|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
-
05-04-2008, 11:51 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 253
Consiglio Acquisto videoproiettore: Full-HD o HD-Ready
Salve a tutti, e da circa tre mesi che sono ritornato a seguire il mercato dei videoproiettori; sono stato un possessore di un bellissimo SIM2 SVP 450 PLUS, un CRT che mi ha dato tente soddisfazioni; per motivi logistici (mancanza di spazio per tenerlo nella mia nuova abitazione) sono stato costretto a venderlo, e ora sono alla ricerca di un nuovo VPR.
Cercherò di sintetizzare i punti focali in cui deve indirizzarsi la mia scelta.
1) Mi sto sposando e ho tatissime spese, quindi non vorrei spendere una cifra superiore alle 2000 euro o intorno.
2) Posso comprare sia nuovo che usato; il SIM l'ho preso usato e mi sono trovato benissimo.
3) Gli unici videoproiettori che ho isto oltre al mio sono stati un Infocus 7205 (discreto) e un Mitsubishi HC 5000 che mi è piaciuto tantissimo, quindi i miei termini di paragone sono purtroppo pochi, ma visto come sono rimasto entusiasto dall'hc5000 direi che un LCD lo acquisterei senza problemi.
4) Ho una collezione di circa 300 DVD e vorrei un videoproiettore che mi consenta comunque di continuare a vedere i dvd in maniera dignitosa; non ho ancora nessun titolo BR ne HD-DVD anche se sicuramente in futuro saranno il proseguo della mia collezione.
5)La stanza dove sarà installato il proiettore mi permette una distanza dalla parete di circa 4 metri; vorrei sfruttare il più possibile la parete di proiezione; io saro a circa 3,50 metri dal telo; avrei bisogno di un videoproiettore con un rapporto distanza/misura il più alto possibile per avere su una distanza di 3,5 metri uno schermo intorno ai 220 cm (se arrivo ai 240 cm ancora meglio)
6) Il proiettore sarà collegato a una PS3 per i giochi e i BR, ad un Denon DVD 2200 per i dvd normali in component, e probabilmente ad altre sorgenti come HTPC o alrtre console, ma questo tra un annetto.
7) Dall'esperienza con il SIM2 mi piacerebbe un'immagine il più RAzor possibile; le immagini morbide non mi entusiasmano tanto
Il mio dilemma è fondamentalmente questo: in questo momento si trovano facilmente macchine 1280X720 a prezzi ottimi sia nuove che usate: Mi conviente acquistare un FULL-HD di fasci media oppure un Proiettore HD-Ready che sicuramente mi farebbe risparmiare tantissimo e lo sfrutterei maggiormente visto che comunque il 720P lo aggancia senza problemi, e oltretutto mi darebbe la possibilità di acquistare tra un anno e mezzo o due un VPR full-HD attuale a prezzo dimezzato?
Tra i Full-HD le mie scelte sono su questi modelli (tenendo conto della spesa):
Panasonic PTA-2000
Mitsubishi HC-5000
Benq W5000
Mentre per i 1280X720:
Infocus IN-76
Mitsubishi HC 1100
Hitachi TX300
Metavision CHT 726
Attendo le vostre considerazioni.
-
05-04-2008, 12:34 #2
Parere mio,
con un full HD i segnali SD sono indecenti,qualcosa migliora con scaler di un certo livello,ma ugualmente non ritengo la qualità da giustificare 3000 se non oltre € per uno scaler esterno.
Se usi molto i classici DVD,prendi in considerazione anzi un HD-Ready,anche perchè con i Full HD,se non hai uno schermo sopra i 2 metri e passa,non noteresti sostanziali differenze.
Il modello HD Ready che mi è piaciuto molto,rimanendo su una certa cifra,è l'infocus ma l'in78 con DC3.Ultima modifica di Ivanzeta; 05-04-2008 alle 12:42
TV: 14 Pollici Crt senza scart Schaub Lorenz- lettore DVD/Dvix: Otax - Multimedia: Grillo Parlante By Texas Instrument - Casse: 2.0 Krokx By Mattel - Ricevitore Analogico Terrestre: Tele +
-
05-04-2008, 12:36 #3
ciao,
secondo me ti conviene andare subito sul full hd visto i prezzi (dai 1500 euro in su) e stando alle tue esigenze ovvero immagine razor e visione anche di materiale sd il mitsubishi hc5000 ma se puoi vai sul 6000 sono la scelta piu' indicata riguardo gli lcd, altrimenti dlp, va benissimo il benq 5000 o meglio il 9000 spendendo qualcosa in piu'.
saluti
Remo
-
05-04-2008, 12:50 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 253
Il MItsubishi HC-5000 comincia a trovarsi usato a buon prezzo; il 6000 nuovo costa troppo per le mie tasche; l'infocus in-78 lo avevo notato anche io; Manuti ha recensito il fratello minore, l'in-76 molto positivamente, il fratello maggiore, che monte il CD3 rispetto al DC2 dell'in-76, sicuramente darà qualcosa in più nella gestione del nero in generale dei colori.
Allora per ora Mitsubishi HC-5000 e Infocus in-78... andiamo avanti...
-
05-04-2008, 14:18 #5
Fino all'altro ieri non avrei esitato a consigliarti un HDready per le tue esigenze, visto il budget ed il s.w. in tuo possesso, perche', come potrai leggere dagli altri miei interventi in questa sezione del nostro forum, ritengo che i fullHD siano insuperabili con i BD e con gli HDD.
Un solo VPR fullHD mi ha soddisfatto pienamente con il s.w. in SD ed e' l'InFocus In 81 ed In 82.
E' gia' annunciata l'uscita dell'In 83, con Dark Chip 4.
Ma non ci siamo con il tuo budget. Ma proprio ieri ho letto sulla nostra rivista che e' imminente la commercializzazione dell'InFocus X10, fullHD con il medesimo 'case' degli altri 3, al prezzo di circa 1.500€
Stessa tecnologia dei fratelli maggiori, stessa presa HDMI 1.3 + M-1 (DVI con adattatore) minore luminosita' e minor contrasto, con Pixelworks on board.
Dalla distanza da te segnalata avrai, in 16:9 circa 227cm. di base, pari a circa 96,5" di diagonale, Misure che puoi controllare di persona sul sito InFocus.
La ruota e' a 7 colori. La rumorosita' della ventola e' piu' forte rispetto ad altri proiettori.
Pensaci
-
05-04-2008, 14:33 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Visto il prezzo, l'InFocus X10 si colloca nella fascia più bassa dei full-hd e vista l'esperienza di miura77 che viene da un CRT credo sia da scartare.
Io ho quello che da molti viene considerato il miglior HD-Ready DLP e ne sono ultra iper soddisfatto.
Consiglio dunque a miura77 di non chiedere consiglio ad altri sulla scelta hd-ready/full-hd perché ognuno ha la sua personalissima opinione. Decidi tu se risparmiare "accontentandoti" per 1 o 2 anni oppure se investire subito su un prodotto che, come tu stesso dici, tra un anno sarà già vecchio e superato da molti altri modelli.
...poi se proprio proprio insistessi volendo un HC3100...tutto ha un prezzo!
-
05-04-2008, 15:14 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 253
Originariamente scritto da pireda
-
05-04-2008, 15:25 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
E dove proietteresti? Se su di un telo come faresti a fare in modo ce tutti e 2 i VPR proiettino nella posizione corretta senza inclinarli/orientarli non perpendicolarmente al telo???
Capisco la tua curiosità nell'avere pareri, anch'io sono curioso di leggere le risposte degli altri, ma...credo tu sappia benissimo qual'è la differenza tra 1280x720 e 1920x1080. Un DVD ed i seglali TV/satellitari è meglio guardarli upscalati a 720, mentre un BR fa sicuramente più effetto a 1080... Solo tu puoi sapere se dare più peso ai tuoi 300 DVD o ai dischi HD che ancora non hai (oltre che alla differenza di prezzo).
-
05-04-2008, 20:10 #9
Originariamente scritto da pireda
Pero' non spieghi perche' e' da scartare (secondo te) ed io ai dogmi di fede non credo, per cui ti sarei grato se ti volessi spiegare.
Io ho quello che da molti viene considerato il miglior HD-Ready DLP e ne sono ultra iper soddisfatto.
-
06-04-2008, 00:55 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
L'InFocus X10 deve ancora uscire (lo sapevi??? Quindi cosa potrei spiegare oltre che dire che si colloca nella fascia più bassa???) ed è stato annunciato a 1.500 euro (meno di quanto io abbia pagato il mio HD Ready a dicembre), quindi se tu lo consigli a chi viene da anni di CRT ed è tentato da un HC5000...caro mio la professione di fede pro InFocus la stai facendo tu...
Per l'altra cosa ti consiglio oltre che di leggerti il thread sull'HC3100, di leggerti anche un pò di thread che trovi con chiave di ricerca "Consiglio proiettore HD Ready" e poi dicci qual'è il più consigliato...
Anzi...se vuoi ti indico io 30 o 40 link di questo forum dove più di un esperto (non un fan che ha avuto un solo proiettore...) indicano che sotto i 2.000 euro l'HC3100 non ha rivali...ed infatti ho scritto "quello che da molti viene considerato il miglior HD-Ready DLP", poi ci sono anche quelli che hanno gusti differenti...Ultima modifica di pireda; 06-04-2008 alle 11:35
-
06-04-2008, 11:51 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 253
scusate, ma il senso di questa discussione era quello di avere le vostre opinioni su uun eventuale acquisto HD-Ready o Full-HD e indicare quale tra di voi sia il più adatto a lavorare sia in DS che in HD 720P; poi mi sembra anche normale che ognuno porti avanti il vpr che ha in casa... il mitsubishi HC3100 comunque non è più in produzione, il 1100 da quello che ho capito ha una immagine troppo mormida per miei gusti... sinceramente non so se mi convenga aspettare altri tre mesi e vedere come si evolve il merato dell'usato...
-
06-04-2008, 17:06 #12
@ Miura : mi ripeto Fino all'altro ieri non avrei esitato a consigliarti un HDready per le tue esigenze, visto il budget ed il s.w. in tuo possesso, perche', come potrai leggere dagli altri miei interventi in questa sezione del nostro forum, ritengo che i fullHD siano insuperabili con i BD e con gli HDD.
Quindi intendevo che se i fullHD rendono perfettamente con i supporti elencati, altrettanto non fanno con i supporti e le trasmissioni SD.
Personalmente non ho mai sofferto di rainbow-ite e mi piacciono i DLP per la loro resa che trovo superiore agli LCD ed anche perche' questi ultimi sono piu' difficili da gestire in special modo con l'allineamento dei pannelli, oltre le normali tarature.
Dopo aver visto in funzione e per lunghi periodi molti VPR fullHD, sono rimasto affascinato dalla resa degli InFocus In81 ed In82, sopra tutto perche' si sono dimostrati validissimi anche con i supporti SD, tant'e' che proponevo un co-buy per quest'ultimo, quando sono /siamo stati spiazzati dall'annuncio dell'imminente uscita dell'In83 con DC4.
Da questa settimana, sulla nostra rivista, quella che edita anche il nostro forum, c'e' l'anticipazione che InFocus sta per commercializzare in Europa il VPR X-10 fullHD che ha lo stesso 'case' dei sunnominati IN 81-82-83, gli stessi collegamenti (1 HDMI 1.3, M-1 etc), elaboratore d'immagini Pixelworks e solo minor luminosita' e contrasto, al prezzo di circa 1.500€
E' vero, OGGI, non e' ancora disponibile, ma data la serieta' dell'origine delle notizie (la nostra rivista e la stessa InFocus), personalmente, visto che sulla carta risponde appieno alle tue esigenze non urgentissime, io aspetterei di vedere anche questo VPR prima d'imbarcarmi nell'acquisto.
-
06-04-2008, 19:01 #13
@ blasel
visto la tua esperienza con gli infocus, da quello che ho capito, sai dirmi che differenza c'è visivamente tra dc2 -dc3 (81-82) e se hai visto il dc4 (83), ho visto che l'81 con il dc2 è sceso di prezzo a livello degli lcd full hd e sarei interessato,grazie. scusate il parziale OTVpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
06-04-2008, 19:39 #14
Originariamente scritto da andrea1972
-
06-04-2008, 23:45 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 253
Sugli Infcus però non riesco a capire come ci siano dei pareri così discordanti; c'è chi li adora e chi invece li tratta come prodotti di serie b...
Blasel, mi consigli di aspettare l'uscita dell'Infocus X10? però parlado di un full-hd non sposa la tua teoria precedente riguardo al materiale SD... ovvero come si vedranno i normali dvd e i canali in SD?