|
|
Risultati da 1 a 15 di 63
Discussione: PANA 4000 vs EPSON 5500
-
31-03-2010, 11:25 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
PANA 4000 vs EPSON 5500
temo sempre il dover raccontare le mie impressioni di oggetti che visiono...perchè? flame, incomprensioni, fanboy ecc ecc però vi riporto ugualmente le mie impressioni, opinabili e non scientifiche ne strumentali ma frutto della scelta di un VPR da tenermi a casa per gustarmi qlk film.
A questo giro mi sono attrezzato meglio ed ho collegato in contemporanea i 2 VPR con occlusione parziale delle lenti pertanto ho le immagini a schermo metà pana (sinistra) e metà epson (destra).
Oggi, tempo permettendo, farò altre prove e non in contemporanea ma solo gustando qlk film prima con uno e poi con l'altro perchè non è detto che quello che sembra migliore nei "test" sia quello idoneo a rimanere a casa.
A destra vi è l'epson e sinistra il pana entrambi senza l'ausilio (al max un 5-10%) di LEns shift.
da dove parto? naturalemnte dal FI:
confermo che l'epson è migliore!
settati entrambi su mode 2 si ha una maggiore fluidità dell'epson (che gradisco perchè non trovo sia particolarmente soap) e chiaramente una maggiore risolvenza del motion e scattini nei panning.
Stesso panning fluidissimo (per me senza soap) sulla destra appena giunge nella zona pana è evidente come scatta un pochino...perde la risolvenza che si ha con l'epson.
Scena difficile perchè vi è il titolo di testa con una ringhiera di un ponte sotto la scritta del titolo: epson ok, pana lievissimi artefatti nonostante una fluidità e risolvenza motion minore.
Provati 4-5 altri panning e stessa storia.
The winner is epson (ribadisco che i panning sono esagerati e che cmq il FI del pana è notevole e che consente di attivarlo e scordarselo come parametro)
Nitidezza
Anche qui vince epson.
Stesso pattern anzi stessi pattern, epson sembra messo a fuoco meglio...chiaramente pensando ad una messa a fuoco non ottimale sono stato un bel pò a smanettare con il telecomando del pana....niente è sempre un pò più morbido.
Nei movimenti si nota meno che nei pattern però per correttezza va detto.
Provati sia con SR che con Detal Clearity....in vari modi .....azzerando la nitidezza e lasciando solo questi controlli, viceversa...cercando sempre un equilibrio tra i due....è chiaro che epson è più nitido...e non è sempre un bene! poi vi dico....
Altro aspetto è che con pana se aumenti questi parametri avviene una sorta di "sdoppiamento" dell'immagine....se immaginate una linea verticale...aumentando la nitidezza si nota un'altra linea che compare vicino a quella del pattern. In modalità normale e con la nitidezza a -1 scompare questo "problemino".
Luminosità:
L'epson è più luminoso e per avere più o meno la stessa luminosità devo mettere su low l'epson e su normale la lampada del pana.
Ribadisco che non ho usato strumenti ma solo l'occhio dato che con l'occhio dovrò guardarmi i film.
Il pana non è poco luminoso per i 240 di base.....anzi se vai su normale devi anche ridurre.
Colori:
non mi è piaciuto il rosso del pana, specie nei pattern...ma anche in una scena....i particolari rossi erano più belli sull'epson mentre il cielo mi è piaciuto di più sul pana, più celeste mentre era più bianco sull'epson.
Le modalità provate sono state molteplici anche se sull'epson che conosco bene ho solo usato HD e cinema Night mentre sul pana le "giravo tutte".
Tendenzialmente il pana tende al rossiccio mentre al gialloverde l'epson.
Sono certo che entrambi sono perfettamente domabili dato che hanno menu e parametri a sufficenza.
Pareggio.
Rumore video:
forse leggermente migliore il pana...dico forse perchè il formicolio era identico ma meno "aggressivo" sul pana e credo proprio per il suo essere più "cinemalike" o morbido.
Senza voto dato che non so come giudicarli....diciamo lieve vantaggio del pana.
Nero e contrasto:
Nonostante il mio ambiente non trattato balza subito all'occhio come durante l'aggancio segnale, quindi nero a schermo, la zona di destra sia più buia di quella di sinistra.
Durante i film ci si avvicina moltissimo ma credo perchè il mio ambiente non è idonea al tipo di test....cmq il nero epson, vedi barre nere, è migliore...non di molto ma è più profondo.
Il contrasto chiaramente è a vantaggio di epson, più luminoso e più nero insieme. Si nota maggiormente la maggior luminosità rispetto al miglior nero però il contrasto è da subito più punch quello epson.
(a parità di lampada e settaggio....cioè ho escluso vivido, cinema giorno, normale e dinamica....anzi normale l'ho anche usata ed ha una buona luminosità).
Dettagli a basse luci:
a me sembrano identici....però qui vanno tarati ecc ecc però ottimi tutti e due e son passato avanti dato il buon livello di entrambi. Nessun voto.
Rumorosità:
il pana è leggermente più silenzioso, di poco tant'è che ho lasciato perdere e mi son dedicato alle visioni perchè non rilevante ai fini della scelta...anche perchè la prova fatta era con i due vpr in contemporanea quindi per verificare la rumorosità ho accesa prima uno poi l'altro, ho capito che siamo ad ottimi livelli e ho proseguito con entrambi accesi....
Lo spegnimento del pana richiede più tempo...brevissimo quello dell'epson
(non so se è più giusta la scelta di uno o dell'altro quindo lo riporto solo del dovere di cronaca)
Aggancio segnale:
vince pana, quasi immediato mentre epson impiega circa 4-5 secondi.
Utilizzo Lens shift:
Più pratici e precisi quelli del pana.
Ottica motorizzata e memoria: Per chi ne beneficierà, splendida intuizione e mossa azzeccata! nel mio caso è un vantaggio ininfluente dato che ho un 16/9 e volevo un 16/9.
Telecomando:
più bello, più piccolo e pratico quello del pana anche perchè ha un tasto che memorizza una funziona a scelta....e poi la retroilluminazione si attiva sempre alla pressione di un tasto....all'epson devi pigiare il tasto specifico per attivarla....
Estetica:
A prima vista mi era piciuto più il pana (strano ma vero) però guardandoli a casa mia, nel mio ambiente...e qui si sono espresse anche altre persone...EPSON più gradevole.....ma chissene di questo aspetto? vabbè anche qui per dovere di cronaca.
Punto dolente SDE!!!!!!!!!
La griglia del pana è assolutamente invisibile! perfetto....se ti avvicini è tutto compatto...na goduria....
l'epson no.....
Le scritte del pana, pur meno nitide, sono piene mentre all'epson gli leggo chiaramente la riga bianca e la riga nera, riga bianca e riga nera....come fosse il crt della mia camera da letto (sempre se sensibili e da distanze ravvicinate o schermi enormi altrimenti no problem).
I pixel, la matricialità io la leggo e senza neanche sforzarmi....forse perchè il mio cchio è allenato? sensibile? sicuramente....però i film li guarderò con i miei occhi.....mia moglie per es non vede assolutamente nulla...
Un amico del forum che venne a visionarlo disse....si la vedo la "griglia" ma non mi crea fastidio.....a me si!
Totalmente a vantaggio PANA!
Ora sono abbastanza nella cacca nel senso che non vorrei pentirmi di aver preso uno o l'altro....
Diciamo che se avessi avuto uno schermo più piccolo o avessi una distanza maggiore (però avrei perso la sensazione del vero cinema da prima fila) non avrei esitato: EPSON.
L'epson ha parecchi vantaggi pur non staccando in modo netto il pana che gli sta sempre dietro in modo ravvicinato però l'epson mi infastidisce e mi distrae con il suo SDE mentre con il pana non credo che mi distrarrei.
Vorrei provare a sfocare un pò l'epson per arrivare ad avere la stessa nitidezza del pana (quindi una lievissima sfocatura sull'epson anche se già provato il risultato non è proprio cosi...non basta sfocare un pò et voilà...devo riprovare cmq).
E se poi mi passano le fisime del SDE?
e se mentre guardo l'eventuale pana dico...azz qui sarebbe stato più nitido o più nero l'epson.....
Forse è meglio prenderne uno e non pensarci più....ma io sono costretto a fare la scelta.....
Posso fare una richiesta alla epson? potete "rubare" la tecnica smoothing del pana e farmi un pezzo solo per me?????
Grazie a tutti per la pazienza che avete nel leggermi e nel sopportarmi!
Enrì....mi dai qualche buon settaggio????Ultima modifica di duramadre; 31-03-2010 alle 11:29
VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One
-
31-03-2010, 11:30 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
si tratta di prime impressioni...frutto di 2 giorni di prove.....
e cmq entrambi sono notevoli! tant'è che VERAMENTE non so quale tenermi!
se qualcosa non vi è chiaro perchè mal espresso chiedete pure...
