|
|
Risultati da 136 a 150 di 306
Discussione: [Yamaha] RXV3800 e RXV1800
-
16-10-2007, 15:46 #136
Originariamente scritto da vittorinx
Ultima modifica di masscar7; 16-10-2007 alle 15:54
-
16-10-2007, 16:26 #137
Si faccia il seguente esempio:
dvd--->switch--->tv; ---> è il cavo. Mettiamo che dal dvd esce il seguente stream digitale 1001001001 e che questo arrivi inalterato allo switcher; quest'ultimo lo duplicherà (e manderà in uscita) esattamente come gli è arrivato ossia 1001001001; mettiamo che in uscita sia adoperato un cavo di 15 metri; è probabile che nel corso del cavo il segnale si tramuti da 1001001001 in 1011001001 ed ecco che allora sorgeranno problemi quali puntini, freezing ecc. Usando cavi non eccesivamente lunghi il codice rimarrà sempre lo stesso essendo un codice digitale. è come scaricare un film peer to peer o copiare una foto da 10 mega su una pen drive una volta presa l'originale immagine digitale e ritrasferita su altro supporto e da altro su altro ancora quella è e quella rimane a meno che non siano intercorsi problemi su ciò che veicola il segnale. Questo è anche il motivo per cui chi voglia conservare foto e quant'altro passa alla digitalizzazione perchè essendo una successioni di numeri questi passano identicamente da un supporto all'altro. Non mi verrete mica a dire che masterizzato correttamente un film bit per bit questo è distinguibile dall'originale? Ha più influenza sulla trasmissione di uno stream un semplice cavo o un preocesso di incisione su supporti? è tutto molto semplice. Il problrma invece può essere creato da switch che fungono anche da booster e non solo da pass-thru in quanto in questo caso il segnale viene arricchito e ciò comporta una certa modifica di quello originale.
-
16-10-2007, 17:13 #138
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Beh, è ben diverso quello che hai scritto ora da quello che affermavi prima.
In ogni caso il segnale all'interno dello switch passa sempre per dei cablaggi o all'interno di circuiti, quindi le probabilità che il segnale venga alterato sono tutt'altro che remote, soprattutto nel caso di switch economici (pensiamo ai selettori manuali degli ingressi)TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555
-
16-10-2007, 17:54 #139
YAMAHA 3800
CIAO POSSO DIRE CHE YAMAHA SICURAMENTE COME SEZIONE VIDEO E MIGLIORE DEL ONKYO CHE HO AVUTO COME AUDIO DIREI CHE OTTIMO PER HOME CINEMA E NON MALE PER MUSICA SI FORSE ONKYO E UN PO PIU POTENTE PER ORA SONO VERAMENTE SODISFATTO DELLA SCELTA
-
16-10-2007, 18:05 #140
Gentilmente,qualcuno riesce a reperire delle info utili e concrete su questi 2 Yamaha? sarei curioso di conoscere la quantità di assorbimento di corrente...quello non mente...
-
16-10-2007, 20:11 #141
Originariamente scritto da 55AMG
Originariamente scritto da 55AMG
Sono stato chiaro, tolgo 1 cavo da 1 mt e lo sostituisco con 1 cavo da 1 mt, non vedo altre varianti che intervengono.
Se trasferisco bit, tanti entrano e tanti escono, questo è stato detto, allora dov'è il problema
Sarà mica suggestione o l'occhio è ingannevole, o come alcuni dicono, delle orecchie, per i cavi audio??
Scusate, sò di essere OT
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
17-10-2007, 14:15 #142
Non potrebbe essere un difetto costruttivo ad esempio del lettore?
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
17-10-2007, 18:37 #143
http://www.yamahahifi.it/scheda_prod.asp?IDP=194
se vi può interessare.
c'è anche il pdf
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
17-10-2007, 19:47 #144
...non dichiarano il consumo max dell'ampli,ma solo a riposo...
Bello è bello,non c'è che dire,e come sempre Yamaha implementa delle chicce interessanti nei suoi prodotti.Mi lascia un po così il suo peso,pensavo pesasse di più.Un trasformatore ben dimensionato,abbinato ad un adeguato dissipatore,in genere hanno un peso notevole...può non significare nulla,ma può voler dire tutto.17 kg,per un ipotetico mostro del genere,non sono poi molti,anzi.Resta il fatto che Yamaha è da un pò che dichiara 130/140 watt x7,ma poi si scopre che sono in verita 40 watt...se dentro c'è il solito sistema di alimentazione,con il solito trasformatore ecc,c'è da stare freschi...
Secondo me bisogna aspettare dati più certi prima di gridare al miracolo,e di buttarcisi.
-
17-10-2007, 21:15 #145
yamaha 3800
ciao io ho da due giorni yamaha 3800 e mi sembra che di potenza ce ne da vendere poi se siano
140watt o no questo non posso dirlo ma sicuramente sono piu dei 100wat che dichiarava denon dato che ho avuto denon 2805 posso affermare sempre secondo me che yamaha e piu potente ( ps. io non sono un tecnico e solo la mia impressione )
-
18-10-2007, 08:54 #146
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
Anche io ho pensato la stessa cosa..... 17 contro i 23 di onkyo.
Sul manuale di istruzioni, ci dovrebbe essere il consumo max al fondo, ove si trovano le caratteristiche tecniche dettagliate. Io cmq, non credo che sia più di 550w.
-
18-10-2007, 09:43 #147
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Trovato.
http://www.yamahamusic.com.au/produc...3800Manual.pdf
500w. Come volevasi dimostrare, rimane sempre lo stesso stato di alimentazione del 2400 e via di seguito; peccato che su questo, come sul 2700, hanno cercato di "pomparlo" ancora di più ed il risultato non può che essere misero...
-
18-10-2007, 09:55 #148
peccato, ci avevo messo su gli occhi
leggevo su AVS Forum le perplessità di un utente che lo definiva uguale al 2700 con più featurs
TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12
-
18-10-2007, 09:56 #149
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Dalle specifiche che mette yamaha sui suoi ampli, si legge questo:
• Power Supply
[U.S.A. and Canada models] ............................. AC 120 V, 60 Hz
[General and Asia models]
....................................... AC 110/120/220/230–240 V, 50/60 Hz
[China model] .................................................. .. AC 220 V, 50 Hz
[Korea model] .................................................. .. AC 220 V, 60 Hz
[Australia model] ............................................... AC 240 V, 50 Hz
[U.K. and Europe models] ................................. AC 230 V, 50 Hz
• Power Consumption
[U.S.A. and Canada models] ................................. 500 W/630 VA
[Other models] .................................................. .................. 500 W
• Standby Power Consumption
[U.S.A. and Canada models] .................................... 0.1 W or less
[General model] (AC 240 V, 50 Hz) ....................... 0.33 W or less
[Other models] .................................................. ........ 0.1 W or less
• Maximum Power Consumption [General model only]
6ch, 10% THD .................................................. ................ 1100 W
Ora, chi saprebbe spiegarmi che vuol dire "General model"?!?
Certo è che se moltiplichiamo i famosi 140w x 7 canali, arriviamo a circa 1000w che potrebbero rientrare nei 1100w dichiarati x il "General model" con una distorsione del 10%
Mah.......
-
18-10-2007, 12:42 #150
Ecco appunto,come volevasi dimostrare,i miei dubbi sono fondati!
Come si possono pretendere 140 WATT x7 di potenza con un assorbimento di 500w a pieno regime...
Ennesima fregatura di Yamaha.Ci vorrebbero un bel po di porcherie in meno (vedi vari DSP mai utilizzati), e ristudiare una nuova alimentazione,e proporre più Watt e corrente! E' inutile,il peso dell'apparecchio non mente,e nemmeno il dato di assorbimento.Io ho un Onkyo 702,e assorbe 700w....e si sentono.
Continuo a consigliare ai più di non fissarsi su di una marca come un credo religioso,ma di valutare seriamente prodotto per prodotto.Non è bello buttare i soldi.Ricordo che questo consiglio già lo diedi a 55 AMG,che saluto con prove alla mano,e che ora,non avrà più motivo di chiedere chi ha più potenza tra Onkyo o Yamaha.ciao
Ah,P.S. Quando e se Yamaha butterà nel mercato un prodotto con potenze davvero elevate,e assorbimenti da 700-800/850w, scordatevi pure il prezzo attorno ai 2000 euro...mi sa tanto che cominceremo ad essere sui 3000 eu.,cedendo di conseguenza,il passo ai concorrenti,e per prima Onkyo!Ultima modifica di Baudaffi Pasquale; 18-10-2007 alle 12:46