Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    150

    Intel NUC o AMD con Radeon HD6310?


    Ciao,
    Avevo bisogno di un parere per la scelta del prossimo
    HTPC. Ci installerò Windows (spero 7) XBMC più un altro paio di cose tipo iTunes per il backup di iphone e ipad.
    Requisiti: capacità di riprodurre filmati 1080p e audio HD 5.1 collegandolo in hdmi al sintoamplificatore.
    Meglio intel (magari con processore i3 per non salire troppo di prezzo) o AMD?
    Altro requisito è che sia piccolo.

    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    36
    ma soprattutto, con intel i processori grafici gpu integrati (quindi intel 4000 e 4400)
    sono sufficenti a veicolare un segnale hd1080 , 3d e un audio decente via hdmi dts
    oppure è meglio una scheda dedicata?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    io ho appena ordinato questo http://www.gigabyte.com/products/pro...px?pid=4743#sp

    gigabyte brix con processore Celeron 2955U (haswell) ed ho intenzione di installare XBMC (openelec distro). Ti faccio sapere come si comporta.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    150
    Ok grazie, attendo con piacere un parere.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    eccolo è arrivato:


    veramente molto piccolo, dalle foto non sembrava così minuscolo. Stasera lo accendo.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    150
    beh? Che ci dici? Contento?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Hey ciao! Beh! C'è stato un piccolo contrattempo tecnico: credendo che gli ingegneri fossero stati pignoli nello specificare che la RAM necessaria è e formato DDR3L, volevo riciclare delle memorie DDR3 che avevo nel cassetto.... ma evidentemente gli ingegneri non mentivano: ho ordinato la RAM DDR3L e sto aspettando che arrivi
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Provato e funziona bene.

    Con un flusso video di circa 30-35 Mb/s tutto rimane sempre e comunque fluido sia con decodifica HW che SW.

    23.976-25-50-60 Hz cambio frequenza senza nessun problema.

    Ah, l'installazione è durata circa 10 secondi: 7 secondi per l'installazione, 3 secondi per il reboot

    Se una nota negativa c'è, è la ventolina: comincia a farsi sentire se si mettono sotto sforzo la CPU/GPU, cosa che però normalmente non accade durante la visualizzazione di un filmato anche ad alto bitrate.

    EDIT: quasi dimenticavo di specificare. Tutti i test sono stati condotti installando l'ultima versione OpenElec stabile 4.0.1 generic x86_64 build http://openelec.tv
    Ultima modifica di gioo; 15-05-2014 alle 09:43
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    150
    Grazie. Ho visto che c'è in giro anche il modello con processore i3 a poco più di 200 euro. Quasi quasi ci faccio un pensierino.
    Se hai altre impressioni postale pure

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Altre impressioni: un mio collega si è comprato il mio brix ed un altro si è fatto un brix identico al primo. Un successone. Il punto forte è il prezzo contenuto se con i3 il prezzo rimano basso vai di i3!!! ma se non hai in mente di fare cose strane con il brix e la tua intenzione è di usare XBMC, allora il celeron va benone.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da gioo Visualizza messaggio
    io ho appena ordinato questo http://www.gigabyte.com/products/pro...px?pid=4743#sp

    gigabyte brix con processore Celeron 2955U (haswell) ed ho intenzione di installare XBMC (openelec distro). Ti faccio sapere come si comporta.
    C'è a 105 euro lo zotac ID 18 con il 1007u. Ci sono diverse installazioni di openlec con questo zotac.
    Non mi pare valga la differenza. Come prestazioni siamo lì.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Lo zotac è il modello vecchio baytrail mentre questo brix è haswell e quindi le differenze ci sono, a partire dalla corretta visualizzazione di contenuti a 23.976 fps con la piattaforma haswell
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Quello non un baytrail ma l'ultimo ivy bridge.
    Quali altri sarebbero i miglioramenti?
    Ho degli altri ivy bridge e il cosiddetto "bug" per altro comune ad altre schede non mi ha mai dato fastidio...

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Ivy bridge è sempre la generazione precedente ad haswell, i miglioramenti ci sono su tutti i fronti ---> http://it.wikipedia.org/wiki/Haswell_(hardware)
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448

    Non vedo nulla che giustifichi 100 euro in più.
    Ma questo vale un po' per tutte gli ivy vs haswell il guadagno è marginale.
    Forse il 10% se non meno. Anche il consumo è solo leggermente più basso.

    Per 200 euro prenderei qualcosa di piu' "sostanzioso" anche cambiando il fattore di forma:

    G3220 47,29
    Asus H81M HD3 46,98
    ML03 Silverstone 63,51
    xfx 450 40,16

    197,94
    Ultima modifica di R!ck; 08-06-2014 alle 13:19


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •