• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[ONKYO TX-SR505] Thread ufficiale

motosauro

New member
Data la diffusione di questo ampli ho pensato fosse opportuno aprire un Thread ufficiale per raccogliere impressioni d'uso, valutazioni, critiche, problematiche e quant'altro.

Pagina sul sito Onkyo
Manuale Italiano

Caratteristiche Principali
• 130 W/Ch Minimum into 6Ω, 1 Channel Driven, IEC
• DTS®-ES™Discrete/Matrix, DTS® Neo:6, DTS® 96/24, Dolby® Digital EX™, Dolby® Pro Logic IIx
• H.C.P.S. (High Current Power Supply) Massive High Power Transformer
• 192 kHz/24-Bit DACs for All Channels
• HDMI Pass-Thru (1080p Compatible; 2 Inputs and 1 Output)*
• HDTV-Capable (50 MHz) Component Video switching (3 Inputs and 1 Output)
• WRAT (Wide Range Amplifier Technology)
• Advanced 32-Bit Processing DSP Chip
• Audyssey 2EQ to Correct Room Acoustic Problems and to Calibrate Speakers
• 4 Digital Inputs (2 Optical/2 Coaxial)
• 3 S-Video Inputs and 2 Outputs
• Subwoofer Pre Out
• CinemaFILTER™
• Pure Audio Mode
• A-Form Listening Mode Memory
• Optimum Gain Volume Circuitry
• Color-Coded 7.1-Multichannel Inputs (Receive 7.1 Surround Sound from Compatible Blu-ray and HD-DVD Players)
• Speaker A/B Drive
• Color-Coded Dual Banana Plug-Compatible Speaker Posts (Except Speaker B)
• Crossover Adjustment at 40/50/60/80/100/120/150/200 Hz for Bass Management
• A/V Synchronization Function (Up to 100 ms in 20 ms Steps)
• 40 FM/AM Random Presets
• Compatible with RI Dock for the iPod
• Front Panel Auxiliary Input (for Camcorders, Game Consoles, etc.)
• Preprogrammed RI (Remote Interactive) Remote Control with Mode-Key LEDs

Altre Caratteristiche
• Double Bass Function
• Non-Scaling Configuration
• Tone Control (Bass/Treble) for Front L/R Channels
• 4 Composite Video Inputs and 2 Outputs
• 4 A/V Inputs and 1 Output
• 2 Audio Inputs and 1 Output
• Late Night Mode (High/Low/Off)
• Digital Upsampling
• Display Dimmer (3 Modes)
• RDS (PS/RT/PTY/TP)
• Headphone Jack
• Sleep Timer (via Remote)
• Battery-Free Memory Backup
• Aluminum Front Panel
* A separate audio connection is necessary to process multichannel audio.

Immagine del fronte:
http://www.eu.onkyo.com/ir_img/14353732_f6a645b822.jpg
Immagine del retro:
http://www.eu.onkyo.com/ir_img/14353726_80c3930ff8.jpg

I colori disponibili sono gli abituali argento e nero.
 
Ultima modifica:
Preso la settimana scorsa presso una nota catena e pagato al prezzo di listino, finora sono molto soddisfatto.
Da un punto di vista di timbro non so ancora esprimermi: sto ancora cercando di trovare una collocazione ideale per ampli e casse.
L'impressione che ho avuto finora è quella di un ampli ben equilibrato.

Per il momento l'ho attaccato ad una coppia di Infinity MKII che con l'ampli precedente (un vecchio Philips di 30 anni fa di cui non ricordo ora il codice) aveva una voce più ricca di bassi. Ora la resa è più equilibrata, almeno fino a dove ho potuto spingere il volume (ossia in basso dato che sono in appartamento )

Il sistema di autocalibrazione l'ho trovato ottimo e molto comodo. M'ha solo sorpreso il tono di calibrazione che fa emettere alle casse: non avendo familiarità con questo tipo di ampli era la prima volta che sentivo una cosa simile e m'ha fatto sussultare :D
Ad ogni modo, dopo tre passate di test riesce a calibrare davvero livello ed equalizzazione di tutte le casse al fine di ottimizzare la scena 3d.
Ottimo anche il fatto dipoter andare in modalità Direct da ogni sorgente. Imprescindibile quando si ascolta musica in stereo.
Oltre alla modalità DIrect ha anche una modalità `PureAudio` che oltre ad eliminare qualsiasi elaborazione del suono arriva perfino a spegnere il display per evitare interferenze.
A me sembra una cura un po' eccessiva, dato che le persone verso il cui budget questo ampli si orienta difficilmente avranno degli altoparlanti talmente sensibili da rendere intelleggibile la differenza. Questa ovviamente è un'opinione mia.

Ottima cosa anche il telecomando universale che riesce a comandarmi tutto:
Lettore CD Technics, DVD e pannello Philips.
L'unica cosa che non riesco a fare è gestire le impostazioni del pannello: il tasto setup non produce effetti, ma non la vedo come una grande criticità.
 
Ultima modifica:
Una problematica:
Avendo l'ampli due entrate HDMI ne ho usata una per il lettore dvd (Philips DVP5960) e una per il computer con cavo DVI-D -> HDMI.
Il problema che ho riscontrato sta nel fatto che i driver della Nvidia non riescono a vedere un monitor connesso sulla DVI, ovviamente con l'ampli già puntato sull'entrata corretta prima del boot del PC.

Ovviamente collegando direttamente la dvi all'entrata HDMI del pannello tutto funziona e viene riconosciuto a dovere (tramite un leggero overscan che però non mi infastidisce dato che lo uso solo per vedere filmati)

Sto cercando di capire se il problema stia nel fatto che l'ampli non rimanda indietro il segnale dal pannello (Philips 32/PFL7332) o se sia un bug dei driver Nvidia.
Queste le caratteristiche del sistema:
Sistema Operativo: Gentoo Linux
Scheda video: Nvidia 6150 integrata
Driver Nvidia 100.14.19

Se qualcuno avesse la possibilità di fare la prova con lo stesso tipo di connessione e mi postasse i risultati la cosa sarebbe molto utile :)
 
Domani lo prendererò anche io!! Speriamo bene, visto che ogg mi sono arrivate le casse nuove (I.LINE HC 505) e una delle due ha un woofer che suona da sfondato!!:(
 
col.and ha detto:
cut ...
visto che ogg mi sono arrivate le casse nuove (I.LINE HC 505) e una delle due ha un woofer che suona da sfondato!!:(

In bocca al lupo. Il suono da sfondato esattamente come sarebbe? slabbrato? distorto? domani vado ad ascoltare le stesse casse per farmi un'idea più precisa, anche se ormai sono convinto per ⅞ di prenderle, data la coincidenza fra budget, qualità accettabile e il fatto di essere un prodotto Italiano
 
Hai presente il tipico woofer che hai fatto satare perchè hai pompato troppo? Solo che io non ho pompato! Oddio, è avvertibile solo dove i bassi suonano da soli, senza medio alti, però c'è e mi fa *********, tanto che ho già inviato la mail al venditore, che cmq è affidabile e non penso farà problemi.Per quello che le ho fatte suonare sono uno spettacolo....pompano bene e danno una bella scena musicale...poi sono belle....sinuose....vai tranquillo!;)
 
Ciao ragazzi :)
Inizialmente avevo pensato di prendere il 606 ma era un pò fuori budget per le mie esigenze e quindi ho ripiegato sul fratellino minore 505.

Mi permetto di farvi alcune domande, spero possiate rispondermi:

1) Quali sono le differenze tra il 505 e i modelli 506/606?
C'è qualche mancanza importante?

2) Esiste in questo modello la possibilità di avere una modalità dove le sorgenti stereo vengono duplicate esattamente anche su quelle posteriori (quindi non il pro logic)?

3) Avendo già le casse 5.1, dove ogni cassa ha un cavo che finisce con attacco RCA, come le collego all'onkyo?
POsso utilizzare le connessioni che vedo in basso dove c'è scritto dvd o sono solo IN e non funzionano come OUT?
Nel caso c'è un convertitore o qualcosa per rendere compatibile il cavo rca con quelle rotelline che vedo in alto con le varie indicazioni delle casse?


Grazie a tutti,
Gigi
 
problemi al volume

Un saluto a tutti, mi fiondo nel forum perchè sono veramente stufo e avrei bisogno di un'opinione. Ho un sinto Onkyo tx sr 505 abbinato a delle indiana line arbour da pavimento e scaffale. Per le mie aspettative l'impianto lavora egregiamente e non mi posso lamentare. L'unico problema che ho è quando provo a collegare l'ipod (senza dock station, non ce l'ho) o il pc o qualsiasi fonte audio che abbia un jack cuffia di uscita, il volume finale che mi esce dal sinto è almeno la metà rispetto alla PS3 collegata con la fibra ottica o la radio stessa del sinto. Ho provato a collegarlo su tutti i canali con un jack-rca ma la situazione non cambia. Ho verificato anche i volumi delle fonti, cercando di regolarli; dell'ipod ho cercato il volume massimo di usicta, ma niente. Il mio rivenditore sostiene che non sia paragonabile la qualità di un eventuale DVD o della radio con quella degli mp3 o dei film scaricati da pc ma la faccenda non mi convince. Dice che basta che io alzi il volume, ma il suono rimane comunque 'ovattato' e brutto. Da ragazzi alle prime feste abbiamo sempre collegato qualsiasi cosa, compreso il walkmann con le cassette al primo ampli di turno con quattro casse trovate in cantina e perlomeno sparava con un volume decente... lasciamo chiaramente stare la qualità, le priorità erano altre...
Io non penso sia un problema di fonti, ma non riesco a capire di cosa si tratti!!! Vi chiedo cortesemente di aiutarmi in merito...
Grazie mille per l'attenzione... Marco
 
Ciao a tutti, ripropongo qui la questione.
Dopo circa sei mesi in cui ho tenuto imballato tutto l'impianto causa ristrutturazione di casa, ho finalmente collegato tutto. Sono in attesa del nuovo amplificatore, ma mi arriva a fine marzo, pertanto al momento ho messo l'Onkyo. Ampli collegato tramite HDMI al tv e Oppo e Telesystem collegati all'ampli tramite HDMI e coax.
Quando guardo la tv tramite Telesystem nessun problema.
Quando ascolto musica o guardo un dvd invece l'ampli dopo pochi minuti si spegne e la lucetta dello standby lampeggia, sembra quasi vada in protezione ma non capisco il perchè. Se lo riaccendo, dopo pochi secondi si rispegne e così via.
Avete una soluzione?
 
Ciao a tutti, ho collegato (con hdmi e cavo ottico) al nostro beneamato t-sr505e un decoder skyhd (Pace ds830ns). Ogni volta che passo da un canale hd ad uno sd sento uno scatto nell'ampli, e si perdono un paio di secondi prima di visualizzare il video. E' normale?


Questa di seguto l'ho già postata nella sezione apposita (special interest), ma nessuno mi ha risposto, spero di non fare cosa troppo grave riportandola anche qui:
Ho provato a settare il telecomando dell'onkyo per lo skyhd ma tutti i codici del libretto di istruzioni dell'onkyo relativi a sky e pace non funzionano...dove sbaglio?

Grazie
 
Top