Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 70
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    39

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Conosco Pela73..........[CUT]
    Ciao Nordata, ecco... vedi perché sarei la persona più negata al mondo per fare il moderatore? ah ah ah... Ma come immagini il mio lavoro mi porta alla costante diffidenza, specialmente perché avevo specificato in apertura del thread che ero interessato a pareri di chi realmente avesse provato/acquistato questi diffusori come me.

    Quindi, scherzi a parte, mi scuso con @pela73 per la mia errata valutazione. Sicuramente ha molta più esperienza di me in merito ai legnami e le relative finiture. Quello che posso dire con assoluta certezza, avendo qui con me i diffusori Velvet 48, è che sono davvero belli per chi come me ama finiture particolari come, ad esempio, questa a pennello. Io non sono del mestiere, ma a seguito di piccoli lavori di bricolage fatti saltuariamente una cosa è certa: c’è tanto più lavoro e fatica nel dare “tre mani” di vernice a pennello manualmente rispetto al rullo e aerografo, laccature, ecc ecc. Poi che il risultato piaccia o meno è discutibile e del tutto discutibile ci mancherebbe. Posso dire una cosa con certezza assoluta (e non parlo di vera arte di falegnameria né dei grandi “ebanisti”): ero decisamente stufo di ste benedette “laccature” cinesi/industriali/seriali come nei miei precedenti diffusori di marca ahimè italiana, giuro che quando li guardavo bene erano rifiniture davvero molto simile ai comodini satinati opachi Ikea da 19 euro... Volevo una cosa diversa che stesse bene con le mie tele/dipinti in camera da letto, che avessero un sentore di artigianale e che suonassero favvero bene anche da un semplice amplificatore Onkyo. Beh, questi diffusori Velvet hanno soddisfatto tutte le mie aspettative, almeno per ora. E sono contento di avere investito in un marchio davvero made in Italy, anzi, made in Milano...
    ah ah ah.

    In merito invece ai tuoi due pereri Nordata, non no mai detto di non fidarmi della tua versione, anzi... Sia in quello della abitudine/convenzione delle altre marche e recensori di riportare in modo largamente approssimato/arrotondato la frequenza massima in migliaia, sia in merito all’utilizzo quasi obsoleto ormai della camera anecoica a favore dei software dedicati (anche se qui onestamente in rete si apre un mondo di pareri contrastanti, ma non essendo io del settore mi limito ad ascoltare ed apprendere). Infatti ho apprezzato molto i tuoi interventi... Adoro imparare da chi ne capisce e fare io le domande... Sono abituato tutto il giorno a ricevere moltissime “domandine” da conoscenti e amici - come puoi rifiutarti - che sono in realtà consulenze ma senza una parcella a seguito ;-)

    Grazie e buona serata, ciao!
    Audiofilo per passione

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Non c’è bisogno di scusarsi, figurati.
    Ripeto, nulla da dire sulla finitura a pennello, anche i motoscafi Riva che fanno a Sarnico sul lago d’Iseo hanno le parti in legno della coperta verniciate esclusivamente a pennello e sono uno spettacolo,
    quello che non mi va giù è solo il modo di fare i mobili soprattutto se si parla di diffusori che hanno un costo non certo basso.
    Posso capire un neofita che si avvicina per la prima volta a l’autocostruzione ma qua si sta parlando di un azienda che vende in tutto il mondo è non credo abbiano problemi di costi per fare dei mobili.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    https://photos.app.goo.gl/LLSDNTaEshZXFP7n9

    Giusto per fare un esempio un poco complicato per via della forma.
    Ultima modifica di pela73; 15-12-2019 alle 00:11
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da pela73 Visualizza messaggio
    Non c’è bisogno di scusarsi, figurati.
    Ripeto, nulla da dire sulla finitura a pennello, anche i motoscafi Riva che fanno a Sarnico sul lago d’Iseo hanno le parti in legno della coperta verniciate esclusivamente a pennello e sono uno spettacolo..........[CUT]
    Ciao @pela73 no ci tenevo a scusarmi perchè di fatto era un approccio poco educato e prevenuto... e io odio la maleducazione. Anche se sono sicuro che comprenderai che spesso nei forum (non qui) capita di imbattersi con veri e propri troller che postano commenti nei thread giusto per sparare sciocchezze senza cognizione di causa. Quindi mi spiace scusa

    Eh si, a me i Riva fanno letteralmente impazzire, bravo, hai capito subito i miei gusti... io “ho” un Riva Nonostante l’indiscussa qualità degli Azimut ho preferito un Riva... Ovviamente nel mio esempio di pseudo disgusto per le laccature cinesi “tutte uguali” dei miei precedenti diffusori (che peraltro davvero trovi sia in diffusori da 200 euro/coppia, in comodini Ikea da 19 euro e in diffusori da “15.000” euro/coppia di cui non faccio il nome) mi riferivo stando nel tuo esempio a barche Gobbi plasticose ecco

    In merito alla forma dei mobili, comprendo bene il tuo esempio da professionista quale sei. Detto questo devo ammettere però che a me piacciono molto i parallelepipedi e volevo un look grezzo... e diciamo che questo è molto grezzo, placca d’acciaio frontale con scritta Made in Italy e viteria a vista mi sono piaciute subito (oltre ad un gran suono come ho detto).
    Passando poi dai vari laccati che non amo, esistono moltissimi diffusori impiallacciati si ok, ma ho approfondito con un amico che ne ha acquistati una coppia “inglese” da 3.000 euro circa e, con grande stupore, l’impiallacciatura “non” era una sottile foglia/lamina che so’ di cigliegio, rovere, noce o addirittura ebano ma indovina un po’? Era “laminato plastico”... E l’abbiamo riconosciuto dal disegno delle venature identico tra un diffusore e l’altro... pazzesco, 3.000 euro per multistrato o addirittura truciolare laminato con plastica... Anche no! Sai, un conto è come vedi in alcuni video di grandi marche che su diffusori da 30.000 euro mettono 6 fogli di compensato sottolissimo - stile multistrato - e il 7mo foglio di legno pregiato esterno da 0,6mm, poi incollano tutti i 7 fogli con una pressa orizzontale che nel contempo crea svariate forme curve/tondeggianti... un conto invece è il laminato plastico pure 100% Made in China
    Per questo a volte preferisco il grezzo dove nulla è nascosto, né da plastica né da laccature industriali.
    Comunque sono gusti e capisco/apprezzo il tuo parere che accresce la mia cultura nel settore.
    Grazie ciao!
    Audiofilo per passione

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da pela73 Visualizza messaggio
    https://photos.app.goo.gl/LLSDNTaEshZXFP7n9

    Giusto per fare un esempio un poco complicato per via della forma.

    Eh si... beh questa è falegnameria si vede... Bella livrea, anche se amo più i semplici parallelepipedi, questa tua ha una bella forma.
    Ciao!
    Audiofilo per passione

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    39
    Ciao @pela73 scusa una curiosità. Nella tua foto di quei diffusori in preparazione, suppongo che quel bianco sia tipo un fondo pre verniciatura giusto? Ma cos’è? Gesso? Cementite? Stucco? Non ridere... non ne capisco un tubo di falegnameria! :-)
    Grazie ciao!
    Audiofilo per passione

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Ciao,
    È mdf grezzo senza nulla sopra, è la foto che è un po’ sovraesposta.
    Su delle casse così che sono simili ai miei frontali ho dato 2 mani di fondo poliuretanico e 2 mani di nero goffrato.
    Quello era una prova dei miei surround.
    Ultima modifica di pela73; 17-12-2019 alle 11:53
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.655
    Citazione Originariamente scritto da AvvGD Visualizza messaggio
    Ciao @pela73 scusa una curiosità. Nella tua foto di quei diffusori in preparazione, suppongo che quel bianco sia tipo un fondo pre verniciatura giusto? Ma cos’è? Gesso? Cementite? Stucco? Non ridere... non ne capisco un tubo di falegnameria! :-)
    Grazie ciao!
    AvvGD, trattandosi di una discussione ufficiale non è consentito divagare. Mastro Pela è un ebanista esperto, sono sicuro che ti darà tutte le informazioni che vorrai...ma in un'altra discussione.

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    ... io ancora non ho capito ste tre mani date a pennello quale concreto beneficio portano alla riproduzione del messaggio sonoro

    ma un beneficio ci dovrà per forza essere che altrimenti non mi spiegherei tutta sta enfasi... si potrebbero avere chiarimenti in merito magari anche dettagliando cosa, invece, peggio fanno casse volgarmente verniciate a spruzzo?

    qualche cosa di eclatante nella verniciatura vi deve per forza essere e non potrà certamente essere in nulla meno impattante della (cit.) "esclusiva implementazione del bass-reflex asimmetrico con curvatura a 45°" ... sono curioso...
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da pela73 Visualizza messaggio
    Ciao,
    Grazie @pela73 Ciao!
    Audiofilo per passione

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    AvvGD, trattandosi di una discussione ufficiale non è consentito divagare. Mastro Pela è un ebanista esperto, sono sicuro che ti darà tutte le informazioni che vorrai...ma in un'altra discussione.
    Scusami @stazzatleta hai ragione, mi ero fatto prendere dalla curiosità essendo impreparato... ma nel posto errato! La prossima volta gli scriverò in privato. Grazie ciao!
    Audiofilo per passione

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    ... io ancora non ho capito ste tre mani date a pennello.........[CUT]
    Ciao @lupoal
    Mah guarda, onestamente non trovo alcun legame tra la finitura esterna manuale a pennello con le prestazioni sonore di questi diffusori Velvet. Infatti non mi sembra di aver mai collegato le due cose né tantomeno di avere letto nelle recensioni in rete che esistano legami tra le due cose. Quindi, in sintesi, non trovo alcun peggioramento sonoro derivante dalla finitura esterna - usando i tuoi termini - nei “diffusori volgarmente verniciati a spruzzo”.
    Forse non hai compreso il mio punto di vista.
    Parlando di pura e sola estetica, a titolo meramente personale, trovo anni luce più ammiccante una finitura fatta manualmente in Italia con il pennello, ivi incluse tutte le relative venature a viste della pennellata proprio come sui quadri veri. A me piacciono molto. Ma sono gusti. Trovo le classiche laccature a spruzzo, ribadisco, non volgari ma troppo blasonate e credimi molto simili tra loro, dal comodino Ikea da pochi euro, a diffusori cinesissimi da 100 euro la coppia, a diffusori da 15.000 euro la coppia... Tutte uguali, o sono laccature industriali o sono spesso impiallacciature di laminato plastico con disegno finte venature sempre identico, te ne accorgi proprio dal fatto che il diffusore sinistro è sempre identico al destro... intendo identico al millimetro... ma come sai le venature del tronco di legno (da cui vengono tagliati gli ipotetici fogli/lamine di legno) non possono essere identiche.
    Quindi discorso finitura, vernice e pennello mi sembra cristallino adesso. La vernice data a pennello manualmente può piacere o meno, ma sicuramente ha una classe tutta sua e a me, in camera vicino a quadri veri, piace molto.

    Per il suono, che nulla a che fare con la finitura come dicevo sopra, posso dirti che non so darti una spiegazione tecnica, non sono un tecnico. Quello che so è che il suono di questi diffusori Velvet che ho comperato con piacere è di gran lunga superiore e molto più naturale dei miei precedenti diffusori venduti da poco e di molti altri ancora più costosi che ho avuto modo di provare.
    In tutta onestà non so quale sia il motivo tecnico esatto di questo bel suono puro, magari è in realtà una miscellanea di fattori che danno un risultato eccellente.
    Ho letto sopra che hai citato il loro esclsuivo reflex a 45 gradi, ma secondo me è in realtà più un mix di fattori diciamo, almeno da quanto ho capito sul manuale di istruzioni di lunga e piacevole lettura in dotazione e da quanto pubblicato sul loro sito. Ad esempio che siano diffusori con un driver singolo a due vie, che siano crossover less, che il driver sia una bella padella da 21 centimetri di diametro e, ancor più, che tutti questi fattori, insieme ad un complesso sistema di insonorizzazione interna basata su studi di un famoso fisco Martin qualcosa (non ricordo il cognome) hanno dato luce a questa loro esclusiva tecnologia italiana del suono H.D.N.S.S. (qui c’è una descrizione più esaustiva della mia: https://www.ubsound.com/it/hdnss-it/ ).

    In conclusione, ora che ho finito il rodaggio, oltre all’esser fiero che siano Made in Italy dalla a alla z, sono contento che l’eccellenza sonora da me percepita su questi diffusori coincida esattamente con le impressioni di un paio di autorevoli audiofili recensori italiani (le trovi qui: https://www.ubsound.com/it/video-pre...y-it/press-it/ ).

    Non trovo altre risposte. Ma sono a disposizione se posso fare qualche prova di tuo interesse avendole qui con me. Ricordati che io uso un lettore cd Philips, un amplificatore Onkyo e cavi Ultimate L3, quindi nulla di iper esoterico.

    Spero di esserti stato utile...
    Ciao!
    Ultima modifica di AvvGD; 20-12-2019 alle 08:56
    Audiofilo per passione

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.655
    io sono ben felice che tu sia ben contento del tuo acquisto e possa godertelo nel migliore dei modi, ma rimango veramente perplesso quando leggo determinate affermazioni per motivar tecnicamente delle scelte, o degli azzardi, come questa:

    "grazie anche all’esclusiva implementazione del bass-reflex asimmetrico con curvatura a 45° che, di fatto, gioca un ruolo fondamentale nell’omogeneità della propagazione delle frequenze basse sotto i 200Hz. Questo genera un palcoscenico d’ascolto eccellente."

    sappiamo perfettamente che l'individuazione del punto di emissione delle frequenze basse sia molto difficile, ragion per cui il subwoofer, se adottato nell'impianto, viene posizionato un po' dove viene bene, ovvero dove dia meno fastidio.
    Lì si parla di propagazione delle frequenza basse sotto i 200HZ per la generazione dell'eccellente palcoscenico d'ascolto, cosa che invece è legata ad altre frequenze.
    Di fatto dell'acronimo HDNSS non si dà grande spiegazione tecnica, anzi si cela dietro ad un fantomatico segreto industriale "La “ricetta” della tecnologia acustica HDNSS si basa su diversi criteri e relativi algoritmi, parte dei quali sono strettamente riservati e non divulgabili."
    non si pretendono gli algoritmi, ci mancherebbe, ma almeno un accenno a come sono stati individuati ed a quale criterio filosofico appartengono potrebbe essere interessante.

    mi sembra che si vogliano stravolgere completamente i canoni costruttivi di un diffusore facendo passare la scarsa preparazione tecnica e l'artigianalità approssimativa come fattori di vanto.

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    39
    n
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    io sono ben felice che tu sia ben contento del tuo acquisto e possa godertelo nel migliore dei modi..........[CUT]
    Ciao @stazzatleta grazie per il feedback.
    Eh, quì mi sa che si va troppo sul tecnico e quindi non mi pronuncio onde evitare di dire probabili eresie ah ah ah. Non sono sufficientemente preparato tecnicamente per darti un’opione attendibile sulla mia interpretazione di quelle descrizioni pubbliche e della tecnologia adottata da questa UbSound sui diffusori Velvet.
    Ribadisco, ho avuto molti diffusori e mi ritengo un “piccolo” audiofilo per passione, quindi quello che posso dire è solo che questo modello V48 che ho comperato suona decisamente bene e tanto meglio di molti diffusori che ho avuto, alcuni dei quali costano addirittura di più di questi Velvet, con la differenza che - importante per me da orgoglioso italiano - molti di questi anche assai costosi sono “developed in Italy e made in China”. Onestamente questo può non interessare a molti - anche il grande iphone è designed in California e made in China - ma a me piace molto l’idea, mi rende orgoglioso sentire profumo d’Italia diciamo. Ma sono gusti.
    Tornando alla tecnologia, ripeto che non ho la preparazione idonea per dare una mia opionone, ma posso dirti ad esempio che - non so come - di basso ce n’è tanto, pieno e bello robusto nelle tracce audio che lo richiedono, ma dove non serve, non senti la costante presenza “bassosa” che invece spesso sentivo su precedenti diffusori. Non credo nella magia ah ah ah, non so come abbiano fatto, ma è così. Ho provato con tutta la mia preziosa playlist è lo confermo: disarmante
    Buon weekend ciao!
    Audiofilo per passione

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Quando ti sono arrivati i diffusori, l'imballaggio era unico per entrambi o ti sono arrivate due scatole distinte?

    A tuo avviso l'amplificazione idonea per questi diffusori è brillante, neutra o calda?

    Sono "schizzinosi" sul posizionamento?
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •