr all'altezza di 230 centimetri circa. ( senza inclinarlo, è sopra una mensola)
    Hai uno scarto di 40 centimetri di staffa.
    Conta la tua altezza, (soffitto) che rispetto alla mia è superiore di 55 centimetri, metti in conto altri 40 centimetri per abbassarti, come avevi quasi previsto tu, arrivi quasi ad un metro di staffa.
    Puoi mettere in conto che il vpr lo inclini verso il basso, ma secondo me la correzione keystone non riesce a compensare, io se fossi in te opterei per un vpr a lens shift, hai il soffitto troppo alto, e lo schermo, vedendo anche dei video su youtube variano da 75/90 centimetri da terra.
    Ti faccio un esempio: Hai presente le fiere? Proiettano sempre molto in alto, perchè il tetto è alto, e sinceramente un film non va visto con la testa che guarda verso l'alto. Lens shift obbligatorio.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Forlì FC
    Messaggi
    355
    Citazione Originariamente scritto da tomalo Visualizza messaggio
    .....Sul discorso altezza del soffitto, i vpr senza lens shift proiettano sempre verso l'alto, se lo metti capovolto proietta verso il basso.
    Ti dò le mie misure, cosi hai un parametro di val..........[CUT]
    In effetti ho misurato l'altezza dove ora è posizionata la TV ed è 80cm circa, con il telo da 250cm che ho linkato facendo un calcolo veloce rientrerebbero in quel range di max 90cm da terra e anche se fosse poco di più non sarebbe un grosso problema.
    Ho visto anche qualche video e fatto i calcoli su projectorcentral e posizionando l'Epson a circa 4m dal telo e giostrando con lo zoom mi ritrovo con uno schermo di 250cm di base e 59 nits, da quello che ho letto mi sembra vadano bene.
    In pratica un proiettore con lens shift è obbligatorio.
    Ora, ho letto qualche recensione e l'Epson non è malaccio, da quello che ho capito il suo punto debole è il nero, non proprio profondo e i dettagli alle basse luci, chiaramente non avendolo visto dal vivo non posso avanzare critiche a riguardo.
    Da quello che ho capito voi mi sconsigliate di andare su altri modelli tipo il TW9000 o il Pana PT-AT6000 che superano i 2.000€ e di parecchio come primo videoproiettore, però c'è anche da dire che non si compra tutti i giorni un VPR e quindi è il caso risparmiare?
    Forse sono io che mi sto facendo troppe se.... mentali.
    Ma non esiste un VPR di qualsiasi tecnologia che costi sui 1500/1700€ con lens shift?

  11. #11
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Il lens shift, purtroppo lo mettono solo nei modelli costosi, salvo l'eccezione per qualche vpr, come l'epson.
    A questo punto, buttati...e prendi un vpr sui 2000 euro, con lens shift e tutto il resto, più spendi e più hai, specialmente nei videoproiettori.
    Io volevo risparmiare, poi, ho alzato la spesa e sono rimasto soddisfatto.
    Ero partito con una quota da 700 euro, per poi spenderne 1300. Soddifattissimo della scelta.
    Quando avrò esaurito il mio vpr, passerò a prenderne uno certamente più caro.
    Ti si consigliava di risparmiare, cosi intanto ti facevi le ossa ed entravi con uno modello base, ma è sempre una opinione di noi del forum, se puoi, spendi pure 2000 euro che non sono buttati.
    Spendendo di più si ha, il lens shift e uno zoom focale più prestante dei modelli di metà prezzo. Sono più silenziosi.
    C'è hc5 del mitsubischi che ha lo zoom motorizzato e altre cosette: http://www.avmagazine.it/news/videop...2100_7322.html

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    ..Rimini..
    Messaggi
    1.571
    Volevo far notare che se anche il televisore a quella altezza va bene, lo schermo del vpr è forse il doppio di altezza. Considerate quindi questo affaticamento visivo/cervicale.
    Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
    Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
    Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    ..Rimini..
    Messaggi
    1.571
    Altra cosa, i proiettori con il lens shift aiutano nell'installazione (specie se non è centrata orizzontalmente), ma non credere di poter installare il vpr a 3 metri e avere l'immagine a 60 cm da terra (a meno che lo schermo non è di 4 metri di base), dato che proiettano dritto per dritto più l'eventuale percentuale positiva o negativa.
    Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
    Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
    Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite

  14. #14
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Se la TV è alta da terra 80 centimetri, è piu o meno come da me, non ci lascia il collo. Nessuno da me si è lamentato dello schermo troppo alto.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Savignano S/R
    Messaggi
    114

    Per poco meno di 2000 euro mi pare ci sia l'offerta del JVC RS46, se è ancora valida.
    Quello sarebbe un best-buy per quel prezzo.

    Se hai tutti quei soldi da spendere andresti sul sicuro.
    Altrimenti fai come me: ti accontenti (visto che comunque è la prima esperienza) e ti prendi un usato con le caratteristiche che cerchi.
    Io mi sono accattato un EPSON TW2000 con lampada a fine-vita (più di 2000 ore) spendendo praticamente 1 quarto della cifra di cui sopra e finora sono stra-contento per quello che ho speso (e la lampada continua imperterrita a funzionare senza problemi!). Quando poi sarà ora di cambiare lampada, valuterò se sostituirla con una originale oppure andare al risparmio con una compatibile (che costa circa 125 euro). Ed in ogni caso avrò speso ancora molto poco rispetto ad una macchina nuova di pari livello (3D escluso, ma quello a me non interessava).

    Ribadisco che il LENS SHIFT è una gran cosa, molto comodo anche quando non strettamente necessario. Per te poi, a quanto ho capito, sembrerebbe indispensabile. Tanto per farti un esempio, quando guardo i film in 21:9 grazie al LS (manuale nel mio) posso spostare l'immagine sul bordo inferiore dello schermo, in modo da eliminare la banda nera inferiore in due secondi di tempo, a tutto vantaggio della visione.

    Fabio
    VPR Epson TW2000 + Screenline Wave 213 - Plasma Panasonic 42G15 - BD Pioneer BDP 320 - HT: H/K AVR 255 - Diff.7.1: front IL Musa 505+705 / sub Velo CHT-8Q / surround Pioneer hifi / surr-back IL Nota 240 - Other: PVR Panasonic EX77 - WDHDTV prima serie


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •