|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
-
18-12-2022, 12:10 #16
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Ho provato le due impostazioni, ma seppur diano una maggiore sensazione di pulizia del suono, tendono a snaturarlo sul versante "scena", che appare più compressa e meno olografica.
Quindi lascio Audyssey, sia in stereo che in multicanale, film o musica che sia.
Per il sub lascia l'impostazione di audyssey per la distanza...serve a gestire la fase.
Per quanto riguarda il dynamic eq ci sono mille ragioni per usarlo e poche per non farlo...io personalmente ho creato una curva per le basse frequenze personalizzata per tutto il sistema basandomi sul suo intervento perchè non gradivo l'enfasi che da ai canali surround ed attualmente non lo uso...ma per ascolto musica e film secondo me è fondamentale per una riproduzione corretta dei contenuti.
Audyssey LFC evitalo come la peste
M-DAX può piacere o non piacere...enfatizza le alte frequenze rendendo il suono più cristallino...può piacere o non piacere...anche in base ai diffusori che uno ha
Il Marantz SR7015 ha una gamma media da urlo, ottimo controllo e potenza in basso e in alto è più naturale, cosa che in stereo è molto molto godibile e va benissimo anche col cinema.
Proverò M-DAX sui films, ma solo per capire se quel pizzico di frizzantezza in più non rischia di snaturare.
Cmq...le torri le usi col sub o senza in ascolto stereo?Ultima modifica di WhiteShark82; 18-12-2022 alle 12:12
-
18-12-2022, 19:04 #17
Allora per il sub sul display devi vedere se hai impostato la visualizzazione dei canali in entrata o quelli attualmente utilizzati...ma cmq se le tue torri in fase di calibrazione sono impostate su piccolo automaticamente vengono usate insieme al sub anche in stereo.
Mi ha dato l'impressione che, in abbinamento con Dolby Volume, rendeva tutto impastato, con la gamma alta arretrata. Devo rifare alcune prove.
Per avere più spinta sugli alti prova la risposta Flat di audyssey, che non applica il roll off sulle alte frequenze....così eviti di applicare toppe elaborazioni.
Ho provato le due impostazioni, ma seppur diano una maggiore sensazione di pulizia del suono, tendono a snaturarlo sul versante "scena", che appare più compressa e meno olografica.
Quindi lascio Audyssey, sia in stereo che in multicanale, film o musica che sia.
Come dico sempre se uno è felice di spendere i propri soldi per impianti ultra performanti e poi lo utilizza per ascoltare la risposta in frequenza della propria stanza va bene...ma poi non bisogna fare i discorsi filosofici.
-
30-05-2023, 22:17 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Crema
- Messaggi
- 161
Ciao, orientato per l'acquisto di un marantz cinema 40, alla fine mi son preso un 7015, a circa 1k in meno (maledetti prezzi altissimi)
Ce l'ho da un mesetto e sono felicissimo, non sbaglia un colpo. Rispetto al mio vecchio Denon x2100 digerisce la musica alla grande, ma stiamo parlando di categorie molto diverse e ci sta. ☺️Ultima modifica di ilmassi84; 30-05-2023 alle 22:22
-
18-06-2023, 05:35 #19
Concordo in pieno..................anche se io ho preso il cinema marantz 40: macchina veramente superlativa.
A1000 euro in meno hai fatto piu' che bene.Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396
-
21-06-2023, 23:31 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Crema
- Messaggi
- 161
Curiosità, come va il nuovo Marantz con le tue Klipsch?
-
22-06-2023, 04:55 #21
Va alla grandissima...........con il mio vecchio amplificatore che aveva una scala di volume da 0 a 100, il marantz da 0 a 98 non riesco a tenerlo a piu' di 25 al massimo, altrimenti e' assolutamente inascoltabile non perche distorce ma perche' la pressione sonora e veramente impressionante.
Non uso nessuna correzzione ambientale, a me non piace, e tengo (al momento) tutto al massimo...........quello che non capisco e' che il mio vecchio denon dava come dati di targa 175 watt su 10 canali, il marantz 125 su 11 ma e' di parecchio piu' potente/pulito/ e i surround rispetto al mio vecchio marantz sembrano completamente rinati.
Cmq se vuoi leggiti la mia piccola recensione sempre in questa sezione ......
Un caro salutoProiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396
-
13-08-2023, 09:58 #22
Buongiorno, vorrei upgradare il mio impianto 7.1 in firma, al dolby atmos 7.1.2.
Ho dato una letta al manuale dell'SR7015, e mi sembra che detta configurazione sia possibile, ma vorrei una conferma da voi possessori.
Ho letto inoltre che i 2 diffusori dolby atmos potrei metterli, oltre che a soffitto o frontali alti, anche come posteriori alti.
La mia idea è di prendere 2 klipsch RP500SA in modalità atmos e metterli sul muro posteriore, vicino al soffitto ed in linea con i 2 frontali: che ve ne pare?
-
18-08-2023, 17:12 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2023
- Messaggi
- 249
mi sembra che i klipsch nascono per essere messi sopra i frontali per “sparare” il suono verso il soffitto .
TV : oled LG 65 pollici c1 . Amplificatore : Marantz model 40n . Diffusori frontali : B&W 705 s3. Lettore cd : audiolab 8200 cd