Dimenticavo che guardando una scena in cui vi è una montagna di sabbia con un contorno netto....al pana era meno nitido (di poco) mentre all'epson un pò più razor però con una lieve seghettattura (nitidezza su normale)Ultima modifica di duramadre; 31-03-2010 alle 11:43
VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One
-
31-03-2010, 11:43 #3
Ottimo e godibile confronto... Divertente tra l'altro!!:
Geniale l'idea dello schermo metà epson e metà pana...
quasi quasi mi trasferisco a casa tua per un po'!VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
31-03-2010, 11:44 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
tra un pò sarò io a trasferirmi alla vostre case.....data la scocciatura di mia moglie con tutti sti vpr e ammeniccoli e prove....
VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One
-
31-03-2010, 11:49 #5
Dovresti vedere le espressioni della mia quando ci do dentro con i pattern...
....più o meno queste!Ultima modifica di josephdan; 31-03-2010 alle 12:08
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
31-03-2010, 11:53 #6
Comunque ritornando al confronto, è proprio la nitidezza maggiore (almeno da me percepita), il maggiore contrasto e vivacità dei colori e il nero più profondo e ink-like che mi ha fatto propendere per il 5500... oltre che la maggiore luminosità per la visione diurna ad ambiente non oscurato.
Sostanzialmente quello che tu hai rilevato, in maniera più accurata ed analitica della mia, pur se non strumentale.
Però l'ottica motorizzata è una chicca!!
Dimenticavo: assolutamente in linea con la tua valutazione sul FI.
Guardando però le foto di enrico.p dei pattern, la nitidezza e la pulizia del pana risulta notevole....Ultima modifica di josephdan; 31-03-2010 alle 12:07
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
31-03-2010, 14:49 #7
Ciao Gianfranco
Ottimo lavoro... ti sto invidiando l'opportunità che hai avuto di effettuare un confronto del genere a casa tua, e soprattutto l'aver avuto tanto tempo a disposizione
Nelle ultime ore sono travolto da un'onda anomala di lavoro, per cui volevo solo confermarti che ho letto, e che 'stasera ti darò delle impostazioni minimali, di base, perchè il Pana, nei suoi vari default, è sballato oppure "frenato" (poi ti spiego) a seconda dei casi. In sostanza, nel migliore dei casi stai vedendo con un velo grigio davanti all'immagine, che mortifica il contrasto. A più tardi...
Enrico
P.S.: non pensavo che lo SDE potesse essere per te così determinante, tanto da farti ancora dubitare della scelta, sulla base di quello che hai descritto fin adesso. Il F.I. è questione di gusti, ma quasi tutto il resto sembrerebbe doverti spingere decisamente verso l'Epson... ignorando i 500€ di differenza e quello che non stai considerando o non hai ancora visto del Pana... more on this later"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
31-03-2010, 14:56 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
se puoi fare un salto sarebbe bello.....
VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One
-
31-03-2010, 15:05 #9
Complimenti per la dedizione e la pazienza
SDE a parte, credo di percepire che la tua scelta pende inesorabilmente verso l'EPSON.
Avendo visto all'opera il tuo Epson questo "difetto" non mi è sembrato così importante da dover scartare una macchina validissima.
Ti dico la mia : avesse avuto l'Epson l'ottica motorizzata ed il format memory l'avrei preferito al mio pana, nonostante la differenza di prezzo.
P.s. : Enri, andiamo a trovare Gianfranco ?Ultima modifica di belfiore; 31-03-2010 alle 15:28
-
31-03-2010, 15:33 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
Ciao Belfiore,
la mia scelta non pende verso l'epson.....
oggi ho fato 10 min di altra prova e forse migliore o più utile al fine della scelta.
Ho memorizzato sul telecomando del pana la funzione black in modo da avere lo schermo nero "di colpo", funzione che ha già il telecomando dell'epson.
In questo modo e senza semiotturatori alle lenti...proietto uno spezzone e dopo un instante riesco a vederlo con l'altro vpr pigiando semplicemente 2 tastini (black su entrambi i telecomandi)
In questo modo le distanze si accorciano....perchè non devi fare un paragone istantaneo ma devi guardare, ricordare, riguardare....
Altro vantaggio di questo metodo è che guardi la stessa immagine perchè con i vpr in parallelo avere un immagine "costante" non è facile...ti viene sempre il dubbio se magari è proprio cosi l'immagine originale....
In serie invece vedi esattamente come ragionano entrambi specie se proietti un fermo immagine.....in un mezzo secondo sei su l'altro VPR.VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One
-
31-03-2010, 22:01 #11
interessantissima prova,anche se come dice Enrico probabilmente non stai gustando il meglio del pana tramite qualche accorgimento che forse ti ha già comunicato....ma lo stasso discorso vale per epson
il punto è che se sono ottimi entrambi con lievi differenze magari se li guardi singolarmente a distanza di tempo non te ne accorgeresti neanche....e la scelta è determinata a mio avviso dalla caratteristica che da più fastidio ,SDE nel tuo caso...
è inutile avere un ferrari se poi mentre lo guidi ti fissi con una caratteristica che a te da un bel fastidio...forse meglio un ottimo mercedes ,meno prestazioni ma più equilibrato...e te lo godi senza troppi rimpianti...mentre forse l'epson ti lascerebbe quella sorta di amaro in bocca...il fatto stesso di sfocare volontariamente a me darebbe gran fastidio per questione di principio...
Novità???TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro
-
31-03-2010, 22:08 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
sto sfocando....cmq a svantaggio del pana vi è un disallienamento notevole...maggiore dell'epson
VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One
-
31-03-2010, 22:20 #13
Originariamente scritto da duramadre
Inutile andare su impostazioni più avanzate e lavorare di fino su una macchina diversa dalla mia, in un altro ambiente, ecc. ecc., data anche la maggior variabilità delle macchine LCD/LCoS rispetto alle più uniformi e costanti DLP.
Tuttavia ti darei due settaggi di base, entrambi performanti ma in modi molto diversi.
Il primo, quello più di impatto e pertanto adatto al confronto con l'Epson, è il seguente: partendo dal completo "Factory Default", imposti:
- Picture Mode -> Cinema1
- Contrasto -> +17
- Luminosità -> 0 (ossia in default, ma è importante che lo rimanga!)
- Color -> -1
- Advanced Menu -> Contrast Red -> 0
- Advanced Menu -> Contrast Green -> -5
- Advanced Menu -> Contrast Blu -> -5
- Iris -> On
Resta inteso che quanto non espressamente indicato deve restare a 0/default
Ovviamente salva il tutto in uno dei 16 (!) banchi di memoria nominandolo magari "Cinema/aggressivo"
Il secondo, quello cromaticamente più corretto e pertanto più adatto ad essere utilizzato come benchmark, ed è il seguente: partendo dal completo "Factory Default", imposti:
- Picture Mode -> Color1
- Contrasto -> +11
- Luminosità -> +4
- Iris -> On
Tutto quanto non espressamente indicato DEVE restare a 0/default.
Non ti sorprendere dei valori elevati di contrasto, ma i PT-AEx000 nascono tradizionalmente (ed inspiegabilmente) conservativi verso il WTW. Ciò ha la conseguenza di lasciare un velo grigio sull'immagine, mortificando inoltre il flusso luminoso. Con quei settaggi non fai altro che allineare il bianco "hardware" del vpr col "video-white" (livello 235), bruciando i superflui livelli 236-254.
Ovviamente do per scontato che i vpr siano collegati in HDMI con una sorgente HD correttamente impostata su 16-235, senza alcun intervento manipolativo del segnale lungo la catena video.
Temo che dovrai pesantemente rivedere i tuoi giudizi
P.S.: non ti consiglio nulla di particolare su Sharpness, Detail Clarity e Frame Creation, perchè sono solo questione di gusto e sensibilità personale, ma ti do un consiglio: non ti fissare su confronti a "pari impostazioni" (esempio: Detail Clarity e Super Resolution entrambi a metà scala) perchè le scale potrebbero essere diverse! Regola entrambi i proiettori in base al tuo gusto, ignorando quanto devi "spingere sull'acceleratore", ma concentrandoti solo sull'effetto finale, per livellare entrambi i comportamenti indipendentemente dai valore che dovrai impostare."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
31-03-2010, 22:47 #14
@ duramadre
Perchè scervellarsi? Per ora goditi il 5500 che schifo non fae poi aspetta il prossimo Epson che molto probabilmente non dovrebbe avere alcun effetto screendoor ed in più mi aspetterei un FI affinato.
Io il prossimo Top di Epson lo sto aspettando ansiosamente e spero tanto che non deluda..."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
31-03-2010, 22:53 #15
l'ultimo commento pel "PS" magari per qualcuno preso per scontato,l'ho trovato personalmente illuminante...in effetti ci si fissa di far prove "a parità d'impostazioni" per forza di cose per valutarne il rendimento....quando guidavo varie moto non le conducevo tutte alla stessa velocità...oppure con gas a metà...ma ognuna era a sè e ciascuna poteva dare più o meno gusto a prescindere da come le si guidava,non so se mi sono spiegato bene.
Tornando ai vpr,chi ha una ps3 sa che c'è la voce "superbianco" e un'altra che riguarda il gamma (non ricordo precisamente) come vanno impostate per avere il meglio?
grazie ancoraTV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro